BELLISSIMA CIASPOLATA RIFUGIO NORDIO, SELLA BISTRIZZA, MADONNA DELLE NEVI, MALGA ACOMIZZA | UGOVIZZA

Camminata + ciaspolata ad anello di 4 ore e mezza sopra Ugovizza passando per il rifugio Nordio e salendo lungo il CAI 507 fino alle pendici dell’Osternig e passando per Malga Acomizza.

 

^^^ Risaliamo in auto la Valle di Ugovizza e raggiungiamo il parcheggio con le indicazioni per il rifugio Nordio ^^^

^^^ Prendiamo il CAI 507 e in 40 minuti raggiungiamo il Rifugio Nordio aperto anche in Inverno ^^^

^^^ Una bellissima scultura di ghiaccio formata da una cascatella lungo la salita ^^^

^^^ Simone con alle spalle lo Jof di Montasio,  il monte Piper e il Due Pizzi ^^^

^^^ Eccoci arrivati al Nordio, vorremmo fermarci a bere un caffè ma è meglio tirar dritto se no c’è il rischio di non arrivare in cima 😀 ^^^

^^^Ecco la neve finalmente!! ^^^

^^^ Per la salita, visto che la neve non è ghiacciata, decidiamo di restare con gli scarponi e non indossare i ramponcini che in questa stagione ci portiamo sempre dietro ^^^ 

^^^ Un Giorgino felice ^^^

 

Ti piacciono le ciaspolate?

Forse ti potrebbe interessare la ciaspolata lungo l’anello di Forni di Sopra 

^^^ Eccoci arrivati in quota dopo un oretta di camminata in salita. Indovinate chi è il più felice per la neve fresca? ^^^

^^^ La via verso le baite dell’Osternig^^^

^^^ Ma quanto è bello quassu’!? ^^^

^^^Dietro di me l’Osternig ^^^

^^^ Come sempre tira un bel vento forte quassù ^^^

^^^ Ahahah guardate Giorgino in questa foto 😀 ^^^

^^^ Arrivati a Sella Bistrizza a 1720 m ^^^

^^^ Bravi quei 2 che decidono di proseguire verso la cima dell’Osternig. Noi ci fermiamo sotto a mangiare il panino ^^^

^^^ Il monte Gozman coperto di neve davanti a Sella bistrizza ^^^

^^^ Le bellissime baite dell’Osternig ^^^

^^^ Il panorama davanti a noi ^^^

^^^ Incantevole! ^^^

^^^ Il monte Dobratsch  si staglia davanti a noi e dove potete fare una bella ciaspolata  (io avevo fatto un bel trekking con Simone e il post lo trovi QUI) ^^^

^^^ Anche se c’è il sole fa freddoooo!! ^^^

^^^ Veramente felice per questa giornata stupenda 😀 ^^^

^^^ Ora ci dirigiamo verso la chiesetta della Madonna delle Nevi ^^^

^^^ E lasciamo le baite e l’Osternig alle nostre spalle ^^^

^^^ Ecco la chiesetta ^^^

^^^ Dietro di me il monte Acomizza ^^^

^^^ Ora le baite le vediamo dall’alto ^^^

^^^ E intanto Giorgino mi ruba tutte le palle di neve per mangiarsele 😀 ^^^

^^^ Ora iniziamo a scendere verso Sella Pleccia ^^^

^^^ Che panorama da quassù! ^^^

^^^ Ciao ciao chiesetta, immersa nella neve sei ancora più bella! ^^^

^^^ Li’ sotto c’è sella Pleccia e invece di scendere decidiamo di salire fino a Malga Acomizza ^^^

^^^ Vuoi non fare un ultima salita per vedere un posto in cui non sei mai stata? ^^^

^^^ Ma WOW!!! ^^^

^^^ E ora si sale ancora! ^^^

^^^ Le altre baite sotto il monte Acomizza si affacciamo sull’Osternig e sono bellissime! ^^^

^^^ Ecco la nostra ultima meta ^^^

^^^ Ma prima diamo un occhiata a malga Acomizza che si trova in un punto davvero ventoso. Basta vedere l’orecchia di Giorgino! ^^^

^^^ La vista che si gode da Malga Acomizza ^^^

^^^ Vuoi non tormentare un po’ Giorgino in questo spiazzo pieno di neve!? ^^^

^^^ Yay!! ^^^

^^^ Ora ci dirigiamo alla croce ^^^

^^^ Ed ecco sotto di noi Malga Acomizza e il monte Acomizza ^^^

^^^ E ora si scende per davvero! ^^^

^^^ Ora seguiamo i segnalini CAI fino al parcheggio da cui siamo partiti ^^^

^^^ Ciaspole tolte ora si prosegue camminando ^^^

^^^ Ecco il parcheggio e la nostra auto ^^^

^^^ Evviva! Ci troviamo vicinissimo al nostro rifugio preferito, il rifugio Gortani. Vuoi non mangiare qualcosa qui? ^^^

^^^ Iniziamo con Orzo e fagioli ^^^

^^^ Innaffiando il tutto con un’ottima birra ^^^

^^^ Simone sceglie i canederli allo speck ^^^

^^^ E finalmente il buonissimo formaggio alla piastra del rifugio Gortani ^^^

^^^ Concludiamo questa fantastica giornata con una fetta di torta ricotta e cioccolata. Gnam gang! ^^^

INTRO

 

Ma- che-bella-giornata!

Posso iniziare solo così il racconto di questa domenica sopra Ugovizza (Tarvisiano) nel mio stupendo Friuli Venezia Giulia.

 

Una zona molto conosciuta sia d’estate che d’inverno (come non ricordare la bellissima ciaspolata a malga priu o la camminata estiva sul monte sagran ) per camminate, escursioni in bicicletta e ciaspolate.

 

Noi oggi abbiamo deciso di andare a fare un giro sotto l’Osternig perchè era uno dei posti dove eravamo sicuri che c’era neve così, caricato zaini, ciaspole e Giorgino, siamo partiti.

 

SI PARTE!

 

Il cielo questa mattina, aperte le finestre, non prometteva nulla di buono ma non ci siamo fatti scoraggiare e siamo partiti lo stesso.

Superate le prime gallerie il cielo è diventato azzurro ed è iniziata una giornata stupenda.

 

Arrivati a Ugovizza, abbiamo risalito la Valle di Ugovizza, superato la locanda al Camoscio che ora giace chiusa e parcheggiato nell’ultimo spiazzo prima del divieto di accesso.

 

Giorgino come ogni domenica  è eccitatissimo e in battibaleno si era già lanciato nell’acqua del torrente.

Vorrei non sentire il freddo come lui.

 

Per ora, sotto i nostri piedi, zero neve, ma ce lo aspettavamo.

Con le ciaspole agganciale allo zaino prendiamo il sentiero CAI 507 che dopo pochi metri ci fa immergere subito nel bosco.

 

In 40 minuti raggiungiamo il rifugio Nordio (Aperto anche in inverno) che lasciamo sulla sinistra e superato il ponticello di legno, iniziamo la salita.

 

La neve sul sentiero è morbida e non ghiacciata, decidiamo così, di non indossare i ramponcini che in questa stagione ci portiamo sempre nello zaino e dotati solo di ottimi scarponi, in un oretta di salita superiamo i neanche 300 metri di dislivello e arriviamo in quota.

 

Una coperta bianca avvolge tutto.

La luce del sole fa brillare la neve e Giorgino si è già fiondato a fare il capretto di montagna lungo la collina innevata.

Mentre lo guardiamo correre e saltare felice ci infiliamo le ciaspole e iniziamo la nostra avventura che ora diventerà di sicuro più divertente.

 

La neve è veramente soffice ed è un piacere camminare quassù.

Davanti a noi, il monte Osternig coperto di neve ospita decine di escursionisti amanti della fatica. A differenza nostra conquistano la cima mentre noi decidiamo di fare i pigri e restare “a basso”.

 

SELLA BISTRIZZA

 

Decine di baite chiuse ma ugualmente accoglienti ci aspettano con le loro panche sistemate al sole. Tiriamo fuori i panini, il the caldo, la pappa di Giorgi e ci riempiamo la pancia dopo la salita.

 

Stare tanto fermi non fa bene in questa stagione così finiti i buonissimi panini che ha fatto Simone mettiamo via tutto e partiamo.

 

Ci fermiamo solo un attimo a goderci il panorama verso il Dobrash (guardate che bella escursione potete fare a due passi da Villach cliccando QUI) e le altre cime austriache e ci dirigiamo verso la chiesetta della Madonna delle Nevi da cui si può vedere il panorama sul versante italiano.

 

Intanto il monte Gozman che si staglia alla nostra destra è completamente sommerso di neve. Sembra un panettone tondo tondo pieno di zucchero a velo. Il manto di neve è così bello e morbido che ci si sente quasi in colpa a rovinarlo.

 

Ma non a prendere manate di neve da trasformare in palle e poi lanciarle contro Simone da dietro 😀

Per quello non mi sento mai in colpa hahah.

 

SIAMO A METÀ STRADA..

 

Simone accelera il passo e in un attimo ci troviamo di fronte il monte Lussari, lo Jof Fuart, il Montasio e il Due Pizzi. Uno spettacolo.

 

Sulla sinistra vediamo chiaramente anche il monte Acomizza e le sue malghe così decidiamo di andare a dare un occhiata e ci dirigiamo da quella parte invece di chiudere subito il giro scendendo e basta.

 

Arriviamo al bivio e invece di seguire per il CAI 507 e tornare al parcheggio iniziamo la salita verso Malga Acomizza.

La raggiungiamo in una mezzora e qui il vento è fortissimo.

 

MALGA ACOMIZZA

 

La neve ghiacciata viene sollevata e ci si schianta addosso senza tanti convenevoli. Ci mettiamo addosso tutto ciò che abbiamo nello zaino, raggiungiamo Malga Acomizza, ammiriamo da sotto il monte Acomizza, raggiungiamo la croce lì davanti e iniziamo la discesa.

 

Facciamo un bel pezzo con le ciaspole e poi ritorniamo al piano originale ovvero piazzarle sullo zaino e usare solo gli scarponi.

Tutto il giro lo completiamo con grande calma in 4 ore e mezza con pause pranzo, pause foto, pause gioco 😀

 

MA PENSI SIA FINITA QUI!?

 

Non si può andar via dall’alpe di Ugovizza senza passare al buonissimo rifugio Gortani.

 

Noi siamo super fan del loro piatto di formaggio alla piastra BUONISSIMO ma questo rifugio è anche conosciuto per i dolci sensazionali.

 

Noi dopo primo secondo e contorno siamo riusciti a mangiare una fetta di torta cioccolato e ricotta che, ragazzi…. era la più buona che io avessi mai mangiato!

Una giornata bellissima immersa in panorami mozzafiato e sopratutto un pranzo super delizioso.

 

Magari tutte le domeniche riuscissero così bene!

 

SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 


INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO LUNGO IL 507:

 

Partenza: Parcheggio dopo la locanda al Camoscio,  Ugovizza, Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Rifugio Nordio, Sella Bistrizza, Chiesetta Madonna delle Nevi, Sella Pleccia.

Tempi: 4,30 ore.

Sentiero: CAI 507

Difficoltà: media.


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

i miei scarponi Salomon OUTLINE MID GTX che uso in queste foto le trovi a questo link: https://amzn.to/2ROZuYb 

il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

Ciaspole a questo link: https://amzn.to/36uOG5w 

 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2PD7IA1 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *