Una bella camminata alternativa sul monte Cuarnan che parte dal centro di Gemona e passa attraverso Sella Foredor e Malga Cuarnan.
^^^ Siamo a Gemona e partiamo da qui, dal cartello CAI 713 in via Domenico d’Andrea. ^^^
^^^ Ovviamente siamo io, Simone e Giorgino (che non si vede ma c’è) ^^^
^^^ Il sentiero si snoda tutto lungo il bosco, apparte un po’ di ovvia salita non l’ho trovato così faticosa come camminata ^^^
L’ALTRA CAMMINATA SUL CUARNAN PARTENDO DA MONTENARS LA POTETE TROVARE A QUESTO LINK
^^^ Noi abbiamo mancato un segnalino e siamo arrivati al ponte di legno, Simone conosce tutta questa zona perchè viene qui a fare le corse in MTB ^^^
^^^ La vista è meravigliosa quasi da subito ^^^
^^^ Dopo un oretta e mezza eccoci a Sella Foredor ^^^
^^^ Sulla nostra sinistra il monte Cjampon ^^^
^^^ Ecco ancora il Cjampon. Lassù passa l’Alta via Cai di Gemona ^^^
^^^ Un Giorgino felice 😀 ^^^
^^^ Ora seguiamo verso il 714 ma poi deviamo verso Malga Cuarnan ^^^
^^^ Ragazzi la vista quassù è bellissima non c’ero mai stata!! ^^^
^^^ Il sentiero verso il Cuarnan ^^^
^^^ Su quelle creste passa l’alta via Cai di Gemona ^^^
^^^ Ora ci dirigiamo verso Malga Cuarnan ^^^
^^^ Eccola in lontananza ^^^
^^^ Malga Cuarnan quando è aperta è raggiungibile anche in auto. Da qui potete fare delle belle camminata adatte anche ai bambini ^^^
^^^ Da davanti la malga prendiamo la strada sterrata a sinistra e ci dirigiamo verso l’ors di Cuarnan in 40 minuti ^^^
^^^ Eccoci sul versante sud del Cuarnan. Da qui possiamo distinguere benissimo la chiesetta sulla destra e il ricovero pischiutti (vediamo se lo trovate) ^^^
^^^ Da qui il Pischiutti si vede benissimo e guardate quanto è verde il Cuarnan, un piacere per gli occhi ^^^
^^^ Da qui la vista sulla pianura friulana è pazzesca, ne approfittiamo per mangiare un panino ^^^
^^^ Sullo sfondo il fiume Tagliamento, il monte di Ragogna e la pianura friulana ^^^
^^^ La vista dall’Ors di Cuarnan ^^^
^^^ Iniziamo a scendere lungo il sentiero CAI 715 per poi prendere la deviazione per il 716 ^^^
^^^ Il Cuarnan in estate è pieno di Narcisi Selvatici ^^^
^^^ Anche Giorgino apprezza il venticello e l’erba alta ^^^
^^^ Da quassù si riesce a vedere anche il mare nelle giornate limpide ^^^
^^^ Ora seguiamo il 716 fino al centro di Gemona ^^^
^^^ Il sentiero iniziale è bellissimo mentre l’ultimo pezzo con tutti i gradini è super tosto, sopratutto per le ginocchia!!! ^^^
^^^ Ancora mezz’ora prima di poter bere uno spritz aperol in centro! ^^^
^^^ Ecco il Troj dai cincent, la foto non rende ma gli scalini che si susseguono sono davvero faticosi!! Anche in discesa! ^^^
^^^ Siamo sbucati dopo 4 ore nella strada che va verso Maniaglia di Gemona, prima della galleria. Raggiungiamo Gemona centro a piedi dove ci siamo concessi uno spritz ^^^
^^^ In 15 minuti si ritorna al punto di partenza della camminata passando per il bellissimo centro storico di Gemona del Friuli ^^^
Sabato mattina di inizio estate.
Ieri sera io e Simone abbiamo fatto un po’ di bagordi quindi stamattina non siamo proprio brillantissimi.
Ho deciso di portarmi dietro fornelletto e moka del caffè per ravvivare la camminata.
Ho dimenticato l’accendino a casa.
Fine della coffee-storia.
LA CAMMINATA ALTERNATIVA SUL MONTE CUARNAN PARTENDO DA GEMONA
Nelle foto qui sopra ho preferito inserire direttamente la foto della partenza corretta per questa camminata (foto 1 con il cartello del CAI 713).
Noi siamo partiti invece dalla sella di Sant’Agnese.
Perché?
Penso sempre perchè non eravamo brillantissimi -_-
La salita lungo il CAI 713 segna un ora e 20, noi facendo l’altro giro ce ne abbiamo messe 2 abbondanti.
Siamo saliti lungo i sentieri di MTB della Sella di Sant’Agnese che devo dire la verità, sono veramante belli!
Comunque oltre a doverci fermare ogni volta che sentivamo un ciclista in lontananza, ci siamo dovuti arrangiare salendo un po’ a caso perchè non sono sentieri CAI e contando sulla memoria visiva di Simone che ha sempre fatto questi sentieri col buio e scendendo.
Ovviamente ci siamo persi un paio di volte, abbiamo fatto un pezzi di asfalto, risalito un ghiaione, superato un ponte di legno, evitato ciclisti e smarrito segnalini CAI ma alla fine.. siamo approdati sul sentiero 713.
Come? bho.
Comunque mi sono informata e la salita lungo il 713 è abbastanza facile a tratti un po’ faticosa ma in appena 1 ora e 20 vi fa arrivare a Sella Foredor.
SELLA FOREDOR
Finalmente eccomi a Sella Foredor.
Una delle mete di cui ho sentito parlare di più in tutta la mia vita perchè, (e se avete amici ciclisti mi potete capire) quando Simone e soci si ritrovano, parlano praticamente solo di bici/dove andare in bici/quella discesa in bici.
E Sella Foredor l’ho sentita nominare mille mila volte.
Hey! Ora ci sono stata anche io!
Yuhuu!!
Sulla nostra sinistra si stacca l’imponente monte Cjampon, 1109 metri di pura bellezza.
Il sentiero si vede nitidamente salire verso la cima e mi fa venire una voglia improvvisa di cambiare itinerario.
Seguo con lo sguardo le cime e spero un giorno di poter affrontare anche io l’alta VIA di Gemona, dev’essere di bellezza disarmante.
Ma basta sognare, diamo le spalle al Cjampon e ci dirigiamo verso Malga Cuarnan che ha riaperto proprio da pochissimo.
INFO PER FAMIGLIE
Quando Malga Cuarnan è aperta è possibile salire alla malga in auto.
Da quassù si possono fare varie camminate in base all’età dei vostri bambini.
Se seguite la strada sterrata che sale davanti alla malga, in 40 minuti raggiungete l’Ors di Cuarnan da cui potete avere una vista pazzesca sulla pianura friulana, sulla cima del Cuarnan e vedere anche la chiesetta.
Se avete bimbi un po’ più grandi e camminatori potete salire fino alla cima del monte Cuarnan in appena 1 ora e 10.
PAUSA PANINO SULL’ORS DI CUARNAN
Superata la malga prendiamo la strada sterrata a sinistra proprio davanti alla malga e raggiungiamo in 40 minuti l’ors di Cuarnan.
Non abbiamo il caffè ma i panini e le pesche sì quindi ci sediamo per terra e pranziamo con questa vista pazzesca immersi nell’erba tra migliaia di narcisi selvatici.
Davanti a noi il fiume Tagliamento, il monte di Ragogna, il monte Bernadia e tutta la pianura Friulana.
Stupendo!
SI SCENDE
E’ già l’ora di scendere perché stasera abbiamo una serata veramente speciale.
Scendiamo lungo il sentiero 715 che a scendere risulta abbastanza ripido e bisogna fare un po’ di attenzione.
Prima di arrivare al Zuc de Cros troviamo l’incrocio con il 716 che ci riporterà verso Gemona, tempo 1 ora e 20 compresi anche tutti gli scalini del Troi dai Cincent.
Povere ginocchia!
La prima parte del 716 è veramente piacevolissima, un semplice sentiero tutto in piano dove camminando si può ancora godere della vista del paesaggio che fa capolino tra qui alberi.
Poi inizia la discesa su fondo ghiaioso e tanti, tanti, tanti scalini.
‘Na faticaccia!
TROJ DAI CINCENT
Se avete problemi di ginocchia non va consiglio.
E’ super stancante.
Dopo un oretta e mezza di discesa siamo finalmente sbucati sulla strada prima della galleria di Gemona.
Io e Simo abbiamo guardato l’ora e, orario perfetto per l’aperitivo.
Ci siamo diretti al bar Nazionale e dopo uno spritz rigenerante ci siamo incamminati fino a dove avevamo lasciato l’auto.
Ma la giornata di oggi non finisce qui.. stanotte si dorme al campeggio ai Pioppi di Gemona anche insieme a Giorgino!!!
Non perderti il post di questa avventura, clicca QUI per leggere tutto l’articolo del nostro weekend a Gemona tra notte in tenda e bicicletta con Giorgino.
SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE!
INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DA GEMONA DEL FRIULI A MALGA CUARNAN, ORS DI CUARNAN E TROJ DAI CINCENT:
Partenza: via Domenico d’Andrea, Gemona del Friuli , UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Sella Foredor, Malga Cuarnan, ors di Cuarnan.
Tempi: 4 ore
Dislivello: 850 metri
Sentiero: CAI 713 – Malga Cuarnan e strada sterrata sulla sinistra da davanti alla malga verso il Cuarnan – CAI 717 – CAI 715 – CAI 716
Difficoltà: medio/facile
Adatta a chi: adulti e ragazzi abituati a camminare.
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX che uso in queste foto le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2BUEUfM
Il mio zaino invernale ortovox in queste foto a questo link: https://amzn.to/3aqoFY3
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE