Una camminata poco impegnativa adatta a tutta la famiglia dai panorami incantevoli.
^^^ Lasciamo l’auto nel primo parcheggio disponibile arrivando a Illegio e appena scesi vediamo stagliarsi davanti a noi la nostra meta di oggi ^^^
^^^ Illegio è un bellissimo paesino montano di appena 360 abitanti con un centro incantevole ^^^
^^^ Lungo le vie di Illegio si può andare alla scoperta di borghi e case antiche ^^^
^^^ Giorgino oggi in vena di selfie 😀 😀 ^^^
^^^ Simone e Giorgino pronti per questa piacevole camminata che ci porterà alla Pieve di San Pietro ^^^
^^^ Passeggiando per le vie del paese si seguono le indicazioni per la Pieve di San Floriano che si raggiunge in appena 40 minuti (ma anche meno) ^^^
^^^ Il sentiero è tutto immerso nel bosco, ben segnalato ma che richiede almeno una scarpa da ginnastica (ovvero se siete andati a pranzo a Illegio e avete le scarpette da festa non è consigliabile avventurarsi, potreste scivolare sulle rocce e farvi male)^^^
^^^ Seguire le frecce 😀 ^^^
^^^ Superiamo un bel ponticello in pietra ^^^
^^^ Ma Giorgino ha un altra idea! Fare un bagnetto prima di proseguire ^^^
^^^ Il cangurotto alle prese con il bagnetto 😀 ^^^
^^^ Alla fine riusciamo a superare il fiume anche se io ho perso l’equilibrio e ho piazzato il piede in acqua. Del tutto -_-” ^^^
^^^ Attenzione alle rocce scivolose! ^^^
^^^ Abbiamo incontrato qualche baitina e una bella fontana dove Giorgino non contento del bagnetto precedente decide di bere e tirare qualche zampata all’acqua. ^^^
^^^ Proseguiamo la nostra camminatina anche se il tempo sta decisamente peggiorando.. ^^^
^^^ Abbiam deciso di venire a fare questa camminata perchè il meteo è orribile in tutta la regione, quindi ci prendiamo una giornata relax e se piovesse in un battibaleno siamo in macchina ^^^
^^^ Ecco la pieve di San Floriano! Di qua passa anche il bellissimo cammino delle Pievi – ne avevo parlato QUI ^^^
^^^ Purtroppo il cielo non è limpido ma la vista sulla valle del But è incantevole ^^^
^^^ Ha iniziato a piovere meno male che c’è il tetto per ripararsi ^^^
^^^ Giorgino apprezza l’arietta fresca! ^^^
^^^ Hahah Giorgino nelle foto fa sempre facce assurde 😀 ^^^
^^^ Finalmente se magna! ^^^
^^^ Dopo mezz’ora buona la pioggia ci ha dato un po’ di tregua così prendiamo tutto e torniamo a Illegio ^^^
^^^ Guardate che nuvoloni ^^^
^^^ Davanti alla pieve di San Floriano si diramano altri sentieri, noi ci inoltriamo solo fino al pozzo ^^^
^^^ Si rientra in paese lungo lo stesso sentiero dell’andata ^^^
^^^ A Illegio oltre a una mostra famosissima c’è anche un ristorante molto conosciuto in regione dove si mangia BENISSIMO, la buteghe di Pierute (meglio prenotare) ^^^
^^^ Una cosa meravigliosa di Illegio è la sorgente che sgorga in pieno centro (dove Giorgino ha voluto fare un’altro bagno) ^^^
^^^ Ciaooo umani!! ^^^
^^^ Dalla sorgente si può fare una bellissima camminata che si snoda di fianco al rio Touf lungo il quale una volta sorgevano Mulini e altre attività. Ora si possono vedere molte ruote di mulino, murales che raccontano la vita del passato e angolini suggestivi. ^^^
^^^ Lungo la “via dei mulini” di Illegio ^^^
^^^ Il rio Touf ^^^
^^^ Bene la camminata di oggi è finita ed è il momento di andare a bere almeno una birretta alla buteghe di Pierute, a pranzo ci torneremo un altra volta! ^^^
ILLEGIO UN PAESINO INCANTEVOLE CON CAMMINATE PER TUTTA LA FAMIGLIA
Illegio è un grazioso paesino montano di 360 persone e si raggiunge in una quindicina di minuti da Tolmezzo, in Friuli Venezia Giulia.
Noi siamo venuti qui oggi perchè il tempo fa schifo (ufffff), sta per piovere da un momento all’altro così abbiamo deciso di fare una camminata corta e semplice.
CAMMINATA ALLA PIEVE DI SAN FLORIANO
Decidiamo di raggiungere subito la Pieve di San Floriano sperando di non beccare il diluvio universale.
Attraversiamo il paese a piedi e seguendo i cartelli per la Pieve raggiungiamo l’inizio del sentiero.
Questa camminata è veramente facile e adatta a tutti.
Bisogna solo stare attenti quando piove che potrebbero esserci tronchi e sassi che potrebbero diventare scivolosi.
In appena mezz’ora di piacevole camminata con un dislivello minimo lungo un bellissimo sentiero che si snoda nel bosco, raggiungiamo la Pieve di San Floriano.
Appena in tempo perchè neanche il tempo di appoggiare lo zaino ed è venuto giù un acquazzone.
INIZIA A PIOVERE
Fortunatamente siamo al coperto sotto la tettoia dietro la chiesa.
Davanti a noi una vista mozzafiato sulla Valle del But che, a causa di questo brutto tempo, si sta riempiendo di nuvole basse e il panorama diventa sempre più suggestivo.
Seduti sul muretto con in mano un sandwich con melanzane fritte, ricotta e insalata – gnammm! – ci godiamo questo bel panorama sperando prima o poi di riuscire anche noi a percorrere il cammino delle Pievi che passa proprio di qui (ne avevo parlato QUI).
Davanti a noi, in lontananza vediamo il paese di Cabia famoso per la sua distilleria “Casato dei Capitani”, una delle più antiche del friuli e la Pieve di San Pietro sopra Zuglio dove avevamo fatto un’altra bellissima camminata facile – puoi leggerla cliccando QUI.
SI RITORNA AD ILLEGIO
Dopo aver pranzato ed aver scongiurato il diluvio, decidiamo di rientrare a Illegio e fare la camminata dei mulini lungo il rio Touf.
Scendiamo dalla Pieve e riprendiamo il sentiero dell’andata e in una mezz’oretta eccoci di nuovo in paese.
LA VIA DEI MULINI
Arrivando a Illegio si puo’ vedere sulla destra un piccolo torrente che scorre.
E’ il rio Touf e se lo risalite potrete vedere bellissimi scorci, case rimesse a nuovo dove una volta c’erano antichi mulini, murales, antichi lavatoi in pietra e in cima la sorgente “Touf” che sgorga proprio in mezzo al paese.
Noi siamo partiti proprio dalla sorgente e siamo scesi lungo la “via dei mulini”.
Alla sorgente si possono vedere le bollicine risalire dal fondale e seguire il corso del rio Touf è veramente molto bello e si fa in appena 10 minuti.
Perfetto per bambini anche piccolini.
END
Anche se il tempo non era dei migliori abbiamo veramente passato una bella giornata.
Mangiato bene, bevuto l’aperitivo alla buteghe di Pierute (devo assolutamente tornarci a pranzo) fatto una bella camminata, evitato la pioggia e scoperto un paesino nuovo.
Se non ci siete stati Illegio è assolutamente un paesino da visitare!
Stra-consigliato!
SUPPORTA IL MIO BLOG, SE FAI SHOPPING USA QUESTO BANNER!
SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE!
INFO DELLA CAMMINATA DA ILLEGIO ALLA PIEVE DI SAN FLORIANO:
Partenza: Illegio, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Pieve di San Floriano
Tempi: 1,20 ora
Sentiero: Seguire i cartelli per la Pieve di San Floriano e le frecce lungo il percorso
Difficoltà: facile.
Adatta a chi: tutti
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/34lLlGy
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE