BORGO POSCOLLE: MIGLIOR OSTERIA FVG 2023 SLOW FOOD

Sei alla ricerca della migliore osteria del Friuli Venezia Giulia?

Il ristorante Borgo Poscolle a Cavazzo Carnico premiato anche quest’anno con la chiocciola di slowfood e presente insieme ad altri 8 Locali nella guida “Migliori Osterie d’Italia” è il posto che stai cercando!

 

^^^ Il ristorante Borgo Poscolle premiato dalla chiocciola slow food come una delle migliori osterie friulane, si trova a Cavazzo Carnico situato a due passi dalle montagne letteralmente in mezzo alla natura, a darci il benvenuto ci pensano gli asinelli. ^^^

migliore osteria friuli borgo poscolle slowfood

^^^ Al Borgo poscolle l’atmosfera è intima e rilassata e ci si sente subito a casa… anzi, magari mangiar così bene anche a casa! 😀 ^^^

^^^ Inizio il pranzo con una Spuma di Topinambur con ovetto morbido e crema di tartufo.. deliziosa! ^^^

migliore osteria friuli BORGO POSCOlle

^^^ Tonno di coniglio con verdure in agrodolce e patate viola per Simone. ^^^

BORGO POSCOLLE MIGLIORE OSTERIA DEL FRIULI ’23 SLOWFOOD

borgo poscolle menu

^^^ Iniziano i primi:Cjarcions ai fichi e scalogno su crema di Pastorut (formaggio Carnico) ^^^

^^^ Gnocchi di patate e topinambur su crema di formaggi Frant, noci e ramandolo ^^^

^^^ Simone contento con il suo stinco di vitello ^^^

^^^ E la mia buonissima tempura di Salmerino ^^^

 

^^^ Che buona!!! ^^^

borgo poscolle recensione

^^^ Per finire in bellezza un bel tortino al cioccolato con gelato al pistacchio accompagnato da due bicchieri di cherry brandy ^^^

^^^ Tornando a casa ci siamo fermati a vedere la cascata di Avasinis che si forma solo dopo grosse piogge ^^^

^^^ Abbiamo preso una lavata pazzesca ma è stato divertentissimo 😀 ^^^

 

INTRO

 

Una delle cose che io e Simone amiamo fare di più è scovare e provare locali unici in regione e dove si mangi veramente bene.

 

Per me mangiare bene vuol dire trovare nel menu’ cose che a casa non preparo, accostamenti particolari, cotture diverse, assaggiare cose nuove o cucinate in maniera innovativa o diversa preferibilmente con prodotti locali.

Insomma per me andare al ristorante deve essere un po’ un’esperienza.

Non mi accontento di “mangiare”.

 

BORGO POSCOLLE MIGLIORE OSTERIA DEL FRIULI ’23 SLOWFOOD

 

Per il nostro anniversario, io e Simone abbiamo deciso di provare il ristorante di cui avevamo tanto sentito parlare, “Borgo Poscolle” a Cavazzo Carnico.

 

Il ristorante Borgo Poscolle anche quest’anno fa parte della guida “Osterie d’Italia” e vanta la chiocciolina di Slow Food.

 

Questo riconoscimento viene dato a locali di impronta tradizionale che sanno coniugare prodotti stagionali, un ambiente conviviale e un menu’ che valorizzi il territorio e questo ristorante ci riesce in pieno.

 

IL NOSTRO 5′ ANNIVERSARIO

 

E’ domenica mattina e fuori dalla nostra finestra si sta scatenando una tempesta di acqua e vento.

 

Io e Simone quando piove e abbiamo il giorno libero ci avviliamo sempre da morire perché non possiamo andare in montagna o almeno a fare una camminata con Giorgino e cosi’ a metà mattina decidiamo di “ripiegare” andando al ristorante e festeggiare, con qualche settimana di ritardo, il nostro anniversario.

 

Iniziamo subito col dire che non siamo tipi da anniversari.

Non abbiamo neanche una vera data di anniversario e per questo spesso ce ne dimentichiamo 😀 .

 

Preferiamo festeggiare quando ne abbiamo voglia e farci un regalo anche senza una ricorrenza.

E così viviamo benissimo 😀

 

UN TAVOLO PER DUE,  GRAZIE!

 

C’è posto!

Chiamiamo e prenotiamo un tavolino per le 12.30.

Andiamo prima in centro a Gemona a prendere la pioggia farci un aperitivo e poi ci dirigiamo verso Cavazzo Carnico.

 

Passando per Trasaghis vediamo finalmente la cascata di Avasinis che si fa vedere solo quando scende molta acqua. Oggi è ENORME e potentissima.  Esce con prepotenza dalla grotta e si lancia giù lungo la montagna.

Decidiamo di andare a vederla da vicino dopo e ancora scioccata da una cascata che neanche sapevo esistesse continuiamo la strada.

 

BORGO POSCOLLE che esperienza!

 

Arriviamo abbastanza puntuali e ci sono già un sacco di macchine.

Fuori dal ristorante  due asinelli ci accolgono e tutto intorno si sta depositando una nebbiolina sottile che crea un atmosfera triste e romantica allo stesso tempo. 

 

Ci avviamo verso il ristorante che si trova in un caratteristico fienile rimesso a nuovo e veniamo subito accolti dal signor Lucio, il titolare, che con fare impeccabile ci accompagna al nostro tavolo.

Abbiamo veramente un bel tavolo, siamo accanto alla finestra da cui possiamo guardare il temporale, e vicino alla bellissima stufa in maiolica da cui arriva proprio un bel calduccio.

 

Le finestre bianche con l’inglesina, i soffitti alti, il soppalco con la libreria, le papere e le zuppiere d’altri tempi, creano un atmosfera intima e leggera fin da subito.

 

Ordiniamo una buona bottiglia di Riesling e iniziamo a studiare il menù.

AVREI ORDINATO TUTTO!

 

BORGO POSCOLLE, CHE DELIZIA DI MENU’!

 

Prendiamo come antipasto una deliziosa spuma di Topinambur ( ma chi lo sapeva che era così buono!?) con ovetto morbido e crema di tartufo e Simone assaggia il coniglio con verdure in agrodolce e patate viola. Tutto incantevole. 

 

Scegliere il primo è stata durissima. Tra gnocchi fatti in casa, cjarcions, bigoli e blecs non si sapeva che pesci pigliare. Dopo un lungo momento di concentrazione io ho ordinato Cjarcions ai fichi e scalogno su crema di Pastorut (formaggio Carnico) che erano BUONISSIMI mentre Simone ha preferito gli gnocchi di patate e topinambur su crema di formaggi Frant, noci e ramandolo. Spaziali!

 

Potevamo perdere il secondo?

Certo che no!

 

Io ho assaggiato la tempura di Salmerino, davvero speciale, e Simone ha optato per lo stinco di vitello al forno con purè e sedano rapa che ha definito delicatissimo. 

Ogni piatto è stato puro godimento.

 

LA FILOSOFIA DI BORGO POSCOLLE

 

Il Borgo Poscolle propone menu’ stagionali con ricette dagli ingredienti semplici e di qualità. Si vede che gli chef lavorano con maestria e soprattutto con passione in questa cucina esaltando ingredienti e aromi in ogni singolo piatto.

 

Ogni portata oltre a essere buonissima da mangiare è anche bellissima da vedere così come la mise en place e ogni più piccolo dettaglio del locale.

 

IL DOLCE

 

Anche se stavamo praticamente scoppiando abbiamo ordinato anche il tortino al cioccolato e gelato accompagnato da due bicchieri di Sangue Morlacco, cherry brandy consigliato dal bravissimo signor Lucio. Aveva proprio ragione che col cioccolato si sposa benissimo.

 

CONCLUSIONE

Nel complesso diamo al ristorante Borgo Poscolle un meritatissimo voto 10 e il premio come migliore osteria del Friuli di slow food se lo merita alla grande.

Noi lo consigliamo vivamente per cene di coppia, in famiglia o di lavoro. 

Ambiente molto tranquillo, piatti non banali e deliziosi e lo staff veramente di livello.

Bravissimi!

 

 

VUOI CONOSCERE ALTRI RISTORANTI OTTIMI COME QUESTO?

CLICCA QUI PER CONOSCERE I MIEI RISTORANTI PREFERITI IN REGIONE

 

E ORA ALLA CASCATA DI AVASINIS!

 

Dopo un pranzo da re che cosa vuoi fare se non andare a prendere una lavata sotto la cascata di Avasinis? 

 

Ahahaha è stato divertentissimo (chi segue i miei video su instagram lo sa 😀 haha @theitaliansmoothie).

Per vederla da vicino ci siam presi una mega lavata perchè effettivamente la cascata era enorme e potentissima. L’aria portava l’acqua dappertutto ed era proprio impossibile evitarla :D.

 

Insomma alla fine una giornata iniziata col brutto tempo ma che ha preso una piega decisamente fantastica! 

 

INDIRIZZO:

BORGO POSCOLLEVia Poscolle 21/A | Ingresso Parcheggio Strada Regionale 512, 33020, Cavazzo Carnico, Italia

——
——

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *