La Val Saisera si trova a due passi da Tarvisio, è circondata dalle bellissime Alpi Giulie e offre un sacco di attività per gli amanti della natura e delle camminate, perfette per escursionisti esperti ma anche famiglie con bambini o amici a 4 zampe.
#ad
^^^ Io e Simone nel giardino dell’hotel Saisera di cui siamo stati ospiti questo weekend ^^^
VAL SAISERA: DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE
La Val Saisera è una bellissima valle montana del Friuli Venezia Giulia sotto il comune di Malborgetto Valbruna e si trova a circa 90 km dal centro di Udine.
Posta lateralmente alla Val Canale e a due passi da Tarvisio, la Val Saisera si trova nel cuore delle Alpi Giulie dove è possibile fare tante attività all’aria aperta.
La Val Saisera si trova ad un’altitudine di circa 1000 metri, è raggiungibile con la propria auto ed è ricca di sentieri perfetti per passeggiate estive adatte a tutti.
Alloggiare qui è un’ottimo punto di partenza se siete appassionati di camminate e di sentieri di montagna, se volete percorrere qualche tratto della ciclovia Alpe Adria o se volete raggiungere i vari punti d’interesse del Tarvisiano e dintorni.
COSA VEDERE IN VAL SAISERA
ATTIVITA’ E PASSEGGIATE A VALBRUNA E DINTORNI
Sentiero degli alberi di risonanza ( Forest sound track)
Il sentiero degli alberi di risonanza è un’escursione di 5,5 km che parte da Valbruna e che attraverso il famoso bosco di Abeti rossi particolarmente indicati per la costruzione di strumenti musicali vi condurrà alle pareti del Piccolo Nabois. Partenza davanti all’Hotel Saisera a Valbruna.
Val Saisera Wild Track
Il Saisera Wild track è un’itinerario facile con pochissimo dislivello che parte dal parcheggio della “Saisera Hütte” e si può percorrere a piedi, in bicicletta o con i nostri amici a 4 zampe. Sono 11 km di sentieri immersi nel bosco che vi condurranno fino alle pareti dello Jof di Montasio.
Itinerari della Grande Guerra dalla Val Saisera
La Val Saisera durante la Guerra faceva parte dell’impero Asburgico. Nel parco tematico “Abschnitt Saisera” lungo 3 percorsi contrassegnati da 3 colori diversi potrete esplorare la linea di difesa ” Vordere saisera”, camminare lungo le trincee, le postazioni ben conservate, le gallerie scavate nella roccia, il tutto realizzato per contrastare un’eventuale attacco italiano.
Durante tutto il percorso ci sono numerose tabelle didattiche che spiegano le varie postazioni e i fatti lì avvenuti.
^^^ Io, Simone e Giorgino lungo gli Itinerari della Grande Guerra partendo dal bar Jof di Montasio in Val Saisera ^^^
^^^ Lungo gli itinerari della Grande Guerra abbiamo esplorato gallerie, trincee, casermette e postazioni militari ^^^
Camminata al Rifugio Grego e Rifugio Pellarini
Due rifugi che si possono raggiungere dalla Val Saisera con una semplice camminata sono il Rifugio Grego e il rifugio Pellarini.
Il rifugio Grego è il più semplice da raggiungere. Si parte dall’ultimo parcheggio della Val Saisera e si puo’ salire lungo la strada sterrata oppure lungo il sentiero.
In un ora di camminata si dovrebbero coprire i 300 metri di dislivello che vi separano dal rifugio.
Adatto anche a famiglie con bambini (no con passeggino) o amici a 4 zampe.
Il rifugio Pellarini si trova a 1499 metri di altitudine e si raggiunge dal parcheggio P2 della Val Saisera con una camminata di due ore lungo il bellissimo sentiero CAI 616.
Sicuramente è un po’ più dura della salita per il rifugio Grego ma la vista vale ogni fatica spesa per arrivare lassù.
Escursione a Cappella Zita
Dal cuore della Val Saisera parte anche questo bellissimo sentiero facile che presenta un dislivello di 700 metri per 2 ore e mezza di salita.
La camminata è tutta lungo strada sterrata e sentiero ben segnalato con una salita continua e gradevole che si snoda nel bosco e vi terrà al fresco anche in piena estate.
I dolci di Irma
Non puoi visitare Valbruna e la Val Saisera senza passare ad assaggiare una fetta delle strepitose torte di Irma.
Situato nel cuore di valbruna questa piccola caffetteria è perfetta per una colazione o una merenda coi fiocchi.
Animalborgetto – Sentiero per bambini a Malborghetto
In centro a Malborghetto parte un bellissimo sentiero per bambini per farli divertire mentre imparano a riconoscere i tanti animali del bosco. Questa camminata dura circa un’oretta,, parte da sotto il portico in pietra presso casa Krahvogl per poi inoltrarsi nel bosco dove troverete i vari animali nel loro habitat naturale.
Noleggio biciclette all’hotel Saisera
Se alloggiate all’hotel Saisera è possibile prenotare le biciclette per fare una parte della ciclovia Alpe Adria, per raggiungere Tarvisio, i laghi di Fusine o semplicemente correre su e giù lungo la bellissima Val Saisera e il Saisera Wild Track.
Pranzo in Rifugio
Ultimo ma non meno importante è il pranzo in rifugio!
Qui in Val Saisera ci sono un sacco di rifugi, agriturismi e locali immersi nella natura con una vista meravigliosa sulle montagne dove poter fare pranzi tipici deliziosi. Provare per credere!
HOTEL SAISERA A VALBRUNA: DOVE DORMIRE IN VAL SAISERA
^^^ L’hotel Saisera a Valbruna dove io, Simone e Giorgino siamo stati ospiti per questo weekend a tutto sport^^^
^^^ La vista dalla nostra camera dell’Hotel Saisera a Valbruna^^^
^^^ L’hotel Saisera accoglie anche i nostri amici 4 zampe sia in stanza che nella stanza colazioni a loro riservata, guardate Giorgino che contento di essere in vacanza! ^^^
^^^ La colazione è molto varia dal dolce al salato, per le uova basta richiederle al personale ^^^
^^^ Una delle sale da pranzo dell’hotel Saisera ^^^
.
HOTEL SAISERA: HOTEL “PET FRIENDLY” DOVE DORMIRE A VALBRUNA
Lo scorso weekend io, Simone e Giorgino abbiamo avuto la fortuna di essere ospiti dell’Hotel Saisera a Valbruna che si trova nella bellissima Val Saisera circondato dalle maestose e bellissime Alpi Giulie.
L’hotel che ha cambiato gestione da pochissimo si trova in una zona ricca di itinerari di montagna, vicino alla ciclovia alpe adria e alla pista da fondo della Val saisera e dunque meta perfetta per vacanze attive all’insegna dello sport diurno e del relax serale.
Noi durante la giornata abbiamo fatto varie escursioni e uscite in e-bike, forniteci dall’hotel su prenotazione, mentre il pomeriggio ci siamo rilassati in sauna e nelle aree relax con lettini e sdrai sul prato antistante l’hotel.
Ci siamo trovati benissimo durante tutto il soggiorno, la zona è perfetta per persone come noi che non stanno ferme un attimo 😀 e il panorama dalla nostra camera d’albergo ha fatto il resto.
.
HOTEL PET & FAMILY FRIENDLY
Il nostro cagnolino è stato accanto a noi durante tutta la vacanza, infatti questo hotel riserva una sala colazione per chi ha con sé amici a 4 zampe come noi e in tutte le aree dell’hotel è sempre ben accetto.
Il fatto che questa struttura sia circondata da aree verdi ci ha reso tutto più semplice soprattutto mattina e sera quando volevamo portarlo a sgambare un’attimo.
Ci sono stanze singole, doppie e camere grandi adatte ad ospitare tutta la famiglia.
.
DOVE PRANZARE IN VAL SAISERA
.
All’Hotel Saisera è attivo il servizio di ristorazione a pranzo e a cena.
A pranzo è disponibile un light menù con primi piatti, taglieri di formaggi e salumi del territorio e piatti freddi.
A cena è possibile scegliere tra varie portate di carne, pesce e vegetariane.
Io sono vegetariana e sono stata molto contenta di aver spesso trovato un’opzione veg nel menù o ad aver trovato il personale molto disponibile a venirmi incontro con modifiche o altre proposte inclini alle mie esigenze.
Il ristorante dell’hotel Saisera si trova al piano terra dell’edificio, si può pranzare anche sulla terrazza esterna ed è comodo da raggiungere con una piccola deviazione dalla ciclovia Alpe Adria. E’ anche possibile pranzare in terrazza in modo da avere sempre le biciclette sott’occhio.
In alta stagione è consigliata la prenotazione.
^^^ Io a pranzo sulla terrazza dell’hotel Saisera con alcuni dei loro piatti dal menu’ del pranzo ^^^
^^^ Tagliolini al nero di seppia con fonduta di formaggio ^^^
^^^ Simone a cena al ristorante dell’hotel Saisera ^^^
^^^ Ravioli agli asparagi con burra e ricotta affumicata .. deliziosi! ^^^
^^^ Relax pomeridiano nel giardino dell’hotel ^^^
.
SAUNA E RELAX ALL’HOTEL SAISERA | VALBRUNA
.
Durante il nostro soggiorno, anche se siamo dei grandi camminatori, non sono mancati di certo i momenti di relax.
All’hotel Saisera è disponibile una sauna all’ultimo piano e una palestra.
Noi di sport ne abbiamo fatto abbastanza la mattina quindi abbiamo optato per rilassarci in sauna, farci una doccia e andare a prendere il fresco in giardino con un’ottimo aperitivo.
Se siete in compagnia dei vostri bambini sempre all’ultimo piano c’è l’area bimbi interna mentre davanti all’hotel c’è un campo di calcio e un parco giochi esterno per far divertire i piccoli mentre voi vi bevete un’aperitivo in santa pace.
Non mal eh?
^^^ Il nostro aperitivo in giardino ^^^
^^^ Un po’ di relax nella sauna dell’hotel Saisera ^^^
TARVISIO COSA VEDERE
Ecco alcuni punti di interesse che non potete perdere durante una vacanza in Val Saisera
Laghi di Fusine
I laghi di fusine sono sicuramente uno dei luoghi più belli di tutta la regione, si trovano a 20 km dalla Val Saisera e se non ci siete mai stati dovete assolutamente farci un salto anche solo per una breve camminata, un caffè vista lago o un giro in barca sulle sue acque azzurro cielo.
Il villaggio sul Monte Santo di Lussari
Una leggenda vuole che un pastore per tre giorni trovò la statua della Madonna col bambino sulla cima del Lussari cosí nel 1360 si costruì la prima cappella in suo onore. Ora sul monte di Lussari oltre alla chiesa c’è un vero e proprio villaggio con negozi, rifugi dove dormire e mangiare e una vista meravigliosa a 360 gradi.
Per salire lassù c’è la funivia per chi non vuol fare fatica o il sentiero del pellegrino per chi vuole raggiungere la cima a piedi.
Sicuramente uno dei luoghi più interessanti da visitare in zona.
^^^ Il monte Lussari con il suo villaggio è raggiungibile con la funivia oppure a piedi lungo il sentiero del Pellegrino – il post lo potete trovare QUI ^^^
^^^ Il sentiero per scendere dal monte Lussari è incantevole ^^^
^^^ Un’altro luogo da scoprire nel Tarvisiano è l’orrido dello Slizza ^^^
^^^ Una serie di passerelle permettono di camminare dentro questo orrido scavato in migliaia di anni dal torrente Slizza ^^^
Miniera di Raibl
Un’esperienza che non può mancare durante una vacanza in Val Saisera è la visita al parco geominerario di Raibl.
La miniera di Cave del Predil è stata chiusa nel 1990 e ora è possibile visitarla ed entrare fino al cuore della stessa grazie a un trenino elettrico che farà divertire tutta la famiglia.
Le guide durante tutta la visita vi racconteranno l’incredibile storia di questa miniera di confine che si estende su 19 livelli per 120 km di gallerie e dopo la visita non dimenticatevi di visitare il museo, veramente interessante!
Lago del Predil
Il lago del Predil è il secondo lago più grande del Friuli Venezia Giulia.
La caratteristica principale di questo lago è sicuramente il suo colore azzurro-verde. Se si è in questa zona non si può non visitare questo bel lago alpino e mettere i piedi a mollo nelle sue acque gelate.
Percorso “Orrido dello Slizza”
Il percorso escursionistico Orrido dello Slizza si trova in località Boscoverde di Tarvisio ed è un percorso ben segnalato e percorribile con un buon paio di scarpe da ginnastica.
Permette di scendere fino alla gola creata nei secoli dal torrente Slizza ed esplorarne le viscere grazie a una passerella di legno sospesa sulle acque.
In un’oretta e mezza si effettua tutto il giro che è adatto a tutti (ovviamente c’è una discesa e la salita per risalire dalla gola, valutate voi se siete in grado).
Bob su rotaia di Tarvisio
Un’attività che piacerà sicuramente ai bambini è la discesa sul bob a Rotaia di Tarvisio.
Dal parco giochi della Piana dell’Angelo parte questa attrazione che inizia con la salita per proseguire con 800 metri di discesa adrenalinica.
Imperdibile!
Pump track Ugovizza
Sei venuto in vacanza con la bicicletta, lo skateboard o i roller?
Allora non perdere il circuito tutto curve e dossi del Pump track di Ugovizza.
Divertimento assicurato!
Ciclovia Alpe Adria
La ciclovia Alpe Adria è un bellissimo percorso lungo 415 km che collega Salisbrugo a Grado passando proprio per le Alpi e la zona del Tarvisiano.
Se alloggiate in Val Saisera o dintorni ci sono vari negozi dove noleggiare biciclette e e-bike per percorrere parte di questa bellissima ciclabile che corre lungo il vecchio percorso della ferrovia.
.
^^^ Io sulla ciclovia Alpe Adria direzione Tarvisio con le biciclette forniteci dall’Hotel Saisera ^^^
.
5 camminate estive facili per famiglie con bambini
.
Oltre a quelle che vi ho scritto all’inizio dell’articolo come il forest sound track, il rifugio Grego, e il sentiro blu degli itinerari della Grande Guerra consiglio:
1. Camminata al rifugio Zacchi dal lago superiore di Fusine
Una camminata facile ad appena 15 mimuti dalla Val Saisera è dal lago superiore di Fusine fino al bellissimo rifugio Zacchi posto sotto la parete della Ponza Grande nelle Alpi Giulie. Seguendo il CAI 512 in 1 ora e mezza di salita (aggiungete un’ora se avete bambini) si potrà raggiungere il rifugio lungo il sentiero o la strada sterrata.
Al rifugio è possibile mangiare, bere qualcosa e anche pernottare (consigliata la prenotazione sempre).
Un’altro sentiero per raggiungere il rifugio Zacchi lo trovate QUI.
2. Camminata intorno ai laghi di Fusine
Una bella rete di sentieri facili unisce il lago Inferiore di Fusine al Lago Superiore.
Qui deciderete voi se fare solo il giro di un lago, di entrambi o perdervi lungo i sentieri per tutta la giornata.
Intorno al lago ci sono varie panchine per fare un pic-nic, locali dove mangiare ed è anche possibile noleggiare le barchette per navigare sul lago Inferiore.
Noi lo abbiamo fatto ed è stato divertentissimo, puoi leggere la nostra esperienza QUI.
3. Camminata alle “Pigne” di Malga Priu dall’Alpe di Ugovizza
Una camminata che consiglio a tutti i principianti o le famiglie con bambini è dall’Alpe di Ugovizza (trovate il parcheggio e la partenza del sentiero poco prima del rifugio Gortani) fino al rifugio Malga Priu dove potrete ammirare le case sugli alberi a forma di pigna.
In appena 45 minuti di salita (con bambini ovviamente il tempo aumenta) raggiungerete il rifugio dove potrete bere qualcosa (per mangiare bisogna prenotare).
Io consiglio di scendere e andare a pranzo al rifugio Gortani che è famoso per i loro primi, i bis e tris della casa e i dolci che sono conosciuti fino in Austria per la loro bontà!
Se volete allungare il giro (ma non di molto non preoccupatevi) potete leggere l’articolo QUI.
^^^ La vista dal rifugio Gacceman sopra Ugovizza ^^^
^^^ Immersi nei boschi nella Valle di Ugovizza ^^^
^^^ Arrivo a Cappella Zita ^^^
4. Camminata lungo le baite della Val Bartolo
Da Camporosso in Valcanale risalite in auto la Val Bartolo fino al divieto dove parcheggerete.
Qui si apriranno i bellissimi prati del Bartolo dove baite rimesse a nuovo e fienili sono sparsi quà e là creando un paesaggio da cartolina.
Qui potrete seguire la strada sterrata esplorando questa caratteristica valle per poi decidere se proseguire in salita verso la parte Alta o fermarvi nei prati a fare merenda.
5. Camminata dall’Alpe di Ugovizza al rifugio Nordio
Ecco un’altra camminata perfetta per famiglie o principianti.
Si parte dalla locanda al camoscio (chiuso) sull’alpe di Ugovizza e si raggiunge in appena 1 ora lungo strada sterrata comoda e larga il rifugio Nordio.
Qui è possibile mangiare o bere qualcosa.
Noi qui ci eravamo venuti con le ciaspole, se vuoi dare un occhiata al posto lo trovi QUI.
5 escursioni con panorami mozzafiato (per esperti)
1. Escursione da Sella Somdogna allo Jof di Miezegnot
Un’escursione pazzesca con una vista incredibile a 360 gradi è quella da Sella di Somdogna alla cima dello Jof di Miezegnot.
Seguendo il CAI 609 raggiungerete prima il Ricovero Battaglione Alpini Gemona e poi la cima in circa 2 ore e mezza per 700 metri di dislivello. Fate attenzione alla parte di cavo per raggiungere la cima perchè è pericolosa e bisogna stare attenti.
Se avete cani è consigliato non fare questa parte e fermarvi all’attacco del cavo (dove avrete comunque la vista sull’altro versante).
Il post con tutte le info lo trovate QUI.
2. Escursione dalla Val Saisera allo Jof di Somdogna
Un’altra bella escursione panoramica in zona è quella fino alla cima dello Jof di Sompdogna. La salita è piuttosto dura anche se corta (sulle 2 ore) ma la vista che si ha in cima è qualcosa di incredibile.
Vi troverete al cospetto del Montasio, dello Jof Fuart, del Nabois, di Cima Cacciatore e via via tutte le cime fin dove l’occhio riesce a vedere.
Da Sella Somdogna si segue il CAI 610 per 500 metri di dislivello.
Durante questa escursione ci sono vari tratti esposti quindi fare attenzione.
3. Escursione dall’alpe di Ugovizza al monte Osternig
Una camminata tra Italia e Austria, bellissima in ogni stagione, è quella fino alla cima dell’Osternig partendo dall’Alpe di Ugovizza.
Si risale la comoda strada sterrata seguendo il CAI 507 fino al rifugio Nordio per poi prendere il sentiero fino a Sella Bistrizza e raggiungere la cima con il CAI 481.
Sono 800 metri di dislivello ma con un sentiero e panorami molto vari che non annoiano mai.
Consigliatissima!
4. Escursione dalla Val Saisera alla Cima del Cacciatore
Un’altra escursione molto panoramica ma molto tecnica e solo per esperti è quella dalla Val Saisera verso Cima Cacciatore.
Questa escursione si può accorciare e rendere molto più facile partendo dalla cima del Lussari che si può raggiungere direttamente con la funivia.
Seguendo il CAI 615 si raggiungerà Sella Prasnig e poi lungo il 613 si raggiunge Cima Cacciatore dove la vista a 360 gradi è incredibile.
Escursione molto lunga, dura e con tratti attrezzati.
Fare molta attenzione.
5. Escursione da Cave del Predil al monte Re
Si parte dal villaggio Minerario di Cave del Predil per raggiungere la cima di questa bellissima ed isolata montagna, il monte Re.
Con ben 900 metri di dislivello per un 5 ore di escursione totale potrete trovarmi al centro delle mitiche e bellissime Alpi Giulie.
Escursione tosta quindi adatta solo agli amanti delle salite ripide ed impegnative.
.
^^^ Salendo verso lo Jof di Miezegnot ^^^
^^^ Sull’Alpe di Ugovizza ^^^
^^^ Vista dal monte Sagran ^^^
END
Grazie all’Hotel Saisera per averci ospitato e averci fatto scoprire la bellissima Val Saisera con i suoi sentieri, i suoi abeti rossi di risonanza e i panorami mozzafiato.
Non vediamo l’ora di tornare per esplorare cime ancora più alte ♡.
Dove?
Hotel Saisera, Via Alpi Giulie, 38, 33010 Valbruna UD
Telefono: 0428 40305
UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE?
ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE