Camminata facile ad anello dalla chiesa nella grotta di San Giovanni d’Antro | Valli del Natisone

Una semplice camminata ad anello di 2 ore dalla chiesa di Antro al paesino di Spignon passando per la bellissima chiesa incastonata nella grotta di San Giovanni d’Antro nelle Valli del Natisone.

^^^ Si parte da qui, dalla chiesa di Antro dove parcheggiamo e troviamo subito il cartello per la grotta ^^^

^^^ Il parcheggio è proprio dietro la chiesa di Antro ^^^

^^^ Dietro la chiesa c’è anche il tabellone con i percorsi e la storia dei vari castelli che si trovano nella zona ^^^

^^^ Da qui possiamo avere una bellissima vista sulle valli del Natisone. ^^^

^^^ E vediamo anche il santuario di castelmonte ^^^

^^^ In questa zona ci sono tantissimi B&B e tantissime camminate da poter fare con tutta la famiglia ^^^

^^^ Inizia la camminata ^^^

^^^ Dopo 10 minuti troviamo subito la scalinata di 86 scalini per raggiungere la Grotta-chiesa di San Giovanni d’Antro. Gli orari li puoi trovare QUI ^^^

C’è un altra chiesa incastonata nella roccia in Friuli Venezia Giulia, è quella di San Michele dei Pagani a Braulins che si trova lungo una bellissima camminata – Dai un occhiata al post QUI della camminata sul monte Brancot e della visita alla chiesetta 

^^^ Inizia ad intravedersi la chiesetta ^^^

^^^ Eccola, l’edificio è letteralmente incassata nella roccia, dentro si trova la sala della chiesa con un altare in stile barocco, la cappella e anche una parte di grotta visitabile grazie ad una passerella. ^^^

^^^ La parte esterna della grotta di San Giovanni d’Antro ^^^

^^^ La cappella dall’esterno ^^^

^^^ L’interno della grotta da www.grottadantro.it ^^^

^^^ L’interno della grotta da www.grottadantro.it ^^^

^^^ La vista dalla chiesa di San Giovanni d’Antro ^^^

^^^ Ora si scende! ^^^

^^^ Sotto la scalinata prendiamo il CAI 752 e ci immergiamo nella natura ^^^

^^^ Dopo 45 min e un po’ di salita siamo arrivati in un bellissimo prato ricoperto di fiori ^^^

^^^ Purtroppo non abbiamo una coperta se no ci saremmo fermati a mangiare i nostri panini qui ^^^

Una bella escursione facile da fare in estate con tutta la famiglia è quella dai Piani del Montasio a Malga Cregnedul – Leggi tutto il post QUI 

^^^ Abbiamo raggiunto in meno di un ora il paesino di Spignon, da qui in poi è tutta discesa ^^^

^^^ In piazza a Spignon c’è una bella fontana dove ricaricare la borraccia e fermarsi a mangiare il panino ^^^

^^^ Ora torniamo sull’unica strada che porta al paese e iniziamo la nostra discesa fino a Antro ^^^

^^^ La discesa è tutta su strada asfaltata ma potete immaginare quante poche macchine passino di qui. ^^^

^^^ La cartina segna un sentiero che taglia nel bosco ma noi l’abbiamo trovato in disuso quindi siamo scesi lungo la strada asfaltata ^^^

^^^ Durante questa camminata avrete una bella vista sul Matajur e sulla valle del Natisone ^^^

^^^ Scendendo abbiamo trovato tantissimi narcisi selvatici, bellissimi! ^^^

^^^ Un bel tronco è un ottimo posto dove mangiare il primo panino! ^^^

^^^ Oggi il pranzo l’ho fato io 😀 ^^^

^^^Dopo mezz’oretta di strada abbiamo raggiunto nuovamente Antro e siamo arrivati! ^^^

^^^ Eccoci di nuovo nel parcheggio della chiesa dove abbiamo lasciato l’auto ^^^

^^^ Mangiamo il nostro ultimo panino e si rientra a casa ^^^

^^^ Relax prima del rientro a casa davanti alla chiesa di Antro ^^^

INTRO

 

Un bel sabato io, Simone e Giorgino abbiamo deciso di pranzare in mezzo alla natura così finito di lavorare ci siamo cambiati a casa, abbiamo preso i nostri zainetti da escursione pomeridiana, li abbiamo riempiti di cibo e acqua e ci siamo diretti in auto nelle Valli del Natisone.

.

Poco tempo fa avevo trovato questo interessante sito chiesettevotive.it ricco di camminate e giri in bicicletta nelle Valli del Natisone e così il primo giorno disponibile siamo venuti a fare questa camminata. Mi aveva incuriosito soprattutto la chiesa nella grotta e quindi questa escursione è stata la prima che ho voluto fare. Nel sito ci sono bel 13 percorsi.

 

SI PARTE!

 

Siamo arrivati usando google maps alla chiesa principale di Antro. Qui abbiamo parcheggiato e trovato il cartellone con la mappa dei sentieri e la storia dei vari castelli che ci sono in questa zona.

Un grande cartello giallo ci indica la strada per la grotta di San Giovanni d’Antro e quindi partiamo.

 

La camminata per raggiungere la chiesa-grotta è di appena 10 minuti lungo una bellissima stradina di sassi messa in sicurezza con una staccionata di legno.

Arrivati alla chiesetta (che purtroppo oggi è chiusa ma potete controllare gli orari di apertura QUI o sulla pagina Facebook ) saliamo gli 86 gradini e diamo un occhiata esterna a questa incredibile costruzione letteralmente incassata nella roccia della montagna.

.

STORIA DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI D’ANTRO

.

 

La grotta di San Giovanni d’Antro si presenta dall’esterno come una chiesetta incastonata nella roccia ma al suo interno c’è una vera grotta che è stata esplorata per circa 4000 metri ed è ricca di saloni, camini e laghetti.

In queste cavità sono stati scoperti vari resti e reperti che ci raccontano la storia di questa grotta prima della scrittura.

.

Sono state trovate ossa e denti dell’orso delle caverne che si estinse 24.000 anni fa, reperti di ceramica di epoca preromama e romana e anche resti metallici di epoca medioevale.

Sappiamo che in epoca romana Antro faceva parte della linea difensiva dei confini orientali e la grotta veniva usata durante le invasioni per proteggere popolazioni, armi e raccolto.

.

Dall’epoca Medievale giunge a noi il primo documento scritto, nel 889 la chiesa veniva ceduta al diacono Felice.

Le mura invece risalgono al XII e XIII secolo e presentano ancora i buchi per incastrare le fiaccole. La grotta divenne in poco tempo un’inespugnabile fortezza esterna del castello sottostante da cui si poteva controllare il territorio e grazie alla scaletta di legno che poteva essere ritirata, ripararsi dalle incursioni nemiche.

.

Nel XV secolo la grotta diventa luogo di culto, nel 1547 viene consacrata ufficialmente dal Vescovo e da quel momento assunse prettamente una funzione religiosa e meta di pellegrinaggio per la gente delle Valli circostanti.

.

All’interno è possibile visitare la chiesa e anche parte della grotta lungo 300 metri di percorso attrezzato con un facile camminamento adatto a tutti.

.

SI PROSEGUE LUNGO IL SENTIERO CAI 752

 

Dopo aver dato un occhiata alla chiesa e al panorama, scendiamo la scala e prendiamo il sentiero CAI 752 che tramite un facile sentiero immerso nel bosco ci fa salive verso il paesino di Spignon.

Giorgino è il più contento di tutti, snusacchia ovunque e dato che non c’è nessuno lo lasciamo libero di correre qua e là.

.

Il sentiero è a tratti in salita e a tratti in piano, nel complesso molto easy e adatto anche alle famiglie. Noi facciamo la salita a manetta perchè è ora di pranzo e abbiamo una fame bestiale.

Dopo 45 minuti di camminata raggiungiamo un bello spiazzo erboso pieno di fiori dove però non ci fidiamo a fermarci a mangiare visto che siamo senza un telo e questo è periodo di zecche.

.

Saliamo fino al “centro” di Spignon, il classico borghetto di case nate intorno alla piazza con la fontana dove noi ci fermiamo a ricaricare le borracce mentre tutto intorno c’è un gran lavorare e trafficare in lavori di ristrutturazione.

Prendiamo la strada principale fuori dal paese e iniziamo la discesa.

.

La cartina Tabacco indica un sentiero dalla frazione di Coliessa per ritornare ad Antro attraverso il bosco ma noi non l’abbiamo trovato, o meglio, l’abbiamo trovato ma era tutto un disastro quindi dato che la strada è tranquillissima abbiamo preferito continuare a scendere lungo la strada asfaltata.

.

Dopo una mezz’oretta di camminata tutta in discesa lungo la strada asfaltata (dove abbiamo incontrato solo 2 ciclisti) raggiungiamo nuovamente Antro.

La strada arriva proprio alla chiesa dove abbiamo lasciato l’auto.

.

Troviamo un muretto con una vista pazzesca sulle Valli del Natisone che spazia fino al Santuario di Castelmonte così decidiamo di appostarci qui e pranziamo con i nostri bei panazzi mentre Giorgino si fa una gran dormita lasciandoci (stranamente) mangiare in pace in mezzo al canto degli uccellini 😀 .

.

Questa è una camminata molto facile perfetta da fare in famiglia o anche durante un pomeriggio. La grotta è assolutamente da visitare quindi vi consiglio di venire a fare questa escursione quando la chiesa è aperta (per gli orari date un occhiata al sito ufficiale o la pagine FB). 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM E FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 


INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DALLA GROTTA DI SAN GIOVANNI D’ANTRO NELLE VALLI DEL NATISONE:

 

Partenza: Antro, Pulfero, UD, Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Grotta di San Giovanni d’Antro e Spignon.

Tempi: 2 ore con calma (1 oretta di salita facile e il resto di discesa ).

Sentiero: sentiero dalla chiesa di Antro alla grotta di San Giovanni d’Antro e poi CAI 752 e rientro lungo strada asfaltata

Difficoltà: facile.

Adatta a chi: tutti

Sito web: chiesettevotive.it


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

le mie scarpe Salomon supercross GTX perfette per queste camminate le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

I miei scarponi mid GTX Salomon a questo link: salomon

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/36dDSdr 

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2WZ0xWv 

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

Share this:





2 thoughts on “Camminata facile ad anello dalla chiesa nella grotta di San Giovanni d’Antro | Valli del Natisone”

  • Ciao!!
    Oggi mia mamma ed io siamo state a visitare la chiesetta #sangiovannidantro e abbiamo percorso il sentiero 752 del CAI.
    Bellissimo itinerario abbiamo fotografato un sacco di flora (praticamente tutto il percorso 😂😂)
    Grazie er la dritta!!!
    Asia e Silvia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *