Una bellissima escursione dal rifugio Gortani all’ex villaggio minerario Cocco lungo i percorsi del Puanina Tour sull’Alpe di Ugovizza.
^^^Parcheggiamo poco prima del rifugio Gortani dove c’è un pratico parcheggio e risaliamo la strada asfaltata a piedi fino a trovare questi cartelli ^^^
^^^ Lasciamo il rifugio Gortani sulla destra e noi proseguiamo per il Villaggio Cocco ^^^
^^^La strada asfaltata diventa prima sterrata e poi sentiero ^^^
^^^ Tutta la salita è circondata da un bel bosco e per la maggior parte all’ombra ^^^
^^^ La camminata è ben segnalata, c’è solo un punto in cui si sbuca sulla strada sterrata in cui bisogna andare a destra e troverete il villaggio Cocco dopo pochissimo ^^^
^^^Sarà stata l’umidità ma sti 300 metri di dislivelli, io, li ho sentiti tutti! ^^^
TOTAL OUTFIT @CMP_sport| Usa il codice sconto TIS10CMP sul sito www.cmpsport.com per avere il 10% di sconto sui tuoi acquisti
^^^ Finalmente siamo arrivati in quota e guardate quanto è bello questo pezzo di sentiero! ^^^
^^^ Anche qui troviamo un po’ di alberi caduti ma niente di difficile. Superati in un attimo e via, si prosegue. ^^^
^^^ Ultima salita fatta, abbiamo raggiunto la strada sterrata che ci condurrà all’Ex Villaggio Cocco, QUI ANDATE A DESTRA ^^^
^^^ AVEVAMO FATTO UNA BELLISSIMA CAMMINATA L’ANNO SCORSO PROPRIO QUI SOPRA VERSO IL MONTE SAGRAN, IL POST LO TROVI A QUESTO LINK ^^^
^^^ Abbiamo raggiunto l’unico edificio rimasto dell’ex villaggio minerario Cocco ^^^
^^^Le altre strutture sono andate distrutte negli anni 60 ^^^
^^^ Dall’edificio dell’ex villaggio Cocco siamo ritornati sui nostri passi e abbiamo trovato questo cartello. Ecco il sentiero che faremo oggi! ^^^
^^^ Scendete tutto il prato e vedrete che poi il sentiero si aprirà davanti ai vostri occhi ^^^
^^^Man mano che si procede il sentiero è molto chiaro e semplice da seguire, ci sono addirittura dei cartelli stradali haha ^^^
^^^ Superiamo prima questa pineta ^^^
^^^ E poi raggiungiamo questo bel pascolo con varie baite e una vista incantevole ^^^
^^^ Sicuramente in passato venivano qui a pascolare le mucche in estate ^^^
^^^ Ora i prati sono stracolmi di fiori spontanei e Giorgino si è divertito un sacco a correre nell’erba alta ^^^
^^^ Scendiamo verso le baite e seguiamo i segnalini CAI ^^^
^^^ Che spettacolo passare di qua ragazzi!!! ^^^
^^^ Abbiamo, dopo 2 ore e mezzo di giro totale, raggiunto il torrente Uqua dove Giorgino ha il suo “momento Coccodrillo” ^^^
^^^ Alla buon’ora decide di uscire dall’acqua e guidarci verso il rifugio Gortani ^^^
^^^ Il cartello del Puanina Tour dal fiume al rifugio Gortani indicava 40 minuti ma noi ce ne abbiamo messi 20 ^^^
^^^ Siamo sotto controllo ^^^
^^^ Quasi arrivati.. ^^^
^^^ Ed eccoci arrivati a pranzo in uno dei nostri rifugi preferiti: il rifugio Gortani! ^^^
^^^ Per iniziare prendiamo un piatto di gnocchi con la ricotta affumicata e burro ^^^
^^^ e poi ecco il motivo per cui veniamo sempre qua LA PIASTRELLA DI FORMAGGIO!!! ^^^
^^^ Simone solito esagerato ha preso il TRIS composto da salsiccia, due piastrelle di formaggio e polenta. Le porzioni sono molto grandi quindi in caso prendiate anche voi il tris, prendete solo quello :D. Che delizia questi piatti ragazzi, se non ci siete mai stati dovete assolutamente passare di qua (p.s. anche questo rifugio fa parte del girarifugi!) ^^^
intro
Inizio giornata un po’ alternativo, oggi io e Simone siamo andati a vaccinarci per la seconda volta.
Yuppie!!!
Aspettavamo questo momento da mesi, ora possiamo dire che in famiglia siamo tutti vaccinati e anche un po’ più sereni.
Visto che non sapevamo come saremmo stati dopo il vaccino, abbiamo deciso di organizzare un’escursione facile nel Tarvisiano in Friuli Venezia Giulia.
Precisamente oggi andremo dal rifugio Gortani all’ex villaggio Cocco per poi scendere lungo un sentiero poco conosciuto ma molto molto bello.
Trekking dal rifugio Gortani all’ex villaggio Cocco sull’Alpe di Ugovizza
Dopo aver fatto il vaccino a Tarvisio abbiamo fatto una bella colazione da Dawit (consigliatissimo!) e abbiamo raggiunto in auto il parcheggio poco sotto il rifugio Gortani.
Ci siamo diretti a piedi verso il rifugio e abbiamo subito trovato i cartelli per il villaggio Cocco.
Iniziamo la camminata ad un’altezza di 1100 metri e raggiungeremo in appena un’ora e mezza l’ex villaggio cocco a 1460 m.
La salita inizia su strada forestale per poi divenire un bel sentiero immerso nel bosco.
Non abbiamo riscontrato grande difficoltà, ci sono punti un po’ più ripidi degli altri ma tutta la camminata non è esposta, ben segnalata (tranne quando arrivi sull’ultima strada sterrata prima del villaggio cocco dove devi girare a destra) e nel complesso non pericolosa.
La cosa bella di questa camminata e che la fatica è tutta all’inizio infatti ci si spara subito 300 metri di dislivello e poi ci si gode la vista la discesa.
Arrivati all’ultimo bivio i cartelli ci indicano da un lato Val rauna alta e dell’altro Villaggio Cocco.
Seguiamo ovviamente per il Cocco dove troviamo una decina di alberi caduti ma facilmente superabili.
Facciamo l’ultima salitina e sbuchiamo sull’unico punto non segnalato.
Diamo un occhiata alla cartina e andiamo verso destra e in men che non si dita ecco davanti a noi l’ultimo edificio rimasto dell’ex Villaggio Cocco.
EX VILLAGGIO MINERARIO COCCO
Dell’ex villaggio minerario cocco è rimasto oramai solo l’edificio principale, nelle miniere poco distanti estraevano Ferro e manganese fino agli anni ’50.
Le altre strutture sono state demolite negli anni ’60 e il bosco in tutti questi anni ha cancellato ogni traccia di questo piccolo villaggio.
INIZIA LA DISCESA DALL’EX VILLAGGIO COCCO AL TORRENTE UQUA | PUANINA TOUR
Dopo aver raggiunto l’ex Villaggio Cocco avrebbe senso salire sul monte Cocco, noi ci siamo già stati e oggi il tempo non è dei migliori quindi optiamo per fare una piccola pausa, ritornare sui nostri passi per qualche metro fino a trovare il cartello di legno “Val Uque” e seguirlo.
Come abbiamo trovato questo sentiero?
Semplicemente sulla cartina tabacco ci sono vari sentieri non CAI segnati in nero, abbiamo deciso di seguirle uno aiutati dall’app Komoot.
Abbiamo fatto benissimo, sceso il primo prato abbiamo subito individuato il sentiero, la segnaletica è semplice ma continua e non abbiamo avuto difficoltà a raggiungere torrente Uqua (quello che si vede dalla strada passando in auto).
Dopo mezz’oretta di piacevole discesa nel bosco siamo sbucati in un ampia area prativa dove sicuramente in passato venivano portate le mucche al pascolo.
Noi ne approfittiamo per fare qualche foto, studiarci i monti circostanti, fare un due corse con Giorgino in mezzo a migliaia di fiori spontanei bellissimi e curiosare tra le baite.
DAL TORRENTE UQUA AL RIFUGIO GORTANI |ALPE DI UGOVIZZA
Dopo 2 ore e mezza totali abbiamo raggiunto il torrente Uqua dove Giorgino si lancia in acqua facendo uno dei suoi soliti bagnetti di un’ora e mezza mentre noi aspettiamo..
Quando il coccodrillo ha finito, siamo ripartiti seguendo sempre la segnaletica del Puanina tour, il cartello indicava 40 minuti, noi con calma ce ne abbiamo messi 20.
ARRIVO AL RIFUGIO GORTANI, PROPRIO PER PRANZO!
Non c’è cosa più bella di fare una bella camminata, non prendere neanche una goccia di pioggia (e oggi le nuvole hanno girato sopra le nostre teste per tutto il tempo) e raggiungere per pranzo uno dei tuoi rifugi preferiti.
Per noi il rifugio Gortani è un must, ogni anno dobbiamo venire a pranzo qui, almeno 2/3 volte è infatti uno dei pochi rifugi aperti anche in inverno!
Si mangia benissimo, i titolari sono persone squisite e sopratutto la loro “piastrella di formaggio” alla piastra è uno dei miei piatti preferiti EVER!
Dopo un vaccino e un pranzo da 5000 calorie forse è il caso di andare a casa 😀 e schiacciare un pisolino haha.
END
Un’altra bellissima escursione nel mio bellissimo Friuli Venezia Giulia e se cercate camminate medio/facili come questa vi consiglio l’Alpe di Ugovizza
La mappa dei sentieri la puoi trovare QUI.
UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE?
ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!
INFO DELLA CAMMINATA DAL RIFUGIO GORTANI ALL’EX VILLAGGIO COCCO:
Partenza: Parcheggio “sotto” il rifugio Gortani, Alpe di Ugovizza, Ugovizza, UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Ex Villaggio minerario Cocco
Tempi: 3 ore
Sentiero: puanina tour
Dislivello: 355 m
Difficoltà: medio/facile.
Adatta a chi: adulti e bambini grandicelli
Consigli utili: quando raggiungete l’ultima strada forestale dove non c’è segnaletica andate a destra e troverte il villaggio Cocco.
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE