CIASPOLATA FACILE A MALGA PRIU, VAL RAUNA E RIFUGIO GORTANI.
UN BELLISSIMO ITINERARIO AD ANELLO SULL’ALPE DI UGOVIZZA SEGUENDO UNO DEI SENTIERI DEL PUANINA TOUR.
^^^ Io e Giorgino in Val Rauna ^^^
MALGA PRIU: FACILE CIASPOLATA ADATTA A TUTTI
Sull’alpe di Ugovizza si trova una fitta rete di sentieri da poter percorrere estate e inverno.
Questi bellissimi sentieri si intrecciano passando lungo malghe, cime, selle e pianori.
Questo è il Puanina tour dove si possono trovare itinerari facili e adatti a tutti con sentieri ben segnalati e puliti.
Malga Priu è uno di questi itinerari, semplice e bellissima da raggiungere sia in estate che in inverno.
L’escursione, non molto lunga, è totalmente immersa nel bosco e lungo la via si possono trovare varie tabelle didattiche che raccontano la storie di queste montagne.
Arrivati all’altezza di Malga Priu il panorama che si apre davanti a voi è incantevole e se amate camminare come noi, riuscirete a riconoscere parecchie altre vette intorno a voi.
^^^ La partenza del sentiero ^^^
^^^ Il sentiero ben visibile andando verso Malga Priu ^^^
^^^ Io e Giorgino immersi nella neve ^^^
^^^ I cartelli ben visibili ^^^
^^^ L’arrivo a malga Priu ^^^
^^^ Le famose pigne di Malga Priu ^^^
^^^ Malga Priu ^^^
^^^ Le mucche Highlander che pascolano davanti a Malga Priu anche d’inverno ^^^
^^^ La malga con il suo panorama ^^^
Ti potrebbe anche interessare il post
” Ciaspolata sul Montasio da Sella Nevea”
^^^ Una mucca curiosa ^^^
^^^ Il panorama ^^^
^^^ Il pranzo è servito! ^^^
^^^ Si riparte direzione Val Rauna attraverso il sentiero che passa dietro le pigne ^^^
^^^ L’ingresso di una delle pigne di Malga Priu ^^^
^^^ Arrivo in Val Rauna ^^^
^^^ Un mare di neve ovunque ^^^
^^^ La Val Rauna completamente sotto la neve ^^^
^^^ Giorgi e la sua bandana militare ^^^
^^^ Meno male che i cartelli sono ben visibili in mezzo a tutta questa neve ^^^
^^^ Arrivati al rifugio Gortani dove i cagnolini sono i benvenuti! ^^^
^^^ Il piatto di formaggi del rifugio Gortani e io molto soddisfatta della giornata ^^^
^^^ Il ritorno al parcheggio attraverso la strada ^^^
MALGA PRIU COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE
Per raggiungere Malga Priu bisogna arrivare fino ad Ugovizza e salire, sempre in auto, fino a raggiungere l’alpe di Ugovizza.
Qui seguite i cartelli per il rifugio Gortani e parcheggiate al parcheggio poco sotto il rifugio.
Proprio dal parcheggio troverete i cartelli rossi e bianchi che indicano gli itinerari del Puanina Tour, verso Malga Priu.
CIASPOLATA FACILE VERSO MALGA PRIU
Finalmente una bella domenica di sole.
Raggiungiamo con facilità il parcheggio dove lasciare l’auto, la strada è pulita.
Dopo parcheggiato ci mettiamo le ciaspole e troviamo la partenza del sentiero in un attimo.
Giorgino come al solito non si trattiene e si lancia dentro la neve fresca appena gli apriamo la portiera.
Mi fa sempre morire dal ridere, sembra che passi tutta la settimana in un monolocale :D.
Il giro che abbiamo deciso di fare oggi è molto bello e grazie a tutta questa neve anche molto suggestivo
Il sentiero è molto conosciuto quindi non c’è difficoltà a seguire il percorso che è ben battuto anche in mezzo a tutta questa neve.
Iniziamo la nostra escursione superando alcuni tratti in piano, un ponticello e poi in leggero dislivello fino a raggiungere la salita principale, completamente immersa nel bosco, che ci condurrá fino alla malga.
In un’oretta con un po’ di fatica visto il poco allenamento arriviamo in cima.
Sulla nostra destra le bellissime “pigne” di Malga Priu, case sull’albero dotate di ogni comfort aperte solo in estate mentre a sinistra un gruppetto di mucche highlander pascolano serene incuranti delle temperature.
MALGA PRIU E LE FAMOSE CASA SULL’ALBERO
COSA SONO LE PIGNE DI MALGA PRIU
Le famose “Pigne” di Malga Priu a Ugovizza sono un progetto ecostenibile realizzato da Domus Gaia.
Sono letteralmente delle case sugli alberi sistemate a 7 metri d’altezza con una vista pazzesca sul monte Lussari e dove è possibile alloggiare nel periodo estivo. Sono totalmente realizzate in legno di abete e larice invecchiato con materiali ecocompatibili e in armonia con la natura. Parte dall’idea di valorizzare quest’area in maniera sostenibile e di attrarre turisti che cercano un’esperienza slow a contatto con la natura.
Ammirate le famose pigne ci dirigiamo verso le mucche highlander che ci accolgono venendo subito verso di noi.
Fortunatamente c’è un bel recinto che ci separa, le loro corna giganti non le rendono molto amichevoli ai nostri occhi.
Ci dirigiamo a Malga Priu, ora chiusa per l’inverno.
Ci sediamo su una delle panche nel terrazzo coperto e pranziamo mangiando un panino con del the caldo ammirando questo panorama incantato.
Intorno a noi è tutto immerso sotto metri e metri di neve, erano anni che non nevicava così.
Bellissimo.
CIASPOLANDO VERSO LA VAL RAUNA
Finito il pranzo diamo un ultima occhiata al panorama, inforchiamo le ciaspole e ci dirigiamo verso le pigne.
Risaliamo il sentiero alla loro sinistra e ci colleghiamo al sentiero che ci porterà in Val Rauna, per l’esattezza al Rifugio Gortani.
Diamo un’occhiata alle pigne da vicino e dopo qualche foto proseguiamo fino in Val Rauna seguendo il sentiero estivo immerso tra gli alberi.
La val Rauna è una valle molto grande e aperta e quest’anno c’è talmente tanta neve che è impossibile riconoscere strade, sentieri o giardini.
La percorriamo in un silenzio quasi irreale.
Giorgino quando trova spazi così aperti si diverte a correre e saltare come un matto e qui non ha fatto eccezione.
E’ un piacere guardarlo divertirsi.
Scendiamo e percorriamo tutta la Val Rauna fino a trovare le indicazioni e, dopo un’oretta e mezza, superato il bosco spuntiamo proprio al Rifugio Gortani.
RIFUGIO GORTANI – RIFUGIO IN FRIULI APERTO IN INVERNO
Non posso che parlare benissimo di questo rifugio.
Siamo arrivati e il locale era pieno.
Ci hanno comunque accolto in maniera super calorosa sia noi che il nostro cagnone Giorgino (che era zuppo dalla testa alle zampe).
Fortunatamente qui i cani sono ben accetti sia al ristorante che nelle camere (e nei rifugi non è sempre cosi).
Noi abbiamo mangiato un piatto di formaggi locali, 2 birre e un dolcetto finale e mentre eravamo lì abbiamo scoperto che il rifugio Gortani era la ex scuola della valle grazie ad alcuni quadretti esplicativi che trovate nel locale.
END
Questa escursione con le ciaspole è veramente bellissima, la malga, le pigne, le baite della val Rauna, i panorami, la ciaspolata nel bosco.
Ogni singolo passaggio è un’incanto quindi mi sento di consigliare davvero questa ciaspolata a tutti.
Un’altra giornata stupenda nel mio Friuli Venezia Giulia.
INFO DELLA CIASPOLATA FACILE A MALGA PRIU, VAL RAUNA, RIFUGIO GORTANI:
Partenza: parcheggio che si trova lungo la strada per arrivare al rifugio Gortani
Arrivo: Val Rauna, Rifugio Gortani
Tempo: 3 ore
Difficoltà: medio-facile
Consiglio: se siete con bambini valutate di raggiugnere solo Malga Priu e scendere dalla stessa strada.
Info utili: Sito del tarvisiano Sito ufficiale della Val Canale
Che bella questa escursione invernale e che fotografie meravigliose. Complimento per il tuo blog: bello, informativo, alternativo.