Camminata mozzafiato per ammirare i colori autunnali lungo la Val Fleons in Friuli Venezia Giulia.
^^^ E’ scoppiato il cosiddetto “foliage” e noi non vediamo l’ora di immergerci in boschi colorati di rosso, giallo e arancio ^^^
^^^ Pronti per la camminata in Val Fleons ^^^
^^^ Si parte! ^^^
^^^ Parcheggiamo l’auto allo stabilimento della Goccia di Carnia sopra Pierabech (Forni Avoltri) e seguiamo il sentiero CAI 140 che si inoltra nel bosco ^^^
^^^ Il nostro obbiettivo è Giogo Veranis ma vediamo come evolve il tempo visto il nuvolone sopra le nostre teste.. ^^^
^^^ Dopo neanche 10 minuti iniziano a scorgersi i primi colori autunnali, che spettacolo! ^^^
^^^ Il sentiero ^^^
^^^ La camminata è semplice nel suo complesso peccato per quelle orribile rampe spacca gambe che si incontrano all’inizio. ^^^
^^^ Guardate che spettacolo! ^^^
^^^ Questa camminata è sicuramente bella in ogni stagione ma in autunno da il meglio di se! ^^^
^^^ Raggiungiamo il bivio. Sulla destra si va al lago di Bordaglia (trovi l’escursione al lago QUI), noi andiamo dritti verso la Val Fleons. ^^^
^^^ Raggiungiamo in un attimo il punto (secondo me) più bello di tutta la passeggiata. Un mare di larici gialli e abeti verdi a perdita d’occhio. Pazzesco! ^^^
^^^ Casera Fleons di Sotto, lo scorcio più bello lo si ha proprio da lì. ^^^
^^^ Mi spiace le mie foto non rendano ma da Casera Fleons di sotto si possono vedere centinaia di larici di un giallo accesso letteralmente a perdita d’occhio. Sembrava di essere nella zona del New England negli Stati Uniti da cui arrivano quelle bellissime foto che si vedono ogni anno su internet. Veramente incredibile. ^^^
^^^ Casera Fleons di sotto e alle sue spalle il monte Edigon e il monte Fleons ^^^
^^^ Davanti a Casera Fleons di Sotto si trova la Creta di Fleons e il monte Navastolt (parte più orientale del gruppo monte Avanza)^^^
^^^ Imponente e bellissima ^^^
^^^ Ragazzi che seguono da casera Fleons di Sotto il CAI 403 che gli permetterà fai raggiungere il lago Pera e il lago di Bordaglia ^^^
^^^ Che spettacolo! ^^^
^^^ Facciamo un giretto a casera Fleons di sotto che è abbastanza distrutta e fatiscente ^^^
^^^ E poi continuiamo il nostro trekking verso casera Fleons di sopra ^^^
^^^ La salita qui è abbastanza tosta così decidiamo di fermarci a mangiare i nostri panini qui ^^^
^^^ Il più buon sandwich della storia: uovo, maionese, cipolline sottaceto e cetriolo 😀 ^^^
^^^ E’ ora di pranzo per tutti 😀 ^^^
^^^ Passiamo di fianco al Rio Fleons dal quale nasce la famosa acqua “Goccia di Carnia” ^^^
^^^ E in 2 ore raggiungiamo Casera Fleons di Sopra, anch’essa abbastanza fatiscente ^^^
^^^ Raggiunta Casera Fleons di Sopra si segue il 162 per Giogo Veranis ^^^
^^^ Sopra Casera Fleons di Sopra troviamo i cartelli CAI per il passo Giogo Veranis ^^^
^^^ Abbiamo trovato delle belle impronte di cervo ^^^
^^^ Si sale! ^^^
^^^ Eccoci al valico tra Italia e Austria Giogo Veranis, dietro di me a 15 minuti si trova il rifugio austriaco che in questo periodo è chiuso. ^^^
^^^ Selfie ^^^
^^^ Visto la “non vista” siamo stati ben poco sul confine. Si rientra lungo lo stesso sentiero dell’andata ^^^
^^^ Che vista pazzesca anche durante la discesa ^^^
^^^ Il rio Fleons ^^^
^^^ Si ritorna alla macchina dopo un giro sulle 3 ore e mezza ^^^
Highlight della camminata in Val Fleons da Pierabech:
L’incredibile colore degli alberi.
La marea di larici gialli che ti trovi davanti una volta arrivata alla casera Fleons di Sotto che non ti sembra di essere in Friuli.
Si cammina di fianco al Rio Fleons da cui nasce l’acqua “Goccia di Carnia” must have di ogni famiglia friulana degli ultimi 20 anni.
Trekking facile, salite corte ma massacranti 😀 .
TREKKING DA PIERABECH ALLA VAL FLEONS
Domenica mattina.
Stranamente siamo riusciti a partire da casa ad un ora umana e così ci troviamo alle 9.00 già a Forni Avoltri in direzione Pierabech.
Parcheggiamo vicino alle tabelle con cartina nei parcheggi sulla destra (lasciando gli stabilimenti della Goccia di Carnia sulla sinistra) e notiamo subito la quantità imbarazzante di macchine che ci sono intorno a noi.
Ad un certo punto si accosta un ragazzo che ci chiede se c’era qualche manifestazione vista la quantità di macchine, risposta “no, è solo autunno e quindi tutti i friulano o vanno al Bordaglia o a Fusine”.
Noi non possiamo dire niente anche perchè anche noi siamo qui quindi prendiamo Giorgino e i nostri zainoni e partiamo in direzione della nostra camminata.
SI PARTE!
Mentre per il lago di Bordaglia quasi tutti prendono il sentiero 141 che si stacca subito sulla destra dai parcheggi, noi risaliamo la strada asfaltata fino ad incontrare il cartello CAI 140 che ci indica 2 ore e 20 per il passo Giogo Veranis. Pensavo di piu!
Meglio.
Dopo una piacevole partenza a rilento zigzagando nel bosco capisco subito il perchè dei tempi così risicati per questa camminata.
Si inizia con una bella rampa in cemento INFINITA.
Si prosegue con salita ghiaiosa, mi sembra altra rampetta ( scusate ma ho i ricordi confusi dalla fatica 😀 ) poi bivio e si inizia finalmente la camminata vera e propria su comodo sentiero facile da seguire, mai esposto e molto molto bello con gli alberi in veste autunnale.
CASERA FLEONS DI SOTTO
La vista da Casera Fleons di Sotto che si raggiunge in neanche un oretta è la cosa che ho preferito in tutta la giornata.
Raggiunta la casera che dire fatiscente è un complimento, ti si apre davanti un mare fatto di larici gialli e abeti verdi.
Il panorama è talmente bello e colorato che sembra di trovarsi in una di quelle cartoline provenienti dal New England.
Mozzafiato.
Finora questa è la camminata autunnale che mi ha dato più soddisfazione!
Dopo un tempo infinito ammirando il panorama facciamo retrofront e continuiamo la camminata lungo il solito sentiero.
Il paesaggio è surreale, i colori degli alberi, le nuvole basse che rendono tutto più suggestivo, la creta di Fleons sulla nostra sinistra dritta e bellissima e a tratti inquietante, il corso del rio Fleons che scorre piacevole di fianco a noi e il silenzio interrotto solo dal rumore dei nostri passi.
DIREZIONE CASERA FLEONS DI SOPRA
Per raggiungere Casera Fleons di Sopra si deve fare un tratto in salita che lo ammetto, sembra infinito ma che invece si supera in un attimo.
Anche questa casera è chiusa e malconcia e visto il meteo preferiamo non fermarci, troviamo il segnalino CAI per il valico Giogo Veranis e proseguiamo a passo spedito.
Il meteo sta peggiorando, le nuvole hanno coperto tutte le cime e anche il valico.
Risaliamo il sentiero in 30 minuti.
Durante la salita troviamo la neve, per la felicità di Giorgino che si mette a fare le sue corse pazze con le orecchie da coniglio 😀 e incontriamo anche delle belle e grandi impronte di cervo.
Non mi era mai capitato di vederle incise così nettamente da qualche parte.
Come se non fosse passato da molto.
E’ stato molto bello.
Arriviamo al Giogo Veranis che è anche punto di passaggio anche per il “sentiero della fede” che parte da Tolmezzo, passa per Forni Avoltri, e raggiunge il santuario di Maria Luggau in Austria.
Non ci soffermiamo molto sulla cima anche perché non si vede una cippa e siamo piuttosto infreddoliti, vediamo più in basso il rifugio austriaco che tanto in questa stagione è chiuso e ritorniamo sui nostri passi.
In un oretta e mezza siamo di nuovo alla macchina e per scaldarci andiamo a bere una cioccolata calda in centro a Forni Avoltri.
Con la panna, ovvio!
END
Camminata beeeeeellissima!!!
Bella in ogni stagione ma super consigliata in autunno prima che i larici perdano gli aghi.
Camminata purtroppo sottovalutata dai più, che preferiscono andare al lago Bordaglia che è lì di fianco, secondo me invece è un trekking incredibile perchè la vista da casera Fleons di Sotto è qualcosa che ognuno dovrebbe vedere una volta nella vita ♡.
INFO DELLA CAMMINATA DA PIERABECH A CASERA FLEONS DI SOPRA E GIOGO VERANIS:
Partenza: Pierabech, Forni Avoltri, UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Casera Fleons di Sotto, Casera Fleons di Sopra, Giogo Veranis.
Tempi: 3,30 ore
Sentiero: CAI 140- CAI 403 o da casera Fleons di Sopra CAI 162 fino al Giogo Veranis.
Difficoltà: media (solo perchè alcuni tratti di salita sono tosti ma per il resto è facile).
Adatta a chi: adatta a tutti perché il sentiero è facile da seguire e non esposto però le salite in alcuni punti sono toste, valutate voi.
Consigli: Se non siete abituati a camminare molto o avete bambini potete decidere di raggiungere solo Casera Fleons di Sotto in 1 ora.
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE