Un bellissimo weekend a Gemona del Friuli tra trekking, bicicletta e campeggio insieme al nostro amico a quattro zampe Giorgino.
PREMESSA:
Erano due anni che chiedevo al mio ragazzo di passare una notte in tenda, da qualche parte, in mezzo alla natura.
Per un motivo o per l’altro la risposta è sempre stata no.
Quando Sonja e Paolo, relativamente del Camping ai Pioppi e del noleggio biciclette Fun&Bike mi hanno proposto un weekend a tutto Sport & Camping a Gemona, insieme al nostro amico a 4 zampe Giorgino, non potevo crederci.
Ovviamente ho detto subito di si!
Ma l’ostacolo qual’era!?
Simone non ama particolarmente il campeggio, come farglielo piacere?
Ci ho pensato io 😀
^^^ Il Giorno prima della nostra camminata sul Cuarnan sono andata a preparare la tenda e sistemare dentro tutte le cose di cui avevo bisogno per i nostri due giorni al Camping ai Pioppi ^^^
^^^ La mattina del sabato siamo saliti sul Cuarnan partendo da Gemona. Questo trekking di 4 ore – leggi tutto il post della camminata QUI – è incantevole soprattutto per la vista sconfinata che si ha sulla pianura friulana ^^^
^^^ Ecco la vista dall’Ors di Cuarnan ^^^
^^^ Simone e io (Alessia) ^^^
^^^ Il sentiero da Sella Foredor verso il Cuarnan ^^^
^^^ Per questa camminata si può partire direttamente dal Camping ai Pioppi così come per la camminata verso sella di Sant’Agnese . Invece per l’anello classico sul Cuarnan si parte da Montenars. ^^^
WEEKEND AL CAMPING AI PIOPPI DI GEMONA DEL FRIULI
Finita la camminata siamo arrivati alla macchina e ci siamo subito diretti in campeggio.
Fatta la doccia ho spedito Simone a fare un giretto con Giorgino e io sono andata ad allestire la “zona tenda” per dare un tocco in più alla nostra esperienza.
La prossima settimana è anche il compleanno di Simone così (come ho raccontato nelle stories di instagram) ho deciso di sfruttare questa occasione per fargli una sorpresa di pre-compleanno.
Una cosa che ho trovato super utile al camping ai Pioppi è che si può parcheggiare l’auto vicino alla tenda.
In questo modo ci si può portare dietro tutto il necessario (e anche di più), 😀 un po’ come ho fatto io.
E quindi ecco un filo di luci appese tra gli alberi che fanno tantissimo atmosfera, un dehor colorato grazie ai vari tappeti stesi a terra, un acchiappa sogni bianco che svolazza nel cielo, una vecchia cassetta di legno usata come tavolino e gli stuzzichini per l’aperitivo. Il gioco è fatto.
Tutto è pronto.
Avevamo già a casa tutto il necessario come tenda, materassini e sacchi a pelo così ho sistemato tutto, ho aggiunti in più i cuscini di casa che per me sono vitali e ho messo il regalo di Simone e un pensiero per Giorgino sui sacchi a pelo ♡.
Che emozione!
Sono andata a prendere i due che mi aspettavano tranquilli al bar del camping e ci siamo diretti insieme verso la tenda.
Abbiamo usato la mascherina come benda e, in maniera un po’ complicata, io e Giorgino abbiamo guidato Simone fino alla tenda.
Non vi dico la sorpresa quando ha tolto la benda.. così il campeggio piacerebbe a chiunque.
APERITIVO SOTTO LE STELLE
Ci siamo seduti nel nostro dehor speciale e tra un oliva, una ciliegia e quattro chiacchiere sono arrivati Sonja e Sergio, i proprietari del Camping, con il cestello del ghiaccio e una bella bottiglia di prosecco.
L’aperitivo è stato magico.
Abbiamo aperto i regali (a Giorgino ho regalato un nuovo giochino a forna di arcobaleno hihihi) e ci siamo goduti il tramonto sulle montagne con un buon bicchiere di vino in mano e intorno a noi solo il cinguettio degli uccellini.
Un incanto.
^^^ Un cagnolino che punta all’aperitivo 😀 ^^^
^^^ La nostra tenda per due e mezzo ^^^
^^^ A volte basta poco per rendere magica un’esperienza ^^^
^^^ Ma lo sapevate che in Friuli Venezia Giulia abbiamo uno dei primi camping aperti in Italia!? Eh si, il camping ai pioppi è aperto dal 1958 ed è di proprietà della famiglia Forgiarini da tre generazioni ^^^
^^^ Giorgino amante dei ritz ^^^
^^^ Ossessione del mio cane 😀 ^^^
^^^L’aperitivo. Io amo mangiare la frutta accompagnata da un buon bicchiere di vino ^^^
^^^ Hai mai passato una notte in campeggio con la tua compagna o i tuoi bambini? dai un occhiata al sito del Camping www.aipioppi.it ^^^
^^^ Sonja e Sergio ci consegnano la bottiglia di prosecco direttamente in tenda, troppo forti ;D ^^^
^^^ Cin Cin a noi! ^^^
^^^ Verso l’ora di cena son venute a trovarci anche delle nostre amiche che ceneranno con noi ^^^
^^^ Il tramonto dalla tenda ^^^
^^^ Il camping ai pioppi la sera fa anche la pizza, perfetto sopratutto se si vuole passare solamente una notte o 2 in tenda e non ci si vuol portare dietro frighi o fornelli ^^^
^^^ La super pizza la fa la signora Rosanna, ovvero la mamma di Sonja. La cosa più bella e più percepita è l’atmosfera familiare che si respira in questa struttura. ^^^
^^^ A Simone sarà piaciuta la sorpresa del campeggio? Spoiler: SIII!!! ^^^
^^^ Questa era la mia pizza, buona!!! ^^^
^^^ Ho pensato anche ai giochi da camping, mi sono portata il forza4 e le carte. p.s. ho vinto io 😀 ^^^
IL CAMPING AI PIOPPI E’ TUTTO A GESTIONE FAMILIARE, ANCHE LA PIZZA!
Verso l’ora di cena si sono unite a noi due nostre amiche, Sonja ed Elisa.
Abbiamo bevuto qualcosa in loro compagnia nel nostro “glamping” personale e poi ci siamo diretti tutti insieme a cena nel bar del Campeggio.
La mamma di Sonja, Rosanna, è il vero boss del Camping. Non contenta di lavorare a 360 gradi nella struttura e conoscere ogni singolo cliente per nome, la sera fa anche le pizze.
E sono buonissime!!!
A rendere la serata ancora più piacevole è stata anche la simpatia di Sergio che tra battute, ottime birre e aneddoti divertenti fa veramente volare il tempo.
NOTTE IN TENDA
E’ buio pesto ormai ma abbiamo tutto il necessario per passare ancora un po’ di tempo sotto le stelle.
E parliamoci chiaro, io voglio battere Simone a forza4 😀
Giorgino intanto gironzola contento intorno alla tenda.
Noi non l’abbiamo utilizzato ma in fondo al camping c’è un cancello, utilizzabile solo dai clienti, per portare i cani a passeggiare e stare liberi verso la sella di sant’agnese.
Utilissimo veramente.
Dopo un po’ di partite a forza4 decidiamo di andare a dormire.
E qui inizia il divertimento.
Giorgino decide di entrare per primo e fregarmi completamente il materassino.
Inizio a dormire tutta storta con un cane appiccicato alle mie gambe e che usa PURE i miei piedi come cuscini.
Ma vi pare!?
Durante la notte decide di ringhiare al nulla un paio di volte e mi sveglia. Quando il giorno dopo Simone mi dice che non aveva dormito granché gli chiedo se aveva sentito il cane, ovviamente mi risponde di no, conclusione ha dormito. Tutto il tempo.
Ad una certa ora con ormai le gambe piene di crampi prendo Giorgi e lo metto nel mezzo.
Meno male gli viene la brillante idea di mettersi a dormire sopra i cuscini e così finalmente ci addormentiamo tutti e tre.
La mattina ci svegliamo con un vento fortissimo che soffia sulla tenda ma dentro – trallallaaa – si sta benissimo.
Siamo in maniche corte e con solo il sacco a pelo appoggiato sopra di noi.
Che wellness!
Ma quanto è bello stare al calduccio con il vento che soffia potente tutto intorno?
Dormire in tenda è veramente bellissimo.
Cerco di sbirciare fuori ma Giorgi si è disteso proprio sulla zip della tenda.
E non ha intenzione di muoversi.
Con molta fatica lo spostiamo e ci guastiamo la luce dell’alba sbucare da dietro il monte Cjampon.
Uno spettacolo.
Finalmente il vento cala, usciamo dalla tenda, ci stiracchiamo e iniziamo a caricare le nostre cose nella macchina.
Prima di togliere tutto facciamo colazione con dei sandwich che avevo preparato il giorno prima e concludiamo la nostra experience al camping ai pioppi con un buon caffe’ al bar.
Sonja è giá all’opera anche questa mattina.
^^^ Riusciremo a dormire? ^^^
^^^ Giorgino neanche un problema, dove lo metti stà! ^^^
^^^ Buongiornooo!!! ^^^
^^^ Ad un certo punto Giorgino ha pensato bene di addormentarsi davanti alla cerniera per aprire la tenda e non ha voluto sapere di muoversi ^^^
^^^ La nostra “sveglia”. Ragazzi che bellezza! ^^^
^^^ La vista dalla tenda ^^^
^^^ Visto che passeremo la giornata a pedalare, avevo preparato due sandwich e il the per la colazione ^^^
^^^ Quando stavamo già smontando tutto mi sono ricordata che non avevamo neanche una foto assieme allora eccola 😀 ^^^
^^^ simone intendo a chiudere il sacco a pelo, Giorgino intento a mordicchiare il suo nuovo giochino ^^^
^^^ Un buon caffettino al bar del Campeggio e via! ^^^
GIORNATA IN BICICLETTA GRAZIE AL NEGOZIO DI NOLEGGIO BICI E CARRELLINI PER CANI “FUN&BIKE” DI GEMONA
^^^ Ore 9.00 eccoci arrivati al Fun&bike. Negozio di noleggio biciclette sia elettriche che “muscolari” per grandi e piccini che si trova in via Piovega, 59 di Gemona. Le nostre citybike e il carrellino per Giorgino sono già pronti! Non vediamo l’ora di partire. ^^^
^^^ Il titolare Paolo, del Fun&Bike, è molto disponibile e da’ molte info su dove potere andare, quali ciclabili fare, dove fermarsi e anche sugli orari del treno per Tarvisio e puoi contattarlo al numero 0432 1902936 o info@funandbike.it ^^^
^^^ Vorrei far notare Giorgino in pole position dentro il suo carrellino ^^^
^^^ Noi oggi, abbiamo deciso di fare la ciclabile del Tagliamento che è davvero bellissima e abbiamo pedalato fino a Cavazzo Carnico ^^^
^^^ Una donna felice 😀 ^^^
^^^ Dopo aver fatto una pausa a Cavazzo Carnico siamo tornati indietro per Avasinis, Lago di Cavazzo, Gemona ^^^
^^^ Al rientro a Gemona anche Giorgino era stanchissimo, qui lo potete vedere mentre tenta di schiacciare un pisolino ^^^
^^^ Ho provato a portare Giorgino per un pezzo ma ha iniziato a piangere… cosa dite, non si fidava di me!?! 😀 ^^^
TUTTI IN BICICLETTA CON IL FUN&BIKE DI GEMONA
Purtroppo dobbiamo salutare il campeggio e verso le 9.00 ci dirigiamo al Fun&Bike, il nuovo negozio di noleggio biciclette a Gemona.
Il Fun&Bike noleggia biciclette elettriche, biciclette normali (o muscolari), noleggiano anche carrellini per cani, per bambini, per bagagli e passeggini.
Le biciclette si possono ritirare dalle 17.00 del giorno prima e Paolo, su richiesta, te le consegna anche dove vuoi tu.
SI PARTE!
Noi, avendo il carrellino per Giorgino, non possiamo usare le bici elettriche quindi prendiamo le nostre splendide city bike muscolari, carichiamo Giorgino (con fatica) e partiamo.
Direzione Venzone!
Abbiamo fatto la ciclabile Gemona – Ospedaletto e poi siamo andati a prendere la ciclabile del Tagliamento e abbiamo pedalato fino a Cavazzo Carnico.
Giorgino a tratti era tranquillo, a tratti si lamentava soprattutto in salita.
Abbiamo capito che adora le discese e l’aria sul muso ma in salita, gli viene il mal di mare 😀
Dopo una pausa in un bar di Cavazzo Carnico e non esser riusciti a trovare un posto libero per pranzare da nessuna parte – sigh! – abbiamo deciso di rientrare.
Così siamo tornati sulla ciclabile di prima e poi abbiamo deviato per il bellissimo lago di Cavazzo, siamo passati per Avasinis e siamo rientrati per le 15.00 a Gemona.
Una trentina di chilometri ben fatti.
Aver portato, per la prima volta, Giorgino in un nostro giro in bicicletta è stato bellissimo e vederlo dormire in tenda in mezzo ai sacchi a pelo è stato veramente uno spasso.
Io mi sono divertita tantissimo e alla fine sono riuscita a convincere anche Simone che dormire in tenda non è così male.
Insomma un weekend ricco di emozioni assolutamente da ricordare.
END
Voglio veramente ringraziare Paolo, il titolare del Fun&Bike, per aver messo a nostra disposizione le sue biciclette e averci fatto passare una giornata così bella con il nostro amico peloso.
Voglio anche ringraziare Sonja, Sergio e Rosanna per la super accoglienza al camping ai Pioppi e la bellissima esperienza che mi hanno fatto vivere.
L’amore che queste persone trasmettono per il loro lavoro è esemplare.
La cura del cliente, la voglia di fare e di lavorare e l’energia con cui raccontano le loro attività è qualcosa di travolgente.
Vi invito a mette il like alle loro pagine Facebook e seguire tutte le loro iniziative -> Camping ai Pioppi e FB di Fun&bike.
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE