Cascate di Kot: camminata facile per bambini

In località San Leonardo vicino a Cividale (UD) con una facile camminata di 30 minuti si raggiungono le bellissime cascate di Kot.

^^^ L’inizio del sentiero ^^^

^^^ La camminata si snoda attraverso la valle del torrente Patok ^^^

^^^ Lungo la camminata decine di cascatelle, giochi di ombre, la bellezza della natura circostante attireranno la vostra attenzione ^^^

^^^ Il muschio ha coperto gran parte dei sassi creando un’atmosfera magica ^^^

 

Ti potrebbe anche interessare il post:

Zuc de Cros: camminata facile per bambini sopra Montenars

 

^^^ In 30 minuti si raggiungono le cascate di Kot ^^^

^^^ Guardate com’è facile e bello il sentiero che corre parallelo alle acque ^^^

^^^ Eccomi arrivata alla cascata ^^^

 

IL SENTIERO PER LE CASCATE DI KOT

 

Un pomeriggio dopo aver avuto un impegno a Cividale, io e Simone decidiamo di andare a vedere le famose cascate di Kot, in località San Leonardo lungo la strada per Altana. 

La camminata per le cascate di Kot si snoda lungo la valle del torrente Patok su un sentiero ben battuto e adatto anche a bambini piccoli.

 

Lungo il tragitto troverete vari punti attrezzati con panche e tavoli dove fermarvi per fare merenda o semplicemente riposare. 

In mezz’ora si raggiungono le due cascate di cui una alta 12 metri.

 

LE LEGGENDE

 

Tra le due cascate si trova anche l’ingresso di una delle 38 grotte presenti in questa zona di cui sono stati esplorati ben 1200 metri. Questa grotta si chiama “Star cedad”  ovvero “vecchia Cividale” e la leggenda vuole che Cividale fosse nata in questa vallata ma che una potentissima fuoriuscita di acqua dalla cascata spazzò via il paese facendolo finire dove si trova oggi.

 

Ma chi abita ora queste terre? 

 

In tutte le zone del Natisone e valli a parlata slava circolano leggende molto simili soprattutto riguardo a creature che vivono vicino a cascate e corsi d’acqua. E qui non è da meno. 

 

Queste creature sono le Krivapete cioè donne selvagge “dalle calcagna storte”.

Solitamente si trovano presso una “Jama” ovvero un burrone carsico e hanno poteri legati ai temporali.

La leggenda vuole che queste donne vivano in simbiosi con la natura, di notte filano la lana sotto la cascata mentre di giorno aiutino gli umani insegnandogli le arti contadine, a distinguere le erbe e a cucinarle. A volte però diventano cattive facendo scatenare temporali e rapendo i bambini dei contadini per poi mangiarseli.

 

Erano così importanti le leggende in queste zone che qui, c’è uno dei pochi esempi di essere mitologico presente in toponomastica. La grotta “krivapekno čelo” contiene la parola Krivapete nel dialetto del posto e stava ad indicare proprio queste donne selvagge.

 

Una zona comunque interessantissima anche dal punto di vista naturalistico. Qui cresce un pungitopo difficilissimo da trovare altrove perchè ha bisogno di un clima molto particolare che si trova in questa vallata e nelle grotte sono state trovate delle stalattiti  a forma di sciabola e non a forma conica, come di consueto.

Insomma non solo una semplice cascata ma un luogo tutto da scoprire per la sua bellezza, per la pace che trasmette e anche per le sue leggende.

 


* SE TI PIACE IL MIO PROGETTO, SUPPORTA QUESTO BLOG! *

SE DEVI ACQUISTARE QUALCOSA SU AMAZON FALLO ATTRAVERSO IL BANNER QUI SOTTO.

IN QUESTO MODO MI VERRÀ RILASCIATA UNA PICCOLA PERCENTUALE PER PAGARE LE SPESE DI GESTIONE DEL BLOG!

GRAZIE A TUTTI!!!

 

 


Share this:





1 thought on “Cascate di Kot: camminata facile per bambini”

  • Bello, con qualche imprecisione. Star Cedad e non Star cedar. Parlata slava e non slovena. Per il resto il sentiero (630 MT) è davvero bello
    Non solo. E ‘ anche il primo sentiero di terapia forestale certificato in Italia. Qui di svolgono attività di terapia forestale, di forest bathing, forest yoga e altre che hanno come obiettivo la salute e il benessere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *