Una camminata adatta a grandi e piccini nel bellissimo altopiano del Cansiglio.
^^^ È la nostra prima volta al Pian del cansiglio così parcheggiamo al (chiuso) Albergo San Osvaldo e prendiamo la strada che ci conduce verso il bosco ^^^
^^^ Non ci sono ancora tutti i colori dell’autunno ma siamo vicini..^^^
^^^ La partenza del sentiero. Qui potete vedere varie persone ma non preoccupatevi durante l’anello abbiamo incontrato pochissima gente. La maggior parte viene in Cansiglio per bere e mangiare nelle malghe quindi arriva al bosco fanno pochi metri e poi tornano indietro. ^^^
^^^ Look di oggi la Move’on LS Tee senza cuciture perfetta come “base” per autunno e inverno, pantaloni Wayfarer che calzano come un guanto e zaino disegnato per le donne Salomon Out Night 30+5 ^^^
^^^ Si parte! Abbiamo deciso di fare l’anello del Pian del Cansiglio visto che la giornata non è proprio delle migliori ed è la prima volta che veniamo qua. ^^^
^^^ Molto bello l’altopiano in questa stagione. Il verde e il giallo si mischiano all’infinito peccato per questa foschia ^^^
^^^ Si entra nel bosco ^^^
^^^ Semplicemente wow! ^^^
^^^ Ecco la segnaletica che seguiremo oggi. Consiglio di portarsi la cartina, cartelli ce n’è ma neanche tanti. Abbiamo trovato vari punti dove non sapevamo se andare a destra o a sinistra… diciamo che non so chi gestisce la segnaletica qui ma un giretto dovrebbe farselo.. ^^^
^^^ Troviamo tantissimi funghi nel bosco ^^^
^^^ La camminata sarà parte nel bosco e parte su strada sterrata e asfalto senza grandi dislivelli^^^
^^^ Giorgino che non gli piace essere abbracciato quando sta annusando in giro 😀 ^^^
^^^ La casa dei puffi ^^^
^^^ Che bosco ragazzi e che colori oggi! ^^^
^^^ Purtroppo i giorni scorsi ha piovuto e il sentiero è un bel po’ melmoso. Noi evitiamo le pozzanghere di lato ma indovinate chi si è già tuffato dentro?!^^^
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE QUESTO POST:
“CAMMINATA DELLE MALGHE DI SAURIS IN AUTUNNO “
^^^ Tanti altri fughetti ^^^
^^^ La camminata procede tranquillamente e troviamo questo bellissimo scorcio di bosco ^^^
^^^ Ora siamo usciti dal bosco e abbiamo attraversato la strada ^^^
^^^ Durante la camminata troviamo tantissimo agriturismi e malghe dove mangiare ^^^
^^^ L’altopiano con le mucche al pascolo e il bosco che sta cambiando colore ^^^
^^^ Rientriamo nel bosco e le luci e il paesaggio creano un atmosfera a dir poco fiabesca ^^^
^^^ Guardate quanto è bello il bosco del Cansiglio ^^^
^^^ Sbuchiamo vicino alla strada che dobbiamo attraversare di nuovo ma prima break con studio cartina perchè non troviamo dove prendere l’ultimo pezzo di sentiero ^^^
^^^ Non si capisce un caz anche dalla cartina quindi prendiamo la strada asfaltata e saliamo verso il villaggio Cimbro ^^^
^^^ Passiamo di fianco al Ristoro Consiglio pieno di gente. Andiamo dritti ^^^
^^^ Sta scendendo un po’ di nebbiolina.. non preannuncia niente di buono..^^^
^^^ Troviamo il cartello per questa quercia antica. Saliamo anche sulla collina e troviamo un altro sentiero che ci ha fatto saltare un pezzo di strada asfaltata ^^^
^^^ Quando dicono che non entra l’acqua è vero. Oggi con tutto il fango e l’acqua che abbiamo preso posso dire di averle testare per bene! ^^^
^^^ E siamo sbucati da un altra parte. Abbiamo cannato un altro sentiero ma rimaniamo positivi. PIAN DEL CANSIGLIO MA METTER DUE CARTELLI IN PIÙ VI FA’ PROPRIO SCHIFO!??!^^^
^^^ Bellissimo l’autunno ^^^
^^^ Siamo arrivati al Villaggio Cimbro Vallorch. I Cimbri erano una tribù germanica scesa in italia perchè alcuni feudatari avevano bisogno di persone capaci a lavorare il legno. In Cansiglio arrivarono inizialmente come boscaioli stagionali ma poi portarono le famiglie e costruirono vari villaggi come questo ^^^
^^^ La storia dei Cimbri è molto interessante. Qui trovate una tabella didattica che vi racconta la storia oppure potete leggere di più QUI o QUI ^^^
^^^ Alcuni Cimbri vivono ancora nel Cansiglio ^^^
^^^ Il nome Cimbro deriva da “tzimbar” che significa artigiano del legno ^^^
^^^ Si riprende il sentiero nel bosco per finire l’anello ^^^
^^^ Usciti dal bosco troviamo proprio un bel tempo.. avevamo voglia di andare al lago di Santa Croce, che è qui vicino, già da questa mattina quindi ci andiamo lo stesso ma tra vento e freddo ci siamo fermati pochissimo^^^
^^^ Abbiamo ripiegato andando a mangiare un ottimo piatto di formaggi e 2 birre alla “casa della porchetta” in via Alemagna a Santa Croce del Lago. Anche se il nome inganna qui hanno un banco formaggi enorme e sono buonissimi. Consiglio soprattutto la Cacioricotta.. buonissima!!!! ^^^
Finalmente sono andata anche io a fare una camminata in questo benedetto altopiano del Cansiglio.
Recensione in breve:
PRO
Camminate belle e facili. L’anello non presenta grandi salite o discese quindi adatto anche da fare con bambini.
Ci sono sentieri corti o lunghi quindi adatti a tutti e si possono fare anche tanti giri in bicicletta. Ci sono molte malghe e agriturismi con ottimi prodotti.
Il panorama è spettacolare.
Mi è piaciuto tantissimo.
CONTRO
Segnaletica pressoché inesistente.
Passi un sacco di tempo a capire dove sei e da che parte devi andare.
Nella strada centrale le macchine corrono come matte manco fosse una pista.
Tantissima gente.
LA NOSTRA GIORNATA
Insomma la nostra giornata è andata alla grande.
Visto che era la prima volta che venivamo qui abbiamo deciso di fare l’anello del Cansiglio per goderci i panorami, il bosco e i colori dell’autunno.
La cosa divertente è che quando siamo arrivati c’era pieno di gente anche sul sentiero per entrare nel bosco.
Noi siamo partiti dall’albergo San Osvaldo.
Quando però siamo arrivati dentro il bosco e abbiamo iniziato a camminare non abbiamo incontrato quasi nessuno. In poche parole la gran parte delle persone fa un pezzettino e va a mangiare. Per noi benissimo così!
L’anello del Cansiglio è abbastanza facile da seguire anche se ogni tanto abbiamo “mancato” qualche pezzo perchè non c’è nessuna segnaletica nei punti cruciali.
Di buono c’è che, se ti perdi, sei sempre in zona quindi basta tagliare il bosco e sbuchi sulla strada.
Mi è piaciuto tantissimo il bosco perchè aveva dei colori strepitosi e sembrava di essere in una fiaba, i vari panorami che si susseguono durante la camminata e anche il numero di malghe e agriturismi che fanno felici veramente tutti.
Noi non ci siamo fermati a mangiare perchè volevamo fare tutto il giro che è più o meno di 4 ore e poi andare a vedere il lago di Santa Croce.
IL LAGO DI SANTA CROCE
Il lago di Santa Croce è enorme.
Non me l’aspettavo!
Purtroppo il tempo è peggiorato in un attimo e quando siamo arrivati al lago c’era un vento bestiale e anche freddo.
Nel lago c’erano decine di kite surf e windsurf che surfavano ma faceva troppo freddo per fermarsi e tutti i bar erano chiusi così siamo andati verso Santa Croce del Lago in auto e abbiamo trovato questo bar dove fermarci.
La bruttezza del locale è inversamente proporzionale a quanto sono buoni i loro formaggi e a quanto è gentile il personale!
Ci siamo fatti un bel tagliere alla “casa della porchetta” che visto il nome immagino faccia anche carne ma noi abbiamo mangiato solo formaggi.
Qui trovate tanti formaggi di loro produzione, anche di capra.
Sono rimasta particolarmente colpita dalla Cacioricotta.
Ragazzi ma che buona!
Un sapore unico che non potevo non portare a casa!
Con il nostro pezzo di cacioricotta ce ne siamo tornati a casa felici e contenti di aver visto un posto nuovo e aver assaggiato una specialità della zona.
—
SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE!
INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DEL PIAN DEL CANSIGLIO:
Partenza e arrivo: Albergo San Osvaldo, Loc. Pian Cansiglio 7, Farra D’Alpago BL, Veneto
Tempi: 4 ore
Sentiero: cartelli “anello del Pian Cansiglio”
Difficoltà: facile.
Adatta a chi: tutti
Consigli: molti punti poco segnalati quindi portarsi dietro la cartina tabacco come questa.
Sito web: www.cansiglio.it
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX che uso in queste foto le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2BUEUfM
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE