Ecco qualche idea per non farsi sconsolare dal brutto tempo.
Che sia estate o inverno il Friuli Venezia Giulia si sà, è una regione piovosa, ma fortunatamente ci sono decine di attività che ci possono far uscire di casa e vivere una giornata piena e soddisfacente anche con la pioggia.
Spesso il brutto tempo è legato alla tristezza e alla malinconia, questo è dovuto al fatto che la pioggia porta nella nostra giornata colori freddi oltre a basse temperature, stanchezza e sonnolenza.
Sarà causa di un ormone responsabile dell’aumento dell’ansia, della meteoropatia di cui soffrono milioni di italiani o semplicemente per la carenza di vitamina D, fatto sta che durante una giornata di pioggia è molto più difficile essere motivati e trovare l’energia per fare qualsiasi cosa.
Fortunatamente la forza di volontà batte ogni cosa e non si può fare altro che – sopratutto se come me vivi in Friuli venezia Giulia – convivere con la pioggia e cercare di non sprecare queste giornate (che spesso capitano nel weekend grrrr!!!).
Ecco alcune cose che potete fare in Friuli Venezia Giulia quando piove:
1. ANDARE A VISITARE LA MINIERA DI RAIBL
Questa è stata la prima uscita che io e Simone abbiamo fatto sotto una pioggia torrenziale.
La giornata poteva svoltare al peggio, ma così non è andata.
Dovete sapere che io ho poche domeniche libere, il che vuol dire pochi giorni all’anno insieme a Simone. Quelle giornate che riusciamo a trascorrere assieme, le vogliamo sfruttare al meglio, solitamente facendo trekking in Friuli Venezia Giulia.
Quando piove il nostro umore diventa nero quindi cerchiamo ogni modo per migliorare la giornata.
Una domenica di tre anni fa partiamo da casa con il cielo metà chiaro e metà annuvolato.
Decidiamo di partire direzione Tarvisio, il tempo di fare la strada e le nuvole e la pioggia ci avevano raggiunti. Un po’ avviliti decidiamo di andare a bere un caffè ma poi l’illuminazione!
“Andiamo a visitare le Miniere di Raibl a Cave del Predil!”
Era tempo che dicevamo di farlo e ragazzi WOW che mattinata!
Abbiamo telefonato e ci hanno dato l’orario in cui partiva il primo tour.
Appena arrivi ti viene dato caschetto e cerata pesante gialla che ti fa sentire subito un piccolo esploratore.
Si sale sul trenino elettrico (divertentissimo) e si entra nel cuore della miniera lungo gallerie usate fino al 1990 quando il sito è stato chiuso.
Ci si ritrova così al centro di un reticolo di 120 km di gallerie disposte su 19 livelli, pazzesco!
Le guide sono bravissime a tenere alta l’attenzione di grandi e piccini raccontando sia la storia della miniera ma anche aneddoti interessanti come il passaggio sottoterra che porta in Slovenia.
Dentro la grotta ci sono 6 gradi costanti e l’aria è talmente pura che quando si esce vedrete che fatica respirare!
La visita al Polomuseale di Cave dal Predil è possibile tutto l’anno.
Dal 1 maggio al 30 settembre tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00 mentre dal 1 ottobre al 30 aprile durante i weekend e festività.
2. ANDARE A VISITARE UNA GROTTA
In Friuli Venezia Giulia ci sono più di 6000 grotte tra cui quella più lunga d’Italia scoperta nel 2019 sul monte Canin, ma ovviamente non sono tutte visitabili.
Le grotte in regione più belle e famose con percorsi illuminati e attrezzati adatti a tutti sono 4:
- GROTTA NUOVA DI VILLANOVA a LUSEVERA. La grotta Nuova si trova sotto l’abitato di “Villanova delle Grotte” che si raggiunge salendo lungo l’Alta Val Torre da Tarcento (UD).
La grotta è stata scoperta nel 1925 da un abitante del luogo che, insieme ad altri compaesani, ha fondato il Gruppo Esploratori e Lavoratori delle Grotte di Villanova e ancora oggi il gruppo speleologico che gestisce la grotta e le visite è lo stesso.
Attualmente nella zona sono state esplorate oltre 15 km di gallerie.
La visita della Grotta Nuova di Villanova insieme alla guida speleologica dura un ora e mezza, la temperatura all’interno della grotta è di 11 gradi costanti e per raggiungere la cavità bisogna scendere 500 scalini. All’interno della grotta il camminamento è attrezzato e illuminato per parecchie centinaia di metri e la scoperta delle varie sale vi lascerà senza fiato.
Le visite sono aperte tutti i weekend da Marzo a Novembre (d’estate anche durante la settimana) dalle 10.00 alle 17.30 (ultima visita).
- GROTTA GIGANTE a TRIESTE. La grotta Gigante si trova sull’altipiano del Carso a Sgonico, Trieste. E’ stata scoperta nel 1840 ed è la grotta turistica con la sala naturale più grande al mondo, alta circa 114 metri, lunga 280 metri e larga 76,3 metri. La visita alla grotta si sviluppa su un percorso di 850 metri insieme a una guida speleologica che vi racconterà tutta la storia e le curiosità delle varie sale e delle formazioni rocciose che incontrerete. Per scendere alla cavità dovrete anche affrontare 500 scalini.
Le visite sono aperte tutto l’anno dalle 10.00 alle 16.00/17.00.
- GROTTA DI PRADIS a CLAUZETTO. Le grotte di Pradis si trovano nel cuore delle Prealpi Carniche, sull’altopiano di Pradis, poco distante dall’abitato di Pradis di Sotto (Pordenone). Le grotte di Pradis sono formate da una profonda forra scavata dal Torrente Cosa e da un complesso di caverne a essa collegate posizionate su più livelli.
Le visite sono aperte da pasquetta al 1 novembre durante il weekend e in estate anche durante i giorni feriali dalle 10.00 alle 18.00/19.00.
- GROTTA DELLE TORRI DI SLIVIA a TRIESTE. La grotta Torri di Slivia si trova nel Comune di Duino-Aurisina a Trieste ed è stata scoperta nel 1885. Questa grotta è famosa per le sue sale con numerose torri stalagmitiche che la rendono unica. La visita inizia con il trasporto dall’agriturismo “Le torri di Slivia” alla grotta attraverso l’agribus che piacerà tanto ai bambini. Per scendere nella cavità bisognerà percorrere 200 gradini in discesa e in salita. La visita dura un ora e un quarto insieme alla guida che vi racconterà storia e aneddoti sulla grotta e sulle formazioni rocciose.
Le visite sono aperte tutti i weekend da Marzo a Novembre mentre d’estate tutti i giorni dalle 10.30 alle 15.30.
3. ANDARE A PRANZO IN MONTAGNA e FARE SHOPPING LOCAL
Montagna è sport, trekking, fatica… ma anche buon cibo!
La montagna friulana è piena zeppe di ottime baite e ristoranti di alto livello che si raggiungono in auto e che quando piove rischiano di rimanere vuote.
Le volte che io e i miei amici siamo andati a mangiare in baita durante il brutto tempo abbiamo sempre fatto amicizia con le persone del luogo e sono usciti pomeriggi veramente indimenticabili.
Dopo pranzo non scordate di fare un giro per il centro del paese dove si trovano piccoli negozi di artigianato locale e prodotti gastronomici del territorio come biscotti, formaggi e marmellate.
4. ANDARE ALLE TERME o SPA
In Friuli Venezia Giulia ci sono vari centri termali, più o meno grandi, adatti a tutte le esigenze.
Ci sono anche Spa private e wellness resort che propongono trattamenti singoli o in coppia.
Ecco le strutture più interessanti:
- TERME DI ARTA. Le terme di Arta sono un complesso di recente costruzione immerso nei bellissimi paesaggi della Carnia in Friuli Venezia Giulia a due passi da Tolmezzo.
Le acque termali sgorgano dalla fonte Pudia a 9° e oltre a piscine e idromassaggi con temperature sui 33/35° si può fare la sauna finlandese, bagno turco, bagno salasso, percorso kneipp, docce emozionali, cascate di ghiaccio e varie cure termali.
Sito web: www.termediarta.it
- TERME DI BIBIONE. Le terme di Bibione sono un grande centro termale molto conosciuto in regione.
All’interno ci sono piscine termali al chiuso e all’aperto con cascate, idromassaggi e percorsi benessere, è possibile fare massaggi, saune e percorsi con diversi trattamenti oltre ad avere tutta una serie di cure termali per la salute convenzionate con il sistema sanitario nazionale.
Sito web: www.bibioneterme.it
- TERME DI GRADO. Le terme Marine di Grado sono le uniche che utilizzano acqua di mare e sono composte da due piscine interne, un parco acquatico esterno aperto in estate con vasche idromassaggio, cascate e scivoli per i bambini.
I trattamenti sono vari sia per la cura della persona che nel centro benessere. Si possono effettuare massaggi, saune e bagni turchi e anche la talassoterapia.
Sito web: grado.it
- PORTOPICCOLO SPA A TRIESTE. Quella di Portopiccolo è una SPA esclusiva affacciata sul golfo di Trieste nel bellissimo borgo di Portopiccolo.
Qui potrai rilassarti in un ambiente minimale di lusso con ingressi a numero chiuso che permettono di non trovare mai la SPA troppo affollata.
L’area relax è composta da una piscina interna ed una esterna con giochi d’acqua, docce emozionali, percorso Kneippe e idromassaggio.
Nella SPA di Portopiccolo potrete fare vari trattamenti per il corpo, usare la grotta di sale e approfittare anche dell’hammam (tepidarium, calidarium e frigidarium), della bio sauna e della sauna finlandese.
Se questa offerta super lusso non vi bastasse in estate potrete anche andare a prendere il sole a bordo piscina e pranzare a due passi dal mare in uno degli esclusivi ristoranti del club.
- VILLA VERDE RESORT & SPA A FAGAGNA. Il Villaverde Resort & SPA è un wellness hotel e golf club nel cuore della zona collinare del Friuli Venezia Giulia a Fagagna. Questo hotel esclusivo vanta una delle più belle SPA della regione, tutta da provare!
Anche qui potrete rilassarvi nella piscina interna ed esterna. Fare saune, bagni turchi, docce emozionali e trattamenti corpo singoli o in coppia. La location di questa SPA è unica e se vi viene fame il bar & restaurant del golf club è aperto a tutti. Affacciato sui campi da golf il Villaverde restaurant vi permette di fare pranzo veloce o bere solo un aperitivo in mezzo ai giocatori di golf del club.
- BLU MORET WELLNESS & SPA A UDINE. A due passi da Udine, in uno degli hotel più esclusivi della nostra città si trova la Blu Moret SPA dotata di piscina e lettini relax, palestra, idromassaggio, vasche fredde e docce emozionali. Nell’area wellness potrete scegliere tra una serie di saune e il bagno turco.
Non potete andare al “là di Moret” senza fermarvi prima al cocktail bar e poi nel suo rinomato ristorante. Conosciuta in tutto il Friuli, la cucina del “lá di Moret” è di altissimo livello, qui troverete ricette uniche realizzate con prodotti locali e selezionati. Si può mangiare à la carte oppure scegliendo uno dei menù degustazione. Posticino da non perdere.
- RAMANDOLO CLUB PRIVATE SPA A RAMANDOLO, NIMIS. Se volete un’area wellness tutta per voi ecco la SPA che fa al caso tuo. Il Ramandolo Club è un B&B con piccola area SPA privata, immerso nel verde tra i filari del famoso vino dolce di Ramandolo.
Qui è stata creata nel 2005 un’area wellness composta da Jacuzzi per 4 persone, sauna, bagno turco e lettini relax che è possibile prenotare per 2 o massimo 4 persone.
La prenotazione della SPA è di 2 ore e mezza e in quella fascia di tempo sarete solo voi con il vostro compagno o i vostri amici in totale privacy.
Questo vi permetterà di fare saune e bagni turchi in completa liberà. Quando avrete finito di stare nella vostra area wellness potrete spostarvi all’interno del B&B nella stanza del camino dove ci sarà un bel fuoco acceso ad attendervi e se lo vorrete anche un bicchiere di Ramandolo.
Leggi qui la mia esperienza al RAMANDOLO CLUB WELLNESS & SPA
- TERME DI SAURIS. Non molti sanno che a Sauris c’è il Borgo dello sport e del benessere dove oltre ai campetti e al maneggio c’è una grande piscina e una SPA. Queste terme sono perfette dopo una camminata a Sauris o una sciata invernale e sono formate da una piscina con cascate e idromassaggio, saune, bagni di vapore e vari trattamenti di bellezza e massaggi.
Queste terme sono piccoline ma perfette da unire ad un buon pranzetto nelle baite circostanti o ad un weekend in qualche luxury chalet della zona.
- TERME DI CIVIDALE ALLA LOCANDA AL CASTELLO. Anche Cividale del Friuli ha le sue piccole terme e si trovano all’interno dell’albergo e wellness resort “locanda al castello”. Situato sopra l’abitato di Cividale. Questo hotel vanta un ottimo ristorante con una vista mozzafiato in un edificio costruito nella prima metà dell’800.
La SPA della “locanda al castello” è composta da una piscina coperta riscaldata, jacuzzi interna ed esterna, bagno turco, sauna, biosauna, docce emozionali e idroterapia con percorso Kneipp.
E’ anche possibile fare vari trattamenti estetici, massaggi da soli o in coppia.
4. VISITA UN MUSEO
In Friuli Venezia Giulia abbiamo la fortuna di avere tanti musei e gallerie d’arte.
Durante l’anno vengono spesso organizzate mostre molto interessanti e non dimentichiamo che il polo museale di Aquileia è uno dei siti archeologici più importanti del nord Italia.
Visitare una mostra apre la mente, ti fa imparare cose nuove, ti riporta nel passato, alle nostre radici e tradizioni, ci fa scoprire nuovi artisti e guardare le fotografie in una mostra fotografica di ci fa sentire bene e ci rende più curiosi.
Ecco tutti i musei del FVG:
I musei di Udine li trovi qui: www.civicimuseiudine.it/it
Il polo museale di Aquileia lo trovi qui: fondazioneaquileia.it
Il museo archeologico di Cividale del Friuli lo trovi qui: www.museoarcheologicocividale.beniculturali.it
I musei di Trieste li trovi qui: www.comune.trieste.it/musei
I musei di Gorizia li trovi qui: museigorizia
I musei di Pordenone li trovi qui: www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/musei
Le mostre a Villa Manin di Passariano a Codroipo le trovi qui: www.villamanin.it
Segui direttamente le loro pagine Facebook per essere sempre aggiornato sulle varie mostre senza dover entrare ogni volta nel sito web.
5. VAI A TEATRO O AL CINEMA
Tra teatri principali, secondari e piccoli palchi, il Friuli Venezia Giulia vanta una stagione teatrale di tutto rispetto.
Durante un weekend piovoso oltre al classico film al cinema provate a cercare qualche spettacolo di prosa, musica o danza nei vari teatri della regione.
Sono sicura sarà un’esperienza unica e ricca di emozioni.
Ecco alcuni Teatri e relativi siti web e scoprire il programma degli spettacoli.
PROVINCIA DI UDINE: Il teatro nuovo Giovanni da Udine, il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Pasolini a Cervignano.
PROVINCIA DI PORDENONE: teatro Verdi di Pordenone, Teatro Mascherini di Azzano Decimo.
PROVINCIA DI GORIZIA: Teatro comunale Giuseppe Verdi di Gorizia, Teatro di Cormons, Teatro di Gradisca.
PROVINCIA DI TRIESTE: Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Politeama Rossetti teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile la Contrada, Teatro Miela, Teatro San Giovanni, Teatro Silvio Pellico,
I TEATRI ERT DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ovvero piccoli teatri sparsi su tutto il territorio regionale che realizzano 22 stagioni di prosa, musica e danza ogni anno.
Consiglio di seguire le pagine dei teatri su Facebook o di iscriversi alle loro newsletter per essere sempre aggiornati sugli spettacoli.
6. PROVA L’ESCAPE ROOM
Le “escape room” sono stanze a tema da cui bisogna cercare di uscire tramite giochi di logica e indovinelli che dovrai risolvere in massimo 60 minuti insieme ai tuoi amici e sono divertentissime.
Le escape room sono sparse in tutto il mondo e in Friuli Venezia Giulia ce n’è 5.
Ecco le “escape room” del Friuli Venezia Giulia:
UDINE: Escape room in via Carducci 2 a Udine, escape room viale Trieste 92.
PORDENONE: Escape room via Roma 15.
TRIESTE: Escape room via scalinata 1, Escape room via Roma 20.
7. VAI SUI GO-KART INDOOR
Pura adrenalina per questa esperienza.
Il Friuli Venezia Giulia vanta 2 piste indoor per divertirsi a guidare i Go Kart anche se fuori c’è un temporale.
Il nuovissimo kartodromo di Udine si trova nel centro commerciale Città Fiera e vanta una pista di 550 metri su vari livelli aperto fino a mezzanotte. E’ possibile correre singolarmente o insieme a tutti i tuoi amici organizzando gare che iniziano proprio come in F1 con le qualifiche. Che divertimento!
A Pordenone c’è il PKI Kart Indoor con una pista lunga 600 metri e 11 curve molto tecniche. Anche qui potrai correre solo per divertirti o fare una bella gara tra amici. Divertimento assicurato!
8. PARTITA A BOWLING!?
Avete mai giocato a bowling?!
No??? Ma è divertentissimo!!!
Adatto a grandi e piccini questa è un’attività perfetta da fare durante una giornata di pioggia insieme ad amici e famiglia.
Io per esempio sono super negata ma ogni volta che vado al bowling mi diverto veramente tanto!
Ecco le sale Bowling del Friuli Venezia Giulia:
Bowling 71, Udine
Hollywood Kart Planet, centro commerciale Città Fiera, Udine
Bowling Duino, Trieste
9. POLPETTA TOUR o TOUR DELLE OSTERIE STORICHE
Da buona friulana una cosa che mi diverto sempre a fare, con il sole o con la pioggia, è il tour delle osterie storiche a caccia di tartine e stuzzichini della casa.
Può essere una polpetta particolare, una porzione di patate al forno unica, una tartina di livello o una fetta di frico su una fetta di pane.
Ogni osteria ha tartina della casa o qualcosa di unico che vale veramente la pena di essere assaggiato quindi, durante una giornata di pioggia invece di uscire e fare un classico pranzo al ristorante provate a fare un “pranzo itinerante” tra assaggini, tartine e bicchieri di vino ovviamente made in FVG. Sono sicura sarà un pranzetto coi fiocchi.
10. PROVA UN RISTORANTE ETNICO
Spesso quando si esce a mangiare fuori si va sempre nei soliti posti.
Perché non approfittare di una giornata di pioggia per ricercare un locale un po’ fuori dagli schemi?
Lo sapete che in Friuli Venezia Giulia ci sono ottimi ristoranti indiani, messicani, etiopi, camerunensi, mediorientali, cinesi, giapponesi, thailandesi, brasiliani, libanesi, greci e di specialità austriache e dall’est europa.
Non immaginavate ce ne fossero così tanti eh!?
Se volete cercare quelli vicino a voi andate su google e scrivete “ristorante etnico + la vostra provincia” e buon appetito!
MA SE PROPRIO NON VI HO CONVINTO A USCIRE..
VEDI UN FILM O UN PROGRAMMA GRATIS SU INTERNET
Internet è ricco di canali di intrattenimento gratuiti e completamente legali.
Potete cercare “film integrali” su canali come Youtube e Vimeo oppure ecco a voi una “LISTA DI 100 FILM E VIDEO GRATUITI SU SPORT E AVVENTURA” a cura di Lianne Caron e completamente free on line.
Se invece state cercando serie tv o programmi televisivi ecco a voi www.raiplay.it dove poter rivedere tutte le serie, film e documentari della RAI, Dplay dove vedere tutti i programmi di Realtime e MediasetPlay dove poter guardare serie e programmi tv in differita.
Spero che questi consigli ti siano utili, se hai altre idee su cosa fare in Friuli Venezia Giulia con la pioggia scrivilo nei commenti così tutti possono leggerli.
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino salomon in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE