Trekking ai campanili di Costa Baton | Forni di Sotto

Ecco tutte le foto e info per raggiungere i famosi campanili di Fantignelles dal borgo S. Antonio di Forni di Sotto.

 

^^^ Raggiungiamo in auto il borgo di S. Antonio sulla strada da Forni di Sotto per andare a Forni di Sopra. Continuando sulla strada principale del piccolo borgo, parcheggiamo negli spazi che troviamo vicino al cartello qui sopra, che è anche la partenza della nostra camminata. ^^^

^^^ Preparatevi alla prima ora e mezza di strada sterrata che definirei non difficile ma come salita decisamente un po’ noiosa^^^

^^^ Si sale, si sale ^^^

^^^ Finalmente un po’ di vista ed eccoli lì! Già si intravedono i campanili di Costa Baton, riuscite a trovarli? ^^^

^^^ Dopo un ora e mezza di strada sterrata finalmente prendiamo il sentiero 212a. Ci aspetta un altra ora e mezza di camminata fino alla casera Costa Baton e poi altri 20 minuti per i campanili. Gambe in spalla! ^^^

^^^ Il sentiero è ben segnalato e quando ci siamo stati noi stavano appunto tagliando l’erba! ^^^

^^^ Simone e Giorgino 😀 ^^^

^^^ Il sentiero è veramente bellissimo. ^^^

^^^ Lungo questo sentiero troverete tantissime tabelle esplicative molto interessanti riguardo la vita del bosco ^^^

^^^ Ci sono un due punti (come quello qui sopra) dove bisogna stare attenti se ha appena piovuto perchè c’è il rischio di fare una scivolata. ^^^

^^^ Ma quanto è bello questo bosco!? ^^^

^^^ Anche a Forni di Sotto la tempesta Vaia ha fatto molti danni ^^^

^^^ Ecco la bellissima casera Costa Baton! ^^^

^^^ Posizione invidiabile. ^^^

^^^ Durante l’estate si possono trovare molti alberi di Maggiociondolo ^^^

^^^ E finalmente ecco la bellissima casera di Costa Baton ^^^

^^^ Ma noi riprendiamo subito il sentiero per raggiungere in 20 minuti i campanili di Costa Baton ^^^

^^^ Che panorami mozzafiato che ci sono a Forni di Sotto ^^^

^^^ Il monte Zauf e i campanili di Costa Baton un po’ nascosti ^^^

^^^ Risaliamo verso Forcella Rancolin ^^^

^^^ E poi seguiamo il CAI 213 verso i campanili (dovete seguire la scritta Fantignelles) ^^^

^^^ Guardate chi c’è lassù!? ^^^

^^^ Sentiero spettacolare! ^^^

^^^ E tutto intorno a noi una vista incantevole ^^^

^^^ E finalmente eccoci sotto i famosi campanili di Costa Baton. Stu-pen-do!! ^^^

^^^ Di fianco ai campanili c’è un ghiaione da poter risalire per poterli vedere meglio. ^^^

^^^ La vista dai campanili ^^^

^^^ Dopo aver fatto 300 foto ai bellissimi campanili è il momento di tornare indietro e salire verso Forcella Rancolin ^^^

^^^ Ritorniamo al bivio di prima e prendiamo il CAI 212 ^^^

^^^ Il Re del sentiero 😀 ^^^

^^^ Vale veramente la pena salire fino a Forcella Rancolin, la vista è mozzafiato ^^^

^^^ Dato il bellissimo sentiero tutto in cresta che si stacca dalla forcella decidiamo di allungare ancora un po’ la camminata. ^^^

^^^ Chi è più contento dei due?!^^^

^^^ Coccole ad alta quota ^^^

^^^ Dietro di noi il sentiero che abbiamo appena fatto ^^^

^^^ Punto un po’ esposto ma molto molto divertente 😀 ^^^

^^^ Il monte Rancolin con il suo bellissimo sentiero ^^^

^^^ La vista e in lontananza il fiume Tagliamento ^^^

^^^ E’ l’ora di rientrare a Forni di Sotto^^^

^^^ Scendiamo per lo stesso sentiero fino a casera Costa Baton ^^^

^^^ La casera è tenuta benissimo (ma già lo sapete se avete visto i video sul mio profilo instagram @theitaliansmoothie) – ci sono 6 letti con i materassi, la stufa, il tavolo con le sedie, una bella libreria con libri e riviste e generi di prima necessità ^^^

^^^ La vista dalla casera. Se per voi arrivare fino ai campanili o alla forcella è troppo duro potete arrivare in 3 ore fino a qui e vedere i campanili di Costa Baton in lontananza ^^^

^^^ Momento pranzo = felicità!!! ^^^

^^^ Ora scendiamo sotto la casera e prendiamo il sentiero Cai numero 212 ^^^

^^^ Bye Bye Casera Costa Baton ^^^

^^^ La discesa è abbastanza impegnativa. 1 ora e mezza di sentiero e per finire anche una bella rampa di cemento 😀 ^^^

^^^ Comunque scendendo si passa vicino a baite e casette che sarebbe un peccato non vedere ^^^

^^^ Ciao amica rampa, avevo delle ginocchia prima di incontrarti! ^^^

^^^ E dopo 6 ore di giro siamo arrivati al parcheggio… ora è il momento dell’aperitivo! ^^^

 

LA NOSTRA CAMMINATA PER I CAMPANILI DI COSTA BATON

 

Una delle camminate che non possono assolutamente mancare dalla vostra trekking-lista del Friuli Venezia Giulia è quella verso i famosi campanili di Fantignelles o più comunemente chiamati campanili di Costa Baton.

 

Quando l’albergo diffuso Dolomiti di Forni di Sotto ci ha invitato a fare un weekend a tutto trekking nel loro bellissimo paesino, la prima camminata a cui abbiamo pensato io e Simone è stata sicuramente questa.

 

Non siamo degli esperti di geologia ma rimaniamo sempre affascinati dalla bellezza che trasmettono questi giganti di pietra.

Abbiamo visitato negli anni parecchi parchi americani e una delle cose che amo maggiormente sono proprio i colori delle stratificazioni nelle varie formazioni rocciose.

 

Mentre da noi predomina il grigio, negli Stati Uniti ho avuto modo di apprezzare stratificazioni dai moltissimi colori.

Quindi non vedevo l’ora di vedere il piccolo “canyon” Carnico.

 

SI PARTE

 

Per raggiungere i Campanili di Costa Baton si può partire direttamente dal centro di Forni di Sotto allungando di almeno un altra ora la camminata.

 

Noi invece abbiamo deciso di raggiungere il borgo di San Antonio in auto e parcheggiare vicino al cartello che indica la partenza della camminata.

Sinceramente col senno di poi abbiamo fatto BENISSIMO.

 

SE NON VOLETE FARE IL SENTIERO AVETE ANCHE QUESTA OPZIONE

 

La camminata parte lungo una strada sterrata che, volendo, sale fino all’altezza dei campanili.

 

Se avete paura di perdervi, non vi piace fare “troppa” fatica o avete paura di sentieri esposti potreste decidere di seguire questo itinerario.

 

Alla fine della strada principale nel Borgo San Antonio troverete il cartello con scritto sentiero 214 Costa Baton.

Seguitelo (almeno 2 ore e mezza) fino a trovare sulla sinistra il sentiero 213 che vi porterà ai campanili di Costa Baton in pochissimo tempo.

 

SI SALE LUNGO IL SENTIERO CAI 214 E 212a FINO A CASERA COSTA BATON

 

Come al nostro solito ci siamo svegliati tardi e fa già un caldo bestiale.

 

Per raggiungere il sentiero 212a bisogna per forza fare un’ora e mezza lungo la mulattiera.

Facile ma con tutta questa umidità veramente lunga e un pochetto noiosa.

 

Fortunatamente una nuvola ci grazia e regala un’oretta di refrigerio, raggiungiamo il sentiero e la camminata diventa tutta un’altra storia.

Lungo il sentiero naturale Costa Baton – Fantignelles troviamo tantissime tabelle didattiche che ci spiegano la vita del bosco e dei suoi abitanti.

 

Il sentiero è molto bello e ben segnalato e i panorami sono veramente mozzafiato.

Sarà una bellissima giornata 😀

 

CASERA COSTA BATON

 

Dopo un ora e mezza di strada sterrata e un altra ora e mezza di sentiero immerso in un bel bosco di faggi e larici abbiamo raggiunto Casera Costa Baton.

 

Casera Costa Baton è un ricovero molto ben tenuto con all’interno tutto il necessario per poter farsi da mangiare e 6 letti con materassi per passare la notte.

 

Noi siamo troppo curiosi di vedere i Campanili così decidiamo di fermarci dopo qui per mangiare e ci dirigiamo immediatamente verso Forcella Rancolin.

 

ED ECCO SIMON-BOLT!

 

Prendendo il sentiero in salita incontriamo altri 4 escursionisti.

Sono 2 coppie di mezza età che, probabilmente pensando di farci una cortesia, ci fanno passare.

A noi!!

 

Che ci fermiamo ogni 2 secondi a fare foto  -_-^

Insomma la nostra bella camminata rilassante si è trasformata in una scarpinata senza eguali.

 

La salita fino al bivio è andata più o meno così: Simone davanti a me che correva come un matto perchè si sentiva i signori alle calcagna.

Io che cercavo di corrergli dietro. Mi fermavi, facevo 2 foto, il tempi di alzare gli occhi e Simone e Giorgino erano già spariti e via a ricominciare a corrergli dietro!

 

Ad un certo punto ho mollato un biiip e gli ho detto ” O vai più piano o mi giro e me ne vado”.

Abbiamo rallentato.

Ovvio.

 

Fine delle storia.

Eccheccavolo!

 

I CAMPANILI DI COSTA BATON

 

Dopo aver raggiunto il bivio abbiamo preso il CAI 213 e dalla casera Costa Baton in appena 20 minuti abbiamo raggiunto i bellissimi campanili di Fantignelles.

Mi raccomando che sui cartelli trovate scritto “fantignelles” non Campanili.

 

Ve lo scrivo perchè molti arrivano quassù e non capiscono dove devono andare!

La cosa più bella è che i campanili li vedi da moltissimi punti durante tutta la camminata ma, quando stai per arrivarci vicino, non li vedi più e non capisci dove siano finiti finché ad un certo punto fai una curva e SBAM!

Eccoli li!

 

Sopra la tua testa questi incredibili torrioni colorati che risalgono a 250 milioni di anni fa.

Incredibile!

 

Noi abbiamo risalito anche il ghiaione di fianco ai campanili per vederli più da vicino.

Ne vale assolutamente la pena!

 

SI SALE VERSO FORCELLA RANCOLIN

 

Dopo aver fatto mille mila foto decidiamo che è l’ora per un altra salita.

 

Ritorniamo al bivio di prima e prendiamo il CAI 212 verso Forcella Rancolin.

 

La salita è veramente una sciocchezza e in un attimo ci troviamo davanti a questa vista spettacolare e sopratutto uno dei sentieri in cresta più belli che io abbia mai visto.

Non possiamo farcelo mancare.

Andiamo!

 

Simone (che soffre di vertigini e odia le parti esposte) per niente contento e un po’ sbuffando mi segue.

Ahahah adesso vediamo chi corre..

 

Comunque il sentiero è abbastanza largo e tranne un passaggio un po’ ripido ed esposto il tratto di camminata che abbiamo fatto noi è veramente incantevole.

 

Fosse stato per me sarei arrivata anche più in là ma ormai si sta facendo tardi e questa sera ci aspettano a cena all’albergo ristorante al Pino a Forni di Sotto.

Non vogliamo fare tardi (anche perchè si mangia benissimo).

 

LA DISCESA

 

Il sentiero CAI 212  si prende proprio sotto alla casera Costa Baton e ci riporterà fino alla macchina.

Prima di andare abbiamo dovuto mangiare due bei paninozzi per prendere coraggio e iniziare la discesa.

 

Una sola parola: fa-ti-ca!

Abbiamo fatto da 1874 a 862 metri in un ora e mezza.

 

Nella prima parte si scende abbastanza velocemente e le ginocchia non ringraziano visto tutti i “gradoni” che si incontrano.

Dopo un’oretta quando pensi di essere finalmente arrivato una bella rampa di cemento ti dice la parola fine ad ogni briciola di energia che pensavi di avere ancora in corpo.

 

Ma poi ecco la luce in fondo al tunnel.

Delle caseeeee, vedo delle caseeee CIVILTA’!!!

 

Ahahah a parte gli scherzi un po’ per colpa delle mie ginocchia in questi giorni sofferenti, la discesa l’ho particolarmente sentita ma il sentiero è davvero molto bello, ben segnalato e anche ben tenuto.

 

END

 

Una bella camminata che consiglio a tutti anche perchè non si può vivere/visitare il Friuli Venezia Giulia e non vedere queste bellezze di Campanili! 

 


SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 


INFO DELLA CAMMINATA DA BORGO S.ANTONIO DI FORNI DI SOTTO A CAMPANILI DI COSTA BATON :

 

Partenza: ,  Borgo San Antonio di Forni di Sotto, Ud, Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Casera Costa Baton, Campanili di Costa Baton, Forcella Rancolin.

Tempi:  6 ore

Sentiero: Per casera costa baton e i campanili CAI 214 – CAI 212a – CAI 213 per Fantignelles. Per andare poi alla forcella Rancolin tornare al bivio e prendere il 212. Tornare indietro lungo il 212 che si prende sotto Casera Costa Baton poco oltre il tavolo con le panche.

Difficoltà: media.

Adatta a chi: adulti e ragazzi grandi abituati a camminare.

Consigli: Se ha piovuto attenzione quando si supera i due ruscelli che c’è il rischio di scivolare.

Sito web: Se volete dormire a Forni di Sotto vi consiglio l’albergo diffuso Dolomiti e per cena il ristorante “alla Palote” e al Ristorante “al Pino” sempre a Forni di Sotto. Consiglio la prenotazione.


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

 

le mie scarpe Salomon supercross GTX  le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2ZAjIrZ 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *