Il nostro itinerario di viaggio in Friuli Venezia Giulia per 8 giorni di trekking di difficoltà media e qualche gita fuori regione.
Bhe, e’ successo.
A una travel addict come me che si è girata mezzo mondo, all’età di 33 anni ha fatto la sua prima vacanza in Friuli Venezia Giulia (per chi non lo sapesse sono friulana e ci abito pure 😀 ).
C’ERA UNA VOLTA..
Da quando ho memoria per le vacanze siamo sempre andati lontano.
Per i miei genitori già a inizio febbraio iniziava la grande consultazione di giornali e riviste dove trovare una casa al mare da affittare. Quella volta non c’era internet, gli annunci online, booking e compagnia bella. Si prendeva il cartaceo, si cercavano gli annunci e iniziavano le decine di telefonate per capire disponibilità, prezzi, letti.
Un’altra cosa che mi hanno inculcato è “mai andare nello stesso posto”, o almeno, 2 volte si ma non ogni estate nella stessa località QUELLO MAI.
Ci sono troppi luoghi da vedere per andare due volte nello stesso posto.
Si passa tutta la vita immersi nella routine e manca solo che pure in ferie ti becchi ogni anno: Wilma nell’appartamento di sopra, Gigi il gelataio in fondo alla via. Luisa dell’ombrellone 105 e poi m’ammazzo!
Vabbè poi un’altro importante fattore era la distanza dal porto dove poter mettere il gommone in acqua e lasciarlo per tutta la vacanza.
Io, mia sorella, i miei genitori e un’altra famiglia con 1 bambino partivamo tutti gli anni insieme, portandoci dietro il gommone sul carrello. Ogni anno la stessa ruota di questo carrello decideva di bucare, facendo diventare i nostri viaggi eterni ed epici allo stesso tempo.
Arrivati in Puglia, Sicilia, Sardegna o dove cavolo capitavamo quell’anno si scaricava le valigie e “i papá” andavano a sbrigare la “missione Gommone” con tutte le scartoffie del caso.
Immagino scappassero parecchie birrette dopo, ma non ne ho l’assoluta certezza, sicuramente erano dei bravi attori al ritorno. Ricordo che raccontavano sempre delle storie mirabolanti riguardo le persone incontrate al porto e che casualmente, quando ci passavo io, non trovavo mai.
Questione di birrette?
Anyway, superato il primo ostacolo ovvero viaggio e scartoffie si era pronti per lanciarci nella nuova avventura.
Il gommone era così pieno di roba e di persone che mi sorprendo ancora come stesse a galla.
C’erano le mute, i gav e le bombole per mio papà e il suo amico che facevano i subacquei. C’erano almeno 7 maschere, 7 boccagli e 14 pinne. C’erano retini e fucili da pesca. Secchi, gonfiabili, frigoriferi stracolmi, l’ombrellone, gli asciugamani poi libri, giornali, topolini e una serie infinita di cappellini.
Con il nostro gommone stracolmo (che però ricordo super spazioso.. boh) andavamo a caccia delle calette più nascoste, degli scogli più alti dai quali saltare e dei punti più interessanti per far immergere i nostri subacquei.
Non vedevo l’ora che mio padre finisse la sua immersione perchè poi mi faceva scendere ad esplorare i fondali con lui grazie al secondo respiratore e al gav che mi riempiva di sassi (xkè la cintura con i piombi non era abbastanza). 😀
Poi sono diventata grande e ogni settimana libera si è riempita di viaggi in europa ed Oltreoceano senza mai fermarmi e con i miei genitori che mi hanno sempre supportato e spinto a viaggiare il più possibile per poi sapere solo qualche anno fa che mio papá non dormiva fino a quando non mi sapeva a terra.
Dopo tutto questo, fa piuttosto ridere che sono nata praticamente con le pinne ai piedi e ora passo tutto il mio tempo libero con gli scarponi da montagna.
VACANZE FRIULANE
Insomma per vari motivi questa estate non siamo andati via quindi abbiamo organizzato una vacanza in Friuli con una serie di trekking che volevamo già fare da un po’ e “gite fuori porta” che ci han fatto passare i nostri 11 giorni di vacanza alla grande.
Ecco il planning:
Giorno 1. Trekking Malga Coot, Bivacco Costantini, passo di infrababa grande (ritorno sullo stesso sentiero fino al bivacco) monte Guarda e rientro a malga Coot nel Parco delle Prealpi Giulie. – Puoi leggere il post di questa camminata CLICCANDO QUI –
Giorno 2. Trekking ad anello nell’altipiano del Canin dal fontanone di Goriuda al bivacco Marussich, rifugio Gilberti e rientro originale. – Puoi leggere tutto il post qui –
Giorno 3. Camminata sul monte Crostis e panoramica delle vette – non c’è il post xkè il tempo faceva schifo in vetta e nelle foto si vede solo nebbia, in compenso gran magnata al rifugio Chiadinas e bellissima la panoramica delle vette, non c’ero mai stata e sinceramente non vedo l’ora di tornare al più presto!
Giorno 4. Villach per un progetto – puoi saperne di più leggendo il post QUI – e pomeriggio camminata al lago di Fusine con gita sul lago a bordo delle Barchette del Bar Belvedere. – Puoi leggere tutto il post con le info QUI –
Giorno 5. Trekking da Passo Monte Croce Carnico al rifugio Marinelli passando per il Vallone Chianevate – Puoi leggere tutto il post qui –
+ notte in rifugio anche con Giorgino (al rifugio Marinelli accettano i cani!). – Puoi leggere tutto il post qui –
Giorno 6. Svegliati al rifugio Marinelli dopo colazione camminata alle pendici del monte Coglians, monte Floriz e rientro a passo di Monte Croce Carnico. – Puoi leggere tutto il post qui –
Abbiamo soggiornato 3 giorni a Paluzza in QUESTA casa meravigliosa 🙂 – – Puoi leggere tutto il post qui –
Giorno 7. Trekking ad anello della Creta di Timau partendo da Timau centro. – Puoi leggere tutto il post con le INFO QUI –
Giorno 8. Trekking ad anello Casera Ramaz, Casera Lodin, Lago Zollnersee, Rifugio Fabiani. – Puoi leggere tutto il post QUI –
Ci siamo incontrati con una nostra cara coppia di amici, che vivono in zona Milano e abbiamo passato 3 giorni insieme, dalla montagna la mare.
Giorno 9. Giornata a Trieste con gli amici alla ricerca degli aperitivi con vista più bella della città e cena di pesce da leccarsi i baffi.
Giorno 10. Visita alle Grotte di Postumia e al castello di Predjama in Slovenia.
Giorno 11. Trekking facile ad anello Malga Priu, Val Rauna e rifugio Gortani dove abbiamo mangiato (troppo 😀 ). – Puoi leggere tutto il post QUI –
CONCLUSIONE
Ammetto che a inizio vacanza ero un po’ avvilita, a me piace viaggiare e avevo la sensazione di sprecare 2 settimane del mio tempo, invece mi sono divertita veramente tanto.
Ha giocato a mio favore il fatto di aver potuto fare tante cose diverse, dai trekking a qualche serata mondana, dalla gita a Trieste alla visita alle Grotte, da camminate lunghe e faticose a facilissime e divertentissime.
Ma quindi com’è una vacanza in Friuli vista da un Friulano?
Diciamo che a mio avviso è una vacanza fantastica “con qualche ma”.
Non mi è piaciuto avere un diverso trattamento xkè non sono “del paese”, non mi è piaciuto avere il “nonno” dei titolari urlare senza motivo in mezzo ai tavoli ai clienti (compresi noi) considerando il locale “casa sua” e non un ambiente dedito alla ristorazione, non mi è piaciuto che la settimana di ferragosto alle 14.45 trovi tutto chiuso nel paese più grande della zona.
Però mi sono piaciute tutte le escursioni, dal punto di vista naturalistico non dobbiamo invidiare niente a nessuno. Ho mangiato benissimo in tutti i ristoranti e rifugi dove sono stata (tranne quello del vecchio che urlava dal quale siamo scappati dopo una birra 😀 ). Nelle strutture abbiamo avuto una super accoglienza e tanti consigli utili, le stanze dove abbiamo alloggiato erano perfette e il cane è sempre stato accolto con entusiasmo ovunque.
END
Personalmente penso che un turista dopo una vacanza in Friuli Venezia Giulia ne uscirebbe soddisfatto e felice.
Felice di aver visitato un luogo “vero” e non turistico. Di essersi gustato dei piatti fatti per i locali e non i classici “abbocca turisti”. Visiterebbe città storiche, camminerebbe in sentieri incantevoli in completa tranquillità, potrebbe andare dalla montagna al mare in un paio di ore, passando per la zona collinare e magari facendo qualche degustazione.
A me alla fine è piaciuta tantissimo e voi, avete mai fatto una vacanza in Friuli?
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
il mio zaino a questo link: https://amzn.to/2IMp2iB
lo zaino leggero da escursionismo a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi da uomo a questo link: https://amzn.to/2FlMYIz
gli scarponi da donna a questo link: https://amzn.to/2IMMKeI
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
la cartina per una passeggiata in queste zone a questo link: https://amzn.to/2LtYd57
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE