Ciaspolata facile al rifugio Giaf a Forni di Sopra | Friuli Venezia Giulia

Bella ciaspolata di 3 ore da Forni di Sopra al Rifugio Giaf nel cuore delle Dolomiti Friulane.

 

^^^ Superato il centro di Forni di Sopra a sinistra sulla strada si trova un piccolo parcheggio e questo cartello che indica la partenza della ciaspolata ^^^



 

^^^ In fondo a questo primo tratto c’è anche la pista da sci di fondo.

ATTENZIONE A NON CIASPOLARE SULLA PISTA DA FONDO. CIASPOLATE TUTTO SUL LATO, SUPERATO IL PONTE E SEGUITE I TRATTI DI STRADA PER LE CIASPOLE (CHE SONO DI FIANCO ALLA PISTA DA FONDO).

Mettetevi il cuore in pace ovviamente non ci sono cartelli. Troppo faticoso mettere due cartelli anche per chi fa escursioni con le ciaspole. ^^^

^^^ Superate il ponte (siete obbligati a passare di qui che è anche la pista da fondo quindi tenetevi sulla sinistra) ^^^

^^^ Ciaspolate in questi tratti di “strada” di fianco alla pista da fondo ^^^

 

^^^ Finchè arriverete a quest’altro ponte e qui inizia la ciaspolata per il rifugio Giaf ^^^

^^^ Finalmente possiamo mollare Giorgino 😀 ^^^

^^^ Sono due ore di ciaspolata medio/facile (metto “medio” perchè è in leggera salita per tutte e 2 le ore) lungo quella che in estate è una strada forestale immersa nel bosco. In questa ciaspolata non c’è nessun pericolo, non è esposta e non c’è pericolo di perdersi. ^^^

 




^^^ La vista sulle cime mentre ciaspoliamo ^^^

^^^ Sulla nostra sinistra Cima Urtisiel Ovest e Forcella dei Pecoli dove abbiamo visto parecchie persone salire con gli sci da alpinismo ^^^

^^^ Questa ciaspolata sale costante senza salitone ripide o difficili. Perfetta per principianti o escursionisti della domenica come noi. ^^^

^^^ Ecco l’arrivo al Rifugio Giaf. Sotto si può vedere la chiesetta votiva ai caduti della montagna e più in alto a destra il rifugio. ^^^

^^^ Il rifugio Giaf sorge a 1400 m alla base del Coston di Giaf nella Valle di Giaf nelle bellissime Dolomiti Friulane ^^^

^^^ Purtroppo con tutta questa neve è difficile trovare un posto dove sedersi per mangiare ^^^

 



 

^^^ Sandwich al volo e via! ^^^

^^^ Un cane sempre contento quando lo si porta in montagna ^^^

^^^ Ora scendiamo lungo lo stesso sentiero. Davanti a noi Cima dei Pecoli, Cima Urtisiel Ovest e Est ^^^

^^^ Trova Simone e Giorgino ^^^

^^^ Dopo un oretta siamo tornati alla base ^^^

^^^ Tre ore di bellissimo giro, unica cosa è tutto in ombra quindi vestirsi bene..brrr!!! ^^^

 

Finalmente è domenica e io, Simone e Giorgino andiamo a ciaspolare!

Per questa nostra escursione domenicale abbiamo deciso di partire da Forni di Sopra e raggiungere il bellissimo Rifugio Giaf.

 

Ci eravamo stati qualche anno fa a bere la birretta finale dopo aver fatto il “Truoi dai Sclops”, un rifugio veramente stupendo.

 

Ovviamente in inverno è chiuso ma il panorama è incantevole e l’escursione non troppo impegnativa.

 




CIASPOLATA DA FORNI DI SOPRA AL RIFUGIO GIAF NELLA VALLE DI GIAF

 

Superiamo il paese di Forni di Sopra in auto, raggiungiamo la località Chiandarens e troviamo parcheggio direttamente sulla strada vicino al cartello con le indicazioni per il rifugio Giaf.

 

CONSIGLIO:

Ovviamente non c’è una segnalazione decente per chi ha le ciaspole e deve superare il pezzo della pista da fondo quindi vi consiglio di guardare bene le foto e le descrizioni sopra per orientarvi, cercate di tenervi sulla sinistra della pista da fondo in modo da non rovinare il fondo, superate il ponte in ferro e continuate sui pezzi di strada per le ciaspe (che si trovano di fianco alla pista da fondo).

Quando trovate il secondo ponte inizia il sentiero tutto per voi.

 

Io mi domando, ma mettere due cartelli in più per gli escursionisti è tanto difficile!?

Vabbe..

 

CIASPOLATA FACILE A FORNI DI SOPRA

 

Non c’è molto da dire su questa ciaspolata, siamo saliti lungo quella che d’estate è una semplice strada forestale quindi non esposta e non pericolosa.

La salita è semplice e costante, senza tratti ripidi o impossibili. 

 

In estate si sta un oretta per raggiungere il rifugio Giaf mentre con la neve e le ciaspole noi ci abbiamo messo 2 ore.

Ogni tanto dovrete dividere il tracciato con sci alpinisti.. fate attenzione! :D.

 

La ciaspolata è quasi completamente immersa nel bosco ma con una bellissima vista sulle Dolomiti Friulane.

 

Arrivando al rifugio abbiamo superato la chiesetta votiva completamente sommersa di neve e abbiam trovato un posticino dove sederci sull’unico tavolo che spuntava e abbiam tirato fuori il pranzo.

 

Oggi anche Giorgino ha il suo panino perchè le altre volte era più quello che si mangiava lui che noi quindi strappo alla regola e ha un bel paninetto con l’uovo sodo 😀 .. che cane viziato!

 

Mangiato e bevuto il the caldo piuttosto velocemente visto che questa zona è tutta in ombra e non fa per niente caldo, abbiamo preso tutte le nostre cose e siamo scesi lungo lo stesso sentiero di prima in appena un ora.

 




END

 

Questa è una bella ciaspolata semplice, adatta a tutti e dove solitamente c’è neve ogni anno.

 

Oltre a questa escursione a Forni di Sopra potete fare con le ciaspole anche l’anello di Forni il post lo trovate a questo link – ma anche qui fate attenzione a non camminare sulla pista da fondo nel tratto finale.

 


SUPPORTA IL MIO BLOG, SE FAI SHOPPING USA QUESTO BANNER!


SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 


INFO DELLA CAMMINATA DA FORNI DI SOPRA AL RIFUGIO GIAF:

 

Partenza: località Chiandarens, Forni di Sopra, Udine,  Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Rifugio Giaf

Tempi:  3 ore

Sentiero: Strada forestale

Difficoltà: medio/facile

Adatta a chi: adulti e ragazzi grandi abituati a ciaspolare.

Consigli: Chiuso in inverno. Difficile capire l’inizio della ciaspolata perchè bisogna superare tratti della pista da fondo e non ci sono cartelli per le ciapsole. Stare sulla sinistra e superare il ponte di ferro seguendo la pista da fondo. Superare la fornace e seguite le stradine di fianco alla pista da fondo e quando raggiungerete l’altro ponticello di legno avrete trovato la partenza per il Giaf.

Sito web: https://rifugiogiaf.org

 


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

 

le mie scarpe Salomon supercross GTX  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *