Trekking lunghissimo da Pers nell’Alta Val Torre alla cima del Cuarnan fino alla chiesa di Flaipano e al Ponte Romano

Escursione di 6 ore dall’Alta Val Torre al Monte Cuarnan lungo bellissimi sentieri in cresta.

 

^^^ Arriviamo in macchina a Pers ed ecco subito il segnalino CAI che ci indica la partenza ^^^

^^^La nostra meta,il monte Cuarnan ^^^

^^^ Oggi seguiremo i segnalini CAI ma a Pers ci sono tante camminate tabellate con le lettere i il colore giallo e rosso ^^^

^^^ Che vista già dopo qualche metro! ^^^

^^^ La prima discesa di tante altre ^^^

^^^ Mi piace troppo il panorama di questa escursione! ^^^

^^^ E anche il primo bagnetto della giornata è stato fatto ^^^

^^^ Ora si sale ^^^

^^^ Ci si immerge nel bosco ^^^

^^^ E si scende ancora fino a un’altro fiumicello ^^^

^^^ Un cane contento! ^^^

^^^ Saliremo e scenderemo per almeno 5 volte ^^^

^^^ Stiamo arrivando a Sella Foredor ^^^

 

^^^ Yeahh!! E’ l’ora del panino!! ^^^

^^^ Che buono!! ^^^

^^^Ora si procede verso la cima del monte Cuarnan ^^^

 

^^^ Il segnalino CAI mette 50 minuti ma con la neve non è stato facile “stare nei tempi” ^^^

^^^Dopo grandi corse sulla neve guardate chi si sta facendo un bel pisolino al  fresco?^^^

^^^ Eccoci sulla cima del monte Cuarnan! ^^^

^^^ La chiesetta del redentore ^^^

^^^ E ora scendiamo lungo il 714 un bellissimo sentiero ma parecchio esposto ^^^

^^^ Il sentiero tutto in cresta  CAI 714 ^^^

^^^Si va! ^^^

^^^ Bellissima la vista anche da qui ^^^

^^^ ATTENZIONE QUANDO ARRIVATE QUI E STATE FINENDO LA DISCESA PERCHE’ DOVETE GIRARE A SINISTRA E NON SEGUIRE IL SENTIERO PRINCIPALE ^^^

^^^ DOVE C’E’ QUEL SIGNORE SEDUTO FATE CASO AL PALETTO CON SEGNAVIA, LÌ DOVETE GIRARE A SINISTRA ^^^

^^^ A QUESTO PALETTO GIRATE A SINISTRA E TROVATE UN SENTIERO ^^^

^^^QUESTO E’ IL SENTIERO DA SEGUIRE E POTETE AIUTARVI CON L’APP KOMOOT SE PREFERITE^^^

^^^ Ora proseguiamo lungo quella bellissima dorsale ^^^

^^^ Che spettacolo! ^^^


^^^ Ci immergiamo nel bosco fino a raggiungere il campanile di Flaipano ^^^

^^^ E d’ora in poi si scende.. ^^^

 

 

^^^ Scende.. ^^^

^^^ e ancora scende! ^^^

^^^ Al cimitero seguiamo i segnalini rossi e gialli e il sentiero C fino al ponte romano ^^^

^^^ E scendiamo ancora e ancora! ^^^

^^^ Complimenti agli amicidipers.it che stanno tabulando e tenendo puliti tutti i sentieri intorno a Pers nell’Alta Val Torre in maniera impeccabile! ^^^

^^^ Ecco il famoso e bellissimo ponte romano di Pers ultima meta di oggi ^^^

^^^ E ora ultima fatica finale, una salita di 10/15 minuti che mi son sembrati 50.. ^^^

^^^ Dopo 7 ore eccoci alla macchina… io distrutta! 😀 ^^^

 

La settimana scorsa eravamo sul monte Stella (puoi trovare l’escursione qui) e scendendo abbiamo trovato una segnaletica per Pers, nell’Alta Val Torre.

Da qui è iniziata la nostra caccia ad un bel sentiero in zona ed ecco a voi la camminata di oggi.

 

CAMMINATA LUNGHISSIMA DA PERS (LUSEVERA, ALTA VAL TORRE) AL MONTE CUARNAN

 

Risaliamo in auto l’Alta Val Torre fino a Pradielis, Cesariis e infine Pers.

Il panorama lungo la strada è veramente bello, merita anche venire solo a fare un pic-nic quassù infatti all’attacco del sentiero CAI 730 c’è una bella panca e la possibilità di visitare il “ponte romano” con solo 15 minuti di camminata.

 

Come detto nello scorso post sono un po’ fuori forma quindi cercavamo una camminata lunga ma senza troppo dislivello.

Alla fine questa escursione è lunga lunga e c’è pure un notevole dislivello quindi considerate questa escursione di difficoltà media.

 

SI PARTE

 

La prima parte è molto bella, si cambia spesso paesaggio passando dal bosco a tratti rocciosi a bei fiumicelli in cui Giorgino ha fatto tanti bagni.

Noi li abbiamo chiamati “piccoli canyon” 😀

 

Si scende e si sale dentro a questi “piccoli canyon”, senza grandi fatiche, per attraversare i letti dei vari fiumiciattoli.

Ne abbiamo contati 5, ma potrei sbagliarmi.

 

Comunque si cammina in una tale bellezza di panorami che la prima parte di escursione ci è volata.

Dopo 3 ore eravamo a Sella Foredor.

 

PAUSA PRANZO A SELLA FOREDOR

 

Quante volte siamo passati di qua’ e questo sasso piazzato di fianco alla segnaletica mi sembra sempre lo spot migliore per fare merenda!

Tiriamo fuori i nostri soliti panini da kilo.

 

Oggi Simone si è lanciato con pane al latte, salmone, zucchine grigliate, philadelphia e cetriolini sottaceto.

Gnammm!!!

 

Finito di mangiare Giorgino si spara mezzo pisolino mentre noi ce la raccontiamo e studiamo un po’ la mappa.

Qui avevamo fatto un’altro bel giro lungo partendo da Gemona, potete leggerlo QUI – durante la nostra esperienza al Camping ai Pioppi, che bellezza!

 

SI RIPARTE, DIREZIONE CHIESETTA DEL REDENTORE SUL MONTE CUARNAN

 

Seguiamo la segnaletica verso la cima del monte Cuarnan.

Segna 50 minuti.

 

Bene, 50 minuti di BIIP-BIIIP-BIIIP perchè il sentiero, che si affaccia a nord, è a tratti pieno di neve.

Ovviamente è molla e scivolosa e facciamo una faticaccia tremenda fino alla cima.

 

L’unico very very happy è Giorgino che come un tornado salta da una montagna di neve all’altra ruzzolando e sgarfando (se avete visto il mio video su instagram sapete hehehe 😀 ).

 

SULLA CIMA DEL MONTE CUARNAN

 

Raggiunta la chiesetta del Redentore sul Cuarnan ci fermiamo solo a fare qualche foto perchè non vedo l’ora di ripercorrere il 714, uno dei miei sentieri preferiti!

 

L’ultima volta ci ero stata partendo da Montenars da sola con Giorgino e un treppiede per fare le foto 😀 – trovate l’escursione a questo link – e avevamo fatto insieme questo bellissimo sentiero di cui mi sono innamorata.

 

Scendiamo con un vento contro non indifferente.

Fa caldo e freddo in continuazione, ci mettiamo e togliamo le giacche 30 volta alla fine ci arrendiamo e rimaniamo in t-shirt consapevoli del probabile colpo d’aria che prenderemo.

Intorno a noi questo panorama infinito, ma che bellezza!

 

Finita la discesa in cresta troverete un paletto (guardate bene le foto sopra per capire quale) dove bisogna girare a sinistra o, per aiutarvi, date un occhiata all’app Komoot dove la traccia è segnata e potete seguirla facilmente anche con la versione free (noi abbiamo fatto cosi’).

 

INFO UTILI:

 

Allora capisco che molti non si fidino a uscire dal sentiero e sono solitamente sempre d’accordo ma questo è un vero e proprio sentiero, pulito e ben tenuto solamente che non è segnato CAI e noi l’abbiamo trovato veramente facile da seguire.

 

Non volete fare il pezzo senza segnalini CAI vi consiglio di fermarvi alla chiesetta del redentore, magari scendere fino a malga Cuarnan e ritornare indietro lungo il 730 da cui siete arrivati.

 




CHE BELLA LA DORSALE DEL MONTE DUON

 

Al paletto alla fine della discesa del 714 svoltiamo a sinistra e su un bel sentiero erboso e in un due tratti un po’ esposto, raggiungiamo questa bellissima dorsale che è un piacere da percorrere.

Dietro di noi il Cuarnan si allontana e noi ci immergiamo nel bosco per spuntare al campanile di Flaipano.

 

Inizio a essere un po’ cotta così scartiamo l’ultimo panino mentre camminiamo, passiamo di fianco al cimitero e prendiamo il sentiero C che ci fa (purtroppo) scendere, scendere, scendere e ancora scendere.

Lo ammetto mi è preso un colpo!

 

Non so se è stato il vento ma avevo un mal di schiena incredibile, mi faceva male tutto e ci stavamo abbassando “a manetta” già conscia del fatto che prima o poi mi sarei dovuta sorbire la salita finale.

 

OK, lasciatemi qui.

Torna a prendermi domani.

Son cotta.

Ma portami del cibo almeno!

X_X

 

IL PONTE ROMANO

 

Dopo ben 6 ore e mezzo di escursione eccoci a sto benedetto ponte romano che ammetto è bellissimo ma sono così stanca che non me lo sono goduto per niente 🙁 .

Con i piedi di piombo risalgo gli ultimi metri che mi separano dalla macchina.

 

Parlo al singolare perchè nel frattempo quel pandolo di Simone e Giorgino saltellano sereni come se avessero fatto un pic-nic.

Che nervoso!

 

Sapevo che dovevo lanciarlo nell’acqua!

 

END

 

Dopo 12 kilometri, 900 m di dislivello, 5 ore effettive di camminata (noi ce ne abbiamo messe 7 tra pause e tutto) abbiamo concluso questa escursione.

 

Bella, bellissima, sentieri da paura, vista incredibile sulla pianura friulana, sull’Alta VAl Torre, il gruppo del Cjampon e del Cuarnan e mille altre alture.

 

Insomma bellissima ma sappiatelo, piuttosto lunga da non fare, come ho fatto io, dopo 2 mesi di stop totale.

Consigliatissima!

 


 

UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE? 

ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!

▼ CLICK HERE ▼

 

 

 


SUPPORTA IL MIO BLOG, SE FAI SHOPPING USA QUESTO BANNER!


SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 


INFO DELLA CAMMINATA DA :

 

Partenza:  Pers, Lusevera, Alta Val Torre,  Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Sella Foredor, monte Cuarnan, monte Duon

Tempi:  6 ore

Dislivello: 900 m

Sentiero: CAI 730  – CAI 714 – Sentiero C

Difficoltà: media.

Adatta a chi: persone abituate a fare lunghe camminate con un dislivello discreto.

Link traccia: Komoot

Consigli utili: Guardare bene le foto sopra per capire dove girare e usare l’app Komoot per seguire il sentiero non CAI.

Ci sono punti esposti. La prima parte da Pers a Sella Foredor e Cuarnan è adatta ai bambini ma grandicelli e abituati a fare escursioni.


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

 

le mie scarpe Salomon supercross GTX  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





2 thoughts on “Trekking lunghissimo da Pers nell’Alta Val Torre alla cima del Cuarnan fino alla chiesa di Flaipano e al Ponte Romano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *