36 camminate da fare in autunno in Friuli Venezia Giulia (consigliate da voi)

Ecco le camminate che mi avete consigliato voi per ammirare i colori dell’autunno in Friuli.

 

Il Friuli Venezia Giulia è una regione bellissima da esplorare in ogni stagione dell’anno ma secondo me, in autunno, dà il meglio di sè.

 

Bisogna ricordare però che il tempo per godere di tutti questi colori è limitato, infatti basta un temporale per far cadere la maggior parte delle foglie e perdersi lo spettacolo di questi boschi variopinti.

La cosa migliore sarebbe a fine settembre iniziare a frequentare la montagna e i sentieri il più possibile, ma non è sempre possibile.

 

Così l’altra settimana ho pensato di chiedere a voi sulla mia pagina Instagram @theitaliansmothie – seguitemi 😀 –  quali fossero le camminate più belle da fare in autunno ed è venuta fuori una bella lista!

 

^^^ Giorgino in un momento zen immerso nei colori autunnali a Sella Carnizza ^^^

LA LISTA:

  1. Laghi di Fusine (Tarvisio). Sicuramente uno dei luoghi più belli  in regione per fare delle foto in tema autunnale. I laghi di Fusine con le loro acque azzurre e le foglie degli alberi che prendono ogni sfumatura dal giallo all’arancione sono il posto perfetto per ammirare il foliage e stare in mezzo alla natura. Si puo’ fare la semplice camminata tra i laghi di fusine, adatta anche ai bambini, perdendosi tra i tanti sentieri di cui è ricca la zona e finire la giornata in uno dei locali in riva al lago per una cioccolata calda e una fetta di torta.
  2. Rifugio Zacchi – Sentiero naturalistico dell’Alpe Vecchia (Tarvisio). Volete unire una camminata alla visita dei laghi di Fusine? Ecco l’itinerario perfetto per immergersi nei colori autunnali. Dal lago superiore di Fusine seguendo il CAI 512 raggiungerete il rifugio Zacchi (controllare se è aperto sulla loro pagina FB) per poi fare il sentiero dell’alpe vecchia lungo il CAI 513 e CAI 517. Si scende lungo il CAI 517a e l’anello completo si fa in 4 ore, difficoltà media. – Leggi il post di questa camminata cliccando QUI. 
  3. Da Forni Avoltri alla Val Fleons (Forni Avoltri). Una bellissima camminata nella zona di Forni Avoltri, meno conosciuta del classico anello del lago Bordaglia, è quella verso la Val Fleons (o se siete dei super PRO fino al monte Fleons). Si parte direttamente da Forni Avoltri (ma se non ve la sentite potete parcheggiare a Pierabech) e si risale il sentiero CAI 140 fino a casera Fleons di Sotto. Questo è lo stesso percorso che si segue durante il pellegrinaggio da Forni Avoltri fino al santuario di Maria Luggau in Austria. Se volete proseguire, da casera Fleons di Sotto (1571 m) si può raggiungere Casera Fleons di Sopra (1864 m), Giogo Veranis sul confine (2011 m) e il monte Fleons (2507 m sentiero difficile consigliato solo a esperti). Si può scendere lungo lo stesso sentiero oppure fare una piccola deviazione fino a Casera Sissanis di sotto e rientrare lungo il CAI 140. Tempi: da Forni Avoltri a Casera Fleons di Sotto 3/4 ore, difficoltà media. Compra la cartina per questa camminata QUI.
  4. Anello del bordaglia (Forni Avoltri). Uno dei giri classici per godersi le Alpi Carniche in veste autunnale. Si parcheggia a Pierabech sopra Forni Avoltri e si segue il sentiero CAI 141 fino a Casera Bordaglia di Sopra, si raggiunge il bellissimo Lago Bordaglia e si risale lungo il 142a fino al Passo Giramondo che si trova proprio sul confine con l’Austria per poi tornare indietro lungo il CAI 142a passare di fianco al Lago Pera e ridiscendere al parcheggio sempre lungo il CAI 142.Tempi: 6.30 per tutto il giro se si arriva solo fino al lago e tornate indietro sulle 4 ore. – Leggi il post di questa camminata cliccando QUI.  | Compra la cartina per questa camminata QUI.



  5. Terza Grande da Sappada. Ingiustamente poco frequentato, il trekking verso la Terza Grande in autunno è un esplosione di colori. Anche qui la cima è adatta solo a escursionisti esperti ma potete comunque fare una bella camminata deviando verso Passo Oberenghe e Passo Elbel e tornare al punto di partenza. In entrambi i casi l’avvicinamento da Sappada è abbastanza lungo ma non troppo faticoso. Se volete raggiungere la cima del Terza Grande seguite il CAI 314 andata e ritorno. Se invece preferite una camminata lunga ma senza “cima” potete seguire da Sappada sempre il 314, superato il Passo Oberenghe prendete il CAI 202, CAI 202a, Passo Elbel e ritorno sul sentiero CAI 315 e 314 fino a Sappada, tempo 5/6 ore. Sono entrambi giri impegnativi. Compra la cartina per questa camminata QUI.
  6. Anello Piani di Vas, Casera Tuglia, Rifugio Chiampizzulon (Rigolato). Un’altro bellissimo trekking adatto a tanti è quello dai Piani di Vas verso Casera Tuglia e il rifugio Chiampizzulon. Si cammina immersi in boschi incantevoli con viste spettacolari verso Sappada e la Val Degano. Se fare l’anello è troppo impegnativo, magari con bambini al seguito, potete scegliere di salire solamente verso il rifugio Chiampizzulon o la Casera. Questi sentieri sono tutti ben segnalati e per fare tutto l’anello si sta 4 ore– Leggi il post di questa camminata cliccando QUI.  | Compra la cartina per questa camminata QUI.
  7. Dalla Val Saisera al Rifugio Grego e al ricovero Battaglione Alpini Gemona (Tarvisio). Pronti a immergersi completamente nei bellissimi colori autunnali? Questo trekking è perfetto per voi! Si lascia la macchina al parcheggio dell’ex polveriera in Val Saisera e si segue il CAI 611 fino al rifugio Grego (percorso adatto anche ai bambini). Dal Grego si sale fino a Malga Sompdogna e poi fino al ricovero Battaglione Alpini Gemona lungo il CAI 609. Un bellissimo sentiero e un ancor più bel ricovero in cima. Una camminata da non perdere! Tempi: Fino al Rifugio Grego e ritorno 1 ora e mezza. Tutto il trekking da malga Saisera al ricovero Battaglione Alpini Gemona 5.30/6 ore. Compra la cartina per questa camminata QUI.
  8. Tra Piani di Quà e Piani di Là (Val Raccolana, Chiusaforte). Una camminata facile, adatta anche alle famiglie dove il tempo sembra si sia fermato.  Qui potrete fare delle semplici camminate da Piani di Quà a Piani di Là immersi nella natura che in questa zona è meravigliosa.
  9. Fontanone di Goriuda e Altopiano del Montasio (Sella Nevea). Una zona bella in tutte le stagioni ma in autunno ancor di più è quella del Montasio. In famiglia potrete andare a visitare l’incredibile fontanone di Goriuda oppure salire fino ai Piani del Montasio e fare una camminata fino al Rifugio Brazzà, Malga Cregnedul e Malga Montasio (controllare se sono aperte sulle loro pagine Facebook). Io consiglio la semplice camminata di appena un oretta fino a Malga Cregnedul. Ve ne parlo QUI. 
  10. Anello Malga Priu, Val Rauna, Rifugio Gortani (Ugovizza ). Bellissima camminata adatta a tutti che in autunno diventa ancora più incantevole. Si lascia la macchina nel parcheggio poco prima del Rifugio Gortani e si sale lungo il sentiero per appena 45 minuti per raggiungere Malga Priu e le famose Pigne, ovvero case sugli alberi a forma di pigna. Da lì si passa proprio dietro le “Pigne” e si segue il sentiero per la Val Rauna e il Rifugio Gortani dove è obbligatorio mangiare perchè è tutto troppo buono (prendete anche una fetta di torta di cui sono particolarmente famosi). – Leggi il post di questa camminata cliccando QUI.
  11. Puanina Tour (Ugovizza). Puanina significa alpeggio ed è il termine con cui gli abitanti di Ugovizza identificano la loro montagna. Nell’Alpe di Ugovizza ci sono una serie di sentieri che in autunno diventano ancora più belli e colorati. Non dico siano tutti facili, alcune salire sono veramente toste, ma i panorami sono incredibili. Potete fare l’anello del monte Cocco dalla Val Rauna, fare l’anello Cima Bella-Monte Sagran come abbiamo fatto noi (leggi di questa camminata QUI), potete arrivare al rifugio Nordio che è facile e adatto anche ai bambini oppure salire fino sul monte Osternig. Ovunque decidiate di andare sono sicura queste camminate vi piaceranno e in autunno ancora di più!
  12. Casera Campo da Lateis (Sauris). Una bellissima camminata immersa in boschi di faggi e larici che in autunno danno il meglio di loro è quella da Lateis a Casera Campo. Il monte Campo si trova nella zona del Col Gentile e per raggiungere Casera Campo è obbligatorio avere la cartina perché sono strade forestali non segnalate (Se non hai la cartina puoi comprarla cliccando QUI). Da Lateis  vai verso gli Stavoli Domini e segui il sentiero 4c fino a raggiungere la strada forestale che prenderai andando verso destra e seguendo il corso del fiume Novara. Segui la strada forestale fino a Casera Monteriú e poi il sentiero non segnalato fino a Casera Campo. Fare andata e ritorno sulla stessa strada. Tempo sulle 5/6 ore.
  13. Ta Lipa Pot (Val Resia). Il Ta Lipa Pot ovvero “la bella strada” della Val Resia è un sentiero molto conosciuto e adatto anche alle famiglie. Lungo questo percorso ad anello potrete apprezzare i colori dell’autunno  in una natura incantevole. Si parte dalla stazione di Stolvizza e bisogna seguire il sentiero (quello corto) CAI 662. Tempo: 2 ore. | Puoi leggere tutte le info di questa camminata QUI. 
  14. Casera Caal (Uccea). Una camminata davvero bellissima e poco frequentata è quella da Uccea a Casera Caal nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie. In 1 ora e 45 si raggiunge la bellissima casera dove potrete fermarvi per rilassarvi e mangiare i vostri panini. Fuori c’è anche un altalena per far divertire i più piccoli e se avete gambe potete salire fino al monte Plagne e al monte Guarda. | Puoi leggere di questa camminata QUI.Compra la cartina per questa camminata QUI.
  15. Anello della Val Grivo’ da Faedis. La zona di Faedis è ricca di sentieri e devo ammettere sempre ben segnalati. A volte le tabelle sono azzurre, a volte gialle e blu ma alla fine vi faranno sempre arrivare a destinazione. Una camminato che io ho adorato e in autunno dà il meglio di sé, è sicuramente l’anello della Val Grivò che parte da Borgo Canale del Ferro ( Faedis) e tocca i caratteristici paesi di Costalunga, Valle, Pedrosa, Canebola e Stremiz. Una camminata sicuramente lunga (ma nessuno vi vieta di tagliarla) in una zona poco frequentata e in autunno bellissima. | Puoi leggere di questa camminata QUI.Compra la cartina per questa camminata QUI.
  16. Sentiero delle vigne alte (Cormons). Se amate i sentieri facili e anche il buon vino una bella camminata da fare in autunno è quella delle vigne Alte che parte dalla reception del castello di Spessa e sale verso  il resort “La Subida”. Durante la camminata passere di fianco a pregiate cantine vinicole, bei punti panoramici, boschi e chilometri e kilometri di vigne. Noi spettacolo incantevole soprattutto durante l’autunno. Info QUI. 
  17. Giro dei Castelli (Faedis). Un’altra bella camminata immersa nei boschi è quella che passa lungo i castelli di Faedis e di Attimis. Fare tutto l’anello è abbastanza impegnativo ma potete scegliere di raggiungere anche solo i primi castelli e tornare indietro. Sicuramente l’autunno è uno dei periodi più belli per questo itinerario, se vuoi saperne di più leggi QUI. 
  18. Bosco Romagno (Cividale del Friuli). Il bosco romagno è un parco naturale situato vicino a Cividale dove è possibile fare una semplice camminata in famiglia. Nel parco c’è anche un area bimbi attrezzata e aree picnic. In autunno questo parco, grazie anche alle distese di vigneti da cui è circondato, diventa ancora più bello. Vi consiglio di visitarlo un pomeriggio prima che scenda il sole e poi di andare a bere un buon vino in qualche cantina, nella zona non mancano di certo. | Puoi leggere di questa camminata QUI.
  19. Altopiano del Cansiglio. Il Cansiglio è un altopiano tra Friuli e Veneto circondato da un’incantevole foresta che in autunno diventa qualcosa di incredibile. Sicuramente è l’autunno la stagione più bella per fare una camminata nella foresta del consiglio. Non è segnalato benissimo ma è un giro ad anello abbastanza intuitivo anche se non si trovano i cartelli. | Puoi leggere di questa camminata QUI.
  20. Dal Rifugio Solarie al Bivacco Zanuso (Drenchia). Questa camminata a cavallo del confine sloveno è molto bella in ogni stagione e permette anche di fare un tuffo nella storia grazie al museo a cielo aperto che si può scoprire lungo il sentiero. In autunno avrete sicuramente un bellissimo panorama soprattutto dal bivacco Zanuso. Tempi: sulle 3/4 ore, sentiero CAI 746. 
  21. Sentiero naturalistico del Lander da Arta Terme (Arta Terme). L’autunno è sicuramente la stagione più bella per andare alla scoperta dei campanili del Lander, questi pinnacoli di terra unici nel loro genere. La camminata è sicuramente un po’ tosta ma potete anche decidere di fermarvi al rifugio Lander. Per fare tutto il giro seguire il CAI 408, tempi sulle 4 ore. | Compra la cartina per questa camminata QUI.
  22. Camminate a Forni di Sopra. A Forni di sopra avete vari itinerari tra cui scegliere per ammirare i colori dell’autunno. Adatto a tutti c’è l’anello di forni che gira tutto intorno al paese. Altrimenti in in 1 ora e 45 minuti  potete raggiungere il rifugio Flaiban Pacherini nel parco naturale delle Dolomiti Friulane. Se preferite una camminata semplice dal centro di Forni di Sotto potete raggiungere il rifugio Giaf a piedi oppure il Truoi dal Von. Compra la cartina per questa camminata QUI
  23. Casera Lavareit (Cleulis, Paluzza). Casera Lavareit si trova sulle pendici del monte Terzo e potete raggiungerla in auto o a piedi. Salendo da Cleulis dopo parecchi tornanti troverete un cartello che segnala la direzione per casera Lavareit. Se amate camminare potete lasciare l’auto qui e fare tutto il tragitto a piedi se no potete raggiungere almeno le sculture in legno del gufo e del formaggio dove ci sono le tabelle per casera Lavareit con le tempistiche. Fate attenzione in caso di neve che questa zona diventa pericolosa. – Io questa estate sono stata a mangiare a Malga Lavareit puoi leggere il post QUI. | Puoi comprare la cartina per questa camminata QUI)
  24. Camminata Tualis-Givigliana (Ravascletto). Si cammina lungo “il sentiero della fede” per questo bel sentiero non molto frequentato ma che in autunno è molto molto bello. Si parte dal centro di Tualis a 800 m e si raggiunge il paesino di Giviglians lungo il CAI 162 a 1124 m.
  25. Anello delle malghe dello Zoncolan. Il monte Zoncolan è bello in inverno, in estate ma soprattutto in autunno. Se volete fare il giro delle malghe potete lasciare l’auto nel grande parcheggio davanti alla baita da Rico e raggiungere i laghetti. Lì trovate già il primo cartello del giro delle malghe. Noi abbiamo preferito fare l’anello malga Agareit di sopra, malga Meleit, raggiungere la cima del monte Arvenis e del Tamai. Una bella camminata con una vista mozzafiato.  Puoi leggere il post di questa camminata QUI. |Puoi comprare la cartina tabacco a questo link. 
  26. Cascate Arzino. Le cascate dell’Arzino sono famose per le acque cristalline ma non tutti sanno che in autunno il bosco di faggi e betulle che le circonda si tinge di ogni sfumatura di giallo, rosso e arancio. Per raggiungere le cascate dell’Arzino potete arrivare da Tolmezzo, superare Sella Chianzutan e imboccare una strada sopra l’abitato di Pozzis.
  27. Anello delle malghe di Sauris. Sauris è sicuramente una bella meta autunnale. Il giro delle malghe è abbastanza lungo ma ci sono molte altre camminate più corte e facili, adatte a tutta la famiglia. Potete andare all’infopoint turismo FVG che si trova a Sauris di Sopra e chiedere informazioni e la mappa dei sentieri oppure per il giro delle malghe che abbiamo fatto anche noi potete trovare le INFO QUI. | Puoi comprare la cartina per questa camminata QUI.
  28. Val Rosandra (Trieste). La riserva naturale della Val Rosandra è una valle nei pressi di Trieste che in autunno diventa incantevole. I percorsi di fondovalle partono dall’abitato di Bagnoli della Rosandra, consiglio di comprare la cartina tabacco (la trovi a questo link) per seguire i sentieri e fare un salto al centro visite.
  29. Riserva dei laghi Deberdò e Pietrarossa. La riserva Naturale Laghi di Doberdò e Pietrarossa si trova “sopra” Monfalcone al confine con l’altopiano carsico. In autunno anche questa zona è bellissima da visitare e le camminate sono adatte a tutta la famiglia. Presso il centro visite Gradina è disponibile la cartina con i sentieri che sono percorribili in autonomia. | La cartina tabacco per questa camminata QUI. 

  30. Sentiero Naturale Valle del Musi ( Lusevera). Un bellissimo sentiero da fare in autunno nella zona di Tarcento è quello lungo la valle del Musi, proprio sotto il monte Musi. Si parte dalla frazione di Simaz e si raggiunge la foresteria di Plan Dei Ciclamini lungo un percorso semplice quasi in piano con anche tabelle didattiche lungo il percorso. Ve ne avevo parlato QUI. 
  31. Anello dello Zaiavor (Passo di Tanamea). Una bellissima camminata che abbiamo fatto questa estate ma che, secondo me, in estate da’ il meglio di sè. Si parte dal passo di Tanamea, si sale lungo il CAI 739 fino a Casera Nischiuarch, si prosegue fino alla chiesa di S. Anna di Carnizza e si sale fino alla bocchetti di Zaiavor. Si scende lungo il 727 ed è veramente un bel giro, neanche tanto faticoso, sulle 4 ore. La cartina la potete acquistare QUI. 
  32. I sentieri di Subit. A Subit ci sono 5 facili sentieri adatti a tutta la famiglia, segnalati benissimo che si snodano in mezzo al bosco. La cartina la trovate in una scatoletta attaccata al tabellone con la mappa davanti alla chiesa di Subit. Oltre alla cartina c’è la storia del paese, la flora e la fauna della camminata che state affrontando e anche le varie leggende della zona.
  33. Da Sella Carnizza al monte Nische e oltre. Sella Carnizza è un bellissimo spot per godere dei colori dell’autunno. Se volete fare anche una camminata potete prendere il CAI 731 salire per un’oretta e raggiungere in poco tempo il Monte Nische. Se ovviamente volete continuare c’è tutto il sentiero in cresta che vi aspetta 😀
  34. Riserva Naturale della Val Alba (Moggio Udinese). Un’altra meta bellissima da visitare in autunno è la Riserva della Val Alba. Se avete bambini potete fare la camminata facile fino al rifugio Vualt, se amate le salite e magnifici boschi potete salire fino al rifugio Bianchi – il post del trekking al rifugio Bianchi lo trovate QUI – oppure potete fare la camminata fino a Cjasut dal Sior dalla quale avrete un panorama spettacolare. – Il post di Cjasut dal Sior lo trovate qui. | La cartina per questa camminata puoi acquistarla qui. 
  35. Rifugio Grauzaria. Situato al cospetto della Creta Grauzaria, arrivare al rifugio è facile e neanche troppo faticoso. In 1 ora e 15 seguendo il CAI 437 si raggiunge il rifugio Grauzaria e in autunno il sentiero diventa ancora più bello. Il post di questa camminata lo trovi qui. 
  36. Rifugio Fabiani ( Paularo). Il rifugio Fabiani si trova sopra Paularo. Bisogna lasciare l’auto a Casera Ramaz e seguire il sentiero 454 e attraverso una piacevole strada sterrata che si snoda lungo un bel bosco in 2 ore si raggiunge il rifugio.

 

RINGRAZIO TUTTI PER AVERMI CONSIGLIATO COSÌ TANTE CAMMINATE, OVVIAMENTE CHISSÀ QUANTE ALTRE VORRESTE INSERIRE QUINDI SE NE HO DIMENTICATA QUALCUNA SCRIVETELO NEI COMMENTI QUI SOTTO. GRAZIE. 

 


 

SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *