VIDEO E ITINERARIO DEL MIO “ROAD TRIP” DI 13 GIORNI IN CALIFORNIA | TRAVEL IN U.S.A.

Se hai anche tu in programma un viaggio negli USA e più precisamente in California, ecco alcuni “hot spot” che non puoi assolutamente perdere.

 

^^^ Io e Simone nello Yosemite National Park ^^^

 

Ad Aprile 2019 io, Simone e nostri 2 amici siamo partiti alla volta della California. 

Per l’esattezza sono partiti loro e io li ho raggiunti giorni dopo.

 

Nei giorni che io ho saltato i miei amici hanno visitato Los Angeles (io ci era già stata) e San Diego che, mi hanno detto, essere stupenda e consigliano vivamente di inserire nell’itinerario.

Se ancora non lo sapete io sono follemente innamorata degli USA. Non ci vivrei mai ma ci andrei in vacanza ogni anno.

 

I loro parchi nazionali sono pazzeschi, spettacolari, mozzafiato.

E io li voglio vedere tutti 🙂

 

^^^ Io nel Joshua Tree National Park ^^^

VIAGGI NEGLI STATI UNITI

Durante il mio primo viaggio sono stata a New York, Los Angeles e Las Vegas.

Nel secondo viaggio abbiamo fatto un road trip attraverso il “profondo Sud” degli Stati Uniti e abbiamo risalito il Mississippi fino a Nashville –> il post con video e itinerario potete leggerlo QUI 

 

Abbiamo fatto anche il giro dei parchi “più famosi” dell’Ovest –> foto, video e itinerario lo trovi QUI

 

Mentre quest’anno abbiamo deciso per un Road Trip in California.

What’s next!?

 

^^^ Sonja e Simone nel Sequoia National Park ^^^

 

ITINERARIO DI 13 GIORNI | IL NOSTRO ROAD TRIP IN CALIFORNIA:

 

GIORNO 1 | Volo Venezia -> Los Angeles

Noleggiata la macchina da Alamo, Simone, Sonja e Franz sono andati subito al famoso Randy Donuts ovvero il negozio di ciambelle con la mega ciambella sul tetto e che si trova a due passi dall’aeroporto.

Fatto il pieno di caffè e ciambelle sono andati in hotel, hanno fatto la doccia e sono usciti immediatamente per entrare nel fuso orario giusto e soprattutto non perdere neanche un minuto di queste vacanze.

 

Il primo giorno hanno parcheggiato a Venice Beach, hanno noleggiato una bici e visitato Santa Monica, Venice, i canali di Venice, Marina del Rey, il villaggio dei Pescatori fino al faro di Marina del Rey.

La sera l’hanno passata tra il molo di Santa Monica, la Third Street, Santa Monica Boulevard e Ocean Avenue.

 

GIORNO 2 | Los Angeles

Il secondo giorno lo hanno passato agli Universal Studios e usciti da lì hanno visitato Hollywood Boulevard.

 

GIORNO 3| Los Angeles

Il terzo giorno si sono svegliati prestissimo e hanno fatto la camminata fino alla scritta Hollywood per poi riservare il resto della giornata a visitare Beverly Hills, Rodeo Drive, Melrose Avenue dove ci sono bellissimi murales, vintage shops e le famose “ali” disegnate sui muri e il LACMA.

La sera si sono diretti in auto a San Diego.

 

GIORNO 4 | San Diego

In 3 ore di strada (attenzione al traffico perchè uscire da Los Angeles di solito è un inferno) si arriva nella bellissima e soleggiatissima San Diego.

 

In una giornata, con le bici messe a disposizione dall’hotel “Staypineapple at Hotel Z” dove i miei amici hanno alloggiato, si sono girati tutta la città dal centro alla spiaggia.

Consiglio anche a voi per risparmiare tempo di trovare un hotel con parcheggio e bici a noleggio gratuite.

 

La sera sono venuti a prendere me in aeroporto ( mi hanno perso anche la valigia sigh ) e così quando è arrivata anche la valigia ovvero con il volo dopo siamo potuti partire tutti insieme per Palm Springs.

 

GIORNO 5 | Palm Springs

Abbiamo dormito nel classico motel con piscina che si vede in tutti i film americani.

 

Il Vagabond Inn non è niente di figo ma perfetto per dormire, fare il bagno di notte, fare colazione a bordo piscina e ripartire per l’avventura del giorno.

La mattina abbiamo visitato il bellissimo parco dell’Indian Canyon dove abbiamo fatto diversi trekking e visitato l’oasi di palme più grande della California mentre il pomeriggio ci siamo diretti a Salvation Mountain.

 

Al ritorno abbiamo fatto un giro per Palm Springs, bevuto l’aperitivo e cenato in centro.

 

^^^ Nella foto sopra Salvation Mountain e sotto Cabazon Dinosaurs ^^^

 

GIORNO 6| Joshua Tree e Cabazon Dinosaurs

Oggi ci siamo diretti di buon mattino al Joshua Tree un parco gigantesco famoso per i suoi monoliti e gli alberi di Yucca.

 

Abbiamo fatto diversi trail e verso le 16 siamo partiti direzione Sequoia national park passando per Cabazon per vedere queste due sculture giganti a forma di dinosauro che vennero costruite negli anni 60 dal proprietario del Diner a fianco per attirare i clienti.

Solo in America!

 

GIORNO 7| Sequoia National Park

Uno dei parchi più belli mai visti è sicuramente questo.

Impossibile descrivere la bellezza di tutte queste sequoie giganti.

 

Anche qui abbiamo fatto vari trail tra cui quello per il generale Sherman, l’alberò più grosso e uno dei più alti del mondo.

Durante il congress trail abbiamo anche incontrato la neve, stupendo!

 

^^^ Il Generale Sherman al Sequoia (sopra) e “El Cap” nello Yosemite National Park ^^^

 

GIORNO 8| Yosemite National Park

Lo Yosemite è pazzesco, bellissimo, mozzafiato.

Le montagne hanno un colore incredibile  e le cascate sono talmente potenti da non riuscire neanche ad avvicinarsi.

 

E’ sicuramente uno dei parchi che più mi sono piaciuti finora, ci tornerei subito!

Anche qui abbiamo fatto varie camminate ma causa neve non siamo potuti salire a Glacier Point.

Anche per questo non mi dispiacerebbe tornare.

 

GIORNO 9 | Lake Tahoe

Il lake Tahoe era una delle cose che volevo vedere nella vita e finalmente sonno riuscita a spuntarlo dalla lista.

Avevo visto decine di foto di questo lago talmente azzurro da non crederci, circondato da decine di montagne d’inverno imbiancate di neve mentre d’estate coperte di un verde rigoglioso. Ed era tutto esattamente così.

Bellissimo e di un azzurro accecante. 

 

Girarlo tutto era veramente impossibile e siamo anche capitati in una giornata che tirava vento e faceva freddissimo così dopo una mattinata a gironzolare tra spiagge e moli, ci siamo fermati in una tavola calda abbiamo pranzato e siamo ripartiti alla volta di San Francisco.

 

^^^ Noi al lake Tahoe ^^^

GIORNO 10| San Francisco

Il primo giorno a San Francisco lo abbiamo iniziato in un ottimo caffè a rimpinzarci di Pancake, frutta fresca, uova alla benedict e caffè americano.

Dopo abbiamo noleggiato le bici da Bay City Bike e abbiamo pedalato  fino a Sausalito attraversando il Golden Gate Bridge.

 

Sausalito è una cittadina molto carina dove noi abbiamo anche preso il traghetto (abbiamo preso il ticket direttamente al negozio di bici) e siamo tornati a San Francisco.

Nel tardo pomeriggio abbiamo gironzolato tra il Pier 39 e gli altri moli.

 

GIORNO 11 | San Francisco

Secondo giorno a San Francisco dove con un buon paio di scarpe da ginnastica ci siamo girati la città in lungo e in largo visitando le aree più famose e caratteristiche della città.

 

Abbiamo visto la famosa Lombard Street, i tram, Union Square (niente di che), Alamo square, le Painted Ladies, il quartiere di Haight Ashbury (molto bello), Chinatown e la zona dei moli.

Siamo anche andati a vedere la partita di Baseball dei Dodgers al Oracle Park, stupendo!

 

 

GIORNO 12| Santa Cruz

Gli ultimi due giorni li abbiamo dedicati a visitare la costa, i pontili di legno, a mangiare ottimi piatti di pesce e sostanzialmente a fermarci a ogni piazzola per fare foto.

La Pacific coast è veramente bellissima.

 

I paesaggi che si susseguono sono tutti diversi e uno più spettacolare dell’altro. Il colore del mare è mozzafiato e la nebbiolina che si solleva la mattina crea un atmosfera che è impossibile da spiegare.

Noi ci siamo fermati a dormire a Santa Cruz e siamo anche saliti su uno dei pontili più vecchi d’America.

 

GIORNO 13| Big Sur e Pacific Coast

Per il nostro ultimo giorno abbiamo semplicemente seguito la famosa Highway 1 ovvero la Pacific Coast Highway. 

 

Consiglio anche a voi di fermarvi dove vi va, di visitare cittadine nell’entroterra per mangiare perchè sono stupende e se riuscite, scendere in spiaggia e aspettare il tramonto guardando i surfisti calcare le onde.

 

Per me era la seconda volta lungo questa bellissima strada e ogni volta resto sopraffatta dalla bellezza di questa terra. Incredibile. 

Un viaggio indimenticabile ricco di emozioni che farò sicuramente fatica a dimenticare.

 

VOLO DI RIENTRO DAL LAX

 

 

CONSIGLI UTILI

 

NOLEGGIO AUTO

Noi abbiamo noleggiato l’auto dall’Italia con Alamo, anche con il Tom Tom dato che a volte nel deserto il cellulare non sempre prende. Abbiamo anche aggiunto 2 guidatori extra in modo da poterci dare il cambio. In California non c’è bisogno della patente internazionale.

ASSICURAZIONE

Io faccio sempre un assicurazione di viaggio di media sui 100 euro a persona che coprono spese mediche, volo di rientro, etc. Negli USA le cure sono molto costose quindi consiglio anche a voi di fare l’assicurazione prima di partire. Inoltre sui biglietti aerei faccio l’assicurazione in caso di imprevisti e devo cancellare il volo.

VOLO E HOTEL

Io prenoto sempre con edreams e booking.

Prima faccio un check se trovo offerte migliori sui siti delle varie compagnie aeree ma di media con edreams trovo sempre il prezzo migliore, in caso di disguidi te li sistemano velocemente e il servizio clienti l’ho trovato ottimo.

INFO

Attenzione ai limiti di velocità e a parcheggiare esattamente “nelle linee” perchè la polizia americana su questo è molto pignola.

 

ECCO IL VIDEO DEL ROADTRIP IN CALIFORNIA

 

 

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *