IDEE REGALO PER AMANTI DELLA MONTAGNA




Ed è ANCORA Natale!

 

Eh si ragazzi, non ci possiamo fare niente, ogni anno dobbiamo sopportare questo calvario che inizia con le luci in giardino e finisce con il bottone che non si chiude il 7 gennaio.

 

Il regalo perfetto non esiste, ma cercare di comprare qualcosa che si avvicini ai gusti dell’altra persona penso sia una cosa importante altrimenti tanto vale fare un bel cesto di prelibatezze, meglio se di negozi ed artigiani locali, che è sempre gradito.

 

Quindi visto il risultato schiacciante del fantastico sondaggio che vi ho fatto l’altro giorno sul mi profilo instagram @theitaliansmoothie ecco le idee regalo che ogni amante della montagna potrebbe volere (oppure fare il reso e comprarsi qualcos’altro 😀 ).

Vi ricordo che ho creato la LISTA REGALI COMPLETA SU AMAZON A QUESTO LINK   dategli un occhiata.

 

– IDEE REGALO PER AMANTI DELLA MONTAGNA-

 

1. POWER BANK E NON SOLO

 

POWERBANK SCALDAMANI

 

Se non me l’avessero regalato non avrei neanche saputo dell’esistenza di questo aggeggio.

 

Questo è un normalissimo powerbank da 5200 mAh ma che ha in più la funzione di scaldamani. Lo si può usare per scaldarsi le mani mentre si fa una camminata e si è appena partiti oppure portatevelo dietro quando salite in macchina del vostro amico a cui non va il riscaldamento.

E’ disponibile in vari colori e si ricarica come un normale powerbank con il cavo che è incluso nella confezione.

Link per il powerbank scaldamani.

 

POWERBANK SOLARE

 

 

Questo power bank da 26800mAh è perfetto per trekking lunghi anche di più giorni.

Permette di ricaricarsi sia tramite corrente che utilizzando il pannello solare e può ricaricare contemporaneamente due device. Su amazon ha ottime recensioni dunque ecco il link al powerbank solare. 

 

POWER BANK E LAMPADA LED PER TENDA O BIVACCO

 

 

Questo è un power bank da 8800 mAh per ricaricare il cellulare  ma è anche una comoda luce al LED da appendere perfetta da usare in tenda, in campeggio o in bivacco.

La lampada è dotata di gancio, è resistente all’acqua e la luce che raggiunge i 4w di potenza ed è regolabile.

Link al power bank lampada.

2. LIBRI DI MONTAGNA

 

Non si torna indietro. La storia di Ernesto Lomasti

 

 

Il libro sulla storia dell’alpinista friulano Ernesto Lomasti.

La sua infanzia a Pontebba, la prima camminata in montagna, i suoi esordi alpinistici. Se siete amanti della montagna friulana è un libro che non potete non leggere. A me è piaciuto molto.

Link al libro di Ernesto Lomasti.

 

Non ti farò aspettare. Tre volte sul Kangchendzonga, la storia di noi due raccontata da me

 

 

Nives Meroi e il marito friulano Romano Benet, hanno scalato tutti e 14 ottomila senza uso di ossigeno o portatori.

In questo bellissimo libro Nives racconta le tre salite sul Kangchendzonga, la malattia del marito, la voglia di reagire della coppia e la conquista della cima. Un libro emozionante. 

Link al libro di Nives Meroi. 

 

 

Montagne di una vita. Walter Bonatti. 

 

 

Una raccolta di storie di un uomo che ha scritto la storia dell’alpinismo. Se siete amanti di cime, di monti e di racconti epici è un libro che avrete sicuramente piacere di leggere.

Link al libro di Bonatti. 

 

 

Fiore di roccia. Ilaria Tuti. 

 

 

In “fiore di roccia” Ilaria Tuti racconta la storia a lungo dimenticata delle portatrici carniche.

Un romanzo intenso sulla guerra e sulle donne. Assolutamente da leggere.

Link al libro. 

 

 

Le regole della risonanza. Francesca Bognolo. 

 

 

Le regole della risonanza è il romanzo d’esordio di una ragazza friulana innamorata delle sue montagne.

 

In questo libro Ada è una ragazza semplice e riservata che vive in un paesino montano in Friuli. Basterà una troupe televisiva e il mistero della zia per capovolgergli l’esistenza.

Se pensate di riuscire a scoprire in quale paese è ambientato il libro.. lo potete trovare a questo link. 

 

 

L’alchimista di Paolo Coelho

 

Questo non è un libro di montagna ma l’alchimista parla di un viaggio, di un’iniziazione, di coraggio, di fiducia e di saggezza.

E’ uno dei miei libri preferiti e penso che sia un libro che non può mancare nella propria libreria. Bellissimo.

Link al libro di Paolo Coelho. 

 

 

LIBRI DI ITINERARI ESCURSIONISTICI

 

 

Spesso mi chiedete consigli su nuove escursioni.

Se siete friulani le guide di Sentieri e Natura sono perfette per farvi esplorare la nostra bella regione.

 

Le guide sono divise per “categorie”: c’è la guida “i sentieri del Silenzio” dove Ivo Pecile e Sandra Tubaro ci portano alla scoperta di camminate meno conosciute e frequentate. 

Link alla guida “I sentieri del Silenzio”

 

La guidaI sentieri del Vento” vi porterà alla scoperta di itinerari panoramici in tutto il Friuli Venezia Giulia.

 

Link alla guida “i sentieri del vento”.

La guidaI sentieri della memoria“vi porterà alla scoperta di itinerari legati alla Grande Guerra lungo trincee, linee di confine, mulattiere e resti di postazioni militari.

Link alla guida “i sentieri della memoria”. 

 

La guida “I sentieri dell’acqua” invece vi faranno camminare lungo fiumi, cascate, sorgenti ad alta quota e laghi mozzafiato. Qui troverete itinerari incredibili dove il filo conduttore è sempre l’acqua.

Link alla guida “I sentieri dell’acqua”. 

 

La guidaI sentieri dei rifugi” propone oltre 100 escursione intorno a rifugi, casere e agriturismi in alta quota. Qui troverete camminate di varie difficoltà e sentieri ben segnalati. Guida perfetta per chi è alle “prime armi”.

Link alla guida “i sentieri dei rifugi”. 

 

MANUALE DI ORIENTEERING  E TOPOGRAFIA PER ESCURSIONI. HOEPLI. + BUSSOLA PER LETTURA MAPPE

 

…………………………………

 

Un manuale molto utile ed interessante per iniziare a comprendere le mappe e cartine tabacco che usiamo per le nostre escursioni.

 

Il manuale è composto anche di carte topografiche su cui svolgere i numerosi esercizi presenti sulla guida, una sezione sull’orienteering e approfondisce le diverse tecniche di orientamento.

Link al libro di orienteering. 

Link alla bussola per escursioni e orientiring

 

3. ACCESSORI UTILI E MENO UTILI PER ESCURSIONI

 

TAZZA PERSONALE

 

   

 

Probabilmente è causa un po’ di instagram ma la voglia di avere una propria tazza personale quando ci si ferma a bere il the’ caldo del thermos durante un escursione invernale è sempre più grande.

 

Io e Simone abbiamo le nostre, due tazze smaltate uguali nel disegno ma con colori diversi. Su internet ce ne sono di mille tipi, personalizzabili, con frasi motivazionali, semplici in acciaio inossidabile con moschettone al posto del manico o le famose kuksa fatte a mano in legno.

 

Lo store di Mugsy ha una vasta scelta di tazze smaltate, la mia preferita è ovviamente quella con il disegno della montagna e la scritta “I hate people”. Potrei usarla anche ogni mattina a colazione adesso che ci penso.

Lo store lo trovi a questo LINK.  

 

Se no c’è la classica tazza in acciaio inossidabile della Ferrino con il manico realizzato con un moschettone in modo da poter appendere la tazza anche fuori dallo zaino. Il manico-moschettone è disponibile in vari colori.

Link per la tazza in acciaio.

 

La nordic kuksa è una tazza più particolare, usata sopratutto dagli amanti del bushcraft (ovvero quelle persone che amano bivaccare nei boschi magari costruendosi un riparo, farsi il pranzo accendendosi il fuoco e amano passare il loro tempo nella natura il più possibile lontano da persone o luoghi affollati). Sicuramente il PRO di una Kuksa è che è fatta di legno e mantiene meglio le temperature e si può usare sia per bere il thè ma anche per mangiare una zuppa. Contro che è molto più grande e voluminosa delle tazze normali ma anche questa può essere appesa allo zaino.

Link per la kuksa. 

 

SUPPORTO PER REFLEX PER ZAINO DA TREKKING

 

Una delle domande che mi fate più spesso è “cosa usi per attaccare così la tua macchina fotografica”.

Ecco finalmente la risposta hai vostri dubbi, uso l’aggeggio qui sopra.

 

Uso proprio questo, comprato su amazon ormai 2 anni fa e che continua ad adempiere alla sua funzione. Questo gancio funziona in maniera molto semplice, la parte “grande” viene fissata alla spallina dello zaino da trekking (non adatta secondo me a gilet da trail running che hanno spalline molto molto larghe) mentre il quadratino in primo piano viene avvitato alla macchina fotografica.

 

Se avete un amico appassionato di fotografie e ad ogni escursione esce con la spalla o il collo dolorante.. sarà molto contento di questo regalo perchè il peso verrà scaricato sulle spalle evitandogli dolori a fine giornata.

Link al gancio per fotocamera. 

 

MINI FOTOCAMERA ISTANTANEA STILE POLAROID 

 

 

Chi non è nel 2020 ossessionato dalle fotografie?

Penso molto pochi.

 

Questa mini macchinetta fotogratica che ricorda un po’ le usa e getta degli anni ’90 è una carinissima fotocamera Kodak dimensioni 19.7 x 17.6 x 5.4 cm e pesa solo 407 grammi.

 

Magari non siete voi ma avete sicuramente un’amica che sarebbe felicissima di poter avere un ricordo ogni volta che raggiungete insieme una cima. Questa mini macchinetta fotogratica scatta e stampa la foto immediatamente.

Regalo adatto a persone che hanno un diario di vetta e amano collezionare momenti e ricordi.

Link alla fotocamera Kodak

Link alle pellicole per la macchina fotografica. 

 

KIT DELL’ESCURSIONISTA MODELLO

 

L’ho voluto chiamare così perchè sono sostanzialmente tanti piccoli oggetti che potresti non dover usare ma che, se ti servono e non ce li hai.. potresti trovarti nei guai.

 

Vi faccio una bella lista di quello che secondo me dovrebbe sempre esserci in uno zaino da trekking in ogni escursione e che potrebbe diventare un regalo perfetto se conoscete qualche escursionista in erba. 

 

Potreste comprare una bella bustina e mettere dentro tutti questi oggetti e.. buon natale!

 

 

  • AID KIT – Il kit di primo soccorso è super importante in ogni zaino da trekking.L’altra settimana Simone è scivolato sul dritto perchè stavamo facendo i cretini e si è aperto il palmo della mano. Il kit di primo soccorso ci è stato molto utile e non lo avevamo mai usato in anni. Ci sono Kit più e meno grandi. Ovviamente la cosa che facciamo tutti è comprare il più piccolo e leggero. Vi ricordo che dentro non c’è quasi mai l’acqua ossigenata ma ci sono delle salviettine imbevute nell’alcool. Valutate voi se integrare succressivamente il kit con quello che vi serve. Consiglio: Se decidete per altri kit leggete attentamente le recensioni. Link al mini kit di primo soccorso. 
  • Mini asciugamano in microfibra. Utile in mille occasioni soprattutto se ci si ferma a dormire in rifugio. Io ho la misura più piccola che mi basta e avanza e lo tengo sempre nello zaino. Mi è servito spesso anche per asciugare il cane o pulirci dal fango dopo qualche escursione. Lo trovi a questo link.
  • Dentifricio solido e spazzolino di bambu. Il dentifricio solido me l’ha fatto conoscere la Salomon nell’ultimo kit che mi ha mandato. Lo metti nello zaino, occupa pochissimo spazio e quando ti serve lo mastichi e con lo spazzolino ti lavi i denti. Poi sputi quello che rimane. Un’idea brillante ed ecologica al 100%. Il kit lo trovi a questo link.
  • Lampada frontale. Avere nello zaino una lampada frontale ti da la serenità di scendere con calma anche se “si sta facendo tardi”. A volte i trekking non vanno come devono andare e ci si impiega più tempo oppure si decide di fare una camminata pomeridiana anche in inverno perchè la mattina si lavora. La luce frontale in questi casi è molto utile. Noi ce le abbiamo sempre  nello zaino. Link alla torcia frontale. 

 

Se avete deciso di preparate il KIT DELL’ESCURSIONISTA MODELLO nella vostra bella bustina non dimenticate di inserire nastro adesivo extraforte (quello nero per intendersi) in caso si rompa lo scarpone etc, un mini pacchetto di salviettine multiuso che sono sempre molto molto utili, calzini di ricambo super carini e magari due barrette BIO.

Sono sicura che la persona a cui farete il regalo ne sarà molto felice!

 

THERMOS PER BEVANDE CALDE + PORTAVIVANDE + KIT POSATE MULTIUSO

 

 

Un bel regalo per l’amico appassionato di trekking è sicuramente l’accoppiata thermos per il the caldo, porta vivande per pasta o zuppe che così rimangono calde fino in cima e un bel set di posate da tenere sempre nello zaino.

 

Sia nel thermos che nel portavivande è possibile usare il tappo per servirsi il contenuto del contenitore.

Nel portavivande è inserito anche un cucchiaio ma se ci si porta la pasta è comodo avere dietro una forchetta. Il coltellino si sà è sempre utile, questo serve per mangiare, tagliare il fomaggio per esempio, non è un coltellino “serio”.

Questi sono esattamente le cose che usiamo anche noi e ci siamo sempre trovati bene e mangiare e bere qualcosa di caldo in cima, non ha prezzo!

 

4. ABBIGLIAMENTO

 

MAGLIA TERMICA DA UOMO

 

  

 

Ovviamente non sono un uomo quindi ho chiesto direttamente a Simone, sportivo incallito da tutta la vita, secondo lui qual’è la miglior termica da uomo in commercio.

 

Secondo lui quelle della X-Bionic sono le migliori, traspiranti, mantengono la temperatura e si asciugano in fretta. Lui personalmente x i trek usa spesso la canottiera X-bionic  sopra una t-shirt di cotone e poi una felpa invernale.

Se siamo in inverno indossa direttamente la termica a maniche lunghe con la felpa e la giacca.

Link alla canottiera X-bionic.

Link alla termica a maniche lunghe. 

 

Un’altro intimo tecnico da uomo molto valido e con un buon prezzo è quello della CMP. Lo trovate QUI. 

Mentre io sono innamorata persa dell’intimo tecnico della Salomon che uso ormai da 2 anni e mi trovo benissimo. Quello da uomo è anche stupendo. Vi lascio il link QUI. 

 

MAGLIA TERMICA DA DONNA

 

 

Totalmente ossessionata da questa termica.

La adoro perchè è super avvolgente, è lunga quindi non mi ritrovo con la schiena di fuori ogni 3X2, è calda, non fa sudare (cosa importantissima) leggerissima e super confortevole. Se volete regalare un buon intimo tecnico a una vostra amica io consiglio questo 1000 volte!

A questo link trovate la maglia termica che uso io (nei nuovi colori, io ho quella della stagione passata) mentre a questo link trovate la versione più calda, se dovete fare un regalo per persone freddolose o che fanno tanti trekking invernali/ciaspolate, questa è perfetta, misto lana, morbida ed avvolgente.

Guanti

   

Ci sono tantissimi paia di guanti per escursionismo. Io uso un paio come questi, leggeri e poco ingombranti anche perchè solitamente li indosso appena partita e quando mi sono scaldata li metto in tasca.

Come scritto sopra ci sono guanti molto più pesanti, dipende un po’ dalla persona a cui dovete fare il regalo. Io preferisco un paio leggero perchè così posso usarlo per i trekking di  tutta la stagione.

 

Per le ciaspolate uso ovviamente quelli da neve, più che altro perchè se no non potrei riempire simone di palle di neve hahah.

Io uso un modello tipo questo che esteriormente ha un guanto unico ma dentro ha una muffola con fodera per ogni dito che tiene le mani caldissime. Ovviamente sono idrorepellenti e si possono usare anche per sciare o snowboardare come faccio io. Link qui ai guanti per ciaspolate.

 

MAGLIE, GIACCHE, SCARPE E CO..

 

Per quanto riguarda felpe, giacche da pioggia, giacche antivento, piumini e abbigliamento in generale ho pensato di farvi direttamente una lista perchè consigliare un solo un capo o un modello è praticamente impossibile.

Io e Simone facciamo trekking insieme da non molti anni. Abbiamo iniziando indossando io leggings e scarponi di seconda mano e lui quello che aveva nell’armadio.

 

Con l’aumentare delle escursioni abbiamo iniziato a comprarci i vari capi tecnici che ci mancavano come pantaloni invernali (un sogno), giacche da pioggia, piumini comprimibi (ottimi quelli della Meru alla sportler e c0n un ottimo prezzo), etc.

Abbiamo testato con mano quanto ti fa stare meglio un capo tecnico rispetto a un maglione “normale”.

 

Sudo meno, cammino meglio perchè non ho cose ingombranti addosso e ovviamente l’abbigliamento risulta molto più leggero.

Trovate tutta la lista con ispirazioni per i regali di natale a questo link 

 

qui invece trovate la lista solo con abbigliamento outdoor consigliato. 

ZAINO 

 

Per gli zaini è la stessa cosa.

E’ difficile consigliare uno zaino perchè dipende da che trekking fai, se fai anche ciaspolate o ferrate, se fai camminate di 1 ora o più giorni.

 

Io mi trovo bene con il mio Salomon Out Night 28+5 perchè posso usarlo per trekking lunghi dove devo portarmi dietro tanta roba e questo ha tanta capienza.  Ma se devo fare un’escursione easy posso togliere la tasca superiore e “rimpicciolirlo” usando solo lo zaino centrale da 28 litri.

Per le donne ha la pettorina regolabile in altezza e larghezza molto comoda.

 

Lo zaino è molto leggero quindi perfetto per trekking in ogni stagione ma non per ciaspolate o neve dove preferisco usare un Ortovox dove riesco ad attaccare le ciaspole di lato e visto che è più spesso e rigido posso appoggiarlo sulla neve senza timore che le cose dentro si bagnino.

 

5. ATTREZZATURA PER ESCURSIONI

 

Bastoni da trekking

I bastoncini da trekking sono sicuramente un bellissimo regalo per un’appasionato di trekking e camminate.

Si possono usare anche in pianura se si pratica il nordic walking oppure in montagna per aiutarsi in salita e in discesa. Ovviamente i migliori sono quelli che si chiudono in modo da poterli agganciare allo zaino quando non servono. Vengono venduti anche con i dischetti per la neve inclusi.

Link ai bastoncini. 

Ciaspole

 

Ma quanto è bello ciaspolare?

Noi abbiamo iniziato qualche anno fa andando a noleggiare le ciaspole alla decathlon. Poi un natale me le hanno regalate, Simone si è comprato un paio e adesso andiamo ogni volta che riusciamo, neve permettendo.

 

Segnalarvi “le migliori ciaspole” è veramente difficile anche perchè vanno dai 40 ai 250 euro con caratteristiche e usi molto diversi.

Le migliori almeno secondo il web sembrano essere queste ciaspole Tubbs flex alp XL che si fanno ben pagare ma se siete alle prime armi come noi e fate solo ciaspolate “normali” potete tranquillamente optare per un paio di Ferrino o TSL 325 Track Easy dai prezzi un po’ più umani.

Se volete spendere ancora meno consiglio un giretto alla decathlon.

Ghette 

 

Le ghette da polpaccio sono utili durante trekking in cui si incontra neve fresca e ciaspolate. 

Inutile avere gli scarponi resistenti all’acqua e poi la neve ti entra da “sopra”. Vi ritroverete comunque con piedi e calzini inzuppati. Un bel regalo se conoscete qualcuno appasionato di trekking invernali e ciaspolate.

Link alle ghette. 

Se cercate delle ghette più basse e performanti perfette per il trail running ci sono queste della Salomon.

 

Ramponi da neve e ghiaccio

Indispensabili nello zaino durante l’inverno e un regalo utilissimo per escursionisti di ogni livello.

In inverno capita spesso di salire di quota e trovarsi il sentiero ghiacciato o coperto di neve.

 

I ramponi si infilano direttamente sullo scarpone e permettono di continuare il trekking evitando cadute o scivolate. Noi teniamo i ramponi nello zaino da ottobre a primavera inoltrata. Sono dotati di borsina così non ci si punge quando si cerca qualcosa nello zaino e utile per riporli dopo l’uso.

Link ai ramponi.

 

Il binocolo

Scegliere un binocolo che fosse piccolo, compatto, con ottime recensioni, una buona qualità e un prezzo non proibitivo è stato veramente difficile.

Dopo essermi studiata ogni sito di outdoor che mi è capitato a tiro vi segnalo questo Olympus sicuramente per uso amatoriale ma con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Link qui. 

 

T-SHIRT e MASCHERINA STELLA ALPINA

 

 

Friulpoint è un’azienda friulana di magliette, felpe, mascherine e accessori tutti a tema FVG.

Ci sono le classiche t-shirt con l’acquila ( io e Simone ne abbiamo due così quando andiamo in montagna facciamo i matchy-matchy vestiti uguali) oppure questa maglietta di cotone comodissima con la stella alpina e la scritta Cjargne.

Ci sono anche le mascherine con la stella alpina.

Per veri amanti della montagna friulana.

 

Zoccoli da casa

Se vuoi fare un regalo ad un amante della montagna e magari farti anche una risata perchè non regalargli un paio di vere ciabatte tedesche in feltro e lana con quell’inconfondibile design che solo la Birkenstock può avere.

Link agli zoccoli da interno.

 

Guinzaglio per cani con chiusura in vita per camminate. 

 

 

La passione del tuo amico sono le camminate con il suo quattro zampe?

Forse potrebbe piacergli ricevere un guinzaglio che si aggancia alla vita tenendo le mani libere per usare i bastoncini da trekking o altro.

Il guinzaglio è lungo da 120 cm a 180 cm con un comodo elastico nel centro per evitare strattoni.

Link al guinzaglio. 

 

Stampo e pressa per barrette fai da te. 

 

Hai un’amica fissata con le cose “fai da te” che si fa tutto in casa dal pane, ai biscotti, dai mix di cereali alla maschera per il viso?

Bhe questo potrebbe essere il regalo giusto per lei!

 

Questo stampo in silicone  utilizzabile infinite volte è perfetto per creare delle barrette gustose, metterle nello stampo, poi nel frigo e mangiarle subito dopo.

C’è qualcosa di più bello e più inutile? Io lo adoro!

Il link lo trovi qui. 

 

Gioco in scatola a tema

 

L’Alpinista è un gioco antichissimo e questa è la riedizione. La grafica è volutamente in stile antico ma le regole sono nuove.

L’Alpinista è la passione per la montagna che si fa gioco.

Questo gioco riproduce l’affascinante mondo dell’alpinismo: uno sport che, oltre alla sana competizione, ha tra i suoi valori fondanti la solidarietà, l’aiuto e l’amicizia. Attraversa le Alpi e porta a termine un viaggio pieno di sfide e imprevisti. Link qui. 

 

Spero che questi spunti ti siano utili per facilitare le scelte dei tuoi prossimi regali.

TROVI TUTTI I PRODOTTI CHE TI HO MENZIONATO E MOLTO ALTRO CLICCANDO QUI 

Share this:





2 thoughts on “IDEE REGALO PER AMANTI DELLA MONTAGNA”

  • Ciao, quante belle idee, grazie per il post! Se posso vorrei chiederti un’informazione: quando hai acquistato il supporto per la Reflex erano incluse anche delle viti adatte per uno spessore maggiore delle cinghie? Scusa la domanda tecnica ma trovo informazioni contrastanti 🙂

    • Ciao, no si fissa con le due “viti” grosse sulla destra e sulla sinistra del gancio. Io son riuscita a fissare il gancio in tutti gli zaini anche quelli con gli spallacci grossi, gli unici che non puoi usare son quelli con gli spallacci larghi tipo gilet da trail running x capirsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *