Jof di Miezegnot da Sella di Somdogna | Trekking super panoramico di difficoltà media

Camminata da Sella Somdogna allo Jof di Miezegnot passando per il bellissimo Ricovero Battaglione Alpini Gemona.

Ecco tutte le foto e info utili per fare l’escursione.

 

^^^  Raggiungiamo Sella Somdogna dopo 18 km di salita ^^^

^^^ Una volta parcheggiamo saliamo verso Malga Somdogna per iniziare la nostra escursione ^^^

^^^ Gia’ da qui il panorama è mozzafiato, ecco davanti a noi le bellissime Alpi Giulie ^^^

^^^ Se non amate le camminate potete anche solo raggiungere Sella Somdogna per fare un pic-nic con vista ^^^

^^^ Malga Somdogna ^^^

^^^ Iniziamo la camminata lungo il CAI 609 ^^^

Simone indossa un total look CMP_official | Vi segnalo il 10% di sconto usando il codice “TIS10CMP” se comprate sullo shop online www.cmpsport.com

 

^^^ Il sentiero è molto bello, abbastanza impegnativo ma non esposto e ben segnalato ^^^

^^^ Durante la salite potete portare dare il vostro contributo portando su al bivacco qualche pezzo di legno ^^^

^^^ Usciti dal bosco veniamo accolti da un bel pianoro erboso pieno pieno di fiorellini ^^^

^^^ Che spettacolo! ^^^

^^^ Dopo un’ora di salita ( noi siam andati abbastanza spediti perchè oggi mettono pioggia) eccoci arrivati al ricovero battaglione alpini gemona e quello che rimane di alcuni edifici risalenti alla Prima Guerra Mondiale ^^^

^^^ Purtroppo le cime intorno a noi sono un po’ coperte ma la vista è comunque spettacolare ^^^

^^^ Il bivacco Battaglione Alpini Gemona era la vecchia cappella costruita di fianco agli alloggi militari durante l’occupazione nel 1915. E’ stata ristrutturata di recente e convertita in bivacco alpino. ^^^

^^^ L’interno è molto bello, ci sono 4 letti con materassi e coperte, un tavolo, la stufa, i fornello e beni di prima necessità. ^^^

^^^ La vista dal bivacco ^^^

 

SE VI STA PIACENDO QUESTA ESCURSIONE PROBABILMENTE VI PIACERA’ ANCHE IL TREKKING NATURALISTICO “TIZIANA WEISS” DA PASSO PURA – CLICCA QUI PER LEGGERE IL POST

 

^^^ Le Alpi Giulie ^^^

^^^ Riuscite a vedere il rifugio Grego? ^^^

zaino e scarponi Salomon

^^^ Dopo una bella pausa panino al bivacco decidiamo di proseguire anche se le nuvole sopra la nostra testa non promettono nulla di buono.. ^^^

^^^ Che panorama ragazzi! Questa escursione è veramente bellissima!! ^^^

^^^ Anche Giorgino è super contento! ^^^

^^^ Notare il pezzo super ripido dietro di me, diciamo che fino al bivacco consiglio questa escursione a tutti, anche bambini, dal Bivacco alla cima bisogna fare parecchia attenzione in piu’ punti quindi valutate bene se salire oppure no in base alla vostra preparazione ^^^

^^^ Diciamo pezzettino abbastanza ripido e impegnativo ^^^

^^^ Siamo appena sotto la cima dello Jof di Miezegnot ed ecco la vista dell’altra vallata, la Val Canale ^^^

^^^ A 80 metri dalla cima decidiamo di fermarci. Il cielo ha appena iniziato a tuonare, il temporale è troppo vicino e per salire alla cima ci sono un due pezzi di cavo da fare e i nostri amici non se la sentono quindi deciamo di fermarci qui e scendere. ^^^

^^^ A un passo dalla cima ^^^

^^^ Ma anche da qui la vista è meravigliosa, peccato per quei nuvoloni! ^^^

^^^ Cane felice 😀 ^^^

^^^ Inizia la discesa, bisogna fare molta attenzione in questa parte di sentiero perchè è davvero ripida e scivolosa ^^^

^^^ I resti del villaggio di guerra e il Bivacco Battaglione Alpini Gemona ^^^

^^^ Arriva il temporale meglio iniziare a correre ^^^

^^^ Abbiamo fatto bene a scendere, piove 🙁 ^^^

^^^ Preso giuste due gocce di numero durante la discesa, saliti in macchina è scoppiato il temporale.. che fortuna! ^^^

^^^ Ci siamo fermati a pranzo all’agriturismo Plan dei Spadovai che trovate lungo la strada salendo da Dogna ^^^

^^^ Menu’ tipico friulano, piatti molto buoni senza tanti fronzoli, personale gentilissimo. ^^^

^^^ Simone ha preso gli spetzle con lo speck e i cjarsons, io cjarson alle erbe e gnocchi ripieni di gorgonzola. Buonissimo! ^^^

^^^ Frico di patate con polenta come secondo ^^^

^^^ E cjarsons dolci per chiudere in bellezza! Posticino carino anche solo per bere qualcosa post camminata ^^^

 

TREKKING DA SELLA DI SOMDOGNA ALLO JOF DI MIEZEGNOT

 

E’ domenica e ovviamente hanno messo temporali. 

Ma ragazzi perchè la domenica il tempo deve fare sempre schifo?

Vabbè..

 

Ci eravamo messi d’accordo già da qualche tempo con dei nostri amici per fare questa escursione partendo da Sella Somdogna verso lo Jof di Miezegnot quindi, dopo aver visto le previsioni abbiamo deciso di partir presto e tentarla lo stesso.

 

DOVE PARCHEGGIARE A SELLA SOMDOGNA

 

Per fare la camminata da Sella Somdogna allo Jof di Miezegnot si parcheggia proprio a Sella Somdogna sotto Malga Somdogna.

Per raggiungere Sella Somdogna si deve percorrere in auto ben 18 km di salita e tornanti attraverso la Val Dogna.

 

La strada che parte dal paese di Dogna, non temete, è molto bella e ben tenuta.

Lungo la strada si incontrano tanti gruppetti di case e vari attacchi per altre escursioni. 

 

La strada è asfaltata fino a Sella Somdogna, quindi adatta ad ogni tipo di auto, preparatevi solamente ad una salita lenta, noiosa e infinita!

 

JOF DI MIEZEGNOT – VIA NORMALE

 

Parcheggiato a Sella Somdogna prepariamo gli zaini con tutto il necessario per un rientro sotto la pioggia, infiliamo gli scarponi, prendiamo Giorgino che è già da 10 minuti che pigola dal sedile posteriore perchè vuole scendere e partiamo.

 

Abbiamo 4 ore per fare andata e ritorno prima che, almeno secondo le previsioni, il temporale faccia la sua comparsa sopra le nostre teste.

 

La via piu’ veloce per raggiungere la cima dello Jof di Miezegnot è lungo il CAI 609 che raggiunge prima il Ricovero Battaglione Alpini Gemona a quota 1890 m e poi la cima del Miezegnot a 2087 m. 

Noi partiamo da un’altezza di 1389 m proprio sotto Malga Somdogna.

 

COSA FARE A SELLA SOMDOGNA

 

Se non siete degli escursionisti ma volete lo stesso fare una gita a Sella Somdogna per vedere il panorama e le pecore al pascolo ci sono altre cose che potete fare.

 

Preparatevi due panini e qualcosa da bere e venite quassu’ per fare un’ottimo pranzo  con vista.

Sparse per la sella ci sono varie panche vista Alpi Giulie mentre le pecorelle di malga Somdogna scorrazzano nel loro recinto intorno a voi.

 

Se volete aggiungere una camminatina facile potete raggiungere a piedi (in appena una decina di minuti) il rifugio Grego o il Lago di Somdogna.

 

Il rifugio Grego è parecchio frequentato nel weekend e non accettano cani all’interno della struttura. Qui pero’ potete mangiare o bere qualcosa e gustarvi il panorama da un’altro punto di vista.

 

Il lago di Somdogna è un piccolo lago glaciale che ormai è stato quasi completamente assorbito dalla vegetazione, niente di speciale da vedere ma fare una camminata lungo un sentiero immersi nella natura è una bella attività da fare per grandi e piccini.

 

 CAMMINATA FINO AL BIVACCO BATTAGLIONE ALPINI GEMONA |   JOF DI MIEZEGNOT

 

La camminata fino al Bivacco Alpini Gemona è molto bella e adatti a tutti.

Presi male per il meteo avverso ci spariamo 500 metri di dislivello in appena un’ora e mezza (per noi un record che di solito ci fermiamo ogni 1o mimuti a fare foto, video, pausa, chiacchierata, etc..)  immersi in un bel bosco  di faggi, larici e abeti.

 

Dunque in un battibaleno raggiungiamo il bellissimo e molto scenografico Ricovero Battaglione Alpini Gemona e i resti del villaggio di Guerra eretto durante la Prima Guerra Mondiale.

 

Come potete immaginare anche questa cima come il vicino Jof di Somdogna vennero occupate dalle truppe italiane e durante la camminata potrete trovare vari resti della Grande Guerra come lapidi, croci e resti di edifici e osservatori.

 

L’INTERNO DEL BIVACCO

 

Il Bivacco Alpini Gemona era una cappella militare poi sistemata e adibita a bivacco alpino.

Al suo interno ci sono 4 comodi letti dotati di materassi e coperte, una stufa, un fornello, un tavolo con le panche e vari beni di prima necessità in caso di bisogno.

 

Veramente un bel posticino dove venire a passare la notte soprattutto per la vista mozzafiato sulle Alpi che si puo’ godere da qui.

 

La cosa che mi è piaciuta di piu’, oltre ovviamente al panorama, è stato il manto erboso intorno al bivacco completamente ricoperto da migliaia di fiorellini.

Veramente incantevole. 

 

DIFFICOLTA’ JOF DI MIEZEGNOT – MEDIA

 

Fino a qui l’escursione è adatta quasi a tutti. 

 

E’ vero, c’è una bella salita di un’ora e mezza/due ore da fare ma è nel bosco quindi perfetta anche durante giornate calde estive, non è esposta o pericolosa e soprattutto è ben segnalata e facile da seguire.

 

L’asticella di difficolta’ si alza dal Bivacco Battaglione Alpini Gemona alla cima dello Jof di Miezegnot. 

 

Si deve superare un pezzo di sentiero davvero ripido dove bisogna stare molto attenti in salita ma anche in discesa. La camminata in vari punti è esposta e infatti per raggiungere la cima bisogna superare vari tratti col cavo.

 

Conosco varie persone che sono salite sia con cani che con bambini ma lascio a voi valutare se siete e no in grado di fare questo pezzo di sentiero.

 

ECCOCI QUASI ALLA CIMA DELLO JOF DI MIEZEGNOT

 

Siamo ad appena 80 metri dalla cima e ci stiamo godendo il panorama sull’altro versante dello Jof di Miezegnot verso la Val Canale e oltre quando un tuono esplode in lontanza. 

 

I nostri amici hanno già visto il cavo d’acciaio e preferiscono non farlo, noi abbiamo Giorgino che non è proprio fan dei temporali (come noi del resto) e cosi’ in men che non si dica decidiamo di girarci e scendere alle macchine il piu’ veloce possibile.

 

Brutto tempo docet oserei dire, dopo la brutta avventura scendendo dal rifugio Grauzaria qualche anno fa dove io, Simone e Giorgino ci siamo presi una mega grandinata che ci ha fatto passare completamente la voglia di prendere il temporale ancora una volta.

 

SI SCENDE.. CORRENDO!

 

Inutile descriversi la discesa, l’abbiamo fatta talmente veloce che siamo arrivati alla macchina in appena 1 ora. 

Ha iniziato a piovere che eravamo a 5 minuti da Malga Somdogna, e meno male aggiungerei!

 

Il tempo di aprire il bagagliaio per cambiare le scarpe ed è venuto giu’ il diluvio universale.

In questo caso posso dire meno male che abbiamo ascoltato la nostra parte saggia (o fifona :D).

 

PRANZO ALL’AGRITURISMO “PLAN DEI SPADOVAI”

 

All’andata salendo verso Sella Somdogna avevamo già adocchiato questo bell’agriturismo con tutti gli animali che correvano liberi nel recinto davanti al locale.

Essendo riusciti a raggiungere l’auto praticamente asciutti e stranamente all’ora di pranzo, abbiamo deciso di fermarci a mangiare qualcosa qui.

 

Il menu’ ha piatti tipici friulani e di stagione.

Visto che c’erano un sacco di primi piatti interessanti abbiamo chiesto di poter fare dei Bis e ci hanno accontentato.

 

Simone e Matteo hanno preso la combo cjarsons alle erbe e spetzle agli spinaci con panna e speck mentre io cjarsons e gnocchi ripieni di gorgonzola, ragazzi che buoni!!!

 

Per secondo io ho preso il frico di patate con polenta mentre gli altri vari tipi di carne. Tutto delizioso.

Per chiudere questo buon pranzo abbiamo assaggiato i cjarsons dolci e qualche grappetta fatta in casa 😀

 

Una bella escursione che ci saremmo potuti godere di piu’ in caso di bel tempo ma vediamo il lato positivo,  ci ha portato a fare un’ottimo pranzetto in un bel posticino.

 

JOF DI MIEZEGNOT DA VALBRUNA UNA BELLA ALTERNATIVA

 

Se volessimo ritentare la cima lungo un’altra via normale c’è un’altra salita che potremmo fare per raggiungere lo Jof di Miezegnot.

 

Decisamente piu’ lunga e faticosa l’alternativa parte dalla vecchia stazione ferroviaria di Malborghetto e prendendo il CAI 606 e 607 si raggiunge la cima passando per malga Strechizza superando un dislivello di quasi 1300 metri. 

 

Diciamo non adatta proprio a tutti.. forse neanche a me per la mia forma fisica di quest’anno haha.

 


 

UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE? 

ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!

▼ CLICK HERE ▼

 

 


 

INFO DELLA CAMMINATA DA SELLA SOMDOGNA A JOF DI MIEZEGNOT:

 

Partenza: Sella Somdogna, Dogna, UD, Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Ricovero battaglione Alpini Gemona, Jof di Miezegnot

Tempi: 4 ore

Dislivello: 700 m

Sentiero: CAI 609

Difficoltà: media.

Lunghezza: 6,2 km

Adatta a chi: Adulti e ragazzi abituati a escursioni con salite di qualche ora.

Consigli utili: Fino al ricovero Battaglione Alpini Gemona l’escursione è adatta a tutti (valutate che ci sono comunque 1 ora e mezza di salita da fare) ma poi il sentiero diventa ripido, con punti esposti e abbastanza pericolosi e ci sono anche alcuni tratti da superare con l’aiuto del cavo in acciaio. Valutate voi se proseguire o no.


 

OPPURE USA QUESTO LINK : 


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

le mie scarpe Salomon supercross GTX  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *