Un’altra bella camminata vicino a Paluzza è quella per il monte Tersadia da la cui cima si può godere di un panorama a 360 gradi sulla Carnia e le sue montagne.
^^^ Io e Simone siamo pronti a partire dal nostro appartamento in centro a Paluzza che fa parte di una delle tante case a disposizione dei turisti dell’albergo diffuso “La Marmote” – T-shirt by Friulpoint ^^^
^^^ Abbiamo raggiunto Ligosullo e abbiamo preso la strada per Paularo. Raggiunta Forcella Lius (vedete sulla tabacco, si vede benissimo il posto) troviamo il cartello stradale marrone “Foresta Tersadia” e di fianco il nostro cartello CAI per partire^^^
^^^ Oggi seguiremo il CAI 409 andata e ritorno. Partiremo da 1032 m e in 3 ore raggiungeremo la cima del monte Tersadia a 1959 m ^^^
^^^ Si parte! ^^^
^^^ La prima ora di sentiero è tutta così. Facilissima e immersa nel bosco. ^^^
^^^ Questa camminata è lunga ma molto piacevole. Tranne un due pezzettini di salita più tosta si sale sempre gradualmente. Molto molto bella! ^^^
^^^ Dopo un oretta di salita iniziamo a vedere il panorama ^^^
^^^ Ora siamo usciti dal bosco e il sentiero a tratti diventa un po’ più impegnativo ^^^
^^^ Immersi nei pini mughi camminiamo silenziosi ^^^
^^^ Il sentiero è stracolmo di “botto d’oro” questi fiorellini gialli ci hanno accompagnato per la maggior parte della salita finale ^^^
^^^ Primo punto panoramico, davanti a noi il bellissimo monte Sernio ^^^
^^^ Qui Giorgino mi stava chiedendo quando avevo intenzione di tirar fuori il pranzo 😀 ^^^
T-shirt by friulpoint
^^^ Sotto di noi l’Agriturismo Malga Valmedan Alta e in lontananza il corso del fiume But ^^^
^^^ Lasciato il nostro punto panoramico iniziamo l’ultima parte di salita verso la cima del monte Tersadia ^^^
^^^ Anche l’ultimo tratto di sentiero è un incanto lungo questa bella collinetta erbosa piena di fiori ^^^
^^^ Siamo arrivati in cima e qualcuno ha voglia di pizza 😀 ^^^
^^^ Abbiamo portato anche gli snack che ci ha lasciato gentilmente in casa l’albergo diffuso “La Marmote” di Paluzza e Giorgi li ha adorati! Si è letteralmente lanciato col naso dentro il sacchetto haha ^^^
^^^ Oggi ho potuto testare le mie nuove Salomon Vaya e sono veramente una bomba! Leggerissime e stracomode. Perfette per i trekking estivi! ^^^
^^^ Ieri non eravamo riusciti a farci i panini così abbiamo chiesto al ristorante pizzeria La torate di Paluzza se potevano farci due pizze. Bhé è stato un super pranzo ad alta quota oggi 😀 ^^^
^^^ Ecco Simone e Giorgino (che punta un altro cane) sulla cima del monte Tersadia e la vista pazzesca dietro di loro ^^^
^^^ Dopo aver pranzato con calma scendiamo lungo lo stesso sentiero. ^^^
^^^ Per scendere ci abbiamo messo 2 ore ^^^
^^^ Una bellissima escursione perfetta da fare in giornata e a due passi da Paluzza dove potete fare come noi e fermarvi a bere e mangiare qualcosa 😀 ^^^
Domenica mattina.
Ieri abbiamo passato la giornata insieme a Michael, direttore dell’albergo diffuso “Le Marmote” di Paluzza.
Insieme a lui abbiamo visitato alcuni negozietti del centro come il Laboratorio di Ceramiche Artistiche di Sara Delli Zotti dove abbiamo ordinato il numero civico personalizzato con i fiori di giglio e l’antica segheria veneziana”Siê da fuce” dove si organizzano mostre ed eventi oltre e noi abbiamo anche ascoltato la storia della segheria.
Oggi abbiamo tutta la giornata libera per poter fare un trekking lungo e abbiamo scelto il monte Tersadia dato che ci è stato più volte consigliato dagli abitanti di Paluzza.
Dopo una bella colazione in centro con un Giorgino assonnato siamo risaliti in macchina e abbiamo raggiunto Ligosullo.
Da Ligosullo abbiamo preso la strada per Paularo e raggiunta forcella Lius abbiamo trovato un cartello stradale marrone con la scritta “Foresta Tersadia”.
La camminata parte da lì.
SI PARTE LUNGO IL CAI 409
E’ mattina presto.
Scendendo dalla macchina si sente ancora un po’ di freschetto nell’aria, prendiamo i nostri zaini e iniziamo l’escursione.
Il cartello CAI 409 segna 3 ore per raggiungere la cima.
La prima ora di cammino è davvero un piacere.
Non incontriamo nessuno e camminiamo tranquilli immersi nel bosco lungo questo sentiero ben marcato e facile da seguire che sale in maniera costante.
Ogni tanto incrociamo qualche panchina perfetta per fermarsi a godersi la pace e il silenzio del bosco di prima mattina.
Dopo un oretta gli alberi si diradano e iniziamo a goderci il panorama.
Sulla nostra destra il monte Dimon, il monte Paularo, il Coglians, la Creta della Chianevate e persino il Crostis.
Un incanto!
PUNTO PANORAMICO
La camminata è lunga ma tranne due “strappetti” un po’ più faticosi si continua a salire costanti durante tutte le 3 ore di salita.
Dopo 2 ore e mezza ci siamo quasi, facciamo un tornante ed eccolo.
Il Sernio.
Gigante, imponente, bellissimo che ruba la scena a tutte le altre cime del circondario.
E’ talmente bello qui che decidiamo di mangiare la prima fetta di pizza per festeggiare un’altra escursione azzeccata.
Apriamo gli zaini e un cagnolino sembra subito molto interessato.
Inizialmente portavamo i croccantini anche a Giorgino ma alla fine era talmente interessato ai nostri pranzetti (ignorando i croccantini che tornavano a casa con noi) che ora facciamo un panino in più e dividiamo il pranzo con lui.
Oggi gli va stra bene 😀 per pranzo abbiamo la pizza del ristorante Le Torate di Paluzza perchè non eravamo riusciti a fare la spesa e abbiamo ripiegato in questo modo.
Potete immaginare Giorgi quando si è beccato la sua parte di pizza al prosciutto.
Non ci poteva credere.
La pizza era strabuona e i pizzaioli sono stati così carini da incartarcela una fetta alla volta!
Grandi!
DOPO 3 ORE SIAMO ARRIVATI IN CIMA
Ma chi se l’aspettava che la cima del Tersadia è una bella collinetta erbosa?!
Io sicuramente no.
Abbiamo appena finito di fare un bellissimo tratto di camminata circondati da centinaia di pini mughi e ora il sentiero si snoda attraverso un bel prato verde foderato di “botto d’oro”, fiorellini gialli dalla forma tondeggiante che rendono l’arrivo alla cima ancora più bello.
Alla croce c’è già parecchia gente che pranza anche se un vento fortissimo e fastidioso non ci permette di sederci proprio dove vogliamo.
Andiamo a caccia di una conca dove ripararci, ci vestiamo bene e finalmente ci possiamo mangiare tutta la pizza rimasta 😀
Siamo famosi per i nostri maxi sandwich che ci portiamo in montagna con il pane fatto da noi e la tripla farcitura, ma magnarsi ‘na pizza a quasi 2000 metri non ha prezzo!
Davanti a noi intanto ci studiamo il Sernio, Creta Grauzaria, la Creta di Aip, lo Zermula e tante altre cime.
Finita la pizza ci ricordiamo che avevamo portato con noi anche i biscottini per cani che abbiamo trovato in omaggio al nostro arrivo nella casa in cui abbiamo dormito in questi giorni a Paluzza che fa parte dell’albergo diffuso “La Marmote”.
Nella casetta c’erano anche ciotolone per mangiare e bere, il tappetino e i sacchetti.
Veramente un albergo diffuso pet friendly!
Quando abbiamo aperto la confezione Giorgino ci si è tuffato dentro con tutto il naso e fra poco anche con tutta la testa hahahah – dovevate vederlo!!
Diciamo che non potremmo mai portarlo a mangiare in un ristorante stellato 😀
END
Per scendere abbiamo preso nuovamente lo stesso sentiero che in due ore ci ha riportato alla macchina.
Al rientro quelle fantastiche panchine di stamattina le avrei usate volentieri, la stanchezza (e le birrette della sera prima) hanno iniziato a farsi sentire 😀
Il sentiero è veramente ben segnalato e piacevole sia in salita che in discesa.
Se avete bambini potete decidere di partire dall’Agriturismo Malga Valmedan Alta che si raggiunge comodamente in auto.
SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE!
INFO DELLA CAMMINATA DA LIGOSULLO AL MONTE TERSADIA:
Partenza: Forcella Lius, strada da Ligosullo a Paularo, fermarsi al cartello “foresta Tersadia”, Paluzza, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Monte Tersadia.
Tempi: 5 ore
Sentiero: CAI 409
Difficoltà: media (perchè è una camminata abbastanza lunga)
Adatta a chi: adulti e ragazzi abituati a camminare.
Consigli: se volete accorciare il giro partite dall’Agriturismo Malga Valmedan Alta
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
Scarponi Salomon puoi cercarli a questo link: https://amzn.to/3g3oRyi
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2BUEUfM
Il mio zaino invernale ortovox in queste foto a questo link: https://amzn.to/3aqoFY3
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE