Escursione ad anello della Creta di Timau | Vacanze in Carnia episodio 5

Escursione ad anello della Creta di Timau nelle Alpi Carniche.

 

Trekking estivo ad anello della Creta di Timau una lunghissima camminata seguendo il sentiero CAI 402 partendo dal centro di Timau.

 

^^^ Escursione ad anello della Creta di Timau: la partenza del sentiero si trova vicino al ristorante messicano uscendo dal centro di Timau sulla destra. ^^^




^^^ La partenza del sentiero ^^^

^^^ Dai Simone come hai deciso di complicarci la vita oggi? Ah vuoi allungare il giro andando verso i laghetti dove non c’è niente da vedere! Ma certo perchè no! 😀 ^^^

^^^ Resti della prima guerra mondiale ^^^

^^^ Ecco casera Pal Grande di sotto con una bella sorpresa per noi.. ^^^

^^^ Quando ho fatto la foto dovevo capirlo che era incavolata nera no questa mucca?! Bhe non l’ho capito.. ^^^

 

Escursione ad anello della Creta di Timau nelle Alpi Carniche.

 

^^^ Io continuo incurante della sua faccia arrabbiatissima a fare qualche foto prima di venire mezza inseguita dalla suddetta mucca che non tollera granchè gli sconosciuti ^^^

^^^ Fortunatamente la casera è chiusa con le mucche fuori cosi’ entriamo e riusciamo a sorpassare il “blocco” ^^^

^^^ Notare come le mucche ci guardino inferocite.. che paura!! ^^^

^^^ E mentre ce la teliamo alla grande la mucca incavolata continua a tenerci d’occhio. ^^^

^^^ Non molla eh!! ^^^

VUOI VEDERE CASERA PAL GRANDE DI SOTTO IN VESTE INVERNALE? CLICCA QUI 

^^^ Dopo un oretta raggiungiamo il primo bivio e continuiamo sempre sul 402 ^^^

^^^ Superiamo anche i resti di un edificio militare ancora in buone condizioni ^^^

^^^ Siamo arrivati dopo un altra ora alla casera Pal Grande di Sopra ^^^

^^^ Tenuta benissimo ci si puo’ anche dormire visto che ci sono letti e materassi ^^^




^^^ La camminata prosegue ed ecco la Creta di Timau sulla destra ^^^

^^^ Oh no! Altre mucche! ^^^

^^^ Il sentiero è uno spettacolo guardate che bellezza! ^^^

^^^ Anche queste non saranno molto gentili ma almeno non ci hanno dato contro”

^^^ Si inizia la salita più faticosa della giornata, dobbiamo arrivare fin lassù ^^^

^^^ Che vista ragazzi! ^^^

^^^ WOW! ^^^

^^^ Il laghetto nel versante austriaco ^^^

^^^ La Creta di Timau e il sentiero che sale lungo la cresta, bellissimo! ^^^

^^^ Ora si scende! Guardate come si vede bene il sentiero da qui! ^^^

ABBIAMO RAGGIUNTO IL LAGO AVOSTANIS

^^^ Ecco il lago Avostanis e guardate quanta gente! ^^^

 

 Vi potrebbe interessare anche il post del bellissimo ” Trekking ai laghi d’Olbe sopra Sappada” clicca QUI per leggere il post. 

 

^^^  Si scende! Abbiamo giusto 1000 metri di dislivello ancora da fare… ma almeno in discesa! ^^^

^^^ La strada che scende dal lago Avostanis verso Malga Pramosio facile e larga e adatta anche ai bambini ^^^

^^^ Simone e Giorgino 😀 ^^^

^^^ In questo frame preso a caso potete notare un cane che si lancia dentro la fontana pensando che non sia così alta e Simone che gli dice di tutto 😀 hahahah ^^^

ABBIAMO RAGGIUNTO MALGA PRAMOSIO 

^^^ La chiesetta e il Gamspitz sullo sfondo ^^^

^^^ Arrivati a malga Pramosio che è piena di gente così scappiamo via veloci ^^^

^^^ La mucca con la macchia a forma di cuore ma quando è bella??? ^^^

^^^ Si prende il sentiero dei pastori dove non incontriamo nessuno ^^^

^^^ Da malga Pramosio ci mettiamo un ora e mezza per arrivare a Timau ^^^

CAPPELLETTA VOTIVA LUNGO IL SENTIERO DEI PASTORI SOPRA TIMAU

^^^ Vuoi non suonare la campana? 😀 ^^^

^^^ Quasi arrivati a destinazione, sopra di noi il Gamspitz ^^^

^^^ Ecco Timau e la Valle del But ^^^

^^^ Dite che il paese si è vestito a festa per Simone e Giorgino? 🙂 Cmq siamo arrivati! ^^^

 

Escursione ad anello della Creta di Timau nelle Alpi Carniche.

Camminata di sette ore dal centro di Timau intorno all’omonima Creta

 

Quinto episodio della saga “Vacanze in Carnia 2019”, se vi siete persi gli altri episodi date un occhiata al primo post cliccando QUI.

 

Altro giorno di vacanza, altra giornata di trekking.

 

 CAMMINATA INTORNO ALLA CRETA DI TIMAU: DISLIVELLO, TEMPI, DIFFICOLTÀ

 

Oggi abbiamo in programma di fare l’escursione ad anello della Creta di Timau lungo il CAI 402 che parte appunto dal centro di Timau 802 m, passa per la Casera Pal Grande di sotto, il Ricovero Casera Pal Grande di sopra a 1705 m, lungo la linea di confine italo-austriaca, scende al lago Avostanis 1936 m, Malga Pramosio 1521 m e attraverso il sentiero dei pastori ci riporta a Timau.

 

Sono quasi 15 kilometri per 1270 metri di dislivello che abbiamo chiuso in 7 ore e mezza.

La camminata la ritengo di livello medio/alto perchè non ha punti esposti o pericolosi ma è bella lunga e con un dislivello importante.

 

Questa camminata sarà ricordata per la questione mucche aggressive.

 



 DOVE PARCHEGGIARE E DOVE PARTIRE

 

Lasciamo la macchina davanti alla chiesa centrale di Timau e andiamo a piedi verso il ristorante messicano, l’ultimo locale del paese andando verso il Passo di Monte Croce Carnico.

Prima del ristorante sulla destra si scorge l’inizio del sentiero 402. 

 

escursione ad anello della Creta di Timau: SI PARTE!

Giornata di sole stupenda, partiti molto presto per beccare le ore più fresche della giornata, un caffè al volo in centro a Timau ed eccola, l’idea del cavolo di giornata.

Per complicarci la vita, invece di salire semplicemente lungo il 402, decidiamo di scendere verso i laghetti di Timau e risalire lungo il sentiero storico che sulla nostra cartina segna sotto il numero 100 mentre in realtà  semplicemente non esiste e sprechiamo un’ora di camminata per niente.

 

Insomma abbiamo perso un ora per vedere niente di storico ma bensì farci pungere da mille mila ortiche.

Iniziamo bene. 

 

Ci ricolleghiamo al sentiero di prima prendendo il 401 dove viviamo un’avventura che non augurerei a nessuno. 

 

CASERA PAL GRANDE DI SOTTO E LE MUCCHE ASSASSINE

 

Dopo 3 ore (che dovevano essere 2) lungo un bellissimo sentiero, avvistiamo Casera Pal Grande di Sotto.

Come avete  visto dalle foto qui sopra abbiamo avuto un vero e proprio problema con questa mucca che non voleva farci passare.

Il sentiero passava proprio in mezzo dove le mucche erano sparpagliate.

 

Questa muccona si era piazzata davanti alla casera, da lontano noi la guardavamo e lei ci guardava a sua volta e maiavremmo immaginato tanta aggressività.

Comunque col senno di poi la faccia incazzata ce l’aveva proprio!

 

Simone che camminava davanti a me si ferma perchè la mucca sembra incavolata nera e lui ha Giorgino attaccato con il guinzaglio alla cintura.

 

Decido allora di passare io bella tranquilla, sicura che non mi avrebbe fatto niente. 

Ecco, niente di più sbagliato. 

 

escursione ad anello della Creta di Timau

 

Io vado a sinistra la mucca si sposta a sinistra, io arretro lei avanza, cerco di dribblarla sbuffa e mi fa muro… non è proprio una bella situazione.

Torno indietro e con Simone decidiamo di aggirare l’ostacolo, anche perchè ci sono veramente troppe mucche e iniziare a correre nel mezzo del branco non ci sembra una grande idea.

 

Tutta intorno alla casera l’erba è altissima e non si capisce cosa ci sia sotto.

Faccio il segno della croce, sperando che non ci sia un metro di letame e avanzo immersa nelle piante cercando di guadagnare il retro della casera.

 

La mucca mi guarda male ma non mi insegue così quando vedo che il centro della casera è bello recintato e le mucche sono tutte chiuse fuori chiamo Simone, facciamo entrare anche Giorgino e sfiliamo indisturbati “dentro casa loro”.

 

La mucca aggressiva sapete cosa fa??

Cerca di caricarci dalla parte opposta dell’abbeveratoio!

Mamma mia che carattere.

 

Usciamo dalla casera e a passo spedito ci allontaniamo con ancora la stessa muccaccia che ci controlla da dietro la spalle. 

 

DIREZIONE CASERA PAL GRANDE DI SOPRA

 

Affrontato il pericolo continuiamo la nostra camminata ad anello della Creta di Timau e in mezz’oretta raggiungiamo i resti di un edificio militare.

Dopo un altra mezz’ora raggiungiamo il bellissimo ricovero di Casera Pal Grande di Sopra dotato di panche, sedie, camino e letti con materassi per dormire.

 

Passiamo veloci oltre questa bellissima struttura e dopo aver incontrato ancora mucche, mucche e ancora mucche (se vi siete persi i video potete guardarli nelle stories in evidenza su Instagram nella sezione “summer Treks” @theitaliansmoothie) ci ritroviamo proprio sotto la Creta di Timau, faccia a faccia con la salita più faticosa della giornata.

 

La camminata è resa più piacevole dal fatto che dietro di noi il panorama è mozzafiato e il sentiero è foderato di piccoli fiorellini multicolore che mi distraggono mentre sputo pallini.

La vista è così bella che appena raggiungiamo un posticino in alto, decidiamo di fermarci per mangiare un panino e tirare un po’ il fiato.

 

TREKKING ANELLO DELLA CRETA DI TIMAU: RAGGIUNTO IL PUNTO PIÙ ALTO DI GIORNATA

 

La camminata di oggi è parecchio lunga così quando passiamo lungo il confine sotto cima Avostanis decidiamo di non salire fin lassù ma di continuare lungo il 402 e raggiungere direttamente il lago Avostanis. 

Che spettacolo. 

 

Oggi il laghetto alpino di Avostanis, famoso per le sue acque azzurro-verdi e la bellissima posizione in cui si trova, pullula di gente perché è ferragosto.

Molte famiglie sono venute quassù per fare un picnic mentre vari alpinisti si arrampicano sulle pareti di roccia intorno al lago.

 

SI SCENDE!

 

Per i nostri gusti c’è troppa gente così decidiamo di scendere senza fermarci da nessuna parte.

 

La strada sterrata che scende dal lago è larga e facile, anche un po’ noiosa se vogliamo dirla tutta.

 

C’è una marea di gente che sale, probabilmente dopo aver ingurgitato antipasto, primo e secondo a Malga Pramosio.

 Mentre dribbliamo le persone riusciamo a farci qualche risata tra signore che salgono in ciabatte e bambini che urlano “la montagna gli fa schifo”.

 

MALGA PRAMOSIO E IL SENTIERO DEI PASTORI

 

Raggiungiamo malga Pramosio che scoppia di gente. 

Teliamo via veloci e ci lanciamo giù per il Sentiero dei pastori. 

 

Un sentiero in mezzo al bosco foderato di aghi di pino e vecchie foglie che nascondono sassolini pericolosissimi e dove rischiamo più volte di scivolare.

Per finire in bellezza troviamo un bel tratto pieno di sassi perchè dopo 7 ore e mezza di camminata le ginocchia non vedevano l’ora di essere sollecitate.

E dopo 7 ore e mezza, finalmente raggiungiamo il centro di Timau (e una meritata birretta)!

 

END

 

Questa camminata è davvero molto lunga ma incredibilmente bella.

 

Le salite sono abbastanza dolci e i panorami molto vari e belli.

Insomma una camminata che non annoia e con un bel punto ristoro a 3/4 del percorso per fermarsi a mangiare un boccone e riposarsi (se non andate come noi il 15 agosto ovvio 😀 ).

 

Consigliatissima agli escursionisti più esperti. 

 

DOVE MANGIARE A TIMAU

Se volete fermarvi a mangiare o bere qualcosa in zona avete 3 opzioni:

  • Malga Pramosio. Famosa malga a 3/4 di questa escursione. Menù vario con piatti tipici del territorio e prodotti di loro produzione. Non dimenticate di comprare il formaggio prima di andare. Nel weekend meglio prenotare.
  • Casetta in Canadà. Molto conosciuto dagli escursionisti in ogni stagione, potete trovare una cucina familiare con prodotti del territorio o fermarvi anche solo per bere qualcosa.
  • Bar/Tavola calda Tai Laghets. Questo locale si trova sopra le piste da fondo. Qui potrete fermarvi a bere qualcosa o mangiare sia a pranzo che a cena, piatti tipici del territorio e ottimi panini (riapre primavera 2023).
  • Ristorante/Pizzeria “La Torate”. Ristorante specializzato in carne alla brace e piatti tipici della carnia (cjarsons spettacolari) è uno dei nostri posticini preferiti quando andiamo a Paluzza. Ottima anche la pizza e il loro Tiramisu!

SHOPPING

Panificio Silverio, Timau. Non potete andare via da Timau o Paluzza senza prima esser passati al panificio Silverio per fare incetta di biscotti e grissini che sono a dir poco spettacolari.

Ceramiche Lazzara. Uno dei negozi più famosi della Carnia si trova a Paluzza. Qui la bravissima Sara delli Zotti realizza ceramiche decorate a mano con decori ispirati a fiori e piante tipici della Carnia e non solo. Passate a trovarla in negozio.


 

UTILIZZI I MIEI CONTENUTI PER ORGANIZZARE LE TUE CAMMINATE? 

ALLORA SUPPORTA IL MIO BLOG E OFFRIMI UN CAFFE’!

▼ CLICK HERE ▼

 

 


INFO DELL’ESCURSIONE AD ANELLO DELLA CRETA DI TIMAU :

Partenza:  abbiamo parcheggiato a Timau davanti alla chiesa ma la partenza del sentiero la trovi sulla destra uscendo dal paese ed andando verso il ristorante messicano, Timau, Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Casera Pal Grande, Lago Avostanis, Malga Pramosio, Timau.

Tempi: 7,30 ore

Sentiero: CAI 402

Difficoltà: media

Dislivello: 1270 m

Km: quasi 15 km

Adatta a chi: camminata lunga ma facile e adatta a tutti  i camminatori esperti senza problemi alle ginocchia.


 

HAI TUTTO PER LA TUA PROSSIMA AVVENTURA?

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *