ESCURSIONE CON LE CIASPOLE A CASERA VAL DI COLLINA NELLE BELLISSIME ALPI CARNICHE
Salendo verso il Passo di Monte Croce Carnico dopo il campo di fondo di Timau parte la ciaspolata verso Casera Val di Collina da cui si potrà godere di una meravigliosa vista sulla valle del But.
^^^ Parte da qui la ciaspolata verso Casera Val di Collina, dal tornante dopo il locale “casetta in Canadà” andando verso il passo di Monte Croce Carnico ^^^
^^^ Situazione neve di quest’anno (gennaio 2022) ^^^
^^^ Questo inverno abbiamo finalmente aggiunto alla nostra attrezzatura le ghette ( LINK QUI ) per fare le ciaspolate. Finalmente avrò i piedi asciutti durante tutta l’escursione! ^^^
^^^ Già dopo qualche metro si apre questo bel panorama sulla Valle del But ^^^
^^^ La prima parte di questa escursione è lungo una larga strada sterrata coperta di neve, larga e non pericolosa. ^^^
^^^ Qui la bellissima Creta di Timau e il Gamspitz. Puoi leggere QUI l’escursione estiva abbastanza impegnativa intorno alla Creta di Timau ^^^
^^^ Dietro di me il bellissimo Pal Piccolo. Puoi leggere QUI il post della bellissima escursione estiva ad anello Pal Piccolo – Freikofel ^^^
^^^ La salita è graduale e piacevole per la maggior parte dell’escursione ^^^
^^^ Cani felici e dove trovarli. ^^^
^^^ Ci addentriamo nel bosco dove la salita e un po’ più decisa ma comunque fattibilissima. ^^^
^^^ Abbiamo raggiunto questo bel pianoro dove Giorgino si è fatto delle mega corse all’andata e al ritorno ^^^
^^^ Ecco l’unica parte veramente impegnativa dell’escursione, soprattutto se come noi preferite “tirare dritto” invece di fare lo zig-zag. ^^^
^^^ Finita questa breve salita manca ancora una curva e in pratica siete già arrivati. ^^^
^^^ Ecco Casera Val di Collina in veste invernale e dietro il monte Terzo dove avevamo fatto la ciaspolata a Malga Lavareit – il post lo trovi QUI ^^^
^^^ Da qui si gode di una vista meravigliosa ^^^
^^^ Per raggiungere Casera Val di Collina ci abbiamo messo 2 ore ^^^
CIASPOLATA A CASERA VAL DI COLLINA | TIMAU, PALUZZA
^^^ Si scende! ^^^
^^^ Per scendere ci abbiamo messo un oretta ˆˆˆ
CIASPOLATA FACILE A CASERA VAL DI COLLINA | TIMAU
DOVE PARCHEGGIARE E DOVE PARTIRE
La ciaspolata facile a Casera Val di Collina parte dal tornate dopo il ristorante Casetta in Canadà andando verso il Passo di Monte Croce Carnico sopra Timau nella Valle del But.
Il parcheggio si trova proprio sul tornante così come il cartello che indica il sentiero che dovrete seguire ovvero il CAI 148 per il rifugio Marinelli.
CIASPOLATA CASERA VAL DI COLLINA: DISLIVELLO, TEMPI E DIFFICOLTÀ
L’escursione invernale con le ciaspole a Casera Val di Collina è di livello medio-facile e adatta alla maggior parte delle persone.
La salita è graduale durante la maggior parte dell’escursione tranne per un pezzo di salita più impegnativo verso la fine, ma comunque molto breve.
Si parte da 1083 metri per raggiungere Casera Val di Collina a 1445 metri con un dislivello di 362 metri per due ore di salita e un’ora di discesa.
DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE CON LE CIASPOLE A CASERA VAL DI COLLINA
Un bel sabato di gennaio durante il nostro weekend a Paluzza dove siamo stati ospiti dell’ Albergo Diffuso “La Marmote” e dei campetti di fondo di Timau dove ho fatto il corso per principianti con il mitico Aulo, abbiamo deciso di fare questa ciaspolata poco impegnativa sia a livello fisico che di tempo.
Durante questo weekend abbiamo fatto tante altre belle attività quindi se siete interessati a passare un weekend a tutto sport nelle carniche potete leggere del nostro soggiorno QUI.
Questa è stata un’annata incredibile per la neve e abbiamo approfittato per fare proprio delle belle ciaspolate e siamo sicuri che anche questa non sarà da meno visto la zona stupenda in cui ci troviamo.
SI PARTE
Parcheggiamo e troviamo dall’altro lato della strada il segnalino CAI 148 che ci indica l’attacco della ciaspolata.
Facciamo fatica a trattenere Giorgino che con tutta questa neve vuol solo correre e saltare nella neve fresca, mi fa morire dal ridere!
La ciaspolata parte seguendo una strada sterrata coperta di neve, bella larga e non pericolosa ma soprattutto che sale in maniera graduale per la maggior parte del tempo.
Il primo tratto è stupendo, si sale facendo zig zag lungo i tornanti con una vista pazzesca a 360 gradi sulle Alpi Carniche e la valle del But.
Già da qui riusciamo ad ammirare il Pal Piccolo, il Freikofel, Creta di Collinetta, la Creta di Timau, cima Avostanis, il Paularo, il monte Terzo e tanti altri.
Dopo un’oretta che ciaspoliamo il paesaggio varia un po e ci addentriamo in un bosco per poi sbucare su un grande pianoro con una casera ormai ridotta in ruderi.
Lo attraversiamo tutto sprofondando nella neve e mi viene da invidiare un po’ chi scenderà con gli sci.
RAGGIUNTA CASERA VAL DI COLLINA – 1445 M
Dopo un’ora e mezza (fatta con calma) attacchiamo la salita più impegnativa che fortunatamente è molto breve e dopo un paio di curve finali eccoci di fronte alla nostra meta.
Casera Val di Collina si trova in posizione invidiabile infatti dai suoi 1445 metri domina la Valle del But.
Sulla destra riusciamo a scorgere Malga Lavareit dove avevamo fatto questa bella ciaspolata QUI.
La ciaspolata a malga Lavareit è un po’ pericolosa e non adatta a tutti a causa di frane frequenti che scendono dal monte Terzo quindi attenzione.
Purtroppo da quando siamo entrati nel bosco la ciaspolata è stata tutta in ombra quindi non ci viene molta voglia di fermarci così facciamo dietro front dopo appena qualche foto.
Durante la discesa si ripercorre il sentiero a ritroso e si raggiunge l’auto in appena un’oretta.
END
Questa ciaspolata mi è piaciuta molto, semplice, con un bel panorama e lontana dai soliti itinerari.
Consigliatissima!
AFTER CIASPOLATA
DOVE MANGIARE A TIMAU
Se volete fermarvi a mangiare o bere qualcosa in zona avete 3 opzioni:
- Casetta in Canadà. Molto conosciuto dagli escursionisti in ogni stagione, potete trovare una cucina familiare con prodotti del territorio o fermarvi anche solo per bere qualcosa.
- Bar/Tavola calda Cai Laghets. Questo locale si trova sopra le piste da fondo. Qui potrete fermarvi a bere qualcosa o mangiare sia a pranzo che a cena, piatti tipici del territorio e ottimi panini (riapre primavera 2023).
- Ristorante/Pizzeria “La Torate”. Ristorante specializzato in carne alla brace e piatti tipici della carnia (cjarsons spettacolari) è uno dei nostri posticini preferiti quando andiamo a Paluzza. Ottima anche la pizza e il loro Tiramisu!
SHOPPING
Panificio Silverio, Timau. Non potete andare via da Timau o Paluzza senza prima esser passati al panificio Silverio per fare incetta di biscotti e grissini che sono a dir poco spettacolari.
Ceramiche Lazzara. Uno dei negozi più famosi della Carnia si trova a Paluzza. Qui la bravissima Sara delli Zotti realizza ceramiche decorate a mano con decori ispirati a fiori e piante tipici della Carnia e non solo. Passate a trovarla in negozio.
UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE?
ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!
INFO DELLA CAMMINATA A CASERA VAL DI COLLINA:
Partenza: tornante dopo la Casetta in Canadà, Timau, UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Casera Val di Collina
Tempi: 3 ore
Sentiero: CAI 148
Difficoltà: Medio- facile
Dislivello: 362 metri
Lunghezza: 6 km
Adatta a chi: Adulti e ragazzini grandi abituati a ciaspolare.
Sito web: Albergo diffuso “La Marmote”. Laghetti di Timau pista da fondo.
HAI TUTTO PER LA TUA PROSSIMA AVVENTURA?
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE