Camminata incantevole lungo i prati di Tribil | Valli del Natisone

Una bellissima camminata adatta a tutti lungo il sentiero naturalistico dei prati di Tribil nelle Valli del Natisone.

 

^^^ Eccoci nelle Valli del Natisone per la camminata ad anello dei prati di Tribil. Si puo’ partire sia da Stregna che da Tribil Inferiore, noi abbiamo scelto quest’ultima ^^^

^^^ Abbiamo parcheggiato vicino alla fermata della corriera di fianco alla tabella segnavia e ci siamo incamminati in discesa seguendo i segnalini CAI ^^^

^^^ Ecco il nostro segnalino, direzione Stregna ^^^

^^^ Dopo qualche metro nel bosco usciamo su un bellissimo prato con un panorama meraviglioso… ci ha fatto subito intuire che sarebbe stata una giornata fantastica! ^^^

^^^ Oggi siamo anche in compagnia di due nostri amici 😀 ^^^

^^^ Finalmente possiamo mollare Giorgino per fare qualche corsa nei prati! ^^^

^^^ Durante tutta l’escursione è possibile vedere tanti fiori e orchidee spontanee (queste ultime solo nella stagione giusta ovvero a primavera) ^^^

Total outfit Salomon

^^^ Usciti dal prato sbuchiamo sulla strada che ci portera’ fino a Stregna ^^^

^^^ Tagliamo le curve lungo il sentiero segnalato con segnalini CAI ^^^

^^^ Incontriamo sulla strada questa piccola deviazione per la chiesa di San Paolo e ne approfittiamo per salire di quota e guardare il panorama anche da li’ ^^^

^^^ La chiesa di San Paolo Apostolo di Stregna ^^^

^^^ Ed ecco il panorama dalla chiesetta ^^^

^^^ Riprendiamo l’asfalto e raggiungiamo il centro di Stregna ^^^

^^^ Ahimè uno dei miei ristoranti preferiti della zona è chiuso, il Sale e Pepe, avevamo fatto una bellissima cena quando eravamo stati ospiti dell’albergo diffuso Valli del Natisone nella “Casa delle Noci”.

Vabbè sara’ per la prossima volta, seguiamo i segnalini CAI e proseguiamo l’escursione ^^^

 

^^^ Iniziamo questo bel tratto di escursione nel bosco scendendo verso il torrente Bulica ^^^

^^^ Ecco Simone davanti al Flysch di Masarolis (successione di rocce sedimentarie) ^^^

^^^ Ecco l’unica salita impegnativa della giornata ^^^

^^^ Che ci conduce pero’ al pezzo più bello dell’escursione ^^^

^^^ Ma quanto è bello il percorso botanico dei Prati di Tribil? ^^^

^^^ Tutti i prati sono zeppi di fiori spontanei ^^^

^^^ Photobomb di Giorgi haha ^^^

^^^ Abbiamo anche trovato un papà con i suoi bambini che correvano nei prati 😀 ^^^

^^^ Ecco alcuni fiori che abbiamo visto ^^^

 

^^^ Dopo aver perso una mezz’oretta a caccia di orchidee spontanee (mi sa che siamo arrivati tardi comunque ) riprendiamo la nostra camminata ^^^

^^^ Cane felicione  😀 ^^^

^^^ Ancora una piccola salitina.. ^^^

^^^ Ma che spettacolo di salita! ^^^

^^^ E ora raggiungiamo la vista sui prati stabili di Kamenica su strada asfaltata ^^^

^^^ Dalla “Kamemica” si possono vedere anche le vette che circondano questa zona ^^^

^^^ Ritorniamo sui nostri passi fino a trovare il cartello segnavia ^^^

^^^ Ci sono dei tronchi messi sul sentiero, passate tranquillamente di fianco e seguite i segnalini CAI ^^^

^^^ Pronti per il panorama? ^^^

^^^ Le Valli del Natisone sono sempre bellissime da esplorare! ^^^

^^^ Siamo sul monte San Giovanni e davanti a noi c’è il villaggio sloveno di Lig ^^^

^^^ Sopra Lig c’è il santuario di Marijino Celje una delle tappe del “cammino dei monti Sacri” insieme a CastelMonte e il santuario di Monte Santo che avevamo visto dalla cima del monte Sabotino a Gorizia – clicca qui per vedere il post sulla camminata. ^^^

^^^ Eccoci alla chiesa di San Giovanni ^^^

^^^ Che panorama! ^^^

^^^ Le Alpi e Preapli Giulie ^^^

^^^ E’ il momento di tornare alla macchina ^^^

^^^ Che spettacolo i prati di oggi! ^^^

^^^ E’ tardino e siamo riusciti lo stesso ( dopo 6 telefonate) a trovare un posto aperto a quest’ora per mangiare qualcosa ^^^

^^^ Simone ha preso gli gnocchi all’aglio orsino mentre io un roll di verdure su fonduta di formaggio ^^^

^^^ Siamo al “Cinghiai a sotet” a Dolegna del Collio ^^^

^^^ Grugliata per i ragazzi e frico per me! Una bellissima conclusione di giornata! ^^^

 

I PRATI DI TRIBIL – DA DOVE SI PARTE

L’escursione lungo i prati di Tribil nelle Valli del Natisone è un anello di 8 km che si percorre in 3 ore di piacevole camminata tra bellissimi prati fioriti e panorami incantevoli.

Si puo’ partire da Stregna, di fianco al ristorante “Sale e Pepe” dove avevamo fatto una cena indimenticabile l’anno scorso – trovi il post cliccando QUIoppure come abbiamo fatto noi da Tribil Inferiore.

Noi abbiamo parcheggiato a Tribil Inferiore di fianco alla fermata della corriera dove c’è proprio una delle tabelle segnavia di questo giro.

LA NOSTRA ESCURSIONE LUNGO IL SENTIERO BOTANICO DEI PRATI DI TRIBIL

 

Finalmente domenica e come ogni giorno libero che si rispetti eccoci su un nuovo sentiero!

Dopo esserci incontrati con i nostri amici a Cividale e aver fatto una super colazione ci siamo diretti verso le Valli del Natisone.

Io e Simone abbiamo avuto un “misunderstood” una volta arrivati in zona Tribil.

Io volevo fare la camminata dei Prati di Tribil, lui ha pensato che parlassi del CAI 747 che c’è sulla Tabacco.

Arrivati al parcheggio sbagliato è andata piu’ o meno così:

“ma dove cavolo siamo?”

e lui: “a Tribil Superiore sui sentieri della Grande Guerra!”

e io: ” NOON MI ASCOLTI MAIII QUANDO PARLOOOOO VOGLIO FARE IL GIRO DEI PRATI DI TRIBIIIILLLL”

Vabbè insomma, siam ritornati in macchina abbiamo guidato fino a Tribil Inferiore (ci eravamo appena passati LOL) e abbiamo finalmente potuto iniziare la nostra escursione 😀 .

INIZIA L’ESCURSIONE DA TRIBIL INFERIORE

Dalla fermata della corriera di Tribil Inferiore seguiamo i segnalini CAI in discesa che ci porteranno a Stregna.

Ci immergiamo per qualche metro nel bosco per sbucare in un bellissimo prato con una vista meravigliosa – iniziamo bene 😀 – Giorgino ne approfitta per fare il canguro nell’erba alta e sgranchisci le zampe.

Scendiamo alternando sentiero e strada asfaltata fino a raggiungere Stregna ma prima facciamo una deviazione per la chiesetta di San Paolo e ci gustiamo il panorama anche da li’.

DA STREGNA CI IMMERGIAMO NEI BOSCHI

 

A Stregna constatiamo purtroppo che il buonissimo ristorante Sale e Pepe è chiuso (avevamo sperato in una birretta rinfrescante appena partiti 😀 ) quindi seguiamo i segnalini CAI in discesa verso il torrente Bulica dove possiamo vedere anche il flysch (successione di rocce sedimentarie) inciso dal torrente.

Attraversiamo i boschi di forra dove troviamo felci, frassini e aceri, i boschi rupestri dove vediamo il carpino nero e il bellissimo orniello e infine i boschi di neoformazioni  con pioppi, betulle e castagni secolari che è un piacere guardare mentre si cammina.

Eccola qui, l’unica salita della giornata.

Forse a causa dell’umido e anche se è durata solo mezz’ora l’ho trovata piuttosto impegnativa.

Puf, che fatica!

 

ALLA SCOPERTA DEI PRATI DEL PLANINO E KAMENICA

Siamo ritornati in quota e ricominciamo la nostra camminata lungo questi panorami da cartolina.

 

Esploriamo la bellezza dei prati del Planino dove ci perdiamo a caccia di fiori e orchidee spontanee.

Camminiamo fino in localita’ Kamenica dove il panorama dei prati e delle vette parla da solo e infine ci godiamo il nostro panino con vista dalla cima del monte San Giovanni. 

Qui una bella panchina ci permette di riposarci un attimo e ammirare la vista sulla Slovenia, sul villaggio di Lig e il famoso santuario di Marijino Celje.

Da questo santuario passa il pellegrinaggio dei Monti Sacri con Castelmonte e il Santuario di Monte Santo di Gorizia in Slovenia.

END

 

Questa escursione è veramente bella e perfetta da fare in famiglia, semplice da seguire e senza punti troppo esposti.

Il dislivello è poco impegnativo e nella zona ci sono tanti locali in cui andare a mangiare.

 

Consiglio anche una visita al museo a cielo aperto del Kolovrat se non ci siate mai stati, raggiungibile in auto – trovi il post QUI. e l’albergo diffuso Slow Valley se volete dormire in una dimora tipica della zona delle Valli del Natisone come abbiamo fatto noi l’anno scorso – il post lo trovi QUI.

Consigliatissima! 

 


 

UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE? 

ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!

▼ CLICK HERE ▼

 

 


 

INFO DELLA CAMMINATA DA :

 

Partenza: Tribil Inferiore o Stregna, Valli del Natisone,  Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: è un anello

Tempi:  3 ore

Dislivello: 300 m

Difficoltà: facile.

Adatta a chi: tutti

Sito web: mappa della camminata


 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *