CIASPOLATE FACILI IN FRIULI ECCO 10 BELLISSIMI ITINERARI.
Ciaspolate adatte a tutti a Tarvisio, Valbruna, Val Saisera, Sauris, Ugovizza e tante altre.
10 ESCURSIONI INVERNALI ADATTE A TUTTI IN FRIULI
C’è qualcosa di meglio in inverno di fare una bella uscita sulla neve fresca?
Sia che tu vada con gli sci, con lo snowboard o semplicemente con le ciaspole noleggiate, la neve fresca è una di quelle cose che ti fa salutare il piumone e uscire di casa alle 7 di mattina.
In Friuli Venezia Giulia, oltre allo sci, ci sono tante attività che si possono fare sulla neve come escursioni a cavallo, guidare una slitta trainata dai cani, giri in motoslitta e ovviamente le ciaspolate.
Se non volete acquistare le ciaspole potete noleggiarle nei vari negozi in montagna oppure direttamente alla decathlon più vicina a voi.
Se sapete leggere una cartina e siete abili montanari, potete creare i vostri itinerari di ciaspolata ma se invece siete dei principianti ecco a voi alcune ciaspolate facili in Friuli da cui poter partire.
FACILI ITINERARI PER CIASPOLATE IN FRIULI VENEZIA GIULIA:
CIASPOLATA RIFUGIO ZACCHI – TARVISIANO
Sicuramente una delle ciaspolate più famose del Friuli Venezia Giulia è quella verso il rifugio Zacchi nel Tarvisiano.
Parte dal parcheggio del lago superiore di Fusine e seguendo il CAI 512 e la pista forestale vi condurrà attraverso un bosco incantato al bellissimo rifugio Zacchi in 2 ore.
Il percorso per raggiungere il rifugio è ben segnalato e con un dislivello di 400 m è adatto veramente a tutti.
Il rifugio Zacchi è aperto anche in inverno quindi se desiderate cenare o pernottare è meglio prenotare.
Da dove si parte: Parcheggio Lago di Fusine Superiore
Tempi: andata e ritorno 4 ore
Tel. 0428 786064
CIASPOLATA DEL GIRO DEI LAGHI DI FUSINE – TARVISIANO
Puoi leggere il post della ciaspolata QUI
I laghi di Fusine sono una delle maggiori attrazioni del Friuli Venezia Giulia estate e inverno.
Questi due laghetti alpini si trovano nel comune di Tarvisio e vantano una serie di sentieri che si snodano tutti intorno ad essi.
Vi consiglio di parcheggiare al parcheggio del Lago Superiore di Fusine, mettere le ciaspole, raggiungere il lago e seguire i cartelli verso il lago inferiore.
I sentieri sono diversi ma portano tutti da un lago all’altro quindi non c’è pericolo di perdersi.
Da dove si parte: Parcheggio Lago Superiore di Fusine (Tarvisio, UD)
Tempi: 2 ore
CIASPOLATA VAL SAISERA WILD TRACK – TARVISIANO
Questa è la ciaspolata che consiglio a tutti per iniziare.
E’ semplice, molto bella, molto dritta 😀 e quando sei stanco torni indietro e puoi fermarti a mangiare in tanti rifugi carini poco distanti.
Il Val Saisera Wild Track è un percorso di 11 chilometri che si snoda lungo l’incantevole Val Saisera nelle Alpi Giulie.
Durante l’anello che si percorre in 3 ore, ciaspolerete al cospetto del bellissimo Jof Fuart e potrete arrivare fino alla base della parete nord dello Jof di Montasio.
Una ciaspolata imperdibile se amate i sentieri storici immersi nel bosco ma non le salite.
Da dove si parte: Parcheggio rifugio Saisera Hutte – Via Saisera, 33010 Malborghetto Valbruna UD
Tempi: 3 ore
Anche questa ciaspolata si trova in Val Saisera nelle incantevoli Alpi Giulie del Tarvisiano e il punto di partenza è l’ex Polveriera della Val Saisera.
In due ore seguendo il sentiero CAI 611 raggiungerete il rifugio (chiuso in inverno) Grego a 1389 m da cui potrete godere di una vista pazzesca sullo Jof di Montasio, Jof Fuart e Jof di Miezegnot.
Da dove si parte: ex polveriera della Val Saisera
Tempi: andata e ritorno 4 ore
ITINERARI PER CIASPOLATE FACILI IN FRIULI
CIASPOLATA RIFUGIO NORDIO – UGOVIZZA (TARVISIANO)
Puoi leggere il post di questa ciaspolata QUI
Il rifugio Nordio si trova nella Alta Val Uqua sopra Ugovizza (Tarvisiano) e fa parte del “Puanina Tour” ovvero una serie di percorsi per visitare e conoscere l’antica Valle di Ugovizza.
Si parte dal parcheggio della Locanda al Camoscio (chiusa), ci si infila le ciaspole e si raggiunge in 2 ore il bellissimo rifugio Nordio aperto anche in inverno.
Se non siete ancora stanchi potete continuare a ciaspolare fino alla sella di Lom.
Da dove si parte: Parcheggio locanda al Camoscio
Tempi: andata e ritorno 4 ore
CIASPOLATA MALGA PRIU – UGOVIZZA (TARVISIANO)
Puoi leggere il post della ciaspolata QUI
La ciaspolata verso le famose “pigne” di Malga Priu ovvero le casette sugli alberi a forma di pigna più famose del Friuli, è una delle più affascinanti della zona.
Si cammina per un ora e mezza immersi nel bosco per poi sbucare fuori e ritrovarsi le mucche highlander a pelo lungo sulla sinistra, le pigne appese a mezz’aria sulla destra e il rifugio di Malga Priu (chiuso in inverno) davanti a noi perfetto per mangiare un panino sotto la loro tettoia.
Questa è una camminata adatta a tutti e perfetta per i principianti in quanto è ben segnalata, non pericolosa e non troppo faticosa (ho detto non troppo!!).
Da dove si parte: Parcheggio che si trova prima del rifugio Gortani (consigliatissimo per mangiare)
Tempi: 4 ore
ITINERARI PER CIASPOLATE FACILI IN FVG
CIASPOLATA MALGHE DEL MONTASIO – SELLA NEVEA
Puoi leggere il post di questa ciaspolata QUI
Un’altra ciaspolata facile e bellissima dove è impossibile perdersi è quella da Sella Nevea alle malghe del Montasio.
Si parcheggia poco più avanti della strada che sale all’altipiano del Montasio, in inverno chiusa causa neve.
Per salire fino alle malghe del Montasio la via più semplice è proprio quella lungo la strada asfaltata che sale all’altipiano. Seguirla con le ciaspole ai piedi è facilissimo e inoltre ci sono sempre tantissime persone che salgono e scendono tutti i giorni.
Una volta in quota vedrete che incanto.
Da dove si parte: Inizio della strada per salire all’altipiano del Montasio
Tempi: 4 ore
CIASPOLATA AGRITURISMO MONTE RUKE – SAURIS
Una bella e facile escursione a Sauris di Sopra è quella verso il Monte Ruke e il suo famoso agriturismo Ruke che sorge in un fienile ristrutturato alla perfezione con una vista spettacolare.
Prima di affrontare qualsiasi escursione, entra in un qualsiasi locale a Sauris e chiedi la loro mappa dei sentieri, troverete tutti gli itinerari con anche le tempistiche.
Questa ciaspolata inizia ai campetti delle piste da sci di Sauris di Sopra e segue prima la strada e poi la pista forestale fino all’agriturismo.
E’ sempre molto affollato quindi se volete mangiare è meglio prenotare.
Da dove si parte: Campetti da sci Sauris di Sopra
Tempi: 1.30 ore
CIASPOLATA RIFUGIO EINBLATERIBN – SAURIS
Puoi leggere il post della ciaspolata QUI
Un’altro itinerario molto bello è quello che parte dal centro di Sauris di Sotto (davanti al prosciuttificio Wolf) e lungo il sentiero 2A porta al panoramico rifugio Einblateribn, aperto anche in inverno.
In due ore raggiungerete il rifugio a quota 1441, mangerete un ottimo frico accompagnato da una berretta fresca davanti ad un panorama a dir poco mozzafiato. Cosa volete di più!?
Da dove si parte: Sentiero 2A che sale dopo il prosciuttifico Wolf di fianco ai campetti da sci
Tempi: andata e ritorno 4 ore
CIASPOLATA ANELLO DI FORNI DI SOPRA (tratti segnalati non benissimo)
Potete leggere il post della cipollata QUI
Forni di Sopra si trova nel cuore delle Dolomiti Friulane e, intorno al centro abitato, ha creato un bell’itinerario ad anello perfetto da esplorare con le ciaspole.
Se siete principianti vi consiglio di fare solo il primo pezzo e tornare indietro sullo stesso sentiero.
Fate attenzione perchè questo sentiero a volte non è segnalato benissimo, dovrete attraversare una pista da sci da discesa e in caso decidiate di fare l’anello completo MAI e dico MAI passare sopra la pista da fondo.
L’escursione non è difficile e la vista sulle Dolomiti è mozzafiato, a me è piaciuta tantissimo anche se noi non abbiamo trovato tantissima neve.
Da dove si parte: via Stalas località Vico a Forni di Sopra
Tempi: tutto l’anello 4 ore ma valutate voi di fare solo un pezzo e tornare indietro.
INFO UTILI: Sito web regione FVG con altre idee di ciaspolate, mappa invernale del Puanina tour, sito web della Va Canale con info sulle loro ciaspolate.
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE