Dai piani del Montasio parte una semplice camminata adatta a grandi e piccini che raggiunge in un oretta e mezza Malga Cregnedul di sopra, una splendida struttura dove poter fare una sosta e godersi un panorama mozzafiato.
^^^ Si parte! Oggi si va in gita con BLUD alla scoperta di Malga Cregnedul di Sopra partendo dai Piani del Montasio ^^^
^^^ Dream team di oggi: Io (e Giorgino che era all’ombra), Giovanni e Sonja ^^^
^^^ Noi seguiremo il 624 per Casera Cregnedul di Sopra che è stata riaperta l’anno scorso dopo 4 anni ^^^
^^^ Ma che spettacolo ragazzi!! Amo venire a fare camminate qui! ^^^
^^^ Sono stata anche lassuuuu!!! ^^^
^^^ Maglia a cuoricini e io e Giorgino siamo pronti anche per questa avventura! ^^^
^^^ Questa camminata è veramente facile perfetta da fare con bambini al seguito ^^^
^^^ Per i bambini, nessun problema ma invece Giovanni ce la farà ad arrivare fino alla Malga? ^^^
^^^ Andiamo a salutare le muccone nella stalla ^^^
^^^ Ciao Mucchine!! ^^^
^^^ Muuuu ^^^
^^^ Sapete come si dice.. quando la mucca alza la coda è il momento di scappare!!! ^^^
^^^ Qui sopra il sentiero che porta fino a Sella Nevea ^^^
^^^ Nel mezzo ecco l’Amariana ^^^
^^^ Le piste da sci del Canin ^^^
CERCHI ALTRE CAMMINATE ADATTE A TUTTA LA FAMIGLIA?
FORSE TI POTREBBE INTERESSARE “ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI DI SUBIT TRA STORIA E LEGGENDA “
^^^ Giorgino che si è lanciato letteralmente in TUTTE le vasche del Montasio ^^^
[ P.S. Dopo una cazziata su facebook ho appena scoperto che è SEVERAMENTE vietato lasciare che i cani entrino o bevano nelle vasche delle mucche perchè, ahimè, sembra che questi animali siano molto schizzinosi e se l’acqua è sporca le vacche non bevono l’acqua quindi… non fate come Giorgino!!! ]
^^^ E ora è cotto e vuole solo dormire! ^^^
^^^ I ruderi di uno stabile della prima guerra mondiale che si trova lungo la strada per malga Cregnedul ^^^
^^^Sentiero facile facile oggi. ^^^
^^^ E dopo un ora e mezza eccoci arrivati!! ^^^
^^^ Dietro di noi Malga Cregnedul ^^^
^^^ Guardate la felicità di Sonja perchè sà che birra e panino sono vicini! ^^^
^^^ Che posto fantastico Malga Cregnedul! ^^^
^^^ Un panorama pazzesco! ^^^
^^^ Ci sono anche sdrai e ombrelloni! ^^^
^^^ Ci siamo seduti qui per mangiare, all’ombra e in compagnia ^^^
^^^ Che posto bellissimo!!! p.s. notare la faccia di Giorgino 😀 ^^^
^^^ Si riparte! Direzione Malga Montasio! ^^^
^^^ Si supera diversi stabili adibiti a stalle lungo questa camminata ^^^
^^^ Quanto è bello il sentiero CAI 622 che raggiunge malga Montasio ? ^^^
^^^ Ecco la famosa Malga Montasio! ^^^
^^^ Quest’anno arriverà qui anche il giro femminile di ciclismo ^^^
^^^ Il sentiero che sale verso lo Jôf di Montasio ^^^
^^^ Solo a guardare la bellezza di questo sentiero mi viene voglia di tornare qui il prima possibile, non è vero!? ^^^
Domenica scorsa per una serie di fortunati eventi, io e Giorgino siamo riusciti a partecipare ad una delle scampagnate organizzate da Blud, blog made in Udine che racconta di eventi e attività sia in città che in giro per il Friuli Venezia Giulia.
CAMMINATA ORGANIZZATA DA BLUD A MALGA CREGNEDUL DAI PIANI DEL MONTASIO
Appuntamento sui piani del Montasio alle ore 9.30.
Siamo io, Giorgino, la mia amica Sonja (quella che viene sempre con me nelle camminate peggiori VEDI QUESTA PER ESEMPIO ) e il suo amico Giovanni.
Appena partiti ecco il primo dramma, siamo sicuri di sapere qual’è il parcheggio del Montasio?!
Ovviamente panico per niente.
Solo dopo essere arrivati in cima e parcheggiato nell’ultimo posto libero disponile di domenica mattina alle 9 abbiamo potuto constatate che sì, non ci si poteva sbagliare, non c’è un altro parcheggio dove mettere l’auto. Anche perchè dei carinissimi signori in divisa girano tutto il giorno a piazzare multe se parcheggi in divieto quindi occhio!
Verso le 9.30 tutti i partecipanti alla camminata iniziano ad arrivare e miracolosamente riescono tutti a trovare parcheggio.
All’inizio del sentiero che porta anche al rifugio di Brazza’ ecco Chiara, una dei gestori di Malga Cregnedul di sopra che ci saluta e ci racconta un po’ la camminata e la storia della Malga.
MALGA CREGNEDUL
Stefano Tomat e Chiara Biasutti sono due ragazzi di Udine appassionati di montagna con il desiderio di aprire un rifugio.
Erano anni che vedevano Malga Cregnedul chiusa e abbandonata e così hanno deciso di bussare alla porta del comune di Chiusaforte e chiedere il permesso per poterla riaprire.
Questo è il secondo anno che ce l’hanno in gestione e anche se sono ancora senza acqua, luce e gas hanno trovato il modo di dare ospitalità agli escursionisti di passaggio.
MALGA CREGNEDUL HA ANCHE UN HASHTAG: #FACCEDACREGNEDUL
Malga Cregnedul sorge a 1515 metri ai piedi del monte Cregnedul, nella zona più orientale dell’Altopiano del Montasio e infatti il toponimo di Cregnedul deriva da un antico nome sloveno “Kraj na del” che significa “confine della valle”.
Durante l’estate la malga è aperta il weekend e le 3 settimane centrali di agosto. Qui potete venire a bere un acqua e sambuco, una birretta o assaggiare una fetta di torta fatta in casa da Chiara.
Se avete bambini preparate una bella merenda e venite a gustarla seduti comodamente in uno dei tanti tavoli che trovate intorno alla malga.
E ORA!?
Ora si spera che il comune di Chiusaforte visto il grande interesse intorno a questa Malga decida di sistemarla e aprire un bando ufficiale che ovviamente i ragazzi di Cregnedul sperano di vincere e iniziare a concretizzare il loro sogno.
INIZIAMO LA CAMMINATA VERSO MALGA CREGNEDUL DI SOPRA
Saremo una quarantina, età 6 – 60 anni. Insomma, una bella squadra!
Ci saranno almeno 20 cagnolini quindi decido di tenermi Giorgino al guinzaglio visto che è anche il più grande e impiccione.
Prendiamo il sentiero che sale verso il rifugio di Brazzà e al primo bivio giriamo tutti a destra seguendo il sentiero CAI 624 direzione Malga Cregnedul.
La camminata si snoda senza grandi dislivelli lungo una stradina sterrata. Alla nostra destra ci segue passo passo il panorama delle Giulie inondate di sole, mentre noi, passeggiamo comodamente all’ombra degli alberi.
A metà strada Chiara si ferma per farci notare dei ruderi risalenti alla prima guerra mondiale. Questa zona faceva parte della prima linea di difesa del Regno e vennero fatte diverse costruzioni militari che si possono ancora vedere sparse per l’altopiano.
Sorpassiamo anche diverse altre malghe e relativi abbeveratoi per mucche e Giorgino non se ne perde uno. Oggi effettivamente fa molto caldo e ammetto di aver invidiato un po’ il mio cane durante tutti questi bagnetti… mi sarei lanciata dentro volentieri anche io!
[P.S. MI E’ GIUNTA VOCE CHE I CANI NON DEVONO FARE IL BAGNO/BERE NEGLI ABBEVERATOI PER MUCCHE DEL MONTASIO PERCHE’ SE NO LE MUCCHE NON BEVONO L’ACQUA, SAPPIATELO ! ]
Per non offendere nessuno passiamo anche a salutare le muccone dentro a una stalla. Io mi tengo a distanza, dicono che non hanno troppo feeling con i cani e meno male!
Neanche il tempo di fare una foto che la mucca alza la coda e…. scappiamo!!!
ARRIVATI IN CREGNEDUL
Dopo un oretta e mezza con andatura lenta eccoci arrivati!
Ma che bellezza ragazzi!
Ci sono tanti tavoli a disposizione dove sedersi per mangiare e un bel prato dove poter stendere gli asciugamani e rilassarsi. Ci sono sdrai, panche e anche gli ombrelloni.
Io, Sonja e Giovanni ci sistemiamo sotto la prima tettoia al fresco, ci beviamo tre birrette e mangiamo in relax i nostri panini facendo amicizia con gli altri partecipanti alla gita.
Davanti a noi un panorama spettacolare.
Si puo’ vedere distintamente il Kanin e le sue piste da sci, il monte Forato, il monte Poviz, il monte Cergnala, Cima Confine, il monte Robon e via in giù fino a Cima del Lago.
Un paradiso è dire poco.
Alla fine tra chiacchiere e birrette è l’ora di andare, abbiamo in programma di raggiungere anche Malga Montasio e fare un po’ di shopping formaggioso.
Salutiamo tutti e ripartiamo.
CAMMINATA FINO A MALGA MONTASIO
Facciamo a ritroso il sentiero 624 e raggiunto il primo bivio andiamo dritti fino a Malga Montasio con il CAI 622.
Il caldo ci sta uccidendo a quest’ora così ci fermiamo anche in malga che è presa d’assalto per un concerto.
Fortunatamente sono tutti fuori e dentro c’è un sacco di posto libero.
Ci sediamo e ordiniamo da bere.
Finiamo la giornata così, in relax, mentre fuori cantano e suonano.
Prima di andar via passiamo nello shop a comprare qualche pezzo di formaggio da portare a casa.
Raggiungiamo la macchina che per fortuna è senza multa e ce ne andiamo dal Montasio molto soddisfatti.
END
Grazie Blud per questa fantastica escursione che mi ha portato a conoscere un posticino nuovo come Malga Cregnedul e i suoi fantastici gestori.
E ORA MI RACCOMANDO, PASSATE A TROVARLI ANCHE VOI!
—
SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE!
INFO DELLA CAMMINATA DAI PIANI DEL MONTASIO A MALGA CREGNEDUL DI SOPRA:
Partenza: Piani del Montasio, Sella Nevea, UD, Friuli Venezia Giulia
Arrivo: Casera Cregnedul di Sopra, Sella Nevea.
Tempi: 1,30
Sentiero: CAI 624
Difficoltà: Facile.
Adatta a chi: questa camminata è facile e adatta a tutti.
Sito Malga Cregnedul: https://www.facebook.com/rifugiocregneduldisopra/
Sito giro delle malghe: http://www.tarvisiano.org/code/40141/Giro-delle-Malghe-del-Montasio
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
il mio zaino a questo link: https://amzn.to/2IMp2iB
lo zaino leggero da escursionismo a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi da uomo a questo link: https://amzn.to/2FlMYIz
gli scarponi da donna a questo link: https://amzn.to/2IMMKeI
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2ZMn1d7
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
OPPURE USA QUESTO LINK :
SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE
E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE