BELLISSIMA CAMMINATA ADATTA A TUTTI SUL MONTE DI RAGOGNA

Ecco foto e info della semplice camminata ad anello per tutta la famiglia lungo “il sentiero storico del Monte di Ragogna”.

Questa escursione ci permette di partire dal castello di Ragogna e attraverso mulattiere e sentieri militari raggiungere il monte di Ragogna a 503 metri per poi chiudere la camminata attraverso il sentiero CAI 813 e un pezzo di strada.

 

^^^ Camminata facile e adatta a tutti sul monte di Ragogna con Simone e Giorgino ^^^

^^^ Non avevo mai visto l’antico castello di Reunia (Ragogna) . Ragazzi è restaurato in una maniera incantevole! Non vedo l’ora ci sia castelli aperti per visitarlo! ^^^

^^^ Iniziamo la camminata lungo questa comoda mulattiera che parte proprio sotto il castello ^^^

^^^ Lungo la strada incontriamo molte piante di fragole selvatiche, fiori di sambuco e anche vari pini bianchi ^^^

^^^ Questo bivio…vai a destra 😀 più avanti troverai i cartelli. ^^^

^^^ Ecco i cartelli che troverete lungo il tragitto. Noi seguiamo la mulattiera militare “Las Cenglis ” e poi per la cima del monte ^^^

^^^ Attenzione! Un pericolosissimo gruppo di capretto ci blocca la strada…oddio!! Vengono vicino e si prendono le nostre carezze!! 😀 ^^^

^^^ Mi sento un tantino osservata… ^^^

^^^ Ma giusto un tantino! ^^^

^^^ Ecco appunto!! 😀 ^^^

 

CERCHI CAMMINATE FACILI ADATTE A TUTTI?

SONO SICURA CHE “I SENTIERI DI SUBIT” TRA STORIA E LEGGENDE TI PIACERANNO! Dai un occhiata all’articolo cliccando QUI. 

 

^^^ Anche a Giorgino piace il monte di Ragogna! ^^^

^^^ Facciamo un pezzo di asfalto in salita dove incontriamo solo un ciclista ^^^

^^^ Ci rimettiamo sul sentiero entrando qui, dove c’è anche una comoda mappa e foto da studiare ^^^

^^^ Anche qui ci sono numerose pareti da studiare e guardate questo albero com’è cresciuto attaccato alla roccia ^o^  ^^^

^^^ Un ora e 10 dopo eccoci al primo punto panoramico ^^^

^^^ Da qui potete vedere il fiume Tagliamento e il ponte di Cimano e Gemona ^^^

^^^ Da qui c’è una bella vista anche sull’altra sponda del fiume ^^^

^^^ Non serve un abbigliamento troppo tecnico. Questa è proprio una piacevole camminata nella natura. ^^^

 

CAMMINATA PER BAMBINI GRANDI FINO A CASERA CAAR DA UCCEA, DOVE AD ASPETTARVI, TROVERETE ANCHE UNA FANTASTICA ALTALENA!

Leggi tutto l’articolo cliccando QUI 

 

^^^ E’ stato divertente con la cartina dare un nome a tutti i paesi e le cime che riuscivamo a vedere. Potete provare a farlo anche con i vostri bimbi ^^^

^^^ Mica male la vista da quassù ^^^

^^^ In questa foto si possono vedere molto bene il monte Plauris, il monte Ledis più in sotto e il monte Lavara ^^^

^^^

^^^ A solo un ora e mezza di cammino c’è un bel punto panoramico con tavolo e panche perfetto per fare merenda in famiglia ^^^

^^^ La vista dal tavolino ^^^

^^^ Mentre Giorgi, ora, ci aspetta diligente per partire ^^^

^^^ Una bella panoramica sul fiume Tagliamento ^^^

^^^ Continuiamo a seguire la mulattiera ^^^

^^^ Eccoci arrivati all’unico bar/ristorante “Al biel Friul” dove abbiamo bevuto 2 cola e ammirato il super panorama ^^^

^^^ Chi riesce a vedere il nuovo campanile di Majano o la Snaidero? ^^^

^^^ Il ristorante è un pò antiquato ma il personale è carinissimo! ^^^

^^^ Proseguiamo oltre il ristorante lungo il sentiero ^^^

^^^ Scendiamo fino a questa chiesetta e andiamo verso la strada asfaltata a destra ^^^

^^^ Ecco un altro punto panoramico spettacolare ^^^

^^^ Il monumento dedicato “ai viaggiatori” ^^^

^^^ Ora faremo un pezzo di CAI 813 per avvicinarci al punto dove abbiamo l’auto ^^^

^^^ Questo sentiero è incantevole. Sembra di essere in Amazzonia talmente è pieno di piante e alberi ^^^

^^^ Letteralmente immersi nella vegetazione ^^^

^^^ Siamo sbucati fuori di qui e andiamo verso destra (anche con l’aiuto del classico maps di google) ^^^

^^^ Abbiamo raggiunto su strada normale il “Bar al Ponte” e poi ci siamo diretti verso il castello di Ragogna ^^^

^^^ Lungo la strada ci sono case storiche con cartelli che ne raccontano le origini ^^^

^^^ Arrivati all’auto non potevamo non salire a dare un occhiata anche al castello di Ragogna. In realtà ho obbligato io Simone a salire anche quassù 😀 ^^^

^^^ Il Castello è molto bello e con una vista incantevole sul Tagliamento ^^^

^^^ Anche la vista dall’altro lato è incantevole, chissà perchè non ci sono mai venuta prima! ^^^

^^^ Selfie nella golden hour ^^^

^^^ Stanno finendo di ricostruire la torretta. Ragazzi che bel lavoro che stanno facendo con questo castello, non vedo l’ora ci sia la manifestazione “castelli aperti” per andare a visitarlo! ^^^

 

^^^ E con questo bellissimo panorama vi saluto, spero vi sia piaciuto il giro e ricordate di seguirmi su instagram e facebook @theitaliansmoothie per vedere anche i video delle camminate e le foto in anteprima ( e dove potete farmi tutte le domande che volete) ^^^

INTRO

 

Sabato pomeriggio, primavera inoltrata.

Fa finalmente caldo.

Io e Simone decidiamo di andare a fare una camminata dopo lavoro, per far sgranchire le zampette a Giorgino visto che è un mese che piove e non abbiamo fatto granchè.

 

Ci dirigiamo verso Ragogna ( vicino a San Daniele del Friuli, Udine) in località San Pietro e parcheggiamo l’auto sotto l’antico castello di Reunia. 

Non ero mai stata qui, per quanto sia cresciuta in un paese vicino, e resto spiazzata da quanto il castello sia grande, bello e restaurato in maniera incantevole. 

Decidiamo di visitarlo dopo e iniziamo la camminata lungo una comoda stradina che parte proprio dal parcheggio. 

 

INIZIA LA CAMMINATA SUL MONTE DI RAGOGNA

 

Iniziamo col dire che seguire i sentieri qui è molto facile, sono ben visibili e ben segnalati.

Durante questa camminata esploreremo uno degli itinerari tematici nei luoghi della grande guerra del Friuli (gli altri li potete trovare a questo link ). Qui visiteremo postazioni militari, trincee, piazzole per cannoni e i luoghi dei trinceramenti italiani con tabelle didattiche esplicative in modo da saperne di più sulle battaglie avvenute in queste zone. 

 

Noi oggi decidiamo il percorso un po’ a caso quindi partiamo seguendo la mulattiera militare “las Cenglis” e decideremo successivamente il da farsi.

E’ una camminata talmente semplice che uno può decidere dopo se fermarsi a mangiare nell’unico locale del monte di Ragogna, se fare tutto l’anello, se scendere a Muris e tornare indietro o rientrare attraverso lo stesso sentiero dell’andata.

 

La camminata leggermente in salita lungo la mulattiera è un piacere.

Siamo coperti dalla vegetazione quindi non sentiamo il sole batterci in testa e procediamo contenti.

Giorgino è contentissimo un po’ meno quando veniamo circondati da un gruppo di caprette.

 

Dovete sapere che Giorgino è un cane fifone.. e mentre certi animali li adora altri lo terrorizzano come capre e cavalli.

Le caprette sono ovviamente buonissime, si fanno accarezzare e scattare qualche foto. Mentre andiamo via tentano anche di venirci dietro ma Giorgino allunga il passo con noi dietro e le seminiamo 😀

 

Ci mettiamo solo un ora e un quarto a raggiungere il primo punto panoramico sul fiume Tagliamento dove troviamo un tavolo con le panche per poter sostare e fare merenda.

Da qui possiamo vedere i ponti sul fiume Tagliamento dove di solito andiamo a fare il bagno, la città di Venzone, il monte Cjampon e il monte Plauris ma anche altre mille cime.

La vista è incantevole.

PAUSA NELL’UNICO LOCALE DEL MONTE DI RAGOGNA “AL BIEL FRIUL”

 

Fa caldo e non ci siamo portati dietro quasi niente così decidiamo di fermarci a bere una coca. 

Non sapevo che qui ci fosse un bar/ristorante e sembra piuttosto malconcio ma un’enorme cartello fuori dice “APERTO” e noi entriamo. 

 

Troviamo questa ragazza gentilissima che oltre a darci da bere, ci porta, senza che glielo avessimo chiesto, una ciotolona d’acqua a Giorgi.

Veramente Gentilissima! 

Qui si organizzano cene ed eventi come compleanni. Effettivamente la vista che si gode da quassù invoglia ma rimane il fatto che il locale avrebbe bisogno di una rinfrescata.

 

Rigenerati e contenti ripartiamo lungo il sentiero e arriviamo alla chiesetta di San Giovanni in monte e dietro di lei l’ennesimo incantevole panorama.

Scendiamo e raggiungiamo l’altro punto panoramico con panche e tavoli. 

Da qui è ancora meglio.

 

Si puó studiare il fiume Tagliamento in tutta la sua lunghezza cercando di scoprire i nomi dei paesi che riusciamo a vedere da qui e anche delle numerose cime.

Grazie alla app Pickfinder è tutto molto più facile e così riusciamo a dare un nome a quasi tutte le vette che vediamo.

 

Vediamo chiaramente il Kanin, il Lasca Plagna, il Cjampion, il monte Deneal, il monte Lavara e il Plauris fino al monte Palantaris e al San Simeone dall’altra parte del fiume.

 

SI RIENTRA ATTRAVERSO IL CAI 813 UN PO’ A CASO

 

Bene scendiamo ancora e raggiungiamo la strada davanti al monumento del viaggiatore.

Decidiamo di prendere il sentiero CAI 813 cercando di avvicinarci ancora un po’ al paesino di San Pietro per poi raggiungere l’auto sotto il castello. 

 

Facciamo un tratto di camminata nel bosco completamente immersi nella vegetazione, è stupendo.

Mi sento quasi avvolta da cotanto verde che c’è intorno a noi.

Una vera e propria Jungla friulana.

 

Simone va di passo veloce perché sono già le 7.30 di sera ed è preoccupato che siamo senza luci ma alla fine, in mezz’ora, superiamo le due tratte di sentiero, raggiungiamo il bar al Ponte nel centro del paesino e raggiungiamo l’auto.

(Che ansia).

 

VUOI NON VISITARE L’ANTICO CASTELLO DI REUNIA O RAGOGNA!?

 

Arriviamo all’auto contenti visto che c’è ancora luce.

Decido di andar anche su fino al castello. Simone è fortemente contrario perchè è cotto ma ovviamente mi segue.

Scusate ma per una volta che siamo qua vuoi non raggiungere il castello? 

E’ vero che c’è una bella salitona da fare ma vabbè.. fosse la prima volta!

 

Durante la salita al castello sembra di essere in un film.

E’ tutto così bello e tenuto bene, che non si può far altro che immergersi completamente nell’esplorazione di questo luogo datato 500 d.C. .

Superata la chiesa saliamo proprio al livello del castello dove, oltre alle mura, si apre la vista sul fiume e sulle terre circostanti.

Da qui si capisce benissimo l’importanza strategica che ha assunto questo castello in passato. Potete inoltre apprezzare la bellezza delle mura a strapiombo sul fiume e girovagare sulla terrazza panoramica davanti al corpo principale del castello.

Che bello questo posto!!

Manca solo un bicchiere di vino!

 

END

 

Finito di gironzolare un po’ lungo le mura decidiamo di rientrare a casa non prima di essere passati in Tabine a bere uno spritz (se non ci siete mai stati, a Villuzza di San Daniele, scendete fino in località Tabine dove potrete fare il bagno nel fiume Tagliamento e bere un aperitivo al chiosco. Super consigliato d’estate! ).

SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 

 


INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DEL MONTE DI RAGOGNA:

 

Partenza: San Pietro, Ragogna (vicino San Daniele), Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: monte di Ragogna

Tempi: 3 ore

Sentiero: mulattiera militare “las Cenglis” e CAI 813

Difficoltà: Facile.

Adatta a chi: questa camminata è facile e adatta a tutti.

Sito ufficiale con mappa dei sentieri: http://www.grandeguerra-ragogna.it/contenuti/pdf/itinerari.pdf

Sito del castello di Reunia: https://www.turismofvg.it/Castello-Di-Reunia-Itinerario-Monte-Di-Ragogna 

 


PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

lo zaino leggero da escursionismo a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi da uomo a questo link: https://amzn.to/2FlMYIz

gli scarponi da donna a questo link: https://amzn.to/2IMMKeI

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2ZMn1d7

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK : 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *