Una bellissima camminata, lunga e molto panoramica, lungo le creste del gruppo Verzegnis.
^^^ Parcheggiamo la macchina a Sella Chianzutan dietro un grande albergo ormai chiuso e prendiamo il sentiero 806 dall’altra parte della strada ^^^
^^^ Iniziamo la salita lungo il CAI 806, iniziamo su sentiero, facciamo un pezzettino di asfalto fino a Casera Mongranda e riprendiamo nuovamente il sentiero ^^^
^^^ La salita è lunga e abbastanza impegnativa ma la vista è da 10 e lode e una volta in cima potreste decidere di “tagliare” la camminata ^^^
^^^ Dopo 2 ore di salita abbiamo finalmente raggiunto questa bella conca erbosa sotto le vette. In lontananza si vede il cartello del sentiero delle vette che è quello che seguiremo ^^^
^^^ Seguiamo questo cartello bianco dove la scritta “sentiero delle creste” è scolorita, quindi ci dirigiamo subito a sinistra verso Casera Val ^^^
^^^ Che vista spettacolare anche da qui! ^^^
^^^ In lontananza il monte Piombada ^^^
^^^ Ecco spuntare Casera Val ^^^
^^^ La casera in questa stagione è ovviamente chiusa quindi prendiamo il sentiero che sale proprio lì dietro e iniziamo una parte del sentiero delle creste (abbiamo saltato la prima parte) ^^^
^^^ Se si vuole accorciare il giro ed evitare il sentiero delle creste prendete la strada dietro Casera Val e potete decidere di salire solamente sulla cima del monte Lovinzola e tornare giù oppure fare il Colle dei Larici e “la via del marmo”. ^^^
^^^ Mi piace molto questa foto 😀 cmq qui eravamo arrivati a Forcella Cormolina e ci mancava ancora tutto il sali e scendi delle creste ^^^
^^^ Momento di pausa ^^^
^^^ Una bella vista sulla Val Degano ^^^
^^^ Inizia il giro lungo il sentiero delle creste ^^^
^^^ Bellissimo e panoramico ^^^
^^^ Noi dobbiamo raggiungere la cima tondeggiante sulla sinistra ^^^
^^^ Ci sono un due punti un po’ tosti se soffrite di vertigini, c’è da tenersi a un cavo d’acciaio e scendere. Valutate voi se siete in grado di farlo ^^^
^^^ Guardate come si vede bene l’amariana da qui ^^^
Probabilmente ti piacerebbe anche questo trekking – CLICCA QUI –
^^^ E qui potete vedere il sentiero in cresta che stiamo facendo ^^^
^^^ Prima eravamo lì sotto e sulla sinistra vedete la galleria che dovremo attraversare per scendere ^^^
^^^ Si sale ancora! ^^^
^^^ Arrivati sulla cima del monte Lovinzola ^^^
^^^ Che vista! ^^^
^^^ Noi fotografati da una gentile coppia e che poi mi ha mandato la foto. Grazieeee!!! ^^^
^^^ La discesa dal monte Lovinzola ^^^
^^^ Seguiamo i binari che servivano per portare i blocchi di marmo dalla cava alla teleferica ^^^
^^^ Superiamo la galleria e troviamo la vecchia teleferica e i carrelli ^^^
^^^ Ora si scende per una luuunga discesa ^^^
Oggi non è una buona giornata.
Simone ha organizzato questa bella camminata tra l’altro anche impegnativa e io non sto per niente bene.
Mal di testa, fatica a far qualsiasi cosa, insomma oggi sono un po’ una rogna.
Quindi mi spiace, non ci sarà un Giorgino che combina guai o un aperitivo che val la pena da solo di venire fino qua’ (anche perchè siamo in mezzo lockdown e i bar sono chiusi…altro motivo per cui ho le p***e girate), ma ci sarò io che arranco silenziosa per più di 1000 metri di dislivello.
Ciaone.
PARTENZA DA SELLA CHIANZUTAN
Ho sentito MILLEEE (dovete dirlo alla Ingegner Cane) volte parlare di Sella Chianzutan da Simone e i suoi amici ciclisti.
Pensate che in quelle 1000 volte abbiamo mai nominato che a Sella Chianzutan c’è una cava di marmo storica aperta dagli anni ’20? O che c’è praticamente un museo a cielo aperto tra gallerie, rotaie abbandonate, teleferiche antiche e tabelle didattiche? O se no che a Verzegnis c’è l’antica osteria stella d’oro che è uno dei ristoranti più rinomati in regione?
Ma nooo, raccontami ancora di quella volta che tu e i tuoi amici ciclisti avete fatto la garetta qui in salita..
Appunto.
SI PARTE!
Ad ogni modo siamo partiti.
Abbiamo preso il sentiero CAI 806 proprio dall’altra parte della strada.
Si sale lungo un sentiero fino a sbucare su una strada asfaltata. Si segue la strada fino a Casera Mongranda e si prende il sentiero che sale proprio di fianco.
Preparatevi alla salita.
Lunga, faticosa e infinita.
Bon dai faticosa neanche troppo nel senso che il sentiero sale a piccoli tornanti per un bel pezzo quindi (almeno se sei un po’ allenata) sali con calma e senza paura.
Quando finalmente si esce dal bosco inizia la parte più bella, questa camminata è veramente panoramica.
Per tutto il giorno hai una vista sconfinata sulle cime circostanti, sulla pianuta, su laghetti, sui fiumi, sull’amariana che da questa prospettiva sembra una piramide egizia.. bellissimo!
Raggiungiamo finalmente quota e troviamo il cartello che ci indica il giro del “sentiero delle creste”.
Noi saltiamo il primo pezzo se no verrebbe veramente troppo lunga e seguiamo i cartelli bianchi che ci mandano verso sinistra e raggiungiamo direttamente casera Val e riprendiamo la salita fino a Forcella Cormolina.
Lì facciamo la prima pausetta mangiando uno snack e gustandoci la vista sulla Val Degano e le decine di cime tutte intorno.
ARRIVA LA PARTE PIÙ BELLA, IL SENTIERO DELLE CRESTE
Se soffrite di vertigini vi anticipo che ci sono un due pezzettini in cui ce l’avrete un po’ dura quindi valutate voi.
La giornata oggi è spettacolare, caldissimo, tante nuvole quà e là e mentre camminiamo il giallo dell’erba secca che spicca contro il cielo blu intenso è meraviglioso.
Saliamo e scendiamo non so neanche quante volte.
A volte usiamo le mani per aiutarci a salire e in un tratto ci serviamo di un cavo d’acciaio per scendere.
Simone che non è un fan dell’altezza è rigido come un baccalà, solo Giorgino oggi è in gran forma!
Alla fine dopo 4 ore raggiungiamo la cima del monte Lovinzola a 1868 metri.
Giusto il tempo di fare 2 foto e iniziamo la discesa fino alle vecchie rotaie della cava di marmo.
Non conoscevo questo posto e devo dire che è molto affascinante leggere la storia della cava e di questa zona ( ci sono alcune tabelle didattiche dopo la galleria).
END
Superiamo la galleria, esploriamo un po’ in giro i vecchi carrelli della cava e l’antica teleferica che usavano prima dell’arrivo della strada e iniziamo l’eterna discesa.
Ci mettiamo almeno un ora e mezza a scendere ma almeno il sole sta calando colorando tutto di un’arancione intenso.
Un vero spettacolo, come tutta la camminata del resto.
INFO DELLA CAMMINATA DA SELLA CHIANZUTAN A SENTIERO DELLE CRESTE E MONTE LOVINZOLA: |
Partenza: Sella Chianzutan, Verzegnis, UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Casera Val, Sentiero delle creste, Monte Lovinzola
Tempi: ore 6
Sentiero: CAI 806 – sentiero delle creste che sulla tabacco è segnato in nero – CAI 806
Difficoltà: media.
Adatta a chi: adulti che non soffrono di vertigini e amano le camminate lunghe con salita
Consigli: se volete tagliare la camminata potete andare da casera Val direttamente verso la cava di marmo evitando il sentiero delle creste e salire solo sul monte lovinzola. Se volete fare un anello e allungare la camminata potete aggiungere una volta scesi dal monte Lovinzona il “colle dei larici” e scendere lungo il CAI 809.
Punti di interesse: la cava di marmo, il museo permanente del marmo e il ristorante “antica osteria Stella d’Oro” a Verzegnis uno dei più rinomati in regione (meglio prenotare).
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE