Bellissima camminata nel cuore della Carnia attraverso i paesaggi mozzafiato delle Alpi Carniche lungo casere, pascoli, laghi e rifugi.
^^^ Si parte da casera Ramaz che troviamo chiusa. Questa casera si trova prendendo il passo del Cason di Lanza dal centro di Paularo ^^^
^^^ Ora prendiamo il sentiero 457 e si sale 2 ore nel bosco. Un po’ di fatica ma poi la camminata diventa bellissima e vale la fatica iniziale ^^^
^^^ Finalmente usciamo dal bosco e il panorama si apre intorno a noi ^^^
^^^ In queste vacanze le mucche sono una costante ma almeno queste sono molto più buone ^^^
^^^ Che vista ragazzi! ^^^
^^^ Ora superiamo casera Lodin e ci avviciniamo al confine ^^^
^^^ Oltre a questi particolari fiori abbiamo trovato migliaia di cespugli di mirtilli in questa camminata ^^^
^^^ Casera Lodin e la vista incantevole tutto intorno ^^^
^^^ Ora seguiamo il 403 per il lago Zollnersee ^^^
^^^ Ecco il panorama sul versante austriaco ^^^
^^^ Giorgino super felice ^^^
^^^ L’ultima salita in mezzo alle mucche al pascolo ed eccoci arrivati al lago ^^^
^^^ Ma quanto è belli il lago Zollnersee? ^^^
^^^ sembra finto da quanto è bello e che colori! ^^^
^^^ Tutto intorno decine di persone raccolgono mirtilli ^^^
^^^ Da qui seguiamo il Zollnersee Geotrail dove molte tabelle esplicative spiegano la storia di questo territorio ^^^
^^^ Il Zellner Hutte ^^^
^^^ Questa è una grande torbiera e i bambini stanno giocando a pescare ^^^
^^^ Ora ci fermiamo a bere un succo di mela ^^^
^^^ I bambini si possono divertire tra scivoli, altalene e pareti attrezzate ^^^
^^^ Si riparte lungo il 423 direzione Passo Pecol di Chiaula dove rientreremo in Italia ^^^
^^^ Hello! ^^^
^^^ Una vista mozzafiato e i prati hanno un verde unico in questa zona ^^^
^^^ Prendiamo il CAI 454 e lungo il sentiero dei Silenzi raggiungiamo il rifugio Fabiani ^^^
^^^ Svoltiamo una curva e sentiamo tamburi e trombe suonare a più non posso. Al rifugio Fabiani c’è una festa in corso! ^^^
^^^ Io oggi non sono in fortissima quindi rinunciamo alla birra facciamo solo una piccola pausa e ripartiamo per raggiungere la macchina ^^^
^^^ Ma quanto è bello questo sentiero? ^^^
^^^ Abbiamo incontrato pochissime persone durante tutta la camminata ma dal Fabiani stanno scendendo decine di persone ora. ^^^
^^^ Ecco casera Ramaz e la nostra macchina sulla destra. Giro fatto in 4 ore e mezza comprese due pausette ^^^
Ieri trekking ad anello della creta di Timau oggi per il nostro sesto giorno di vacanza in Carnia, abbiamo deciso di fare una camminata che ci è stata consigliata più volte.
TREKKING AD ANELLO CASERA RAMAZ, CASERA LODIN, LAGO ZOLLNERSEE, RIFUGIO FABIANI
Non è una grande giornata anzi, vi anticipi subito, questa è stata per me una camminata proprio sottotono.
Non mi sento tanto bene, devo aver preso freddo ieri verso fine giornata con due gocce di pioggia e oggi mi sento come se mi stesse per venire un brutto raffreddore.
Visto che questa camminata è abbastanza easy decidiamo di farla lo stesso anche se, finché non sono arrivata in quota, non l’ho trovata una grande idea.
Le prime due ore (e non sono la sola a dirlo) sono decisamente un po’ pallose.
Mettetevi l’anima in pace e considerate due ore di salita nel bosco. Fine.
Dopo pero’ spettacolo!
Passiamo dai 991 m di Casera Ramaz ai 1817 del Passo Lodinut e sconfiniamo in Austria.
Intorno prati e panorami mozzafiato.
IMPREVISTO
Qui, dopo pochi, passi troviamo un cellulare e chiediamo a due signori piuttosto anziani se era loro. Fortunatamente era il loro e pensano bene di ripagarci mettendoci il dubbio sul sentiero da seguire.
C’è un bel cartello giallo che ci indica la via ma il vecchietto continua a dire che lui è salito anni fa ed è certo che il sentiero era verso sinistra e non a destra, dove porta quello del cartello giallo-perfettamente segnato-con su scritto ZOLNERSEE HUTTE!!!
Noi idioti pure ad andargli dietro!!!
Insomma seguiamo le sue indicazioni ed effettivamente troviamo un altro sentiero che ci fa scendere in mezzo a rovi e cespugli a non finire per poi unirsi!? Sul sentiero del cartello giallo!!!
Tiriamo due ### e pieni di graffi nelle gambe procediamo verso un’altra collina piena di mucche.
Visto che non è giornata, almeno le mucche hanno pietà di noi e ci ignorano totalmente.
IL LAGO ZOLLNERSEE
Risaliamo l’ultima collina ed ecco lo spettacolo: il lago Zollnersee.
Mi spiace per gli altri laghi ma, ho decretato il Zollnersee come il laghetto alpino più bello che io abbia mai visto.
Sarà stata la luce, il colore dell’erba intorno, la maniera in cui è incastonato tra collinette d’erba e cespugli di mirtilli, rimane il fatto che è bellissimo.
Tutto intorno ci sono numerose tabelle didattiche che ti raccontano flora, fauna e storia di questa zona infatti questo sentiero fa parte del Zollnersee Geotreail bellissimo da fare anche con i bambini.
Facciamo una pausa davanti a questo incanto e notiamo decine di persone con sacchetti e cestini venuti qui solo per raccogliere mirtilli, ce n’è a migliaia.
Noi invece ne mangiamo giusto 2/3 e proseguiamo per la Zolnersee Hutte dove veniamo serviti da un branco di bambini e ragazzini che spero siano i figli dei titolari perchè sono giovanissimi 😀
Dopo un ottimo succo di mela proseguiamo verso il Passo Pecol di Chiaula che ci fa’ rientrare in Italia e iniziare la discesa in mezzo al bosco fino al bellissimo rifugio Fabiani dove la festa impazza.
Ci sono canzoni austriache, ci sono tromboni, ci sono tamburi e ovviamente tanta gente e tanta birra. E’ proprio un festone.
Che sfiga! Per una volta che capitiamo a caso in un rifugio e c’è festazza.. io non sto bene.
Prendiamo una coca e proseguiamo, c’è ancora un oretta di discesa per la macchina.
L’ultima parte di discesa è lungo una stradina sterrata molto larga infatti molti degli avventori del rifugio Fabiani tendono a salire di qua perchè è corta e facile perfetta da fare anche con bambini.
CONCLUSIONE
Se ne parlate in giro questa è la camminata preferita di molte persone. Effettivamente i panorami sono incantevoli e il lago è veramente magico. Io consiglio vivamente questa camminata a tutti.
—
SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE!
INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO CASERA RAMAZ, CASERA LODIN, LAGO ZOLLNERSEE, RIFUGIO FABIANI :
Partenza: Casera Ramaz, Paularo, Friuli Venezia Giulia
Arrivo: Casera ramai alta, Casera Lodin, Lago Zollnersee, Zolnersee hutte, Passo Pecol di Chiaula, rifugio Fabiani
Tempi: 4,30 ore
Sentiero: CAI457, CAI 403, CAI 423, CAI454
Difficoltà: media
Adatta a chi: camminata lunga, faticosa all’inizio ma facile e segnata bene.
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
il mio zaino a questo link: https://amzn.to/2IMp2iB
lo zaino leggero da escursionismo a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi da uomo a questo link: https://amzn.to/2FlMYIz
gli scarponi da donna a questo link: https://amzn.to/2IMMKeI
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/30TfcT5
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE