Malga Lavareit: pranzo spettacolare e camminate per tutta la famiglia in estate

Malga Lavareit dove far scoprire una vera malga a tutta la famiglia  immersi nelle bellissime Alpi Carniche.

 

^^^ Eccoci arrivate in auto a Malga Lavareit. La strada da fare con l’auto è lunga e abbastanza impegnativa ma si sa’ per arrivare in questi posticini, un po’ bisogna soffrire oppure potete arrivare qui a piedi lungo il sentiero dai laghetti di Timau. ^^^

^^^ Oggi non c’è nè Simone né Giorgino. Si va a pranzo con la mamma. Eccola in pole position che va alla scoperta della Malga – guarda la malga immersa dalla neve QUI – ^^^

^^^ I tavoli per pranzare e la vista, anche se un po’ coperta, verso il monte Coglians ^^^

^^^ Dall’altro versante invece splende il sole ^^^

 




^^^ Le mucche al pascolo sotto Malga Lavareit – guarda che belle camminate puoi fare in questa zona ciccando QUI ^^^

^^^ Le carrette sopra Malga Lavareit! ^^^

 




 

^^^ Io ho preso i Cjarsons, buonissimi!!! ^^^

^^^ Mamma Rita i gnocchi con la ricotta affumicata di loro produzione ^^^

^^^ Ora facciamo una camminata lungo la stradina sterrata sopra la malga ^^^

^^^ Potete arrivare fin qui in auto oppure lasciare la macchina un po’ prima della malga e fare l’ultimo pezzo a piedi ^^^

^^^ Lo riuscite a vedere il rifugio Marinelli lassù in alto?! Vi ricordate la prima notte di Giorgino in rifugio? Puoi leggere il POST cliccando QUI ^^^

^^^ Il passo di Monte Croce Carnico ^^^

^^^ Una mucca svaccata 😀 ^^^

^^^ Questa carretta ci ha corso dietro fino alla macchina!! Troppo dolce! ^^^

 

PRANZO E CAMMINATINA A MALGA LAVAREIT SOPRA CLEULIS (PALUZZA)

 

Questa estate, mentre stavo scrivendo l’articolo su Paluzza – potete leggerlo cliccando QUImi son accorta di non avere una foto di Malga Lavareit in estate.

 

Io e Simone eravamo stati qui in inverno durante una ciaspolata  e avevo foto della malga immersa nella neve (le foto le trovi a questo link) ma non in estate quando è molto più facile da raggiungere visto che si può salire direttamente con l’auto.

 

Così durante uno dei miei giorni liberi ho detto a mia mamma se mi accompagnava a Paluzza che dovevo fare un due foto ed ha accettato ben volentieri.

 

Arrivate a Paluzza a metà mattina decidiamo di fermarci a colazione in centro e di fare una camminata per il paese (che è più esteso di quel che si pensi).

Ho portato mia mamma a far visita all’antica segheria dove ora c’è uno spazio espositivo, al negozio di Ceramiche di Sara della Zotti che è sempre incantevole (avrei comprato tutto) e a far una camminata verso il sentiero di fondovalle “Zardin dai Siôrs”.

 

Verso ora di pranzo abbiamo ripreso la macchina, mi sono fatta un po’ di coraggio visto che di solito per le orribili strade di montagna guida sempre Simone e siamo partite direzione Cleulis e poi sù seguendo i cartelli fino a Malga Lavareit.

La strada è (almeno per una “cittadina” come me) terrribileee!!!

😀

 

Stretta in molti punti e sei lì che preghi non scenda nessuno, sali e scendi continui e con un fondo stradale molto approssimativo.

Insomma la classica strada di montagna!

 

Io, mamma Rita e la nostra 500L siamo arrivate a destinazione dopo una luuunga- lunga salita (soprattutto perchè mia mamma continuava a dirmi “vai pianoooo” ogni sue secondi).

 




 

ARRIVATE A MALGA LAVAREIT SANE E SALVE

 

Arrivati in cima il meteo è abbastanza comico.

Sulla destra verso la creta di Timau il sole splende a più non posso. Sulla sinistra sopra il passo di Monte Croce Carnico fino al rifugio Marinelli nuvole nere riempiono il cielo non permettendoci di vedere la punta di nessuna delle cime circostanti.

 

Almeno il bel tempo regna anche sopra Malga Lavareit che ha già qualche avventore seduto nel giardinetto vista Alpi Carniche in attesa di pranzare.

 

Noi ci dilunghiamo a fare qualche foto e a parlare con il personale finché decidiamo di metterci anche noi a pranzo.

 

Qui producono ovviamente formaggi e ricotte così per iniziare il pranzo smezziamo un piatto di gnocchi con la loro ricotta affumicata e un piatto di ottimi cjarsons.

Per secondo ci mangiamo un frico che non faccio neanche in tempo a fotografarlo 😀 .

Tutto buonissimo!

 

Il panorama – chevvelodicoafare – è spettacolare, mi spiace per queste brutte nuvole dietro di noi perchè così ci manca metà della vista.

 

Intanto da lassù faccio vedere a mia mamma tutte le camminate che abbiamo fatto io e Simone o almeno quelle che da qui riesco a indicargli come il giro sul monte Floriz, verso il rifugio Marinelli o l’anello della Creta di Timau. 

 




 

Poi decidiamo di andare a fare una camminata sopra Malga lavareit lungo la stradina sterrata che sale e mentre camminiamo, una simpatica capretta che era insieme al suo gregge, ci vede e inizia a correrci incontro.

 

Noi ovviamente non abbiamo niente da mangiare ma la capretta non sembra interessata a quello e infatti ci raggiunge e inizia a farsi accarezzare tutta contenta!

 

Ci cammina vicino durante tutta la camminata e quando decidiamo di tornare alla malga e alla macchina la capretta scende insieme a noi e non ci molla un instante.

 

Vorrei portarme a casa per quanto è simpatica!

Vi immaginate la faccia di Giorgino se arrivo a casa con una capra!? 

 

Ormai soprannominata “la capra stalker” da me e mia mamma, allunghiamo il passo e cerchiamo di dribblarla e salire in macchina al volo.

 

La capretta quando ci vede salire inizia a belare disperata e mi dispiace un sacco per lei!

Non so.. forse ci trovava divertenti 😀

 

Ma ormai è tardi, il formaggio lo abbiamo comprato e ce ne dobbiamo andare prima che quel nuvolone arrivi sopra le nostre teste.

 

Alla fina la salita è super tosta mentre la discesa in un attimo era finita. Forse perchè sai già cosa ti aspetta.

Ad ogni modo siamo riuscite a salire e scendere da una malga illese, non ci siamo perse e anche la macchina non ha subito danni (non era per niente scontato! ).

 

Una bella giornata in un posticino incantevole.

 

END

 

Se desiderate in estate visitare una malga, portare i vostri bimbi a vedere mucche e caprette da vicino e soprattutto comprare un ottimo formaggio di malga e pranzare con una vista mozzafiato, questo è il posto giusto.

 


INFO:

Malga Lavareit – facebook

Tel: 335 135 6705

Camminate facili:

– Salendo in auto da Cleulis a Malga Lavareit trovate vari cartelli con le tempistiche per raggiungere la malga a piedi quindi potete decidere di lasciare lì l’auto e fare l’ultimo pezzo a piedi.

-Potete se no arrivare alla Malga e fare la strada sterrata in salita finché vi va, ad esempio se siete con bambini piccoli e volete fare solo una piccola camminata.

– Dai laghetti di Timau a malga Lavareit 2 ore a salire 1 ora a scendere (sempre chiedere info ai gestori della malga sullo stato del sentiero).


 

SUPPORTA IL MIO BLOG, SE FAI SHOPPING USA QUESTO BANNER!

 

SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

 

le mie scarpe Salomon supercross GTX  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *