FACILE CAMMINATA AD ANELLO DEL FONTANONE BARMAN IN VAL RESIA

 Trekking alla scoperta del Fontanone Barman un’affascinante sorgente carsica che nasce dentro una grotta nel versante settentrionale del monte Musi.

 

^^^ Una camminata emozionante quella del fontanone di Barman in Val Resia. Assolutamente da non perdere! ^^^

^^^ Durante questa camminata seguiremo il sentiero CAI 762 (ex 703 ) ^^^

^^^ Tutta la camminata si sviluppa dentro il bosco dove pietre più e meno grandi ricoperte di muschi riempiono i prati creando un atmosfera da film fantasy. ^^^

 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE IL POST SULLA CAMMINATA “TA LIPA POT” CIOÈ “LA BELLA STRADA” DI RESIA – CLICCA QUI PER LE FOTO E L’ARTICOLO  

 

^^^ In si e no 15 minuti abbiamo raggiunto il fontanone Barman inferiore dove Giorgino fa subito il bagno ^^^

^^^ Potete fare una camminata fino a qui anche con i bambini più piccoli e farli divertire guardando i giochi d’acqua che si formano sotto il fontanone Barman in Val Resia ^^^

^^^ La bellezza del colore di quest’acqua.. peccato sia tanto fredda! ^^^

^^^ Simone in contemplazione ^^^

^^^ Eccomi davanti alle cascate.. riuscite a contarne 3? ^^^

^^^ Noi dopo saliremo proprio lì sopra. Sull’ultima pietra in alto a destra, sopra la cascata ^^^

^^^ Sopra di noi il Musi ^^^

^^^ Una bella finestra naturale sul monte Cimone e sul Montasio ^^^

^^^ Dopo aver preso quota siamo costretti a scendere per raggiungere la parte alta del fontanone Barman ^^^

^^^ Il sentiero che porta alla parte superiore del Fontanone, soprattutto nella parte finale, non è granchè. Non lo consiglio a chi ha bimbi piccoli ^^^

^^^ Eccoci finalmente  alla sorgente del fontanone Barman.. che emozione!  ^^^

^^^ Giorgino è così emozionato che si mette a mollo all’ombra. Che wellness! ^^^

^^^ Proprio sotto quella grande pietra, sgorga l’acqua del rio barman ^^^

^^^ E’ stato proprio incredibile raggiungere il punto in cui “nasce” il fontanone Barman ^^^

^^^ La vista sulla Val Resia dal punto superiore del fontanone Barman ^^^

^^^ Simone che cerca di fotografare il salto della cascata (senza riuscirci) ^^^

^^^ Simone soffre di vertigini quindi preferisce non avventurarsi troppo in là ^^^

^^^ Io invece ero proprio sull’ultima roccia sopra il salto della cascata. Il rumore dell’acqua era assordante ^^^

^^^ Sotto la pietra in cui ero seduta c’era proprio il salto più spettacolare.. ma difficile da fotografare! ^^^

^^^ Ora si prosegue per fare tutto l’anello ^^^

^^^ I punti aperti sono sempre i più belli. Guardate che spettacolo! ^^^

 

 Ti potrebbe anche interessare la camminata sempre nel parco delle Prealpi Giulie fino a casera Caal e monte Plagne – clicca QUI 

 

^^^ Simo mi ha regalato i calzini con Giorgino 😀 E’ proprio lui!!! ^^^

^^^ Per me i calzini matti in montagna sono un must 😀 ^^^

^^^ Ora iniziamo a scendere. Sempre in mezzo alla rigogliosa vegetazione. ^^^

^^^ Incontramo anche i resti di casera Planinizza ma proseguiamo spediti. ^^^

^^^ Momento panino e selfie nel bosco ^^^

^^^ La discesa è un po fastidiosa visto la quantità di foglie per terra che fanno perdere l’equilibrio ^^^

^^^ Bellissime le rocce e le pareti che incontriamo lungo tutta la camminata ^^^

^^^ .. proseguiamo sul sentiero 703 ^^^

^^^ Bellissima camminata per niente dura e perfetta per l’estate visto che si sviluppa quasi completamente dentro il bosco ^^^

 

Domenica scorsa, dopo un sabato da leoni a Caorle con amici di Milano, abbiamo pensato bene di andare a fare una camminata al Fontanone Barman.

Cercavamo una camminata non troppo impegnativa (visto i bagordi della sera prima) e che si sviluppasse dentro il bosco dato che partivamo all’ora di pranzo (c’era molto sonno nell’aria).

Il fontanone Barman mi sembrava una buona soluzione.

 

INTRO

 

Parcheggiamo proprio davanti l’inizio del sentiero dopo aver superato Resiutta, Resia e Lischiazze.   

Ci sono solo altre 2 auto, forse perché è una delle prime domeniche di caldo vero e probabilmente in tanti sono andati al mare.

 

Noi no.

Noi andiamo al mare solo la sera, a bere e mangiare.

 

LA CAMMINATA VERSO LA PARTE INFERIORE DEL FONTANONE BARMAN

 

Lo ammetto.

E’ stata dura partire.

Avevo dormito poco e anche se la voglia di fare una camminata era tanta, il mio corpo non aveva nessuna intenzione di fare fatica.

Decidiamo di andare a vedere prima la parte bassa e poi quella alta del fontanone e poi decidere se finire l’anello.

 

L’inizio del sentiero è veramente piacevole.

Una comoda stradina di sassi dentro un bosco di faggi ci guida all’interno della valle stretta e profonda del rio Barman fino al punto in cui riusciamo a vedere il salto della cascata da sotto.

Uno spettacolo.

 

Le acque blue e turchesi ti fanno venire voglia di lanciarti in acqua, peccato che qui non sia abbastanza profonda per fare un tuffo.

Ci pensa comunque Giorgino a testare l’acqua per noi e a schizzarcela addosso con nonchalance 😀 .

 

Salti, cascate e giochi d’acqua sono un piacere da vedere e così piano piano inizio a riprendermi.

Saltiamo da un sasso all’altro per non bagnarci e raggiungere l’altra sponda dove la vista sulle cascate è migliore.

Giorgi intanto continua a saltare in acqua facendo più schizzi del fontanone stesso.

 

Raggiungiamo la riva opposta da cui riusciamo finalmente a scorgere i 3 salti principali della cascata.

Dopo qualche foto ripartiamo quasi subito per vedere la cascata dall’alto. 

 

LA CAMMINATA FINO ALLA PARTE ALTA DEL FONTANONE BARMAN IN VAL RESIA

 

Il sentiero si sviluppa tutto dentro il bosco di conseguenza anche se fa caldo si sta veramente bene. 

Seguiamo il CAI 762 (ex cai 703 di cui si trovano ancora le tracce) fino alla deviazione che ci indica ” la parte alta del Fontanone Barman” e la seguiamo. Ci sono degli alberi caduti e ci perdiamo un secondo senza trovare la giusta direzione.

Abbiamo dovuto aggirare gli alberi per trovare nuovamente il segnalino CAI e iniziare la discesa fino alla sorgente del Fontanone. 

 

Il sentiero ci fa scendere rapidamente lungo il versante della montagna e in 10 minuti ci troviamo nuovamente tra cascate e acque cristalline.

Dobbiamo legare Giorgino al guinzaglio perché l’ultimo tratto del sentiero non è proprio agevole e le cascate e pozze d’acqua che si formano sono profonde e non ci fidiamo. Conoscendolo si lancerebbe dentro in un attimo. Così lo facciamo andare solo dove tocca.

 

Mentre Simo tiene il cane io mi arrampico saltando da un sassone all’altro fino alla sorgente. 

Sotto un enorme sasso che sembra messo lì apposta, ecco sgorgare l’acqua del rio Barman. 

Queste acque derivano dal sottosuolo della catena del Musi e formano un salto complessivo di 70 metri.

Dire mozzafiato è poco ragazzi.

 

Studiata per bene la grotta da cui fuoriesce l’acqua mi dirigo, sempre saltando e arrampicandomi tra i sassi, sopra il tuffo della cascata. 

Da restare senza fiato.

 

IL SALTO DELLA CASCATA VISTO DALL’ALTO

 

Con estrema cautela mi siedo sopra una roccia che si trova proprio sopra lo strapiombo e piano piano scivolo fino al margine.

Sotto di me la potenza della cascata, il rumore è fortissimo quasi un boato che sale. L’acqua che cade nel vuoto e io che cerco di sporgermi il più possibile per vedere tutta questa bellezza.

E’ una cosa assolutamente da vedere.

 

Dopo aver provato a fare qualche foto decente (missione impossibile) torno da Simone a tenere il cane mentre anche lui va a vedere il salto.

Non c’è da sorprendersi che sia tanto conosciuto questo Fontanone Barman è veramente bellissimo da vedere. Più che altro perchè si è tutti abituati a vedere le cascate da sotto, quante volte capita di vederle da sopra e riuscire anche a raggiungere la sorgente?!

Fantastico davvero!

 

Dopo aver passato qui una buona mezz’ora ritorniamo indietro sempre attraverso lo stesso sentiero. Fatta nuovamente la salita ( maledetto l’ultimo mojito della sera prima..) e superati gli alberi caduti ritorniamo al bivio.

Simone gira verso sinistra e camminiamo una decina di minuti.

Puoi mi viene il flash.

 

IO: “Ma stiamo facendo tutto l’anello!?”

S: “eh si”

“Ma non avevamo detto che decidevamo dopo se tornare indietro o che!?”

“Ormai”

Insomma ha deciso Simone e devo dire la verità, ha fatto bene!

 

L’anello è facilissimo senza grandi dislivelli e con belle viste in più punti.

Sarebbe stato un peccato salire solo fino al Fontanone e non fare l’anello.

 

CONTINUIAMO LA CAMMINATA AD ANELLO LUNGO IL CAI 703

 

Proseguiamo a tratti nel bosco e a tratti con dei bei panorami.

A sud le cime del monte Musi si ergono sopra di noi maestose mentre a nord in lontanza ci accompagnano nella camminata il profilo del monte Cimone con i suoi 2379 metri, lo Jof di Montasio 2753 e il Picco di Mezzodì 1868 m.

 

Superiamo varie formazioni di rocce sedimentarie, molto interessanti da osservare per la loro successione di strati che di solito sono in orizzontale mentre in questo caso sono verticali.

Procediamo spediti anche perchè non ci sono più salite e quindi il restante sentiero si sviluppa in piano o in discesa.

Raggiungiamo i ruderi di Casera Planinizza e poi iniziamo la discesa a tratti scomoda per la folta coperta di foglie secche che ricopre tutto.

 

Camminando e ogni tanto inciampando (mentre Giorgi corre e sgarfa nelle foglie facendosi un baffo di noi e dei nostri problemi di equilibrio), raggiungiamo la comoda stradina di sassi che abbiamo percorso a inizio camminata.

 

END

Ritorniamo alla macchina e conosciamo una simpatica coppia austriaca di mezza età che sta facendo un pezzo di ciclovia alpe adria in bicicletta. Si stanno sistemando per la notte e vediamo che oltre a portarsi dietro tende, sacchi a pelo e tutto il necessario che può servire a dormire fuori, hanno anche un rimorchio attaccato ad una delle biciclette, dove sta pomposamente posizionato il loro cagnolino. Ovviamente fa troppo caldo ed è troppa strada per un cane e quindi con il rimorchio han trovato il modo di portarselo in vacanza anche in bici!

Ho pensato subito a noi e Giorgino! 😀

 

Comunque un bel giro anche questo pomeriggio, non impegnativo, adatto veramente a tutti (tranne la parte alta del fontanone perchè esposta) perfetto per camminate in famiglia e trekking con i vostri cagnolini.

SE FAI QUESTA CAMMINATA, TAGGAMI NELLA TUA STORIES SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE E SUL TUO POST DI FACEBOOK SEMPRE USANDO @THE ITALIAN SMOOTHIE! 

 


INFO DELLA CAMMINATA AD ANELLO DEL FONTANONE BARMAN IN VAL RESIA

 

Partenza: Lischiazze, Friuli Venezia Giulia.

Arrivo: Fontanone Barman.

Tempi: Fontanone del Barman inferiore: 15 minuti | Fontanone del Barman superiore: 1 ora dal Fontanone inferiore | Anello totale: 3.30

Sentiero: CAI 762 + CAI 703

Difficoltà: Facile.

Adatta a chi: questa camminata è facile e si sviluppa nel bosco quindi è perfetta per famiglie anche con bambini piccoli. Sconsiglio però a chi ha bambini piccoli la parte alta del fontane perchè è pericoloso andare vicino al salto della cascata.

Siti web utili: Sito del parco Naturale delle Prealpi Giulie | Pagina specifica del Fontanone Barman sulla pagina del Parco Prealpi Giulie QUI 

ACQUISTI PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:

 

le mie scarpe Salomon da trail le trovi a questo link: https://amzn.to/2yVtjPY 

I miei scarponi Salomon a questo link: https://amzn.to/2TbMtYO 

Il mio zaino estivo Salomon a questo link: https://amzn.to/2Ts1iXl 

lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn

la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/2LEW59X 

 

il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2WZ0xWv 

lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU

gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s 

 

Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z

l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt

la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD

Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv

 

OPPURE USA QUESTO LINK PER COMPRARE CIO’ CHE TI SERVE PER LA TUA PROSSIMA ESCURSIONE: 

 


SEGUIMI SU INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

E SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK @THE ITALIAN SMOOTHIE 

 

 

Share this:





2 thoughts on “FACILE CAMMINATA AD ANELLO DEL FONTANONE BARMAN IN VAL RESIA”

  • Ieri pomeriggio abbiamo fatto questa escursione incuriositi da questo famoso fontanone.
    Siamo rimasti colpiti dalla bellezza dei boschi!!
    Data la copiosità delle nevicate di quest’anno e dal clima non proprio mite che ci ha accompagnati fino a poco tempo fa ci sono zone in cui c’è ancora la neve che purtroppo hanno reso un po’ difficoltoso l’attraversamento di alcuni tratti. A parte questo ne è valsa davvero la pena! =)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *