Trekking dai Piani di Vas al monte Creta Forata e notte al rifugio Chiampizzulon | Rigolato

Una camminata ad anello, impegnativa ma bellissima dai Piani di Vas sopra Rigolato fino alla cima del monte Creta Forata..o quasi!

 

^^^ Primo giorno di vacanze. Con l’auto raggiungiamo Rigolato e seguiamo i cartelli per il rifugio Chiampizzulon dove dormiremo stanotte dopo il trekking della giornata. Lasciamo l’auto in località Piani di Vas dove c’è un grande parcheggio e iniziamo la nostra camminata seguendo la strada sterrata fino ai cartelli CAI con le varie direzioni ^^^





^^^ Seguiamo il segnalino CAI 227 per Malga Tuglia ^^^

^^^ Il sentiero fino alla malga è molto facile e adatto anche alle famiglie ^^^

^^^ Un ora e mezza di bellissimo sentiero e si raggiunge Malga Tuglia, aperta in estate dove poter mangiare e riposarsi ^^^

^^^ L’inconfondibile monte Tuglia ^^^

^^^ Eccoci alla Sella di Tuglia dove solitamente pascolano le mucche e il panorama è mozzafiato ^^^

^^^ Come in tutte le nostre avventure precedenti (leggi QUESTA) le mucche ci tengono sempre d’occhio ^^^

^^^ Eccoci alla bellissima Casera Tuglia a 1599 metri ^^^

^^^ Noi oggi ci siamo portati il formaggio di Malga comprato ieri e il mio pane preferito 😀 ^^^

^^^ Davanti a Casera Tuglia c’è la croce e un tavolo con le panche per mangiare il proprio pranzo al sacco. ^^^

^^^ Oggi non abbiamo tempo da perdere, la camminata è bella lunga così seguiamo prima il CAI 229 e poi prendiamo il 230 che ci farà salire fino al Passo Geu Basso per poi scendere e risalire ancora ^^^




 

^^^ Cani felici ne abbiamo!? ^^^

^^^ La salita è tosta ma ne vale veramente la pena ^^^

^^^ Il sentiero è incantevole in ogni sua parte ^^^

^^^ Foto da Passo Geu Basso davanti al mont Creta Forata ^^^

^^^ E ora si scende di quasi 100 m fino a Casera Geu Alta ^^^

^^^ Andiamo sempre “dritti” ^^^

^^^ Giorgino il coccodrillo ha trovato una bella pozza dove immergersi 😀 ^^^

^^^ Il sentiero in questo punto è stupendo! ^^^

^^^ Ma noi siamo già all’inizio della salita per il monte Creta Forata ^^^

^^^ Un ora e dieci di fatica TOTALE haha ^^^

^^^ Ovviamente il cielo si sta annuvolando il che non preannuncia niente di buono considerando anche all’umidità che c’è oggi.. ^^^

^^^ Si sale! ^^^

^^^ La vista mentre saliamo ^^^

^^^ Ecco il sentiero com’è andando verso la cima ^^^

^^^ Noi lo abbiamo trovato facile anche se ovviamente faticoso ^^^

^^^ Sotto di noi Cima Sappada da cui si può partire per venire sul monte Creta Forata salendo al rifugio Monte Siera in funivia ^^^

^^^ Arrivati a 10 minuti dalla cima, nebbione, inizia a tuonare e a piovere.. ^^^

^^^ La fatica si fa sentire 😀 ^^^

^^^ Abbiamo deciso di tornare giù, il tempo sta peggiorando e non ci va di trovarci in cima durante un temporale.. sarà per la prossima! ^^^

^^^ Qui sopra il monte Siera e il Piccolo Siera ^^^

^^^ La delusione di Simone per non aver raggiunto la cima 🙁 ^^^

^^^ Il sentiero che abbiamo fatto prima e che rifaremo per andar verso il rifugio Chiampizzulon ^^^

^^^ Adesso ci aspettano altre 3 ore di discesa per raggiungere il rifugio Chiampizzulon dove ci fermeremo a dormire ^^^

^^^ Seguiamo il 228 e io inizio a essere DISTRUTTA!!! ^^^

^^^ La vista dal Belvedere Cuel di Ruedo a 1770 m (eravamo scesi fino ai 1550 prima di Malga Tuglia) ^^^

^^^ Camminiamo sotto la Creta di Chiampizzulon ^^^

^^^ E finalmente dopo 9 ore (con le mille pause incluse ovviamente) vediamo il rifugio! ^^^




^^^ Per raggiungere il rifugio c’è una bella strada forestale adatta da fare anche con i bambini in un ora ^^^

^^^ C’è una dolcissima cagnolina che accoglie i camminatori quando arrivano al rifugio Chiampizzulon, Giorgino ne era molto contento! ^^^

^^^ Il benvenuto della padrona di casa 😀 ^^^

^^^ In attesa del tramonto ^^^

^^^ Arrivati nella nostra stanza dove potremmo dormire anche con Giorgino ^^^

^^^ Qualcuno ha già scelto il posto 😀 ^^^

^^^ La cena al rifugio Chiampizzulon. abbiamo mangiato cjarson, polenta, formaggio, per Simone anche speck e fagioli in agrodolce per 2 ^^^

^^^ Dopo una bella dormita (io ero cottissima) abbiamo fatto colazione e siamo partiti per tornare alla macchina e fare una camminata in zona Sappada ^^^

^^^ Scendiamo lungo la strada forestale ^^^

^^^ In appena mezz’oretta eravamo alla macchina pronti per un altra avventura ^^^

 

Primo giorno di vacanze friulane.

Ahhhh che bello!!!!

 

PARTENZA DAI PIANI DI VAS DIREZIONE MALGA TUGLIA

 

Quest’anno causa covid abbiamo prenotato all’ultimo momento ovvero… solo ieri.

 

Abbiamo prenotato tre notti in tre differenti location.

Quello che abbiamo trovato libero, alla faccia della crisi.

 

Ma l’importante si sà.. è stare fuori dai maroni casa qualche giorno.

😉

 




 

Stanotte dormiremo al rifugio Chiampizzulon che è uno dei tanti rifugio friulani in cui è possibile dormire con il cane. 

E prima abbiamo deciso di fare un trekking lungo fino al Monte Creta Forata. 

 

SI PARTE!

 

Parcheggiamo ai Piani di Vas abbastanza presto per i nostri standard.

 

Lungo la strada ci siamo fermati a comprare il pane e ci siamo portati dietro il formaggio di malga che avevamo in frigo, per non perdere tempo a pranzo, così con gli zaini pieni di cibo e acqua e il necessario per dormire in rifugio stanotte abbiamo iniziato il nostro trekking seguendo i cartelli verso Malga Tuglia.

 

Questo percorso lo avevamo già fatto qualche anno fa in autunno, quindi la prima parte la facciamo abbastanza spediti e in un oretta e mezza di cammino, spezzata solo dalle corse matte di Giorgino nei grandi prati verdeggianti che incontriamo, raggiungiamo Malga Tuglia. 

 

In estate malga Tuglia è aperta ed è sempre piena di gente.

Arrivare qui è molto facile e la vista è mozzafiato quindi giustamente è una meta molto frequentata anche da famiglie.

 

Risaliamo la collina fino alla croce dribblando le decine di mucche che occupano la Sella di Tuglia e fortunatamente troviamo il tavolo con le panche libero.

Yahuuu!

 

Colazione dei campioni con pane e formaggio e ripartiamo a manetta.

Dopo qualche foto di rito scendiamo lungo la strada sterrata e prendiamo il sentiero CAI 229 e poi proseguiamo lungo il CAI 230.

 




IL SENTIERO

 

Nel complesso il sentiero dai Piani di Vas ai piedi del Monte Creta Forata l’ho trovato molto semplice e bellissimo.

 

Semplice perchè i sentieri sono segnati bene, non ci sono “dirupi” o pezzi troppo esposti. Bellissimo perchè lo scenario mentre si cammina è molto vario. Le montagne che si affacciano sul sentiero in alcuni tratti sembrano vicinissime e sono veramente impressionanti.

 

Ovviamente è una camminata dura, con molta salita e un dislivello importante quindi adatta a persone abituate a fare camminate lunghe e impegnative.

Ma non vi vieta nessuno di fare “solo un pezzo” o di salire in funivia da Cima Sappada e saltare un pezzo di salita.

 




MY FAVOURITE

 

La parte che mi è piaciuta di più è stata sicuramente quando siamo arrivati al Passo Geu. Nella collina davanti a noi c’erano decine di mucche che pascolavano e dietro di loro si stagliava il colossale massiccio del Creta Forata, bellissimo.

 

Invece non mi è per niente piaciuto dover scendere di quasi 100 metri di dislivello subito dopo, per poi risalirne altri 600!

 

Anche il sentiero entrando nel Vallone della Creta Forata è bellissimo.

Si prosegue a zig-zag immersi in questo prato verde stracolmo di fiorellini colorati mentre tutt’intorno a noi imponenti montagne ci fanno sentire minuscoli.

 

SI SALE AL MONTE CRETA FORATA

 

Prendiamo il CAI 323 che segnala 1 ora e 10.

Guardo la salita ed escalmo “ma che-davero?!”.

 

Come potete ben immaginare la salita è bella tosta.

Procediamo con calma lungo questo sentiero ghiaioso che sale bello ripido formando serpentine fino a toccare le pareti rocciose del monte.

 

Tagliamo verso sinistra seguendo i cerchi rossi sempre ben visibili ma quando arriviamo ormai ad appena 10 minuti dalla cima ecco a voi arrivare la nuvola di Fantozzi. 

Iniza a gocciolare, continuiamo a salire ma ad un certo punto il cielo inizia a tuonare sopra la nostra testa.

Giorgino si nasconde clamorosamente dietro le nostre gambe, noi ci guardiamo (non siamo di quelli che vanno a cercar notte) ci giriamo e iniziamo a scendere anche piuttosto velocemente visto la nebbia che sta coprendo tutto.

 

Fortunatamente il brutto tempo non ci ha seguito, visto che ci mancano ancora 3 ore di camminata per raggiungere il rifugio Chiampizzulon dove dormiremo stanotte.




SULLA VIA DEL RITORNO

 

La via del ritorno è per la maggior parte sullo stesso sentiero dell’andata.

 

Superiamo il vallone, casera Geu, altra salita, super discesa, malga Tuglia, le mucche, la croce e finalmente il bivio per il rifugio Chiampizzulon.

E chi si ricordava che dopo il bivio c’erano ancora 180 metri di dislivello fino al Belvedere Cuel di Ruedo?!

Io ho le gambe a pezzi!

 

Entro in modalità (come la chiama Simone) “Walking Dead” ovvero testa bassa e passo trascinato.

 

Mi ripiglio solo quando arrivo in quota e realizzo che quella era FINALMENTE l’ultima salita.

 

Dopo 9 ore (e dico 9!!!) raggiungiamo il Chiampizzulon.

Neanche il tempo di vedere il cartello da lontano che ero già col braccio alzato “una birra grande grazieeeee!!!” hahaha.

 

NOTTE AL RIFUGIO CHIAMPIZZULON

 

Il rifugio Chiampizzulon si trova a 1630 metri ed è raggiungibile anche tramite una semplice strada sterrata in un ora di cammino.

Se si vuole fare il sentiero “panoramico” si segue il CAI 227 e 228 e si raggiunge il rifugio in 2 ore.

 

C’è la camerata con numerosi letti e varie camere doppie dove si può dormire insieme ai propri cani.

I bagni sono in comune con la doccia e sono divisi in maschi e femmine.

 

Noi dopo la birrona d’arrivo ci siamo subito sparati una doccia calda….ahhh che bene… per poi (come sempre) essere i primi in sala per bere ancora qualcosa e magnare tutto il menù (amo).

E’ ORA DI CENA

 

Abbiamo mangiato molto bene.

Io e Simone abbiamo preso cjarsons, polenta col formaggio fuso, valdostana per Simone e fagioli in agrodolce – gnam! .

Due fette di crostata e qualche grappetta.

 

Il personale è veramente gentilissimo anche con i cagnolini che vengon invitati a correre liberi davanti al rifugio spesso e volentieri dai titolari.

Mi sono trovata davvero bene.

 




END

 

Con addosso mesi di lavoro e di stanchezza e una super camminata questa notte abbiamo veramente dormito come ghiri.

Ce la siamo presa veramente comoda a colazione mentre Giorgino giocava con il cane nei proprietari di fuori.

 

Siamo andati via veramentre soddisfatti da questo primo giorno di vacanze.

Sempre una bellissima zona dove fare escursioni e un bel posticino anche per famiglie dove poter fermarsi a dormire una notte.

 


SUPPORTA IL MIO BLOG, SE FAI SHOPPING USA QUESTO BANNER!

 


INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DAI PIANI DI VAS AL MONTE CRETA FORATA E RIFUGIO CHIAMPIZZULON:

 

Partenza: Piani di Vas, Rigolato, UD,  Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Malga Tuglia, Monte Creta Forata e Rifugio Chiampizzulom

Tempi:  ore 8

Sentiero: CAI 227 – CAI 229 – CAI 230 -CAI 323  ritorno CAI 323 – CAI 230 – CAI 227 – CAI 228

Difficoltà: esperti.

Adatta a chi:  escursionisti esperti.

Consigli: camminata oggettivamente facile ma molto molto lunga. Potete decidere di fare solo una parte della camminata e tornare indietro lungo lo stesso sentiero oppure se si vuole salire sul Monte Creta Forata e non fare tutta la salite potete raggiungere con la funivia da Cima Sappata il rifugio Siera e raggiungere il Vallone di Creta Forata lungo il CAI 321.

 


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

 

le mie scarpe Salomon supercross GTX  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/368cPQO 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *