Una giornata alla scoperta delle tante attività che si possono fare in Val Tramontina con le experience di Pordenone Turismo e Ri.natura.
^^^ Ecco la banda di questa mattina al completo!
Io, Alberto e Giulia del progetto esperienziale Ri.natura che hanno organizzato l’ experience, Agnese la Casara del Consorzio “Savors” Valli e Dolomiti Friulane che ci farà diventare “Casari per un giorno” insieme alla sua aiutante e Luca il pastore che ci aiuterà a riportare le pecore in stalla insieme a Arp e Olmo, i cani da pastore. ^^^
INTRO
Io e Simone oggi vivremo una giornata pazzesca in collaborazione con Ri.natura e Pordenone Turismo alla scoperta della Val Tramontina in Friuli Venezia Giulia.
.
Ri.natura è un progetto esperienziale che ha molteplici obbiettivi: farci ri-scoprire la natura riconnettendoci con noi stessi e con l’ambiente circostante e valorizzare il territorio e le piccole attività del luogo.
.
Anche Pordenone Turismo punta sul turismo esperienziale e infatti nel pomeriggio proveremo una delle loro experience direttamente dal loro sito alla sezione “benessere e creatività” che punta a far vivere avventure insolite e rigeneranti immerse nel verde.
.
COSA CI ASPETTA OGGI
Noi oggi proveremo tre experience per conoscere meglio la Val Tramontina e le attività del territorio.
.
Durante la mattina saremo ospiti insieme a Ri.natura al Consorzio Valli e Dolomiti Friulane “Savors” per diventare “Casari per un giorno”.
.
A pranzo insieme a Pordenone Turismo visiteremo l’agriturismo Borgo Titol dove faremo un pranzo degustazione con i prodotti dell’azienda, visiteremo la fattoria, gli animali, l’orto biologico, le stalle e andremo a fare una camminata fino alle famose Pozze Smeraldine (distanti un 15/20 minuti di piacevole passeggiata).
.
Al tramonto invece andremo a fare una sessione di “yoga nel Bosco” a Tramonti di Sotto.
Non vedo l’ora!
.
^^^ Il benvenuto al Consorzio Valli e Dolomiti Friulane te lo da’ lui 😀 ^^^
^^^ Oggi la nostra avventura parte da qui… spoiler, siamo andati via pieni di forme di formaggio, troppo buono! ^^^
^^^ Dopo un briefing iniziale con Alberto di Ri.natura che ci ha spiegato chi sono e cosa fanno in Val Tramontina e Luca, il pastore di oggi che ci aiuterà a riportare il gregge di pecore in stalla si parte per una breve passeggiata fino al pascolo ^^^
^^^ La camminata è molto semplice e adatta a tutti, anche bambini piccoli ^^^
^^^ Che panorami in val Tramontina! Ah ma aspettate! Abbiamo trovato le pecore! ^^^
^^^ Luca insieme ai bambini e ai cani da pastore iniziano ad indirizzare il gregge nella giusta direzione (non è facile come sembra :D) ^^^
^^^ Una sosta a brucare tra gli alberi.. ^^^
^^^ Meno male uno dei cagnoni decide che è il momento di rientrare in stalla quindi ecco le pecore che partono, ovviamente sanno benissimo la strada ^^^
^^^ Missione compiuta! Eccoci noi e le pecore ritornati in stalla. Le pecore escono a pascolare due volte al giorno, ovviamente non nelle ore più calde. Photo by Ri.natura/instagram^^^
“CASARO PER UN GIORNO” EXPERIENCE CON RI.NATURA IN VAL TRAMONTINA
La prima cosa da fare quando si raggiunge il consorzio Valli e Dolomiti Friulane “Savors” in località Sot Maleon (subito dopo Tramonti di Sopra) è salutare ed accarezzare tutti i cani del consorzio e anche l’asinello che se no si offende :D.
Dopo la prima mezz’ora passata a fare amicizia con gli animali e gli altri partecipanti, tra cui tante famiglie, gli organizzatori Alberto e Giulia insieme a Luca e Agnese, rispettivamente pastore “del giorno” e Casara del Consorzio, fanno un piccolo briefing dove raccontano chi sono e cosa fanno in Val Tramontina.
La cosa bella è che in valle quasi tutte le attività sono gestite da giovani e si percepisce un bel fermento oltre a un’unione di intenti che non è sempre facile da trovare.
Il tempo di adagiarsi ed è già ora di partire a “cercare” le pecore.
Le pecore escono a pascolare non lontano dal consorzio due volte al giorno, ovviamente nelle ore piu’ fresche della giornata, cosi’ a metà mattina bisogna andare a recuperarle e farle ritornare in stalla.
Questa esperienza la trovate sul sito di Ri.natura ad un costo di 10 euro per gli adulti e 5 per i bambini, degustazione inclusa.
E’ l’ora di diventare “casari per un giorno” 😀
^^^ Siamo pronti per fare il formaggio di pecora (io non l’ho mai assaggiato in vita mia!). ^^^
^^^ Agnese ci spiega tutta la filiera del latte facendo interagire a turno tutti i partecipanti. Molto interessante! ^^^
^^^ Il latte dalla mungitura passa prima al frigo del latte e successivamente alle caldaie dove si faranno risvegliare i batteri lattici che, nutrendosi di lattosio, faranno acidificare il latte che diventerà formaggio. ^^^
^^^ Ho preparato il mio primo pecorino! ^^^
^^^ Dopo averlo schiacciato leggermente l’abbiamo girato ed ecco il risultato ^^^
^^^ Sono entrata nel caveau dei formaggi.. è forse il paradiso? ^^^
^^^ Si sperimentano varie forme e stagionature ^^^
^^^ Per salare il pecorino si lascia la forma in salamoia per 24 ore. Ecco i bambini aiutare Agnese a recuperare le forme.. si sono molto divertiti 😀 ^^^
^^^ Le forme asciutte sulla griglia ^^^
^^^ Ci sono pecorini di 3-6-9 mesi e oltre ^^^
A scuola di pecorino con la casara Agnese del Consorzio Valli e Dolomiti Friulane “Savors”
Dalla stalla passiamo al caseificio dove la casara Agnese produce e vende pecorini, caprini, caciotte e ricotte fresche.
Spoiler: sono buonissimeee!
Prima ci fa indossare i calzari, la mascherina e lavare bene le mani e ora siamo tutti pronti ad assistere alla magia.
Io mangiatrice seriale di formaggio ammetto di non sapere nulla sulla sua produzione e sono molto contenta di partecipare a questa esperienza.
Per prima cosa Agnese ci spiega tutta la filiera del latte e il percorso che fa dalla mungitura, al frigo del latte alle caldaie per far “riprendere” i batteri lattici che nutrendosi del lattosio fanno acidificare il latte per poi diventare formaggio.
Poi con l’aiuto dei bambini ha fatto il primo taglio della cagliata e poi l’ha sminuzzato per facilitare lo spurgo del siero.
Dopo vari passaggi e ottenuto il composto che diventerà il nostro pecorino, uno a uno prendiamo le fuscelle (contenitori di plastica appositi per fare le forme) e componiamo la nostra forma.
Tra tre mesi potremmo venire a comprarla – Wooooowwww!!!!
Ovviamente noi non abbiamo resistito e ci siamo presi 2 forme fatte da qualcun’altro ma che importa, rimane il fatto che tra 3 mesi potreste acquistare la mia.
Dopo aver realizzato tutti i pecorini siamo entrati a dare un’occhiata al caveau dei formaggi.. ecco diciamo pure che il paradiso me lo sogno cosi’ 😀 haha – qui abbiamo tolto le forme di pecorino dalla salamoia dove stavano da 24 ore per fare la salatura.
Che wellness!
E’ IL MOMENTO DELLA DEGUSTAZIONE
Ed ecco il momento più atteso del giorno, la degustazione.
Mi è piaciuta tutta la experience ma rimango pur sempre una mangiona!
Per la degustazione il consorzio “Savors” oggi ci fa assaggiare:
Robiola di pecora: delicatissima
Pitina di loro produzione: buonissima!
Tartine con la ricotta fresca di pecora e cipolla rosa della val cosa: se non mi dicevano che era ricotta di pecora non l’avrei mai immaginato, buonissima sapore uguale se non meglio a quella classica. Una vera scoperta e la composta di cipolle fa-vo-lo-sa!
.
Pecorino di 2 mesi, caciotta di capra e caciotta di pecora: veramente buone dal gusto morbido e delicato.
Grandi e piccini hanno apprezzato la degustazione alla grande.
Complimenti davvero a tutti i ragazzi del consorzio!
DOVE POTER COMPRARE I PRODOTTI DEL CONSORZIO “SAVORS” DELLE VALLI E DOLOMITI FRIULANE
- Ovviamente in azienda in località Sot Maleon a Tramonti di Sopra (superate Tramonti di Sopra, seguite il cartello Sot Maleon e prendete la prima strada sterrata sulla destra che trovate).
- Mercoledì’ mattina e Sabato Mattina al mercato coperto di Pordenone
- Martedì’ pomeriggio e sabato mattina al mercato coperto campagna amica di Udine in viale Tricesimo 2
- Giovedì’ mattina al mercato contadino di piazza Garibaldi
^^^ Un attimo di relax prima di partire per la nuova experience. Grazie ancora a Ri.Natura e Consorzio Valli e Dolomiti Friulane “Savors” per questa meravigliosa mattinata! ^^^
^^^ Anche Simone si prende 5 minuti di pausa per salutare il suo nuovo amico, che carino!! ^^^
^^^ Qui la ricotta fresca di pecora con cipolla rosa della val cosa su pane alle noci del panificio di Tramonti di Sotto, tutto buonissimo! ^^^
^^^ Pecorino, caciotta di capra e pitina.. tutto veramente delicato e buonissimo. ^^^
BENVENUTI A BORGO TITOL
L’esperienza a Borgo Titol la trovate sul sito di PordenoneTurismo.com alla sezione “Benessere e Creatività”.
^^^ Per la seconda experience della giornata siamo arrivati a Borgo Titol agriturismo e azienda agricola a due passi dalle famose pozze smeraldine ^^^
^^^ Questa esperienza di gusto e relax potete farla anche voi prenotando sul sito di Pordenoneturismo.com nella sezione “Esperienze” ^^^
^^^ Visto che è ora di pranzo iniziamo subito con la degustazione di alcuni prodotti tipici di loro produzione come pitina, speck ossocollo, pancetta, soppressa.. buonissimi! ^^^
^^^ Assaggiamo anche il “formai dal cit” e il “formai salât” formaggi tipici di queste valli, la caciotta coi cipollotti e il latteria mezzano accompagnato con una mostarda di pomodori verdi. Anche qui tutto di loro produzione, chapeau! ^^^
^^^ Per continuare proviamo i famosi blecs di grano saraceno con verdure dell’orto, pitina e speck, cjarsons fusion con tortello “alla cinese” perchè la padrona di casa è di Shangai e il marito friulano – ripieno di erbe, ricotta e spinaci e gnocchi ripieni di formaggio salato e “formadi dal cit” grattuggiato. Che buoni raga! ^^^
^^^ Brindiamo a questa giornata favolosa con un buon bicchiere della casa ^^^
^^^ Grazie a Ri.natura per lo scatto 😀 ^^^
^^^ Vorremmo tanto distenderci sul prato e schiacciarci un pisolino ma ci sono ancora troppe cose da fare, andiamo alla scoperta dell’azienda agricola di Borgo Titol insieme a Francesco, il figlio dei titolari ^^^
^^^ Abbiamo anche l’opportunità di accarezzare questo bellissimo coniglietto che insieme agli altri animali sono la mascotte dell’agriturismo e non si mangiano! ^^^
^^^ Abbiamo anche visto i cavalli, le mucche, le pecorelle e il vitellino coccoloso. Ma che bello!! ^^^
^^^ Ora facciamo una camminatina fino alle pozze smeraldine che distano 20 minuti da Borgo Titol e potete raggiungere autonomamente ^^^
^^^ Il sentiero è facile da seguire e con pochissima salita ^^^
^^^ Lungo il sentiero ci sono anche cartelli didattici per i bambini ^^^
^^^ Ecco il primo scorcio sul torrente Meduna ^^^
^^^ Non vedo l’ora di tornare per fare qualche trekking lungo! ^^^
^^^ Prima di andare alle pozze smeraldine passiamo a salutare i vitelli al pascolo di Borgo Titol ^^^
^^^ Bastano un paio di scarpe da ginnastica per raggiungere le pozze smeraldine ma non si puo’ venire col passeggino ^^^
^^^ Eccoci arrivati alle pozze smeraldine, ci eravamo stati l’ultima volta qualche tempo fa – puoi leggere il post QUI ^^^
^^^ Bellissime! ^^^
^^^ Che voglia di fare un bagno! ^^^
^^^ E’ il momento di rientrare, lo Yoga nel bosco ci attende! ^^^
^^^ Il nonno di Francesco ci saluta da uno degli orti dell’azienda. Veramente un posto da sogno Borgo Titol! ^^^
.
ESPERIENZA “BORGO TITOL” BY PORDENONETURISMO.COM
Sul sito di Pordenone turismo ci sono tantissime esperienze che si possono prenotare, dal trekking con gli alpaca, a varie visite guidate, degustazioni e visite di distillerie, birrifici e cantine oppure come abbiamo fatto noi oggi la visita più degustazione all’agriturismo azienda agricola Borgo Titol in Val Tramontina.
Visto che è ora di pranzo Francesco, il figlio dei titolari, ci accoglie direttamente a tavola con un buon bicchiere di vino locale e due taglieri di antipasti a km 0.
Per iniziare ci fanno assaggiare il “formadi dal cit” e il “formai salât” formaggi tipici di queste valli, la caciotta coi cipollotti e il latteria mezzano accompagnato con una mostarda di pomodori verdi e anche la famosa pitina, speck ossocollo, pancetta, soppressa.. tutto di loro produzione!
Continuiamo con due bis di primi, blecs di grano saraceno con verdure dell’orto, pitina e speck, cjarsons fusion con tortello “alla cinese” perchè la mamma di Francesco è di Shangai mentre il papa’ è friulano – ripieno di erbe, ricotta e spinaci e gnocchi ripieni di formaggio salato e “formadi dal cit” grattuggiato.
Che buoniii!
VISITA ALL’AZIENDA AGRICOLA BORGO TITOL
L’esperienza, che è prenotatile QUI anche per voi, prosegue con la visita all’azienda agricola, gli orti, le stalle, gli animali e l’affumicatoio della pitina.
Abbiamo avuto l’opportunità di scoprire la storia incredibile di Borgo Titol e dei titolari, di poter conoscere e accarezzare tutti i piccoli amici animali dell’azienda.
C’è la mucca nutella, il vitellino nocciola (figlia di nutella 😀 ), i coniglietti appena nati, oche, galline, pecore e tanti bei cagnoni buonissimi.
Abbiamo scoperto l’esistenza delle mele antiche e abbiamo visto uno degli orti piu’ belli e instagrammabili del mondo :D.
Dopo la visita all’azienda visto che aveva il pomeriggio libero, Francesco ci ha accompagnato anche alle Pozze Smeraldine.
Solitamente gli ospiti dell’agriturismo vanno alle pozze autonomamente anche perchè si trovano ad appena 20 minuti e il sentiero parte proprio da Borgo Titol.
Lungo la camminata incontriamo vari cartelli didattici che Simone non manca di leggere per poter fare il sapientone in un secondo momento (so true).
Dopo una pausa rilassante alle pozze smeraldine è già l’ora di rientrare, lo “Yoga nel Bosco” con Ri.natura sta per cominiciare.
^^^ A questa attività possono partecipare tutti, esperti, principianti e anche bambini ^^^
^^^ Io e Simone sulla sinistra che ci proviamo 😀 ^^^
^^^ Qui sembriamo dei PRO ma è solo merito della fotografa 😀 grazie Giulia di Ri.natura ^^^
.
“YOGA NEL BOSCO” CON RI.NATURA A TRAMONTI DI SOTTO
Raggiungiamo l’area Pic-nic a Tramonti di Sotto in auto e scopriamo questo bellissimo parco sulle rive del torrente Meduna dove è possibile anche fare il bagno.
Stupendo!
.
Ci ritroviamo nel parcheggio del parco alle 18.30 con tutti gli altri partecipanti e Alberto e Giulia di Ri.natura, organizzatori anche di questa attività, ci accompagnano nell’hot spot prescelto.
.
L’atmosfera è incredibile, le luci del tramonto che iniziano a fare capolino, le ombre degli alberi che si allungano intorno a noi, il rumore del torrente, il canto degli uccelli, l’odore dei pini che ci avvolge.
Magico.
.
L’insegnate di Yoga inizia la lezione facendo suonare la campana tibetana e altri strumenti e poi inizia con le varie posizioni.
Non ho mai fatto yoga e devo dire che mi è piaciuto.
.
Pensavo fosse piu’ statico invece è un’attività a cui devi dedicare completamente la tua concentrazione per riuscire a stare in equilibrio e mantenere la posizione.
Simone era contentissimo e gli è piaciuto un sacco.
.
Questa attività, come le altre di Ri.natura che consiglio assolutamente, potete trovarle a QUESTO LINK con descrizioni, date e prezzi.
.
END
E’ stata una bellissima esperienza in una valle incantevole che ha tantissimo da offrire.
Ho conosciuto persone meravigliose piene di voglia di fare e di vivere in maniera etica e rispettosa verso la natura e gli animali.
.
Ho scoperto un’altro angolino della mia regione e per questo grazie a Pordenone Turismo e Ri.Natura.
Non vedo l’ora di tornare a trovarvi!
.