Bellissima ciaspolata di 3 ore e mezza immersi in un paesaggio da fiaba dal parcheggio P3 nell’Alpe di Ugovizza fino all’agriturismo Gacceman.
^^^ Raggiungiamo Ugovizza in Val Canale e iniziamo la risalita in auto fino ai parcheggi dell’Alpe di Ugovizza. Seguiamo i cartelli per la “locanda al camoscio” ma troviamo il P3 quasi subito sulla destra e parcheggiamo”
^^^ Abbiamo dovuto salire sopra 1 metro e mezzo di neve per poter iniziare la ciaspolata e posso dirlo!? Questa è la VERA ciaspolata! Immersi in un mare di neve e tra l’altro eravamo tra i primi a passare di lì… un incanto! ^^^
^^^ Alla partenza, quasi sepolto, troviamo il cartello con la mappa del Puanina tour ovvero dei sentieri che uniscono rifugi e malghe dell’Alpe di Ugovizza e troviamo anche la segnaletica per l’agriturismo da Michael e lo seguiamo ^^^
^^^ Che incanto! ^^^
^^^ Lungo tutta la ciaspolata troviamo questi cartelli oppure tabelle e targhette sugli alberi per guidarci lungo l’itinerario ^^^
^^^ Oggi le ciaspole erano vitali, tranne per Giorgino che si è divertito un mondo a correre e rotolare nella neve fresca 😀 ^^^
^^^ Un mangiatore di neve in azione! ^^^
^^^ E dopo 40 minuti eccoci davanti all’agriturismo da Michael che ovviamente in inverno è chiuso. Questo Agriturismo è l’unico senza corrente nella valle..speriamo facciamo presto il collegamento perchè dicono tutti che si mangia benissimo! ^^^
^^^ Che vista super anche da qui! ^^^
^^^ Raggiunto l’agriturismo da Michael si puo’ anche tornare indietro lungo la strada ^^^
^^^ Noi invece sorpassiamo l’agriturismo e procediamo lungo la strada fino al bivio e seguiamo per l’agriturismo Gacceman ^^^
^^^ Qui sopra vediamo l’agriturismo Michael e la strada che abbiamo fatto noi ^^^
^^^ Un’altro pezzo di escursione incantevole e tantissima neve fresca ^^^
^^^ Ad un certo punto le tracce iniziano a scendere e subito dopo troverete un cartello che vi segnala che avete preso la via giusta 😀 ^^^
^^^ Siamo sbucati qui! Al cartello per il Gacceman! ^^^
^^^ Ora seguiamo la strada e in un attimo raggiungiamo l’agriturismo ^^^
^^^ Ci abbiamo messo 2 ore e mezza per raggiungere l’agriturismo Gacceman ^^^
^^^ Ecco l’agriturismo Gacceman e la vista sul monte Cocco ^^^
^^^ Winter wonderland sull’Alpe di Ugovizza ^^^
Zaino Ortovox lo trovi QUI – Giacca @vargclothes
^^^ Immaginiamo che il gatto che ha preso a sberle Giorgino sia dell’agriturismo 😀 ^^^
^^^ Giorgino mi guarda con la faccia “allora si mangia!?” ^^^
^^^ Purtroppo l’agriturismo è chiuso quindi paninazzo zucchine, philadelphia e salmone…gnamm! ^^^
^^^ E ora in un oretta ritorniamo alla macchina scendendo lungo la strada ^^^
^^^ Per scendere ci abbiamo messo 1 ora e il panorama è meraviglioso. Se non ve la sentite di fare l’andata come noi immersi nel bosco potete salire e scendere lungo la strada ed è un’escursione adatta anche a famiglie con bambini ^^^
^^^ Quando raggiungete l’incrocio e trovate questo cartello ricordatevi di salire verso destra, la macchina è poco più avanti ^^^
^^^ Un’altra bellissima escursione nel mio amato Friuli Venezia Giulia ^^^
CIASPOLATA STUPENDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA DAL PARCHEGGIO P3 DELL’ALPE DI UGOVIZZA LUNGO LA VAL FILZA FINO AGLI AGRITURISMI MICHAEL E GACCEMAN | PUANINA TOUR
UGOVIZZA, LA VAL CANALE E IL PUANINA TOUR
E’ dicembre, c’è il sole, è scesa una montagna di neve in montagna e ho il giorno libero..cos’altro posso desiderare?
Carichiamo zaini e ciaspole in auto, Giorgino è già pronto sul sedile posteriore, facciamo ultimo check per assicurarci di non aver dimenticato nulla e partiamo, direzione Valle di Ugovizza.
Siamo stati molte volte a fare escursioni e ciaspolate nella zona di Ugovizza ( le puoi trovare a questo link) ma quest’anno è ancora più bello del solito perchè sono scesi metri e metri di neve ed è come scoprire questi sentieri per la prima volta.
Il Puanina tour è un percorso tematico nel cuore della Val Canale formato da una serie di sentieri che partono dal centro di Ugovizza e collegano baite e malghe lungo tutta l’alpe di Ugovizza, nella Val Filza, Val Rauna e Val Uque.
Il panorama estate inverno è mozzafiato e se posso subito elencarvi i miei highlights del luogo sono:
1. La piastrella di formaggio del rifugio Gortani (di cui puoi leggere qui) e anche le torte ( 10 e lode). P.s. Il rifugio è raggiungibile anche in auto.
2. Le pigne di Malga Priu e le mucche highlander che pascolano lì davanti – trovi il post e foto qui.
3. La bellezza del rifugio Nordio circondato da mucche in estate.. adoro! – foto qui.
DOVE PARCHEGGIARE
Raggiungiamo in neanche un oretta Ugovizza, ci fermiamo al bar del paese a bere un caffè e comprare un 2 cioccolate che stan sempre bene e iniziamo in auto a risalire l’alpe di Ugovizza. Arrivati “in quota” seguiamo per la “locanda al camoscio” e in un attimo troviamo lo spiazzo del parcheggio P3 sulla nostra destra e parcheggiamo.
Il tabellone con la mappa dei sentieri è completamente sotterrato nella neve, scavo un po’ e riesco a capire che siamo nel parcheggio giusto.
Voi non fate come me e salvatevi sul cellulare la mappa del Puanina tour che trovate QUI.
LA PARTENZA
Partire è stato un po’ comico, ed è per questo che non ho neanche una foto della partenza.
In sostanza la partenza della ciaspolata era sopra un muro di neve alto almeno 1.60.
Noi abbiamo dovuto prendere a calci la neve per creare degli “scalini”, lanciare sopra prima le ciaspole, poi il cane, poi salire io mentre Simone mi spingeva da dietro (hahaha) e poi far salire lui mentre lo tiravo dallo zaino :D.
Che scena ragazzi!
Risultato: eravamo distrutti ancora prima di partire ahahaha e non avevamo neanche ancora attaccato le ciaspole che con tutta quella neve “foffa” sotto di noi è stata un impresa!
Nella neve c’era giusto un accetto di tracce di qualche escursionista passato di quà mesi fa a cui sono seguite diverse nevicate.
Ci sentiamo degli esploratori!
Intorno a noi solo silenzio e alberi stracolmi di neve.
Che figata, posso tranquillamente dirvi che è stata una delle ciaspolate più belle in vita mia.
Non difficile, non impegnativa, non lunghissima ma semplicemente bella, in un atmosfera da fiaba.
AGRITURISMO MICHAEL – VAL FILZA
La ciaspolata inizia con una bella salita che vi farà subito pensare “Io di là manco morta” e invece no!
Andate e fidatevi!
Finita la salitella entriamo in questo tunnel fatto di alberi stracolmi di neve.
Mentre ciaspoliamo il suono ovattato dei nostri passi viene interrotto solo da scariche di neve fresca che cade a cadenza regolare intorno a noi dagli alberi colpiti dal sole di mezzogiorno.
Dopo meno di un oretta di piacevole ciaspolata in questo mare di neve fresca e un simpatico siparietto canoro (che se vi siete persi dovete recuperarvelo nelle stories in evidenza di instagram @theitaliansmoothie) vediamo in lontananza l’agriturismo Michael chiuso in inverno che finiamo di raggiungere lungo la strada.
Mi è giunta voce che l’agriturismo Michael fa un frico pazzesco quindi devo assolutamente tornarci questa estate a magnare ma intanto proseguiamo lungo la strada finché diventa nuovamente sentiero non battuto e seguiamo i cartelli per l’agriturismo Gacceman.
AGRITURISMO GACCEMAN – VAL FILZA
Tutta l’escursione è segnata molto bene, ci sono tabelle, cartelli, targhette sugli alberi un po’ dappertutto.
Per fare i pignoli (in modo che anche voi state attenti) l’unico metro “scoperto” è subito dopo il bivio successivo all’agriturismo da Michael, quando si è già immersi nel bosco e bisogna scendere di qualche metro prima di trovare un grande cartellone con una foto di altri tempi.
Noi abbiamo seguito le tracce degli altri escursionisti e considerando quanto è battuta questa zona molto probabilmente avrete la stessa fortuna quindi fate un po’ d’attenzione oppure, se non vi fidate, tornate indietro.
Anche qui la ciaspolata è incantevole, seguiamo il sentiero delle malghe in discesa facendo slalom tra gli alberi in un silenzio quasi irreale.
Non abbiamo incontrato nessuno durante tutta l’escursione, ci siamo solo io, Simone e Giorgino che salta e sprofonda in continuazione ma finalmente decide di arrendersi perchè è a corto di energie e comincia a camminare con passo normale.
Raggiungiamo la strada che in estate si puo’ fare direttamente in auto fino all’agriturismo Gacceman e in 5 minuti raggiungiamo l’agriturismo.
I totale per raggiungere l’agriturismo Gacceman ci abbiamo messo 2 ore e mezza.
IL GATTO DELLE NEVI
Ovviamente è chiuso in inverno ma seduto bello bello sul tronco proprio lì davanti c’è un bel gattone bianco che preso alla sprovvista da Giorgino (che fortunatamente – per lui- è legato) decide di prendere a “scufiottate” il nostro cane che pandolo com’è le prende e scappa nascondendosi dietro di noi hahahaha.
Dopo questo interessante benvenuto proseguiamo ciaspolando attorno all’agriturismo ammirando le bellissime baitine private, il panorama sul monte Cocco, la Cima Bella, il Sagran, la Val Rauna e delle bellissime Alpi Giulie.
Fortunatamente il gatto ha cambiato location e ne approfittiamo per fregargli il tronco e mangiarci i nostri paninazzi in battuta di sole…ahhh che bene!
RITORNO
Per chiudere l’anello siamo scesi lungo la strada (quella che fanno le macchine per capirsi e in QUESTA cartina è segnata in giallo) in appena 1 ora.
INFO UTILE
Se avete bambini o non siete “esperti ciaspolatori” potete tranquillamente salire e scendere lungo questa strada con le ciaspole in inverno (ovviamente se ha nevicato ).
Quando scendete e arrivate all’incrocio con la strada principale (quella che avete percorso la mattina in auto per arrivare al parcheggio, per capirsi), mi raccomando, se avete parcheggiato al P3 dovete andare a destra e risalire due curve prima di trovarvi la vostra auto davanti :D.
END
Una bellissima ciaspolata immersi in un bosco incantato sopra metri di neve e un bellissimo panorama finale dall’agriturismo Gacceman.
Consigliatissima!
——–
DOVE ANDARE A MANGIARE DOPO LA CIASPOLATA?
Rifugio Gortani – Località Pod Rauna, Alpe di Ugovizza – Telefono: 331 790 7427
SUPPORTA IL MIO BLOG, SE FAI SHOPPING USA QUESTO BANNER!
INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DALLA VAL UQUE ALL’AGRITURISMO GACCEMAN:
Partenza: Alpe di Ugovizza – parcheggio P3 (sulla destra andando verso la locanda al camoscio), UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Agriturismo Michael e agriturismo Gacceman
Tempi: 3,30 ore
Sentiero: cartina Puanina Tour dal P3 al Gacceman e rientro lungo la strada
Difficoltà: media.
Adatta a chi: adulti e ragazzi grandi abituati a ciaspolare.
Consigli: questa ciaspolata è segnata bene, ci sono tabelle e cartelli lungo tutto il giro fate solo attenzione al bivio dopo l’agriturismo da Michael che ad un certo punto bisogna “scendere” e dopo qualche metro trovate una grande tabella con una foto sulla sinistra che vi fa capire che siete sulla strada giusta. Se non trovate segnalini o tabelle a lungo tornate indietro.
Sito web: Puanina tour map
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE