Ciaspolata facile dal centro di Fielis sopra Zuglio a Malga Dauda.
^^^ Un buongiorno più dolce che mai con questa crostata fatta da Simone 😀 ^^^
^^^ Raggiungiamo Fielis salendo da Zuglio (in provincia di Udine) e parcheggiamo subito dopo il bar/trattoria monte Dauda dove parte il sentiero CAI 157 ^^^
^^^ Eravamo partiti per fare una bella ciaspolata ma il caldo di questa settimana ha sciolto gran parte della neve lungo il sentiero quindi si parte semplicemente con gli scarponi ^^^
^^^ Raggiungiamo un bellissimo gruppo di baite private con una vista mozzafiato sull’Amariana ^^^
^^^ E Giorgino ne approfitta per la prima corsa scatenata! ^^^
^^^ Proseguiamo dietro le baite lungo il sentiero fino ad imbatterci nella strada forestale che sale ^^^
^^^ Per un oretta e mezza si sale lungo questa semplice strada forestale ^^^
^^^ Eccoci arrivati sotto Malga Dauda e qui la neve non sembra aver intenzione di andarsene ^^^
^^^ Sulla nostra sinistra intravediamo la punta della stalla di Malga Dauda e dietro il monte Dauda ^^^
^^^ La neve è bella battuta quindi alla fine non abbiamo usato le ciaspole e ci son bastati gli scarponi ^^^
^^^ Un cane che ama la neve fresca 😀 ^^^
^^^ Curva! ^^^
^^^ Salendo alla malga si apre la vista sulle Alpi Carniche.. che spettacolo! ^^^
Ciaspolata da Fielis a Malga Dauda
^^^ Ecco Malga Dauda sulla destra ^^^
^^^ E’ scesa talmente tanta neve che la malga è completamente sotterrata. ^^^
Grazie @thinkpink.it per la felpa invernale
^^^ Vista sul bellissimo monte Sernio. Avevamo una super vista su questo monte anche dal Tersadia. Il racconto di questo trekking lo puoi trovare a questo link ^^^
^^^ Vista mozzafiato a 360 gradi. ^^^
^^^ Simone davanti al monte Amariana ^^^
^^^ Si magna! ^^^
^^^ Ora si scende sempre lungo la strada forestale fino al centro del paese ^^^
^^^ Un cane felice! ^^^
^^^ Foto di famiglia ^^^
^^^ Ci siamo vestiti bene prima di scendere perchè c’era un bel vento forte. ^^^
^^^ Qui invece di andare dritti e scendere lungo il “canalone” della partenza decidiamo di scendere lungo la strada forestale fino al centro del paese, più semplice e meno ghiacciata. ^^^
^^^ Cartolina da Fielis ^^^
^^^ Si ritorna alla macchina ^^^
^^^ Tagliere di formaggi e due buoni bicchieri di vino all’osteria candoni di Arta Terme ^^^
Oggi giornata di indecisione, vi capita mai?
Stiamo pian piano arrivando vicino a quella stagione dove non sai se indosserai ciaspole, scarponi o ramponi.
La nostra soluzione?
Portarci dietro tutto e scegliere escursioni facili come questa.
TREKKING INVERNALE FACILE DA FIELIS A MALGA DAUDA
Insomma, speravamo in una bella ciaspolata dal centro di Fielis fino a Malga Dauda lungo il sentiero CAI 157 e invece si è rivelata (anche se pur bellissima) una semplice escursione invernale.
Fielis si trova “sopra” Zuglio, famosa per il foro romano ben conservato, l’incredibile Pieve di San Pietro di Carnia, la Polse di Cougnes dove potete mangiare un ottimo frico e scoprire una realtá estremamente interessante ma soprattutto per il panorama mozzafiato sulle Alpi Carniche.
Noi avevamo visitato Zuglio e la Polse durante un trekking facile sotto un diluvio universale.
Se siete curiosi della storia di questo bel paesino montano e volete info su questa camminata adatta a tutti, potete leggere -> QUI.
DOVE SI PARTE PER L’ESCURSIONE DA FIELIS A MALGA DAUDA
Raggiungiamo in auto Fielis, superiamo il Bar/trattoria monte Dauda e parcheggiamo in una piazzetta poco dopo.
Vediamo direttamente dal parcheggio il cartello del sentiero CAI 157 così prendiamo gli zaini e partiamo in quella direzione.
A causa del ghiaccio e di molte ramaglie sul sentiero abbiamo un po’ di difficoltà a superare la parte di sentiero iniziale e raggiungere le prime baite.
CONSIGLIO PER LA PARTENZA:
Visto lo stato della partenza io vi consiglio di fare andata e ritorno lungo l’altra via.
Dal centro del paese di Fielis prendete “via Val” (guardate su google maps), seguite i segnalini CAI fino alla strada forestale e proseguite fino a Malga Dauda.
SALENDO A MALGA DAUDA.. ABBIAMO SBAGLIATO STRADA!
Insomma pensavamo che il peggio fosse superato e invece no!
Raggiungiamo queste bellissime baite private talmente piccole e ben fatte che sembrano delle mini-case affacciate sull’Amariana.
Dovete sapere che avere una mini baita è il mio sogno proibito così dopo essermele guardate tutte per bene con gli occhi a cuoricino abbiamo proseguito.
Non chiedeteci come abbiamo fatto.. abbiamo sbagliato strada.
In un attimo di enfasi per ste baite bellissime, in lontananza ne abbiamo individuate delle altre, vuoi non andarle a vedere?
Ci siamo diretti da quella parte, ignorando completamente i segnalini CAI che salivano verso la strada forestale e voilà.
Anche queste baitine erano da sogno, realizzate in vetro e legno, con scale che portavano a tavoli da pranzo fatti di tronco e con una vista impressionante tutt’intorno.
Insomma ad un certo punto vedevamo una strada sopra di noi, una sotto, nessun segnalino CAI e noi nel mezzo.
Cosa abbiamo fatto?
Ci siamo seduti su un tronco a mangiare un panino.
Scusate ma io avevo fame 😀
E poi siamo semplicemente tornati sui nostri passi fino a trovare le bandierine CAI e la pista forestale.
Grande inizio giornata!
SI SALE VERAMENTE VERSO MALGA DAUDA
In appena un ora e mezza di facile pista forestale che sale in maniera graduale raggiungiamo la bellissima e soprattutto panoramicissima Malga Dauda.
L’ultima parte è stata la più divertente perchè la collina era colma di neve fresca e Giorgino si è divertito come un matto a fare le corse e a rotolare :D.
Raggiunta la malga c’erano solo 2/3 persone.
Non c’era un posto asciutto dove mangiare così ci siamo appoggiati alla stalla dove almeno batteva il sole.
Dopo un super paninazzo e qualche corsa con il nostro cagnolone, siamo rientrati in paese in appena 1 ora seguendo tutta la pista forestale evitando il canalone iniziale.
AFTER-CAMMINATA
Vuoi non concludere una super giornata senza un buon bicchiere di vino e un tagliere di formaggi (o affettati)?
In questa zona uno dei miei locali preferiti è l’Osteria Candoni di Arta Terme che fa dei piatti davvero niente male.
Un’altro posticino che consiglio per pranzare è l’osteria “La Polse”.
Piú alla mano del primo, con piatti tradizionali friulani e personale gentilissimo.
INFO DELLA CIASPOLATA DA FIELIS A MALGA DAUDA:
Partenza: Fielis, via Val e poi lungo la forestale, UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Malga Dauda 1413 m
Tempi: 2 ore e mezzo
Sentiero: CAI 157
Difficoltà: facile.
Adatta a chi: tutti
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1
Le ciaspole a questo link: https://amzn.to/3rB0uhQ
I ramponi a questo link: https://amzn.to/30qKjaC
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE