Camminata alle Pozze smeraldine di Tramonti di Sopra e pranzo indimenticabile all’Antica Corte | Val Tramontina

Una bella gita adatta a grandi e piccini quella alle Pozze Smeraldine a Tramonti di Sopra in provincia di Pordenone in Friuli Venezia Giulia.

 

^^^ Ecco il team di oggi alla scoperte delle famose pozze smeraldine di Tramonti di Sopra: Io, Simone, Sabrina direttamente da Brescia, Fede da Milano e ovviamente Giorgino 😀 ^^^

^^^ Cercavamo una camminata facilissima da poter fare anche con abbigliamento “normale” dato che i nostri amici erano di passaggio in regione e abbiamo deciso per questa meta che si raggiunge in una decina di minuti ^^^

^^^ Si parcheggia in un grande spiazzo proprio sotto i primi cartelli che indicano le pozze smeraldine e altre escursioni, si parte da via Frasseneit a Tramonti di Sotto e si percorre il primo tratto su asfalto e il successivo su strada sterrata ^^^

^^^ La strada è facile da seguire, larga, senza un grande dislivello. E’ una camminata adatta veramente a tutti (ma non si puo’ usare il passeggino perchè poi la strada diventa sentiero ) ^^^

 

^^^ Iniziano i primi punti panoramici ^^^

^^^ Una pausa rigenerante per Giorgino che cammina da ben 10 minuti 😀 ^^^

^^^ Ecco il sentiero che diventa sterrato e da cui partono tanti sentieri per raggiungere le varie Pozze per fare il bagno o un semplice pic-nic ^^^

^^^ Che spettacolo! ^^^

^^^ Si potete venire qua anche con delle scarpe da ginnastica ma non esageriamo con il casual! ^^^

^^^ Le pozze smeraldine sono uno dei luoghi piu’ belli dove fare il bagno in estate ^^^

^^^ Sopra il ponte.. ^^^

^^^ .. sotto il ponte! ^^^

^^^ Ci sono punti in cui l’acqua è bassa e senza corrente, perfetta per chi ha bambini ^^^

^^^ Giorgino insoddisfatto perchè non trova la posizione 😀 ^^^

^^^ Ecco qui sta piu’ comodo haha comunque come vedete da qui potete fare varie escursioni allungando il giro dalle pozze smeraldine. ^^^

^^^ Un cane ruffiano e contento dopo aver fatto il primo bagnetto ^^^

^^^ Un bel punto panoramico ^^^

^^^ Quanto non vuoi mollare il cane perché ci sono altri 4zampe nelle vicinanze e lui decide di mettersi in acqua il piu’ lontano possibile da te ^^^

^^^ Dopo una mattinata a girovagare per le pozze smeraldine è ora di andare a pranzo, abbiamo prenotato all’Antica Corte di Tramonti di Sotto.. ma prima aperitivo! ^^^

^^^ Se andate a Tramonti non potete non venire a mangiare qui, è tutto delizioso, piatti della tradizione rivisitati dallo chef in maniera impeccabile. Consigliatissimo! ^^^

^^^ Chi siamo noi per non annaffiare un pranzo che si prospetta gia’ incredibilmente di livello con una bottiglia di Prosecco? Ecco! ^^^

^^^ Per iniziare io e Simone ci smezziamo un’uovo cotto a bassa temperatura con Toc in Braida e mousseline di patate con tartufo.. incredibile! ^^^

^^^ .. e un tomino con tartufo, crostini caldi e marmellata.. buonissimo! ^^^

^^^ Sabrina sceglie una tagliatella al ragu’ di selvaggina ^^^

^^^ Mentre noi proseguiamo con un tagliolino al tartufo.. che buono ragazzi!!! ^^^

^^^ Non potevo non assaggiare il frico.. super! ^^^

^^^ Per simone una classica tagliata cotta al punto giusto ^^^

^^^ Mentre Fede sceglie un buonissimo padellino di selvaggina in salmi’ con polenta. E’ stato molto apprezzato! ^^^

^^^ Solo Sabrina e Simone hanno avuto il coraggio di mangiare anche il dolce 😀 ^^^

^^^ La giornata è volata anche troppo veloce, non vedo l’ora di tornare in zona per provare le altre escursioni! ^^^

 

CAMMINATA ALLE POZZE SMERALDINE A TRAMONTI DI SOPRA: TEMPI E COME RAGGIUNGERLE

 

Non so perchè ma pensavo fosse molto piu’ complicato raggiungere le pozze smeraldine.

 

Abbiamo avuto modo di visitarle perché dei nostri amici da fuori regione venivano a trovarci in giornata e cercavamo un posticino bello, facile da esplorare, lontano dalla città e vicino a qualche ottimo ristorante.

Le pozze smeraldine sono state la nostra meta e mai scelta fu piu’ azzeccata.

 

La strada da Spilimbergo a Tramonti di Sopra è molto bella, larga e arrivati in loco ci sono tanti bei parcheggi.

Alcuni a pagamento, altri gratis (vi consiglio quello grande sotto via Frasseneit dove troverete anche i cartelli per le pozze smeraldine).

 

Comunque raggiunta Tramonti di Sopra da qualsiasi parcheggio non avrete difficoltà a trovare i cartelli per le Pozze Smeraldine.

 

In appena 20 minuti raggiungere le prime pozze verde smeraldo e camminando lungo il corso del Meduna potrete scendere in vari punti per mettere i piedi in acqua, trovare un posticino per fare un picnic o fare semplicemente qualche foto.

La gita è molto semplice e poco faticosa, adatta veramente a tutti.

 

L’escursione si sviluppa prima su strada asfaltata e poi su strada sterrata e sentiero (quindi non percorribile con passeggini).

 

In estate è una zona abbastanza frequentata quindi cercate di arrivare presto se volete trovare uno spot dove stendere il telo e prendere il sole.

 

ATTENZIONE: 

Ricordiamo di lasciare questi luoghi come li abbiamo trovati, non lasciare a terra immondizie o cibo e se si trova qualche rifiuto cerchiamo di raccoglierlo per preservare la bellezza di questo luogo.

 

ALTRE ESCURSIONI CHE SI POSSONO FARE VICINO ALLE POZZE SMERALDINE

 

  • Tramonti di Sopra – Pozze Smeraldine: 20 minuti – facile
  • Tramonti di Sopra – borgo Frassaneit: 5 km – 1.30 andata – 1.30 ritorno – dislivello minimo. – medio/facile
  • Tramonti di Sopra – Lago del Ciul: 20 km – 3 ore andata – 3 ore ritorno – dislivello 500 m – +difficoltà media
  • Anello monte Creto’ da Tramonti di Sopra: 7 km – 4.30 totali – dislivello 800 m – difficoltà media

LA NOSTRA BELLISSIMA GIORNATA TRA POZZE SMERALDINE E PRANZO TOP ALL’ANTICA CORTE DI TRAMONTI DI SOTTO

 

Lo sapete che per me domenica+escursione= pranzo fuori (o almeno stop in qualche bel localino).

 

Oggi è stata una giornata povera dal punto di vista atletico, perché la gita alle pozze smeraldine è cosi’ facile che mi sembra di non aver neanche camminato, ma molto molto interessante dal lato gastronomico.

 

Come raccontato sopra arrivare alle Pozze Smeraldine è molto semplice, perfetto per noi che non avevamo l’abbigliamento adeguato per un trekking.

 

Dopo aver passato 2 orette a gironzolare su e giu’ tra i vari hot spot delle Pozze Smeraldine era arrivata l’ora di andare a pranzo.

 

Lo ammetto, avevo prenotato un po’ a caso.

Cercavo un ristorante con cucina aperta fino a tardi che non fosse troppo lontano dalle Pozze Smeraldine e quindi eccoci all’Antica Corte di Tramonti di Sotto.

 

Spoilero subito il giudizio: 10 +

 

Il ristorante “Antica Corte” a prima occhiata ti sembra un localino semplice, dove mangiare bene con i classici piatti della tradizione ma quando ti siedi a tavola e sfogli il menu’ capisci subito di essere capitato nel posto giusto.

 

Le cameriere impeccabili, sorridenti, veloci e gentilissime ti consigliano, prendono l’ordine e servono l’aperitivo in un battibaleno anche con il locale che scoppia di gente da ogni lato.

Bravissime.

 

Ci sono in menu’ vari piatti friulani rivisitati con materie prime di livello che gli danno nettamente una marcia in piu’ come l’uovo cotto a bassa temperatura con Toc in Braida e mousseline di patate con tartufo che abbiamo preso noi.

Per quanto era delicato era un’esplosione di sapori. Buonissimo.

 

Anche i crostini caldi con marmellata e tomino caldo e tartufo erano deliziosi, cosi’ come il tagliere di salumi e formaggi tipici.

Da leccarsi i baffi!

 

Come primo abbiamo preso tagliolini al ragù’ di selvaggina e tagliatelle al tartufo (scusate ma quando leggo tartufo non posso far altro che ordinarlo) e per secondo frico, tagliata di manzo e un bel padellino di selvaggina in salmi’ e polenta.

 

Un pranzo veramente eccezionale, ottimi prodotti, bello anche l’impattamento e servizio impeccabile.

Proprio il tipo di locale che piace a me.

 

END 

 

Una giornata perfetta esplorando un angolino (per noi) nuovo del Friuli Venezia Giulia e concluso con un pranzo veramente ottimo.

Consigliatissima questa gita + pranzetto.

 

INFO UTILI

 

Pordenone Turismo organizza esperienze in mezzo alla natura alla scoperta della Val Tramontina per singoli e piccoli gruppo, puoi scoprirle cliccando QUI.

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *