Una bellissima camminata ad anello che da Borgo Costa sopra Venzone in due ore di salita ti porta a Casera Ungarina e la sua bellissima vista sul Tagliamento, sulla Val Venzonassa e la catena del monte Cjampon.
^^^ Si parte da qui! Siamo arrivati a Venzone e abbiamo preso via pragjel. Abbiamo proseguito fino a Borgo Costa dove abbiamo trovato questo cartello e un piccolo parcheggio per 5/6 macchine. Se qui non ci fosse posto proseguite (c’è una discesa) e prima della galleria troverete un altro parcheggio. ^^^
^^^ Partiamo dunque da Borgo costa a 514 metri lungo il sentiero CAI 705a. Il cartello segna 2 ore di salita per raggiungere Casera Ungarina ^^^
^^^ Il sentiero è ben tenuto ma a tratti abbastanza faticoso, sopratutto perchè è parecchio che non andiamo in montagna ^^^
^^^ La felicità di trovarsi su un sentiero dopo 2 mesi di stop ^^^
^^^ Già alla partenza la vista sul Cjampon e la sua catena è ottima ^^^
^^^ Ovviamente con noi c’è anche Giorgino ^^^
^^^ Inizia la salita… e ci farà sputare pallini! ^^^
^^^ Dopo un’ora (anche se il cartello segna mezz’ora) abbiamo incrociato il sentiero CAI 705 che si può usare per scendere fino a Venzone ^^^
^^^ Ennesima pausa per tirare fiato ^^^
^^^ Proseguiamo sul CAI 705 in salita per un altra ora e mezza ^^^
^^^ Finalmente riusciamo a scorgere Casera Ungarina ^^^
Pantaloni da trekking @thenorthface – scarpone @LaSportiva
^^^ Sopra di noi la vista sul monte Plauris avvolto nella nebbia ^^^
^^^ Siamo usciti dal bosco dopo un’ora e mezza buona di fatica. La vista è spettacolare ^^^
^^^ Giorgino si è messo a guardare il panorama anche lui con la sua zampa sopra “la mia” ^^^
^^^ Zampa su zampa 😀 ^^^
^^^ Iniziamo l’ultimo tratto di salita lungo il sentiero che taglia il fianco della montagna ^^^
^^^ Siamo usciti dal bosco ed ecco Simone e Giorgino che si godono il panorama su Venzone, il fiume Tagliamento e le vette circostanti ^^^
Cerchi camminate di media difficoltà come questa?
^^^ Vista niente male da quassù!!! ^^^
^^^ Ecco finalmente i tetti di Casera Ungarina ^^^
^^^ Abbiamo legato Giorgino perchè in zona casere tende a rotolarsi nel letame o peggio 😀 ^^^
^^^ Ma quanto sono belli? ^^^
^^^ La vista da Casera Ungarina, da qui si può proseguire per la cima del monte Plauris oppure a Malga Confin ^^^
^^^ Stupendo! ^^^
^^^ Ora superiamo le Casere e troviamo un posto per pranzare ^^^
Pantaloni @Salomon – Scarponi @Salomon
^^^ Il laghetto sopra Casera Ungarina e dietro Simone si può vedere Malga Confin ^^^
^^^ In lontananza il monte Cima dei Campo 1761 m ^^^
^^^ Finalmente si magna!!! ^^^
^^^ Dopo aver pranzato iniziamo la discesa lungo la strada ^^^
^^^ La strada è a tratti asfaltata e a tratti sterrata ^^^
^^^ Purtroppo Malga Confin è chiusa così decidiamo di non andare fino a là ^^^
^^^ Ci abbiamo messo 1 ora e 40 a scendere lungo la strada ^^^
^^^ Anche qui la vista è super! ^^^
^^^ Quando arrivate alla galleria siete praticamente arrivati ^^^
^^^ Sono un po’ provata 😀 ^^^
^^^ Selfie di fine giro ^^^
^^Vi ricordo che sulla mia pagina instagram @theitaliansmoothie ci sono i video di tutte le camminate dell’ultimo anno con tutte le info. ^^
Domenica.
Tempo incerto.
.
Dopo due mesi che non adiamo in montagna “te pareva” se il tempo non faceva schifo.
Guardiamo le previsioni che però non danno pioggia così carichiamo tutto in macchina e decidiamo di partire.
Destinazione Venzone.
.
TREKKING A CASERA UNGARINA – VENZONE
.
Raggiungiamo Venzone di buon ora.
Noi, tranne in piena estate, non partiamo mai tanto presto ma qui abbiamo preferito arrivare di mattina presto per non rischiare di rimanere senza parcheggio.
.
Superato il centro di Venzone prendiamo via Pragjel, superiamo il primo cartello CAI che troviamo sulla sinistra e saliamo ancora fino a Borgo Costa a 514 mt dove troviamo il cartello CAI con la partenza del sentiero 705a e il posto per 5/6 macchine.
.
Il tempo di parcheggiare e partire che il parcheggio si era completamente riempito e le macchine che sono arrivate dopo sono dovute scendere fino alla galleria dov’è c’è posto per altrettante auto.
.
So già che sarà dura.
È 2 mesi che sia io che Simone non veniamo in montagna. Questa salita ce la farà pagare tutta.
Prendiamo il sentiero CAI 705a che parte subito in salita. Continua in salita e finisce in salita.
Fine.
.
Hahah no dai scherzo 😀
.
SI SALE
.
Saliamo lungo un bel sentiero immerso in un bosco di faggi, saliamo parecchi gradini di roccia, evitiamo grosse radici che ci potrebbero far inciampare e ci fermiamo spesso per tirare fiato.
Sono proprio fuori allenamento.
La cima mi sembra LONTANISSIMA.
.
Dopo un ora, incrociamo il sentiero CAI 705 che porta a sinistra verso Borgo Sottomonte a Venzone e a destra verso Casera Ungarina.
.
Mi demoralizzo un po’ perchè ci abbiamo messo un ora ad arrivare qui mentre la segnaletica CAI segna mezz’ora.
Sono preoccupata per la restante ora e mezza che manca alla cima… ci metterò 3 ore?? Speriamo di no..
.
Per tirarci su il morale Simone mi dice di spulciare dentro il suo zaino a caccia di qualcosa di buono.
E infatti era così!
.
Ecco una cioccolata Ritter alla menta dimenticata nello zaino dall’ultima ciaspolata al rifugio Nordio. Facciamo fatica a non mangiarcela tutta.
È più buona di un after eight.
.
CASERA UNGARINA
.
Alla fine la parte più dura è stata proprio la prima ora.
Il sentiero è veramente ben curato, mai troppo esposto e il panorama è incantevole.
.
Noi abbiamo beccato una giornata non bellissima e purtroppo le cime lontane sono avvolte dalla foschia ma sono sicura che in una giornata limpida la vista deve essere ancora più pazzesca.
.
Raggiungiamo Casera Ungarina a 1296 m e incontrano finalmente qualche altro essere umano che ha fatto lo stesso itinerario nostro ma al contrario.
.
Leghiamo Giorgino al guinzaglio perchè, conoscendolo, intorno a una casera trova sempre qualcosa di sfizioso e puzzoso su cui rotolarsi.
Neanche detto.
Neanche in tempo a legarlo che cerca di tuffarsi nel laghetto sopra la Casera.
.
Dovevate vedere la scena.
Giorgino che parte. Il cordino del guinzaglio che scorre. Giorgino che è già con le zampe nella melma del laghetto, io che urlo a Simone e lui che con le mani cerca di tenere il cordino che ormai si è completamente srotolato.
.
Giorgi che tira da una parte, Simone che con tutte due le mani tira dall’altra e la melma che mi guarda e fa ” HAHAHAHAHAHA TI TOCCA LAVARE IL CANE UN ALTRA VOLTA QUESTA SETTIMANA TIE’!!! “
Dopo un tiro alla fune non indifferente riusciamo a tirar fuori Giorgi dalla pozza. Ora è metà cane, metà lerciume. Evviva.
.
Troviamo un posticino tranquillo dove mangiare i panini (buonissimi, bravo Simo!) e anche se è presto decidiamo di scendere subito e non andare fino a Malga Confin, che si trova ad appena mezz’ora di cammino su comoda strada sterrata dato che è ancora chiusa.
Per non fare andata e ritorno sullo stesso sentiero per scendere prendiamo la strada che in un ora e 40 ci riporta dove abbiamo lasciato l’auto.
.
In estate, quando Malga Confin è aperta, potete salire lungo questa strada anche in auto.
.
END
.
Questa è proprio una bella camminata di media difficoltà con veramente un bel sentiero e dei panorami pazzeschi.
.
Chi ha bambini o chi non è tanto allenato può salire e scendere tramite la strada che sale in maniera più graduale.
SEGUIMI SU INSTAGRAM E FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE
INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DA BORGO COSTA A VENZONE A CASERA UNGARINA:
Partenza: Borgo Costa, Venzone, UD, Friuli Venezia Giulia.
Arrivo: Casera Ungarina
Tempi: 4 ore
Sentiero: CAI 705a + CAI 705 + strada sterrata ben visibile
Dislivello: 900 m
Difficoltà: media.
Adatta a chi: il sentiero non è esposto ma sono comunque due ore di salita quindi è adatto ad adulti o ragazzi abituati a camminare. Se avete bambini potete salire e scendere dalla strada forestale ovvero la strada che in estate, quando Malga Confin è aperta, potete fare anche in auto.
ACQUISTI PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon da trail le trovi a questo link: https://amzn.to/2yVtjPY
I miei scarponi Salomon a questo link: https://amzn.to/2TbMtYO
Il mio zaino estivo Salomon a questo link: https://amzn.to/2Ts1iXl
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2LEW59X
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2WZ0xWv
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE