Anello del monte Stella da Zomeais, Tarcento | Camminata per tutte le stagioni

UNA BELLA CAMMINATA AD ANELLO DI 3 ORE DA ZOMEAIS “SOPRA” TARCENTO ALLA CIMA DEL MONTE STELLA.

 

^^^ Finalmente una bella giornata di primavera! Siamo arrivati a Tarcento e abbiamo proseguito fino al parcheggio dopo la chiesa di Zomeais e abbiamo seguito questo cartello per le cascate di Crosis^^^

 

^^^ In 2 minuti raggiungiamo questo gruppo di case “Borc di Mic”, se si prosegue diritto si può andare a visitare le cascate di Crosis che meritano veramente, noi ci siamo già stati molte volte quindi seguiamo direttamente il segnalino CAI di fianco alla casa arancione e iniziamo la nostra camminata ^^^

^^^ Iniziamo la nostra camminata lungo questo sentiero ben tracciato ^^^

 

^^^ Il sentiero è veramente bello e ben curato, un piacere da seguire ^^^

^^^ Selfie d’ordinanza con Giorgino ^^^

^^^ Eccoci sbucare sulla strada. Ci sono vari punti come questo quindi è meglio tenere il cane legato ^^^

^^^ Qui potete proseguire lungo la strada oppure “tagliare sulla sinistra” seguendo il segnalino CAI ^^^

 

^^^ La vista intorno a noi salendo.. ^^^

^^^ Eccoci arrivati al borgo di Malemaserie, che nome originale! ^^^

^^^ Se siete alla ricerca di un giretto facile facile potete anche arrivare fin qui, mangiare un paninetto su questa bella panchina con vista e tornare indietro ^^^

^^^ Noi ora riprendiamo il sentiero ed ecco lassu’ una delle mete di oggi, il campanile di Stella ^^^

 

^^^ Ecco l’unico inconveniente di giornata ^^^

^^^ Ed ecco un cagnolino molto contento di questa escursione soprattutto dopo 1 mese di zona arancione passata sempre nei campi intorno a casa ^^^

^^^ In appena un ora siamo arrivati a questi cartelli, qui sopra c’è il primo punto panoramico interessante ^^^

^^^ Siete pronti?^^^

^^^ Una bella panchina bianca piena di cuori rossi e una vista mozzafiato su Tarcento e la pianura Friulana ^^^

^^^ Oggi c’è un po’ di foschia ma la vista è stupenda comunque! ^^^

^^^ Felicioni! ^^^

 

^^^ Il monte Cuarnan ^^^

^^^ Un attimo di relax prima di ripartire ^^^

 

^^^ Grazie @salomon per le nuove scarpe! ^^^

^^^ E questo ancora imbiancato è il monte Stol ^^^

^^^ Si sale al monte Stella ^^^

^^^ Sulla cartina tabacco (questa) trovate questo giro sotto “sentiero naturalistico del monte Stella” ^^^

^^^ Eccoci alla croce ^^^

 

^^^ Che vista!!! ^^^

 

^^^ La vista è veramente bella ma non siamo ancora alla cima del monte Stella che è poco più su’ ^^^

 

 

 

^^^ Andiamo verso la cima del monte Stella a 785 m ^^^

^^^ La cima del monte stella è segnalata con una piccola croce rossa che troverete lungo la via, proseguendo avrete modo di raggiungere anche la cima del monte Oussa ^^^

^^^ La vista è incredibile anche qui e con ancora un po’ di neve le cime sono ancora più belle! ^^^

^^^ Intorno a noi vediamo il gruppo della Gran monte, del Cjampon e molto altro ^^^

^^^ WOW! ^^^

 

 

^^^ Che vista e che colori! ^^^

^^^ Sono proprio contenta di aver fatto questo giro dopo tanto tempo che ci volevo venire! ^^^

 

^^^ Oggi si festeggia la libertà di camminare! Ci siamo portati una birretta come aperitivo! ^^^

^^^ E mentre noi ci studiamo i monti circostanti un piccolo Giorgino si fa un grande pisolino! ^^^

^^^ Un nasone sotto la cartina! ^^^

^^^ Ora iniziamo la discesa! ^^^

^^^ Seguiamo i cartelli del monte stella al contrario e ci dirigiamo prima a borgo Boreanis e poi alla chiesa di Stella ^^^

^^^ Se volete fare un giro breve con i vostri bambini potete partire dal campanile di Stella e salire fino a borgo Boreanis e poi al monte Oussa in appena 30 minuti e 150 m di dislivello ^^^

^^^ Eccoci a Borgo Boreanis in tutta la sua particolarità! ^^^

^^^ Qui si possono incontrare varie installazioni alquanto particolari, purtroppo non so chi le ha fatte e perchè ma spero un giorno di scoprirlo ^^^

 

 

 

 

^^^ Lasciamo borgo Boreanis e proseguiamo verso la chiesa di Stella ^^^


^^^ Eccoci alla chiesa, ora giriamo a sinistra e completiamo l’anello sul monte Stella ^^^

^^^ Prendiamo la strada davanti alla chiesa di Stella che si affaccia verso la pianura e andiamo verso sinistra fino a trovare il sentiero che da cui siamo saliti questa mattina ^^^

^^^ Noi ci abbiamo messo 3 ore a fare tutto il giro e devo dire grazie ai vari punti panoramici veramente un’escursione bella e piacevole ^^^

 


 

UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE? 

ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!

▼ CLICK HERE ▼


 

Sono esattamente due mesi che non andiamo in montagna quindi un giretto facile era quello che ci serviva per far ripartire le gambe.

 

Per la nostra prima escursione primaverile di quest’anno abbiamo deciso di andare sul monte Stella.

 

Fa abbastanza ridere il fatto che questa cima si trova a due passi da casa nostra e non ci siamo mai stati, ma in compenso ho visto cosi’ tante foto che so già che questo sentiero merita e soprattuto l’escursione non è troppo faticosa.

 

SI PARTE DA ZOMEAIS (TARCENTO)

 

Raggiungiamo in auto la frazione di Zomeais sopra Tarcento e lasciamo l’auto in un parcheggio subito dopo la chiesa.

 

Da qui seguiamo prima le indicazioni verso le cascate di Crosis (che non visitiamo perchè noi ci siamo stati molte volte, ma ve lo consiglio) e a “Borgo Mic” ovvero al primo gruppo di case vediamo subito il segnalino CAI su un palo della luce.

Inizia l’escursione.

 

ANELLO DEL MONTE STELLA DA ZOMEAIS (TARCENTO)

 

Proseguiamo veloce lungo questo bel sentiero che taglia varie volte la strada per Stella (tenete i cani al guinzaglio).

 

Raggiungiamo il borghetto di Malemaserie dove l’unico segnale che ci indica di non essere un borgo completamente disabitato è questo giardinetto con panchina ben curato, perfetto per una pausa merenda con vista.

 

Facciamo un pezzettino su asfalto e poi riprendiamo il sentiero che in un ora totale ci porta al nostro primo punto panoramico di oggi, una bella panchina bianca a cuori rossi con una vista mozzafiato sulla pianura friulana.

 

BELVEDERE  JAKACHT  – UNA PANCHINA CON VISTA

 

Finora la camminata è stata tutta in salita ma ammetto che, anche con un’allenamento medio come il mio, non ho fatto granchè fatica.

Meglio!

 

Questa panchina è così bella che dobbiamo per forza fermarci a fare una pausa.

 

Mangiamo una barretta, beviamo un po’ d’acqua e ci godiamo la vista su Tarcento, sulla pianura friulana, il Bernadia proprio davanti a noi, il monte Cuarnan, lo Stol in lontananza coperto di neve fino al monte Prat. 

 

DIREZIONE MONTE STELLA

 

Ci rimettiamo in marcia e in appena 10 minuti raggiungiamo la grande croce con vista sulla pianura.

Dopo qualche scatto di rito ci chiediamo, ma è questa la cima?

 

Un secondo per studiarci la mappa e invece ecco poco sopra di noi un mucchietto di sassi con una piccola croce rossa in legno.

Questa è la cima del monte Stella!

 

Salutiamo anche questa piccola croce e continuiamo l’anello del monte Stella verso un’altra piccola altura, la cima del monte Oussa. 

 

BRINDISI SUL MONTE OUSSA

 

Qui troviamo un monumento, una croce ma sopratutto una vista mozzafiato sull’Alta Val Torre, la Gran Monte, il Cjampon e tutta l’Alta Via di Gemona.

Bellissimo!

Per festeggiare la nostra prima uscita ci siamo portati dietro due birre e un egg salad sandwich, più cipolline, cetrioli, insalata e mayo.

Che super pranzo e la vista rende tutto ancora piu’ bello!

 

SI SCENDE LUNGO LA VIA CRUCIS FINO AL CAMPANILE DI STELLA

 

Ci dispiace svegliare Giorgino che si stava facendo un gran bel riposino sotto la cartina tabacco 😀 ma è l’ora di scendere.

 

Chiudiamo l’anello del monte Stella seguendo sempre i segnalini CAI fino a borgo Boreanis che dire eccentrico è poco.

Un gruppo di cartelli, installazioni  e sculture un po’ particolari ci accolgono appena varcato il borgo. 

 

E’ sicuramente casa di un artista ma purtroppo non abbiamo incontrato nessuno e non ho potuto chiedere informazioni.

 

Scendiamo a passo svelto lungo la via Crucis fino al campanile di Stella e attraverso la strada asfaltata chiudiamo l’anello rincontrando sulla destra il sentiero da cui siamo sbucati questa mattina. 

END

 

Ritorniamo alla macchina con un giro di 3 ore fatto con molta molta calma.

I panorami sono super e il giro può essere accorciato/tagliato in modo da renderlo adatto a famiglie o persone che preferiscono fare un escursione più breve.

 

A me è piaciuto tantissimo e la consiglio come giro da fare in ogni stagione. 


 

 

INFO DELLA CAMMINATA DA ZOMEAIS AL MONTE STELLA:

 

Partenza: Zomeais, Tarcento, UD,  Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Cima del monte Stella, monte Oussa

Tempi:  3 ore totali

Sentiero: Sentiero naturale del monte Stella

Difficoltà: facile.

Adatta a chi: Tutti

Dislivello: 520 m

Kilometri: 7,30 km

Consigli utili: Se avete bambini potete fare parte di questa escursione ad esempio dalla chiesa di Stella fino a borgo Boreanis lungo la via Crucis e fino alla cima del monte Oussa (A/R 1 ora). Oppure dal cartello per il belvedere Jakacht fino alla panchina e alla prima croce.


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

 

le mie scarpe Salomon  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





2 thoughts on “Anello del monte Stella da Zomeais, Tarcento | Camminata per tutte le stagioni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *