VACANZE IN FRIULI VENEZIA GIULIA: Ecco cosa visitare e i luoghi assolutamente da non perdere

Scopri cosa visitare in Friuli Venezia Giulia durante la tua prossima vacanza.

 

 

Il Friuli Venezia Giulia è una regione poco considerata a livello turistico soprattutto da parte degli stranieri. Con tutte le bellezze che abbiamo in Italia penso sia comprensibile spendere le 2 settimane di ferie all’anno visitando il Colosseo o Venezia ma, negli ultimi anni, si sta sviluppando un nuovo turismo, il turismo slow e amante dei luoghi incontaminati e soprattutto lontano dai classici itinerari turistici.

 

Il Friuli Venezia Giulia è una delle mete perfette per il turista che non vuole solo visitare, ma preferisce immergersi a 360° nelle abitudini e nei luoghi in cui si reca.

Ci sono molti tipi di vacanza che si possono fare nel mio amato Friuli. 

La vacanza eno-gastronomica percorrendo le vie del Vino, facendo degustazioni in cantina o fantastiche cene in ristoranti stellati o agriturismi immersi nella zone del  Collio o nei Colli Orientali del Friuli.

La vacanza al mare dove potrete rilassarvi nelle decine di stabilimenti balneari o provare a fare qualche nuovo sport lungo i 90 kilometri di costa del Friuli Venezia Giulia.

La vacanza in montagna dove il vostro tempo lo passerete a fare camminate nelle stupende Dolomiti Friulane o nelle Alpi giulie e a mangiare nelle decine di rifugi e malghe presenti sul territorio.

La vacanza sportiva dove avrete solo l’imbarazzo della scelta tra sentieri in mountain bike, a cavallo e a piedi, trekking, vie ferrate o d’arrampicata, kayak, rafting, kanyoning, windsurf, sup e kite surf. Potrete addirittura lanciarvi in parapendio dalle nostre montagne o fare un giro in aliante in totale sicurezza.

 

^^^ Io sul ponte del diavolo a Cividale del Friuli ^^^

 

LE CITTÀ DA NON PERDERE IN FRIULI VENEZIA GIULIA:

Udine capitale storica del Friuli è assolutamente una delle città da non perdere se si va in vacanza in Friuli Venezia Giulia. La città si è sviluppata attorno al colle dove sorge tuttora il castello originario del 1500 ma molti altri edifici meritano un passaggio come la loggia del Lionello in stile gotico veneziano è la sede del palazzo del comune, via Mercato Vecchio, Piazza delle erbe o  Piazza san giacomo, il centro cittadino e le sue viuzze, la cattedrale di udine e Palazzo Antonini ma anche il museo etnografico del Friuli, Casa Cavazzini e anche le mostre all’interno delle sale del castello.

Ci sono moltissimi luoghi da visitare a Udine e anche le osterie sono una delle cose tipiche della città. Trovate il logo “osteria storica” e potrete pranzare in un pezzetto di storia della città. Le più conosciute sono sicuramente l’Osteria il Cappello, La Ghiacciaia, la trattoria Antica Maddalena, al vecchio Stallo, l’osteria Pierimortadele, ai Barnabiti, da Pozzo e alla tavernetta. 

Trieste capoluogo del Friuli Venezia Giulia è una bellissima cittadina affacciata sul mare con cui ha uno strettissimo rapporto. Anche in questa città di confine avrete moltissime storie da leggere e luoghi imperdibili da visitare come la più grande piazza sul mare d’Europa ovvero piazza Unità d’Italia, la Piazza della Borsa, il canal Grande di Trieste con i suoi caffè, l’anfiteatro romano, il molo audace, il castello di Miramare e di Duino, il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione, l’orto botanico e l’acquario di Trieste, il museo della Bora, la sinagoga, il Museo di Joyce e tanti altri  musei. 

 

Provincia di Pordenone.  Anche in questa zona ci sono molte cose da visitare, oltre al centro storico di Pordenone segnalerei primo fra tutto il bellissimo e azzurrissimo, lago di Barcis. In questa zona potrete fare una bella camminata per poi andare ad esplorare i comuni di Andreis, Poffabro e Frisanco che fanno parte dei borghi più belli d’italia (leggi di più qui ).  Anche la diga del vajont merita un passaggio così come  Maniago e le sue coltellerie famose in tutto il mondo. A piancavallo d’inverno ci sono gli impianti di risalita per sciare mentre d’estate ci sono bellissimi trekking da fare. Salendo troverete  Sappada un’incantevole paese di montagna tutto da visitare e il bosco del Cansiglio che dire spettacolare è poco.

 

Gorizia. Quando si parla di Gorizia vien subito in mente il Collio e le sue cantine tutte da visitare. Ma oltre alle vie del vino anche Gorizia città offre un piacevole centro storico tutto da scoprire, il castello di Gorizia e di Spessa, la riserva naturale foce dell’Isonzo, tutte le attività sul fiume Isonzo. Le molte degustazioni e visite nelle cantine (più info qui) e gli ottimi ristoranti sia di pesce che di carne.

 

Grado è famosa per la bellezza delle sue spiagge ma sopratutto del suo centro storico. Grado è un antico borgo di pescatori dove ora le loro case sono state messe a nuovo e creano un atmosfera unica nel suo genere. Preparate la macchina fotografica perchè vorrete fotografare ogni angolo di questa isola.

 

Cividale del Friuli è uno dei paesi più belli del Friuli Venezia Giulia ed era il capoluogo dei Longobardi. La città è tutta di sassi e ciottoli e camminare per le sue vie è davvero caratteristico. Cercate di approfondire la storia di questa città perchè è veramente affascinante. Non dimenticate di visitare il ponte del Diavolo, il tempietto longobardo, l’Ipogeo celtico, la casa medievale e convento di santa Maria in Valle, i vari musei e soprattuto non dimenticate di fermarvi a pranzo (vi consiglio questo ristorante QUI).

 

San Daniele del Friuli piccolo paese ricco di eccellenze. Molto famoso per il suo Prosciutto crudo DOP si sta facendo conosce per un altro prodotto ovvero la Trota Salmonata DOP. Non perdete questa chicca di paese dove potrete visitare i prosciuttifici, fare acquisti e sopratutto assaggiare la dolcezza di questo prosciutto e la delizia della loro trota.

Seguimi su instagram e facebook @the italian smoothie

 

Tarvisio e i laghi non si può dire di aver visitato il Friuli se una buona parte del tempo non la si passa in montagna. A Tarvisio ci sono dei bellissimi trekking da fare anche relativamente facili e luoghi immersi nella natura incantevoli come quello fino a malga Priu e le sue famose pigne di design, il rifugio Pellarini e  il rifugio Grego. I laghi di Fusine sono una meraviglia, l’acqua azzurra e verde riflette perfettamente le montagne circostanti e i sentieri tra i laghi vi rilasseranno a tal punto da non voler più scappare. Se volete fare una camminata, dai laghi potete raggiungere il rifugio Zacchi e mangiare qualcosa lassù. Un altro lago che non potete perdere è il Lago del Predil. Un altro incantevole laghetto alpino dove rilassarvi e bere qualcosa. Prima di arrivare al lago non perdete la visita alla miniera di Cave dal Predil dove entrerete in profondità nel centro della montagna grazie ad un trenino e dove ascolterete la storia di migliaia di uomini che vivevano in quelle zone. Da Tarvisio spostatevi a Camporosso e prendete la funivia che vi porterà sul monte Lussari dove un piccolo borgo di case vi accoglierà a 1790 metri con vista su tutte le cime circostanti fino all’Austria e alla Slovenia. Un altro cosa che non potete perdere è l’orrido dello Slizza, una camminata lungo una passerella di legno dentro un canyon dove scorre il fiume slizza (dai un occhiata al video qui) . E se amate la bicicletta ecco a voi la ciclovia alpe adria (tutte le info qui) ovvero una pista ciclabile che attraversa proprio tarvisio e da una parte sale verso l’Austria dall’altra scende verso Grado.

 

Venzone è un incantevole cittadina medievale nonchè il borgo dei borghi 2017. Il paese sorge all’interno della cinta muraria perfettamente restaurato dopo il terremoto del 76. Questo paesino è un incanto tutto da visitare e dove potrete vedere le famose mummie di Venzone.

 

Aquileia e Palmanova. Nell’antichità Aquileia e Palmanova erano estremamente importanti infatti ad Aquileia si trova uno dei siti archeologici più importanti dell’italia settentrionale. Visita il museo archeologico, il foro romano, la basilica, il sepolcro e poi vai a Palmanova, famosa per essere una città fortezza con la pianta a 9 punte e fai un giro in questa bellissima cittadina fino ad arrivare alle mura dove potrete fare una camminata.

 

Sauris è uno dei paesi montani più belli e caratteristici del Friuli Venezia Giulia. Le case tipiche in legno sempre ricolme di fiori, il bellissimo lago azzurro di Sauris, il giro delle malghe immersi nella natura, la birra Zahre, il crudo affumicato e lo speck e i famosi sott’olio del territorio come lo sclopit, l’aglio orsino e gli asparagi selvatici. Tutti da provare!

 

Villa Manin si trova vicino alla cittadina di Codroipo ed è un centro culturale molto attivo. Ci sono spesso mostre d’arte, concerti ed eventi.

 

Altopiano del montasio. Non potete venire in Friuli senza assaggiare un pezzo di formaggio Montasio ( altro prodotto DOP della regione) se non nel suo luogo di nascita. Arrivati sull’altopiano del Montasio direttamente in auto, potrete fare il giro delle malghe anche con i vostri bambini e godere della vista pazzesca sulle montagne circostanti,  avvistare qualche stambecco e mangiare in una delle malghe dell’altopiano. Imperdibile!

 

^^^ Io ai laghi di Fusine, Tarvisio | Seguimi su instagram per vedere tutte le foto @theitaliansmoothie ^^^

 

DOVE ANDARE AL MARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA:

Grado chiamata anche l’isola del sole è una bellissima località marittima dove  poter passare la gi0rnata al mare tra sdrai, ombrelloni e giochi per i vostri bambini. Le spiagge sono di sabbia e le acque diventano profonde in maniera graduale quindi una spiaggia perfetta per tutti. Inoltre la sera potrete fare camminate nella bellissima Grado Vecchia, città di pescatori e pirati, mangiare ottimo pesce nei ristoranti dell’isola e giocare a minigolf e mangiare gelati con i vostri bambini.

 

Lignano Sabbiadoro è famosa per i suoi kilometri di spiaggia di sabbia dorata perfettamente organizzata per la felicità di grandi e piccini. In spiaggia ci sono varie attività gratis e a pagamento ( come la scuola di windsurf e kitesurf, sup, kayak ), non vi annoierete un secondo. Nel centro di Lignano Sabbiadoro potrete trovare vari spazi per i vostri bimbi come il Parco Junior, il luna park e l’acqua Splash.

 

Trieste oltre ad essere una città bellissima ed affascinante ha anche una serie di bagni e spiagge incantevoli con l’acqua talmente azzurra da non crederci. In città potrete fare un salto al “pedocin” uno dei bagni più antichi e  famosi di Trieste dove esiste ancora il vecchio muro che divide l’area donne dall’area uomini. L’Ausonia nato negli anni 30 e ancora uno dei bagni più frequentati di Trieste. I Topolini invece si trovano lungo la strada costiera, l’ingresso è gratuito e vengono usati quotidianamente da mamme con bambini, anziani, adolescenti che fanno gare di tuffi e anche da chi lavora in città e ha solo un ora di pausa pranzo e vuole fare un bagno. Spesso ho sentito parlare delle Ginestre come uno dei bagni più belli e caratteristici di Trieste. Aperto dagli anni 60 farete sicuramente un tuffo nel passato. La costiera dei Barbari invece è per gente avventurosa. Arrivarci non è facilissimo, poco prima dell’abitato di Sistiana bisogna scendere lungo terreni impervi ma alla fine verrete ripagati con una spiaggia e un mare incantevole.

 

DOVE ANDARE A SCIARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

I maggiori comprensori sciistici in Friuli Venezia Giulia sono in zona Pordenone a Piancavallo mentre in provincia di Udine troviamo le piste del Tarvisiano, Pramollo, Zoncolan, Sella Nevea, Forni di Sopra e Sappada.

Io personalmente amo andare a fare snowboard in Pramollo, le piste sono più larghe e divertenti ed il comprensorio è veramente grande. Se volete divertirvi negli snow park ne trovate a Piancavallo, Forni di Sopra, Pramollo e Tarvisio.

Cercate comprensori più adatti alla famiglia? A Tarvisio troverete un’ottima scuola di sci, piste facili e anche il bob su rotaia per far divertire i vostri bambini. A Sella Nevea, Sappada e Piancavallo c’è Nevelandia, un bellissimo parco divertimenti invernale sulla neve per bimbi di ogni età.

 

Se volete rilassarvi e passare una giornata alle terme potrete andare ad Arta Terme dove una nuovissima struttura vi accoglierà e vi saprà rilassare a dovere. Se siete in zona Tarvisio l’hotel Il Cervo è dotato di SPA e Wellness mentre se avete voglia di fare un po di strada ci sono le bellissime Terme di Villach ad appena mezzora dal confine, o i vari wellness hotel a Nassfeld ed Hermagor della catena Falkensteiner Hotel & Spa.

ALLA SCOPERTA DEL VINO E DELLE CANTINE IN FRIULI VENEZIA GIULIA:

Il motore trainante del Friuli Venezia Giulia è sicuramente il Turismo enogastronomico.

Migliaia di persone ogni anno vengono nel mio amato nord-est famoso per i suoi prodotti e vini eccezionali per fare degustazioni e acquisti di prodotti certificati DOP come il montasio, il prosciutto crudo di San Daniele, la Trota Salmonata, il Crudo di Sauris e tanti altri prodotti.

 

 Attraverso il sito www.vinoesapori.it  potrete in totale autonomia progettare la vostra visita selezionando cantine, agriturismi, ville, ristoranti e B&B dove fermarvi a dormire. Attraverso questo sito potrete rimanere aggiornati sugli eventi enogastronomici che ci sono in regione, dalle semplici visite guidate in cantina alle grandi manifestazioni come “calici sotto le stelle”.

Volete immergervi nella vita friulana? Allora non potete saltare la visita in qualche osteria storica e agriturismo per mangiare o bere un “taj” (ovvero un bicchiere di vino) all’aperitivo.

 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *