Camminata facile per tutta la famiglia: Anello Malga Priu, Val Rauna e rifugio Gortani | Ugovizza

Bellissima camminata semplice e adatta a tutta la famiglia sopra Ugovizza nel Tarvisiano.

^^^ Si parte! Lasciate la macchina nel parcheggio che trovate sulla sinistra prima di arrivare al rifugio Gortani, la camminata parte proprio lì davanti. ^^^

^^^ Per la prima volta in montagna con noi i nostri amici Sabrina e Federico! ^^^

^^^ Subito Sabrina è stata soprannominata “Dora l’esploratrice” per ovvi motivi ^^^

^^^ Vuoi che qualcuno non si tuffi in acqua appena possibile?!^^^

^^^ Inizia la salita e qualcuno ha già levato il cappello.. ^^^

^^^ Secondo la Silvoterapia abbracciare un albero fa stare meglio. Ci prova anche Sabrina sperando che gli dia l’energia necessaria a finire la salita (45 min!)^^^

^^^ Yuhuuu ce l’hanno fatta anche Sabrina e Federico! ^^^

 

^^^ Ecco le famose pigne di Malga Priu in Estate (Ve le ricordate in inverno!? Guardatele che belle con la neve durante LA CIASPOLATA CHE AVEVAMO FATTO QUI)^^^

 

^^^ Le famose mucche highlander di Malga Priu ^^^

^^^ Sabrina, che avrà visto 5 mucche in tutta la sua vita, cerca di fare amicizia. La mucca però non sembra molto convinta.. ^^^

^^^ Momento birretta in arrivo ^^^

 

Abbiamo fatto anche una ciaspolata lungo questo itinerario! 

Scoprila QUI

^^^ Cosa avrà detto Federico a Sabrina per avere questa espressione? Probabile che abbiamo un altra ora di camminata in arrivo 😀 ^^^

^^^ La vista dal nostro tavolo di Malga Priu ^^^

^^^ Foto di Famiglia 🙂 Bellissima haha ^^^

^^^ Queste pigne possono essere affittate per 280 euro a notte e sono composte da 3 piani e anche una vasca esterna per fare bagni caldi anche di sera ^^^

^^^ Al piano superiore c’è la camera, il piano centrale è composto dal living, salotto e cucina mentre al piano inferiore ci sono amache e sdrai per rilassarsi davanti ad una vista mozzafiato ^^

^^^ Ripartiamo e prendiamo il sentiero che passa proprio dietro alle pigne.  ^^^

^^^ Ora il sentiero è tutto in discesa quindi anche Sabrina è molto contenta (o sarà la birra?)^^^

^^^ Uguali ^^^

^^^ Arrivati in Val Rauna ^^^

^^^ Happiness mood ^^^

^^^ Ma quanto è bella la Val Rauna? ^^^

^^^ Coccoline Muccose ^^^

^^^ Le mucche non vengono a mangiare l’erba di Sabri che si ritiene molto offesa 😀 ^^^

^^^ L’ultimo pezzo di sentiero ^^^

^^^ Ecco il bellissimo rifugio Gortani, ex scuola dell’Alpe di Ugovizza ^^^

^^^ Il piccolo piattino di Simone ovvero 2 piastrelle di formaggio alla piastra, salsiccia e polenta ^^^

^^^ Anche per Sabrina un piatto di insalata leggera 😀 ^^^

^^^ Giorgino aspetta il suo turno ^^^

^^^ E ora si rientra alla macchina con 5 kili in più invece che in meno 😀 ^^^

 

Ultimo giorno di vacanza.

Momento tristezza se non fosse che lo passiamo con 2 dei nostri più cari amici.

Non abitiamo vicini così quelle volte che riusciamo a vederci, sono solo tante risate.

 

Sabato e domenica li abbiamo passati tra Trieste e la Slovenia alla scoperta della città, delle grotte di Postumia e del castello di Predjama.

 

Per oggi ci avevano chiesto una camminata facile e abbiamo pensato al giro Malga Priu- Val Rauna – Rifugio Gortani e pranzo in quest’ultimo.

La camminata è facilissima, adatta anche ai bambini, la vista da Malga Priu e delle pigne è una bellezza e il pranzo e il servizio al rifugio Gortani sono semplicemente eccezionali.

 

LA CAMMINATA

 

Ci incotriamo al Bar Dawit a mattina inoltrata. 

Il giro è corto e vogliamo arrivare alla fine della camminata verso ora di pranzo inoltrata, quando la maggior parte della gente è già andata via, e poter così mangiare con calma.

Intanto intorno a noi parecchi austriaci vanno già di spritz e taglieri di affettato. Invidia pura.

 

Restiamo concentrati perchè anche noi faremo un mega pranzo (perchè le porzioni al rifugio Gortani sono da XXL) e partiamo per la nostra destinazione.

Raggiungiamo Ugovizza e prendiamo la strada che sale lungo la Valle di Ugovizza, seguiamo i cartelli per il rifugio Gortani e parcheggiamo nell’unico grande parcheggio che si trova sulla sinistra prima del rifugio.

Il sentiero parte proprio lì davanti. 

 

La camminata per Malga Priu è di appena 45 minuti lungo una comoda e facile strada sterrata.

Per quanto sia comoda e facile Sabrina dopo la prima salita era già seduta ad abbracciare un albero, durante la seconda aveva già rifilato il cappello a Federico perchè aveva caldo e alla terza chiedeva “ma quanto manca???”.

Bhe’ se ce l’abbiamo fatta noi quel giorno possono farcela tutti 😀

 

MALGA PRIU

 

L’arrivo a malga Priu è un vero spettacolo.

Le pigne, delle casette sugli alberi costruite a 7 metri d’altezza, sono una vera sorpresa soprattutto perchè non ci si aspetta di poterle in quel luogo.

Queste costruzioni a 3 piani ciascuna sono costruite con materiali ecocompatibili e in perfetta armonia con la natura e il paesaggio circostante.

Sono assolutamente da vedere.

 

Quanto costano?

Secondo tripadvisor 280 euro a notte ma sono sicura che passare una notte lì deve essere un esperienza unica nel suo genere.

 

IL TAGLIERE DI FORMAGGIO NON TE LO DO’

 

Unica come l’esperienza a Malga Priu dove ci siamo fermati per 4 birre e abbiamo fatto l’errore di chiedere un tagliere di formaggio (era lunedì). Non fatelo mai.

Stendiamo un velo pietoso e proseguiamo la nostra camminata.

 

DIREZIONE VAL RAUNA

 

Risaliamo la collina verso le pigne e passiamo nel sentiero che passa proprio dietro a queste.

 

Durante questa camminatina di mezz’ora quasi tutta in piano e dentro il bosco troviamo numerosi cartelli che ci indicano la via e raggiungiamo in un battibaleno la bellissima Val Rauna.

E’ una valle aperta e molto caratteristica con decine di baitine colorate sparse dappertutto.

 

Per la gioia di Sabri c’era anche un recinto con le mucche che pero’ ahimè l’hanno completamente ignorata. Neanche i lughi fili d’erba che aveva raccolto per loro sono serviti a farle avvicinare.

 

FINALMENTE SI PRANZA

 

Dalla val Rauna in appena 20 minuti si raggiunge il bellissimo Rifugio Gortani.

 

Questo edificio in passato era la sede della scuola dell’Alpe di Ugovizza e se siete curiosi dentro il rifugio c’è tutta la storia da poter leggere.

I gestori sono fenomenali.

Sempre allegri e disponibili e i loro piatti sono da urlo!

 

Non è nè la prima, nè la seconda volta che capito qua e vi posso assicurare che ogni volta è stato un piacere.

 

INFO UTILE:

Se siete in famiglia o un gruppo numeroso vi consiglio di prenotare perchè il rifugio Gortani è spesso tutto pieno a pranzo.

 

Noi per pranzo abbiamo preso dei timidi piattoni di formaggio alla piastra, salsiccia e polenta con delle ottime birre e grappette finali.

Consiglio sempre a tutti di concludere la propria camminata qua perchè ti senti coccolato fino alla fine, i cani sono sempre bene accetti e il personale è fantastico!

 

END

 

Il nostro ultimo giorno di vacanza alla fine è stato super divertente.

A volte ci sta fare più ore di baiting che di trekking. 😀

 

SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 

 


INFO DELLA CAMMINATA MALGA PRIU, VAL RAUNA, RIFUGIO GORTANI:

 

Partenza: Parcheggio sulla sinistra prima di arrivare al rifugio Gortani, Ugovizza, Friuli Venezia Giulia

Arrivo: Malga pire, Val Rauna, rifugio Gortani, Ugovizza, Friuli Venezia Giulia

Tempi: 2 ore

Sentiero: è ben segnalata con cartelli rossi e bianchi che indicano le varie direzioni.

Difficoltà: facile

Adatta a chi: tutti.

 


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/35IVAVe

il mio zaino a questo link: https://amzn.to/2IMp2iB

lo zaino leggero da escursionismo a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi da uomo a questo link: https://amzn.to/2FlMYIz

gli scarponi da donna a questo link: https://amzn.to/2IMMKeI

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *