Camminata dalla vista mozzafiato sopra Braulins | Monte Brancot, Monte Palantarins e monte Tre Corni

Splendida camminata da Braulins al Monte Brancot, Monte Palantarins e monte Tre Corni con una bellissima vista sul fiume Tagliamento e le cime circostanti.

^^^ Parcheggiamo in via Castello a Braulins (che si trova vicino Gemona per intenderci) e raggiungiamo la torretta da cui parte il sentiero CAI 837 ^^^

^^^ Il sentiero inizia lungo questa bella scala sassi e i miei compagni di camminata sono Simone, Giorgino e la mia amica Sonja ^^^

^^^ Siamo partiti tardi e c’è un sole che picchia fortissimo. La cosa comica è che piove ogni giorno da una settimana invece oggi sole. Che fortuna! ^^^

^^^ Prima di fare la camminata vera e propria siamo venuti a vedere la chiesetta di San Michele dei Pagani costruita nel XIII secolo e parzialmente incassata nella roccia ^^^

^^^ La vista dalla chiesetta è un’incanto. Si puo’ vedere il ponte di Braulins, il tagliamento e la pianura ^^^

^^^ Si inizia a salire. Preparatevi perchè per arrivare in cima ci vogliono 2 ore di salita. ^^^

^^^ Prendiamo un po’ in giro Giorgino e invece di dargli subito da bere gli abbiamo appeso il padellino al collo 😀 mi fa morir dal ridere la sua espressione che guardando Simone sembra dire “ma cosa cavolo stai facendo idiota, dammi subito dell’acqua!” ^^^

^^^ Ecco accontentato il reuccio di casa! ^^^

^^^ Si riparte e si risale! ^^^

^^^ Vai Sonja che ci siamo quasi!^^^

^^^ Finalmente siamo in quota e iniziamo subito con un bel panorama! ^^^

^^^ Dietro di me il Cjampon e davanti a me la pianura che con una giornata così è una bellezza! ^^^

 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE LA CAMMINATA SOPRA IL LAGO DI CAVAZZO: COLLE CEREGNONS, SOMPLAGO E GIRO COMPLETO DEL LAGO DI CAVAZZO 

 

^^^ Quando non sai cosa fartene delle mani 😀 😀 ^^^

^^^ Che bene che si sta quassù. A volte non serve fare tanti chilometri per fare delle belle camminate come questa che è a 20 minuti da casa mia! ^^^

^^^ Il fiume Tagliamento ^^^

^^^ In questa foto potete vedere a destra il Cjampon mentre a sinistra il Plauris. ^^^

^^^ Dream team 😀 ^^^

^^^ Un altro pezzettino in salita per raggiungere la cima del monte Palantarins ^^^

^^^ Il panorama sull’altro versante ^^^

^^^ Eccoci sulla cima del monte Palantarins 1049 m ^^^

^^^ La vista dal monte Palantarins ^^^

^^^ Ospedaletto di Gemona dall’alto e un bel laghetto azzurro dall’altra parte del fiume Tagliamento ^^^

^^^ Che vista! ^^^

^^^ Un sole che acceca ma fa fresco lo stesso in cima. E’ arrivato il momento di portarsi sempre dietro una cuffia nello zaino! ^^^

^^^ Quello che indico è il famoso Cjampon ^^^

^^^ Cosa dite val la pena fare questa camminata? ^^^

^^^ Io dico di siii!!! ^^^

^^^ Giorgino ladro di foglie! Foto fatta a caso nell’esatto momento in cui Giorgi giocherellone pensa bene di rubarmi la foglia che ho in mano e scappare a “zampe levate” ahah ^^^

^^^ E ora tutto soddisfatto si mette in relax vicino a noi ^^^

^^^ Dopo esserci mangiati i fantastici panini di Simone eccoci di nuovo sul sentiero direzione Monte Tre Corni ^^^

^^^ In neanche 15 min abbiamo raggiunto la cima del monte Tre Corni e da qui riusciamo anche a vedere il lago di Cavazzo ^^^

^^^ Selfie in pieno sole 😀 ^^^

^^^ E ora è già il momento di scendere! ^^^

^^^ Dal monte Tre Corni oltre al lago si gode la vista di Tolmezzo e delle cime che la circondano ^^^

^^^ Alla nostra destra possiamo vedere Venzone, la Cima dei Larici, Cima Somp Selve, il monte Plauris e il monte Lavara ^^^

^^^ Dietro di noi il fiume Tagliamento ^^^

^^^ Si scende! ^^^

^^^ La camminata qui in cresta è un incanto ^^^

^^^ Ma ora ci aspetta un oretta buona di discesa nel bosco ^^^

^^^ Momento post camminata super con questa scrocchiarella del bar la fenice di Gemona ^^^

^^^ Yum Yum alla prossimo camminata!! ^^^

Domenica scorsa dopo una settimana di diluvio universale abbiamo aperto le finestre e..splendeva il sole!

Incredbile!

 

Ho subito scritto un messaggio a Sonia per vedere se veniva con noi e via.

Si parte!

MA PRIMA COLAZIONE..

 

Ci incontriamo in un bar di Gemona e dopo un’ottima colazione partiamo direzione Braulins.

Abbiamo deciso di venir qui perchè era già da tempo che puntavo di andar a vedere la chiesetta rossa abbarbicata sulla roccia sopra l’abitato di Braulins. La vedevo ogni volta che andavo al lago di Cavazzo in auto poi un giorno mi è capitata una puntata di Sentieri e Natura che faceva vedere proprio questa escursione e così ci eravamo ripromessi di andarci al primo giorno utile.

 

Sono le 10.00.

Partiamo con molta calma oggi un po’ perchè la camminata di oggi non è molto lunga, un po’ perchè ieri sera è stata lunga ed impegnativa.

 

Parcheggiamo davanti alla ex latteria di Braulins e seguiamo via castello e raggiungiamo la torretta da cui parte il sentiero CAI 837.

Decidiamo di andare subito a visitare la chiesetta di San Michele dei Pagani perchè, al nostro ritorno, sono sicura vorremmo solo trovare un bar e bere una birretta e non fare un’altra salita anche se di solo 5 minuti.

 

LA CHIESETTA DI SAN MICHELE DEI PAGANI

 

La chiesetta in parte incassata nella roccia e dal colore molto particolare ce la troviamo davanti dopo appena 10 minuti di camminata.

 

Questo era anche il luogo dove sorgeva il castello di Bragolino fatto distruggere nel 1300 dopo che i  nobili Almerico e Giovanni di Bragolino si schierarono con i conti di Gorizia.

Vista la chiesa e il bel panorama sulla pianura, sul Tagliamento e sul ponte di Braulins partiamo tutti convinti verso la salita.

 

LA SALITA VERSO MONTE PALANTARINS

 

Lo ammetto.

Non mi aspettavo una tale salita. E neanche Sonia e neanche Simone.

Non so perché ma nella mia testa era un’oretta di salita e invece abbiamo fatto 2 ore di salita che non mollava mai immersi nel bosco.

 

Ogni tanto io e Sonja ci fermavamo a prendere fiato se no ci veniva un colpo. Diciamo anche che i vinelli della sera prima non hanno aiutato.

 

Arriviamo finalmente in quota e per un cartello rotto non saliamo fino alla cima del monte Brancot bensì gli giriamo attorno e andiamo direttamente alla cima del monte Palantarins.

La vista è pazzesca!

 

IL MONTE PALANTARINS

 

Davanti a noi il Cjampon, il monte Plauris ormai coperto di neve, il Cuarnan, Gemona, la pianura sconfinata e il fiume Tagliamento che brilla illuminato dalla luce del mezzogiorno.

Che spettacolo!

 

Mangiamo il panino, facciamo qualche foto e proseguiamo la camminata.

Giorgino è molto contento, un po’ perchè a lui le cime erbose gli piacciono e si diverte a correre in tondo come un matto, un po’ perchè c’è Sonia e può saltellare anche verso un altro umano. 😀

 

Ancora 15 minuti di camminata e salita e raggiungiamo la cima del monte Tre Corni a quota 1048 m.

Il passaggio tra le cime è tutto in cresta quindi potete immaginare il panorama a destra e a sinistra mentre si cammina.

 

Dalla cima del Tre Corni riesco anche a vedere il lago di Cavazzo, Tolmezzo, l’Amariana coperta di neve e il Coglians in lontananza.

Insomma davanti noi c’era veramente un mare di cime.

 

SI RIENTRA

 

Non abbiamo molto tempo oggi perché abbiamo altri impegni stasera così abbastanza di corsa iniziamo la nostra discesa.

Mentre camminiamo in cresca vediamo un grifone svolazzare sopra di noi. Arriva dal lago di Cornino e non è raro vederli svolazzare sopra questi monti.

 

Con la vedetta sopra di noi continuiamo la nostra discesa che in un ora e un quarto ci riporta alla macchina.

La discesa è stata veramente veloce così ne approfittiamo per andare a farci una mangiata di pizzette e qualche spritz aperol prima di rincasare.

 

END

 

Questa camminata è perfetta per le stagioni invernali e se ami i bei panorami o anche se semplicemente non hai voglia di fare troppa strada con l’auto.

 

SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 


INFO DELLA CAMMINATA FINO AL MONTE BRANCOT, MONTE PALANTARINS E MONTE TRE CORNI :

 

Partenza: Braulins (vicino a Gemona), Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: monte Brancot, cima Palantarins e monte Tre Corni

Tempi: 5 ore

Sentiero: CAI 837

Difficoltà: media.

Adatta a chi: adulti e ragazzi grandi abituati a camminare.

 


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

le mie scarpe Montura che uso in queste foto le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E

il mio zaino Salomon in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at 

la giacca Montura antipioggia in Goretex di queste foto a questo link: https://amzn.to/2NWcJE3 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2BJT0AA 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *