Ciaspolata facile da Sella Cereschiatis a Malga Glazzat sopra Pontebba | Friuli Venezia Giulia

Ciaspolata facile di 2 ore e mezza sopra Pontebba, ecco tutte le foto e info.

^^^ Per la nostra prima ciaspolata dell’anno abbiamo deciso di andare a Malga Glazzat da Sella Cereschiatis subito dopo Studena Alta (Pontebba) ^^^

 





^^^ Sono 4.5 km di sentiero ora ricoperto di neve e con le ciaspole si sta un ora e mezza a salire e un’oretta a scendere. ^^^

^^^ Il primo punto panoramico che abbiamo incontrato.. stupendo! ^^^

^^^ Quest’anno c’è tantissima neve sia noi che Giorgino ne siamo entusiasti! ^^^

^^^ Ci sono vari tratti in salita ma molto dolci ^^^

 





^^^ Prima di arrivare al bivio per raggiungere eventualmente Casera Glazzat Bassa c’è  un grande spiazzo dove Giorgino si è divertito come un matto a fare le corse  (noi non ci siamo andati, siam saliti direttamente a Malga Glazzat Alta e quando siamo scesi abbiamo visto Casera Glazzat Bassa dal sentiero) ^^^

^^^ Un cane contento 😀 ^^^

^^^ Dopo tante corse si ricomincia a salire ^^^

^^^ Gli ultimi 100 metri si possono fare lungo la “direttissima” ovvero andando al bivio a destra (non c’è nessun cartello solo le orme nella neve si dividono) e facendo una bella salita spaccafiato finchè ci si ritrova la malga davanti. Oppure si continua a seguire il sentiero classico con una salita molto più dolce e facile. ^^^

^^^ Il panorama ^^^

^^^ Ecco malga Glazzat, sembra vicina ma…che fatica arrivarci! ^^^

^^^ Arrivati! ^^^

^^^ Giretto dietro Malga Glazzat ^^^

^^^ Dietro di me il monte Zermula ( 2143 m) e il Zuc della Guardia ( 1911 m) ^^^

^^^ Che panorama da fiaba! ^^^

 





^^^ Visto che la staccionata è piena di gente abbiamo deciso di metterci qui per mangiare il panino, Giorgino tiene d’occhio la situazione ^^^

^^^ Prima cosa da fare quando ci si ferma è “vestirsi bene”, seconda cosa tirare fuori i panini per Giorgino che aspetta impaziente davanti allo zaino ^^^

^^^ Panino time ^^^

^^^ E the caldo time nelle nostre super tazze smaltate 😀 ^^^

^^^ Stecchetta di cioccolata obbligatoria anti- freddo ^^^

^^^ The caldo e panorama… ma che bella questa ciaspolata! ^^^

^^^ Dietro di noi intanto si divertono a salire sul tetto pieno di neve ^^^

^^^ Ora si scende ^^^

^^^ Per la discesa abbiamo seguito lo stesso sentiero dell’andata ^^^

^^^ Incredibile la vista da qui! Ci devo tornare in estate assolutamente! ^^^

^^^ Se ti interessa scoprire sempre nuove camminate/ciaspolate seguici su instagram @theitaliasmoothie ^^^

 

Finalmente ha nevicato!

Non vedevamo l’ora.

 




Classica domenica di Dicembre, ore 9.00.

Macchina pronta, zaini e ciaspole caricati, Giorgino già pronto al suo posto che si lamenta, partiamo.

Direzione Pontebba.

 

PRIMA CIASPOLATA DELLA STAGIONE

 

Arriviamo a Pontebba e andiamo verso Studena Alta, superiamo le piste da sci di fondo, raggiungiamo sella Cereschiatis e parcheggiamo nel piccolo parcheggio sulla sinistra. 

 

La partenza della ciaspolata si vede bene grazie al grande cartello che ci indica 4 kilometri e mezzo per raggiungere Malga Glazzat. 

 

Appena messe le ciaspole e fatto qualche metro per allontanarci dalla strada molliamo Giorgino che sta “pigolando” da 10 minuti.

Ogni volta che vede la neve deve fare corse pazze per qualche minuto, poi si calma e cammina insieme a noi. Ma i primi dieci minuti… follia pure haha!

 

Dopo aver guardano il nostro cagnone fare l’8 nella neve a non finire e averlo visto mangiare la neve e scapottarsi altrettante volte, possiamo iniziare la nostra bella ciaspolata.

 

CIASPOLATA A MALGA GLAZZAT ALTA DA SELLA CERESCHIATIS

 

Per raggiungere Malga Glazzat alta ci abbiamo metto 1 ora e mezza ad andare e un’oretta per scendere. 

La definirei una ciaspolata medio/facile adatta a tutti anche a bambini grandicelli.

 

Non ci sono zone esposte o pericolose e le salite sono continue ma “dolci” quindi anche se si è poco allenati basta prendersela con calma e si raggiungerà la malga senza problemi.

 

Dopo pochi minuti di escursione si apre il primo scorcio sul panorama.

Sotto di noi Pontebba e la vista sulla Val Canale con decine di cime a perdita d’occhio.

Stupendo!

 




ARRIVATI A MALGA GLAZZAT ALTA

 

Dopo un ora e mezza di ciaspolata e 4,5 kilometri di distanza siamo arrivati a Malga Glazzat Alta.

 

Devo ammettere di aver fatto più fatica negli ultimi 100 metri che durante tutta l’escurisione perchè al bivio sotto la malga (non ci sono cartelli si vedono solo le tracce a terra che si dividono o in salita o a sinistra seguendo la strada normale) noi abbiamo preso “la direttissima” per sbucare direttamente davanti alla malga.

 

Ho fatto una fatica bestiale, la neve era freschissima quindi si affondava alla grande, mi son dovuta fermare un 4 volte per tirare fiato.. consiglio: andate dall’altra parte.

 

MALGA GLAZZAT ALTA: PANORAMA MOZZAFIATO A 360°

 

Non ci sono mai stata qui d’estate, adesso posso vedere solo tre edifici completamente sommersi nella neve.

Riconosco il rifugio dove in estate è possibile mangiare e fermarsi a dormire ma dove adesso si e no si vedono le finestre del piano terra, la stalla e immagino il fienile.

 

Una signora si diverte a salire sul tetto di uno di questi edifici con le ciaspole mentre il gestore del rifugio che è lì sotto per dare una controllata alla situazione se la ride e la esorta a tirare giù più neve possibile così non deve farlo lui haha.

 

Intanto noi ci siamo tirati fuori panini, the caldo e cioccolata e ci facciamo un pranzo con vista mozzafiato.

Veramente incantevole.

 

Finito di mangiare (purtroppo in piedi perchè noi non ci portiamo mai un telo dove sederci – svelti anche noi- ) impacchettiamo tutto e iniziamo la discesa. 

Per tornare alla macchina abbiamo seguito lo stesso sentiero dell’andata, ci abbiamo messo appena un’ora. 

 




END

Questa ciaspolata è veramente bellissima, molto panoramica, facile, non pericolosa e non esposta. 

Non ci sono tanti cartelli ma questa è un’escursione invernale abbastanza conosciuta quindi troverete sempre le tracce di altri escursionisti già passati di qua e ad ogni modo la salita segue la strada forestale ed è abbastanza intuitiva.

Ovviamente io la ritengo facile ma non conosco il vostro livello,  considerate che c’è un po’ di salita quindi se volete delle ciaspolate “tutte dritte” non fa per voi.


INFO DELLA CAMMINATA DA SELLA CERESCHIATIS A MALGA GLAZZAT ALTA:

Partenza: Sella Cereschiatis ,  Pontebba, Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Malga Glazzat Alta

Tempi:  2,5 ore

Sentiero: Strada forestale. A Sella Cereschiatis si trova un grande cartello con scitto “Malga Glazzat” che indica l’inizio del sentiero. Noi abbiamo seguito le orme degli altri che erano ben visibili.

Difficoltà: medio/facile.

Adatta a chi: adulti e ragazzi grandi abituati a ciaspolare.


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

 

le scarpe Salomon  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

Le ciaspole le trovi a questo link: https://amzn.to/3pZ5Odo 

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


 

SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *