Weekend alla scoperta del centro di Trieste, delle Grotte di Postumia e del Castello di Predjama. Cosa vedere e info utili.
^^^ Io, Simone e i nostri amici abbiamo alloggiato 2 giorni a Trieste. Eccoci nel nostro bel B&B in centro città ^^^
^^^ La prima giornata è passata assai veloce alla scoperta della città e perdendoci tra i vicoletti ^^^
^^^ Il nostro amico aveva visto che al museo della Revoltella in estate fanno degli aperitivi sul rooftop con musica e drink così eccoci qui ^^^
^^^ La vista dal terrazzo del museo della Revoltella di Trieste ^^^
^^^ Dopo essere passati per altri 2/3 locali finalmente eccoci all‘antica osteria le barettine per una delle nostre cenette epiche di pesce^^^
^^^ Le sarde fritte.. che buone!!! ^^^
^^^ I nostri buonissimi antipasti ^^^
^^^ Il giorno seguente ci siamo diretti in Slovenia, prima tappa le grotte di Postumia ^^^
CI SONO TANTE ESCURSIONI CHE SI POSSONO FARE A DUE PASSI DAL FRIULI, LE PUOI CERCARE QUI OPPURE TI POTREBBE INTERESSARE IL PARCO DELLE GROTTE DI SKOCJAN IN SLOVENIA – LEGGI TUTTO IL POST QUI
^^^ Usciti dalle grotte di Postumia abbiamo preso il bus navetta gratuito e siamo arrivati al Castello di Predjama ( c’è un unico biglietto per entrambe le visite e il bus navetta) ^^^
^^^ Il castello di Predjama incastonato nella roccia risale al XIII secolo ^^^
^^^ Quando si accede al castello con le audioguide (anche in italiano) si può scoprire tutta la storia del maniero ^^^
^^^ Si possono visitare tutte le stanze e anche l’enorme grotta dietro il castello ^^^
^^^ Pensate che una volta tutto intorno al castello non c’era neanche un albero per poter vedere i nemici arrivare ^^^
^^^ La storia di questo castello è interessantissima e adatta anche ai bambini ^^^
^^^ Nel castello molte sale sono arredate per far capire come venivano usate nel medioevo ^^^
^^^ Ma ora se magna!! ^^^
^^^ Intorno alle grotte di Postumia e al castello di Predjama ci sono tanti bar e ristoranti dove poter mangiare ^^^
^^^ La faccia di Federico dice tutto quando Sabrina gli ruba una patatina 😀 ^^^
Qui era settembre 2019 ma questa è sempre una bella meta per un’uscita fuori porta.
A volte non serve andare lontano per avere un weekend divertente ed interessante allo stesso tempo.
Lo scorso weekend i nostri amici che non risiedono in Friuli sono venuti a trovarci e abbiamo deciso di passare qualche giorno in zona Trieste.
DAY 1 IN TRIESTE
Il primo giorno lo abbiamo trascorso da veri turisti visitando Miramare, la zona di Barcola, piazza Unità d’Italia, Molo Audace, la zona del Canal Grande, la statua di James Joyce, piazza della Borsa, l’anfiteatro romano e gironzolando per i vicoli della città vecchia.
All’ora dell’aperitivo sia io che Federico avevamo puntato due localini dove andare a bere l’aperitivo.
Siamo andati prima nel locale scelto da me il “Pier the roof”.
Il Pier the roof è un locale a 360° aperto dalle colazioni fino a tarda sera e si trova sul molo venezia a due passi dal centro.
Il locale è composto da un ristorante al coperto, una terrazza stupenda a livello del mare e un rooftop da cui si può godere una vista pazzesca sul mare, sulla città di Trieste e su tutte le barche della marina.
La cucina del ristorante è di alto livello e la specialità della casa è ovviamente il pesce.
Al piano di sopra, dove ci siamo diretti noi, è possibile bere ottimi drink accompagnati da stuzzichini e dalla musica del dj.
L’atmosfera è incredibile soprattutto durante l’orario dell’aperitivo quando il sole inizia a scendere e le barche tutte intorno al ristorante iniziano a riempirsi di persone che bevono a loro volta l’aperitivo e si godono la musica del locale.
Dopo l’ottimo aperitivo al “Pier the roof” ci siamo diretti al Museo della Revoltella.
Una bella fila ci aspettava davanti all’entrata e così, mentre i miei amici tenevano il posto, io telefonavo a tutte le osterie di pesce del centro per prenotare un tavolo.
Trovare un tavolo durante un sabato sera d’estate è molto dura ragazzi ma ce l’abbiamo fatta. Non c’è cosa che odio di più che vagare di ristorante in ristorante per trovare un posto.. cerco sempre di prenotarlo prima.
Finalmente siamo riusciti a salire sulla terrazza del Museo della Revoltella una galleria d’arte situata nel centro di Trieste.
L’atmosfera è incantevole.
Un gruppo sta suonando musica dal vivo in un angolo del rooftop, le persone sono sedute un po’ sui tavolini, un po’ per terra intorno ai musicisti e noi troviamo posto sul terrazzo vista mare.
Il sole sta tramontando e il cielo è un’esplosione di colori che vanno dall’arancione al rosa acceso, è stupendo.
Ci perdiamo a guardare il mare per un tempo che pare infinito.
Scendiamo che ormai è ora di cena e ci dirigiamo, sempre a piedi, all’osteria le barettine dove ordiniamo praticamente tutto il menu’!
Prendiamo come antipasto pepate di cozze e antipasti misti di mare, come primi gnocchi ripieni di branzino e cozze, bavette con riccio di mare e bottarga, crespelle scampi e tartufo e gnocchi al ragù di pesce. Per finire in bellezza ordiniamo un mega fritto di sarde. Insomma, ‘na magnata!!!
Dire buono è riduttivo.
Abbiamo trovato tutto eccezionale e anche il servizio è stato ottimo, complimenti veramente a titolare e collaboratori!
Felici come non mai e con la panza troppo piena deambuliamo fino al nostro b&b già carichi per il giorno dopo.
DAY 2 GROTTE DI POSTUMIA E CASTELLO DI PREDJAMA
Dopo un bel sonno ristoratore ci siamo incontrati nel bar sotto il b&b, abbiamo fatto colazione, siamo andati a prendere le macchine e ci siamo diretti verso la nostra prima tappa della giornata, le grotte di Postumia.
Le grotte di Postumia distano a solo un ora di macchina da Trieste e sono dotate di un grande parcheggio con parecchi bar e ristoranti.
Si può comprare il biglietto solo per le grotte oppure come abbiamo fatto noi per la visita alle grotte + castello di Predjama e il bus navetta è compreso.
Il tour all’interno delle grotte è stupendo, insieme a una guida (ci sono guide che parlano varie lingue tra cui l’italiano) siamo saliti a bordo di un trenino che ci ha portato all’interno della grotta.
Dal cuore della grotta insieme alla guida abbiamo camminato e scoperto la storia dei primi esploratori e di tutte le formazioni rocciose lungo un percorso di 1,5 km.
Nella grotta fa parecchio freddo quindi ricordatevi di indossare una giacca pesante.
A noi la visita è piaciuta tantissimo, le varie “stanze” e le stalagmiti sono impressionanti e le storie che ci hanno raccontato veramente interessanti.
Dopo aver preso abbastanza freddo nelle grotte di Postumia ci siamo lanciati sui panini con civapcici e patate che dire agliose è dire poco (Boone!).
Dopo pranzo siamo andati al punto di raccolta e siamo saliti su uno degli autobus diretti al castello di Predjama.
Consiglio anche io (ma ve lo diranno sul posto) di non andare al castello con la vostra auto perchè il parcheggio è piccolo.
CASTELLO DI PREDJAMA
Il castello di Predjama sembra uscita da una fiaba, è letteralmente incastonato nella roccia e per accedervi bisogna superare un ponte a livello in legno.. spettacolare!
Prendiamo la nostra audioguida in italiano, superiamo il ponte a livello e ci immergiamo nella storia.
Wow!
Il castello di Predjama venne costruito intorno al XII/XIII secolo e il suo proprietario più famoso è sicuramente Erasmo di Predjama.
La particolare posizione del castello lo rendeva inespugnabile e grazie al sistema di grotte e condotti che dall’interno del castello permettevano di uscire dalla parte opposta della montagna, Erasmo e i suoi potevano scappare e rifornire il castello e i suo abitanti di cibo e beni di prima necessità senza farsi vedere dal nemico che assediava il castello per mesi o anni.
Erasmo di Predjama non era sicuramente un santo, anzi, era famoso per scorribande e ruberie che spaziavano da Lubiana a Vienna e Trieste.
Intorno a lui sono nate decine di leggende che però vi lascerò scoprire durante la vostra visita.
Molti arrivano fino a qui ma non entrano al castello, ragazzi ENTRATE.
Ne vale veramente la pena!
END
Il castello di Predjama e le grotte di Postumia sono due escursioni che si possono fare in una giornata. Si trovano non lontane l’una dall’altra e sono anche collegate da autobus gratuiti.
Sono entrambe adatte a tutta la famiglia e in entrambe le location ci sono bar e ristoranti.
I prezzi li potete trovare QUI e potete comprare i biglietti sul posto o online scegliendo anche l’orario che preferite per entrare a visitare le grotte di Postumia.
Finite le escursioni abbiamo deciso di rientrare subito a casa e riposarci a dovere visto che il giorno dopo ci aspettava un bellissimo (e facile) trekking nel Tarvisiano.
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
Le mie scarpe Salomon supercross GTX a questo link: https://amzn.to/30CuY67
Il mio zaino salomon in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
Lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
—
Lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
Gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
—
Il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
La macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE