Camminata adatta a tutti sul Monte Talm dal rifugio Talm | Val Pesarina

La camminata sul monte Talm è facile e bellissima con una vista mozzafiato a 360 gradi e una campana da suonare arrivati in cima.

^^^ Lasciamo la macchina davanti al rifugio Talm, ci siamo sono noi oggi che proviamo a salire sulla cima.. dopo capiremmo perchè. P.s. la strada non è agevolissima.. ^^^

^^^ Seguiamo tutto il giorno un solo sentiero, il CAI 226 che ci porterà in 2 ore alla cima del monte Talm a 1728 m ^^^

^^^ Purtroppo a causa delle copiose nevicate sono caduti tantissimi alberi sul sentiero ^^^

^^^ Abbiamo dovuto fare una 40 di minuti buoni a salire, scendere, circumnavigare grossi tronchi e con la pioggia di questa settimana ha reso il tutto poco agevole. Simone indossa le nuove CMP SPORT Thiamat MID 2.0 ^^^

*Gifted by –  Total look CMP SPORT 

^^^Finalmente siamo usciti dal ginepraio di alberi caduti e ora dopo la prima oretta di escursione ci godiamo questo bel sentiero ^^^

^^^ Ci sono tanti fiorellini lungo questo sentiero e la vista sulle valli sottostanti è bellissima ^^^

^^^ Baciati dal sole ^^^

^^^ Davanti a noi il Col Gentile (ma non troppo come dice Simone 😀 ) ^^^

^^^ Si prosegue! ^^^

^^^ Siamo quasi in cima ed ecco qualche cumulo di neve ^^^


^^^ Anche Giorgino si gode il panorama 😀 ^^^

^^^ Mentre qui da’ palesemente le spalle al panorama per fare la sua solita faccia “non mangio da un mese” 😀 ^^^

^^^ Ringrazio anche Friulpoint che ci ha fornito le sue nuove bandane paracollo per tenerci al caldo anche su’ per i monti. Se vi interessa qualcosa dal loro sito www.friulpoint.it usate il codice sconto ALESSIA10 per il 10% di sconto. ^^^

^^^ Eccoci sulla cima del monte Talm ^^^

^^^ Zaino CMP SPORT 40 litri e davanti a me le Alpi Carniche ^^^

^^^ La neve ha mezzo distrutto il cartello CAI ma almeno riusciamo a capire quanto staremo a scendere ^^^

Il mio CMP Sport total look lo trovate cliccando qui

^^^ Che vista ragazzi!!! ^^^

^^^ Dietro di me da destra il monte Pleros, monte Cimon, il Creta Forata (trovi il post di questa camminata QUI) e in lontananza l’Antelao ^^^

^^^ Coccole ad alta quota ^^^

 


^^^ Un cane contentone ^^^

 

^^^ E anche un Simone contentone di essere tornanto in montagna dopo settimane di pioggia e neve ^^^

 

^^^ La Val Degano ^^^

^^^ Il monte Tersadia, lo Jof di Montasio e il Sernio ^^^

 

^^^ La Val Pesarina sotto di me ^^^

^^^ E ora si scende! ^^^

^^^ Noi ci abbiamo messo solo 1 ora (anche con gli alberi a terra) ^^^


 

CAMMINATA DAL RIFUGIO TALM AL MONTE TALM |  PRATO CARNICO

 

Finalmente una bella giornata!

Sono settimane che piove ininterrottamente e anche oggi mettevano variabile ma meno male il tempo ha retto e noi abbiamo avuto modo di fare questa escursione poco faticosa ma con una vista incredibile.

 

Io sono ancora in mood “remise en forme” perchè dopo un inverno passato a gironzolare tra i campi a causa di tutte le zone rosse e arancioni ora, che siamo quasi in estate, faccio una faticaccia terribile ad affrontare una salita.

 

Soluzione?

Iniziare il primo mese con giretti belli, piacevoli e soprattutto con dislivello costante e non troppo impegnativo.

 

SI PARTE LUNGO IL CAI 226

 

Lo ammetto, la strada è DRAMMA ESISTENZIALE PURO 😀

Sopratutto con la nostra piccola Clio!

 

Mentre salivamo in prima facendo un gran bordello (e ci son stati punti che non andava su O_O) una famiglia con due bambini ci guardava come fossimo matti a provar a salire con quell’utilitaria vecchiotta.

E non avevano del tutto torto haha.

 

Ma con un po’ di coraggio e anche grazie al fatto che c’eravamo solo noi sul Talm quel giorno, abbiamo arrancato ma ce l’abbiamo fatta e abbiam parcheggiato al rifugio Talm.

 

Da quello che so il rifugio è chiuso ma da lì parte questa bella strada forestale che al bivio per andare al Chiampizzulon diventa sentiero e in appena 2 ore si raggiunge la cima.

 

Unica nota negativa del periodo in cui siamo saliti noi, tantissimi alberi erano a terra a causa delle copiose nevicate dell’inverno.

 

Visto che questo è un giro molto conosciuto e frequentato c’erano pero’ già i passaggi sopra o intorno agli alberi caduti che ci ha facilitato di molto la via.

 

LA CIMA DEL MONTE TALM 1728 M

 

Dopo un’oretta di sentiero super piacevole con una vista mozzafiato sulla nostra destra sulla Val Pesarina, la Val Degano e il Col Gentile abbiamo raggiunto la cima e…la campana!

Doon- doooon – doon!!

 

Ahahaha Giorgino infastiditissimo si nasconde dietro le gambe di Simone e io che urlo “Siamo quiiii!!!” e una ragazza su instagram (dopo aver visto le stories) ha risposto “e io quiiiii” dalla cima di fronte hahaha.

 

A parte le sciocchezze la vista è puro incanto.

 

Il Coglians e tutte le Alpi Carniche ancora immerse nella neve, in lontananza il Tersadia, il Sernio, tutte le cime dello Zoncolan, le Giulie in lontananza, le valli sotto di noi.. WOW!!!

Che vista incredibile tutta per noi!

 




 

PANINAZZO E RIENTRO

 

Dopo aver scattato qualche foto con un Giorgino che non voleva stare legato e tranquillo ma bensì correre come un matto verso il dirupo :I ci sediamo a mangiare il nostro top paninazzo con uova e mayo e decidiamo di scendere subito dopo perchè c’è un vento che porta via.

 

Il secondo panino lo mangiamo in tranquillità camminando e in appena un ora raggiungiamo la macchina.

 

BIRRA POST CAMMINATA

 

Se cercato un hot spot in zona consiglio per birretta, super bruschette e tanto altro da sgranocchiare il Matoga Cafè di Ovaro.

Un bel locale con un dehor incantevole con vista montagne, servizio super e birra e cibo deliziosi.

 

Ho visto anche un sacco di persone prendere la cena da asporto quindi immagino che anche tutto il resto sia molto buono.

Consigliatissimo l’escursione e il post-giro!

 


 

UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE? 

ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!

▼ CLICK HERE ▼


SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 


INFO DELLA CAMMINATA DAL RIFUGIO TALM AL MONTE TALM:

 

Partenza: rifugio Talm, Prato Carnico, UD,  Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: cima del Monte Talm

Tempo totali:  3 ore (2 salita 1 discesa)

Sentiero: CAI 226

Cartina: Tabacco 01.

Difficoltà: facile.

Adatta a chi: tutti anche a bambini abituati a camminare in montagna.

Dislivello : 628 m

Km: 6,50

Abbigliamento per questa escursione per entrambi CMP Sport. 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *