Molte volte mi sento rivolgere la domanda ” vorrei iniziare a camminare in montagna ma sono da sola, come posso fare?”
Ecco qui alcuni consigli per voi principianti che volete iniziare ad approcciarvi al bellissimo mondo della montagna.
1. Iscriviti al CAI di zona.
Il CAI, Club Alpino Italiano è un’associazione con l’obbiettivo di diffondere la frequentazione della montagna organizzando iniziative escursionistiche e corsi, volti a promuovere una sicura frequentazione della montagna.
Iscrivendoti al CAI oltre ad essere assicurata in caso di infortunio in montagna ed avere varie agevolazioni, potrai anche partecipare, oltre a tutte le uscite di gruppo che organizza il tuo CAI di riferimento, anche alle camminate organizzare dalle altre Sezioni e sottosezioni.
Le camminate sono programmate a inizio anno.
Ti viene fornito un calendario con tutte le uscite in modo da poterti organizzare. Ci sono camminate di ogni tipo, da quelle facili a quelle molto difficili.
Durante la settimana, prima dell’uscita, viene scelto un giorno dove ci si incontra in sede e viene spiegato l’itinerario, la difficoltà e la durata dell’escursione. In questo modo puoi decidere se partecipare o no.
Solitamente le uscite in giornata sono gratuite.
La cosa secondo me più bella di queste uscite è che si fa amicizia, che ci si incontra con le stesse persone anche alle altre camminate fino a creare un gruppo o delle amicizie che portano inesorabilmente a fare delle uscite per conto proprio.
Inoltre fare le camminate con gli altri soci CAI permette di imparare a maneggiare le cartine, di capire come seguire un sentiero e conoscere meglio il territorio.
Se il tuo obbiettivo è iniziare a camminare in montagna con costanza, iscriversi al CAI è la prima cosa da fare.
2. Partecipa alle camminate organizzate da Guide certificate
Ci sono tantissime guide che organizzano camminate, basta seguirle su Facebook o dare un occhiata ai loro siti web per venire a conoscenza di tutte le loro gite organizzate.
Ecco alcuni siti per cercare camminate organizzate:
- Alpsndown: Agenzia di esperienze outdoor dove poter trovare escursioni organizzate e altre attività outdoor in Friuli e nelle regioni limitrofe. Per il sito web clicca qui.
- Forest: Bellissime escursioni e passeggiate organizzate con guida naturalistica in Friuli Venezia Giulia . Sito web qui.
- Sito del turismo FVG: il sito del turismo in collaborazione con guide certificate organizza tutto l’anno camminate alla scoperta del nostro territorio. Per sapere le camminate in programma dai un occhiata al sito qui.
- Siti web dei parchi naturali regionali: ogni parco naturale che si rispetti organizza camminate ed escursioni guidate quindi vi consiglio di mettere il like alla loro pagina Facebook per venire a conoscenza di tutti gli eventi e di dare un occhiata anche ai siti web. Pagina delle escursioni nel Parco naturale dolomiti Friulane – clicca qui. | Calendario delle escursioni guidate estive nel parco naturale delle Prealpi Giulie – clicca qui. |
- Carnia Greeters: è un’associazione senza scopo di lucro, formata da un gruppo di volontari locali amanti del proprio territorio che desiderano promuovere il lato più vero della bellissima Carnia, rendendo la visita di un luogo un’esperienza unica nel suo genere. Il calendario delle uscite con i Carnia Greeters lo trovate qui.
- Blawalk: è una nuova app tutta friulana che serve ad organizzare o partecipare a camminate organizzate da altri. Qui troverete compagni di avventura e farete amicizia con persone nuove amanti delle camminate e della natura come voi. Scarica la app o dai un occhiata al sito.
3. Partecipa alle marce paesane
La cosa bella delle sagre paesane, oltre alla possibilità di assaggiare i prodotti del territorio, è poter partecipare alle marce o camminate organizzate per scoprire le bellezze del territorio. Qui non avrete timore di perdervi e alla fine avrete anche il pranzo compreso!
Su facebook vengono spesso pubblicizzate queste camminate nei gruppi di appassionati di montagna e camminate come “amanti della montagna friulana”, “trekkingmania”, “Friuli Venezia Giulia: camminate e luoghi da scoprire” e tanti altri. Se seguite alcuni di questi gruppi le locandine delle camminate organizzate dai comuni durante le sagre arriveranno anche a voi.
5. Unitevi a un “gruppo di cammino”
Prima di avventurarvi in montagna preferite avere qualche chilometro nelle gambe?
Allora iscrivervi ad una delle tante associazioni di nordic walking o di camminate che si trovano sul territorio vi permetterà di iniziare questo sport in compagnia e partecipare alle uscite organizzate. Solitamente le attività si svolgono non troppo lontano dalla sede dell’associazione ma col bel tempo e con il supporto di guide specializzate vengono spesso organizzate escursioni in montagna.
Io personalmente conosco la Fvgnordicwalking associazione no-profit che organizza corsi, lezioni individuali, camminate ed eventi riguardanti il nordicwalking e il benessere ed è molto attiva. Da quando li seguo hanno già percorso a tappe il cammino celeste e il cammino delle pievi.
Se conoscete altre associazioni scrivetele nei commenti qui sotto o mandatemi un messaggio e le aggiungeró alla lista.
6. Vuoi andare da sola? Allora inizia dai sentieri facili e “per famiglie”.
Hai già qualche esperienza di camminata in montagna ma non te la senti (ancora) di affrontare una camminata in solitaria?
Il consiglio che ti posso dare è di andare per gradi.
- Esistono tante camminate definite “turistiche” (segnalate con la lettera T) o per famiglie che sono sicure, molto semplici da seguire e dove è impossibile perdersi.
Potete andare nei vai infopoint della regione (li trovi a Forni di Sopra, Arta Terme, Tolmezzo, Piancavallo e Tarvisio) e farvi consigliare queste camminate facili. Oppure potete cercare su internet questo tipo di camminate (sul mio sito ho creato una sezione apposita – la puoi trovare qui – ).
- Fare le vostre camminate in solitaria andando verso un rifugio potrebbe essere un buon obbiettivo in quanto difficilmente sarete da soli, c’è sempre gente che sale verso i rifugi in estate, e i sentieri sono sempre tenuti benissimo e ben segnalati.
- Un’altra cosa che potete fare per sentirvi più sicure in futuro e magari capire quali sono le vostre difficoltà camminando in solitaria, è ripercorrere un sentiero che avete già fatto in compagnia e che quindi conoscete e vedere, facendolo da sole, che paure e difficoltà riscontrate.
Random tips
Non dimenticate di:
- avere sempre la mappa con voi
- vestivi a strati
- avere sempre una giacca in caso di freddo/pioggia improvvisa
- avere il kit di pronto soccorso
- avere il telefono acceso e se la batteria dura poco un powerbank
- avere un rotolo di scotch per aggiustare scarponi o altro in caso di rottura
- portarsi sempre acqua e cibo a sufficienza più qualche barretta “di emergenza”
- partire presto in modo da non farsi sorprendere dal buio
- dì sempre a qualcuno esattamente dove andrai, sentiero e itinerario
- controlla il meteo SEMPRE prima di partire
- porta con te le pinzette per estrarre le zecche. Non si sa mai.
- porta con te il tesserino CAI e se vai col cane il passaporto canino (se rischi di finire in Austria e Slovenia).
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
il mio zaino a questo link: https://amzn.to/2IMp2iB
lo zaino leggero da escursionismo a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi da uomo a questo link: https://amzn.to/2FlMYIz
gli scarponi da donna a questo link: https://amzn.to/2IMMKeI
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE