Alla scoperta dei sentieri di Subit | Camminate per tutta la famiglia

A Subit, sopra Attimis, ci sono 4 bellissimi sentieri adatti a tutta la famiglia. Scopriamoli insieme.

 

^^^ Ecco la cartina dei sentieri di Subit, la potete trovare nella piazza della chiesa del paese ^^^

^^^ Noi siamo capitati nella stagione in cui i Crocus e i bucaneve sono in fiore ^^^

^^^ Un bellissimo crocus ^^^

^^^ Io e Giorgino il ruffianone  ^^^

^^^ Oggi qualcuno è in vena di coccole ^^^

^^^ Un attimo di pausa lungo il sentiero panoramico delle cime di Subit ^^^

^^^ Da questo punto posso vedere il Canin, la Gran Monte e il Musi ^^^

 

^^^ Una bellissima vista ci accompagna lungo questo sentiero ^^^

^^^ Ecco il Kanin coperto di neve ^^^

^^^ Siamo arrivati alla croce ^^^

^^^ Ecco il paese sotto di noi e la pianura ^^^

^^^ Anche Giorgi oggi vuole farsi fotografare ^^^

^^^ Molto contenta di aver fatto questo giro, grazie alla PRO LOCO di Subit che mi ha fatto avere le cartine ^^^

^^^ Peccato per la foschia, oggi non si vede molto lontano ^^^

^^^ Subit dall’alto ^^^

^^^ I meravigliosi Crocus, fiori che amo particolarmente ^^^

^^^ Giorgi si fa un bagnetto in uno dei ruscelli lungo il sentiero dei folletti ^^^

^^^ Cascatella che si trova sul sentiero ^^^

^^^ Il ritorno verso Subit e davanti a noi si può vedere la strada che va verso Porzus (amata dai ciclisti) ^^^

 

Sabato mattina libero, cosa vuoi fare?

Andare a camminare ovvio!

 

I SENTIERI DI SUBIT

 

Un mesetto fa ho conosciuto Dino, un signore nato e cresciuto a Subit  che fa parte della Pro Loco del paese e che inoltre tiene puliti i sentieri durante tutto l’anno.

Quando gli ho raccontato del mio sito di camminate mi ha fatto avere la cartina ” SENTISUBIT” che contiene la mappa e le descrizioni delle 4 camminate che si possono fare intorno a Subit. Nella cartina potete trovare anche la storia di Subit, la fauna e la flora che troverete durante ogni camminata e le leggende del paese.

 

Tutti i sentieri sono facili, senza grandi dislivelli e fattibili anche con bambini. Anzi, loro sono quelli che si divertiranno di più infatti, lungo i sentieri, ci sono un sacco di tabelle didattiche e targhette per imparare a conoscere piante e alberi.

I sentieri sono:

  • Il sentiero dei folletti: 1 ora e 40 – 180 m di dislivello.
  • Il sentiero della strega: 1 ora e 15 – 100 m di dislivello.
  • Il sentiero delle Agane: 1 ora e 30 – 150 m di dislivello.
  • La panoramica delle cime: 1 ora e 30 – 220 m di dislivello.

Consiglio:

Se siete adulti unite direttamente 2 sentieri e fate così, una bella camminata.

 

LA NOSTRA ESCURSIONE A SUBIT

 

Parcheggiamo nella piazza della chiesa di Subit dove troviamo una grande bacheca con la mappa dei sentieri e lì attaccato, un cassetto contenente le cartine per gli escursionisti ( super organizzati a Subit! Bravi!).

Noi abbiamo già la nostra cartina quindi ci avviamo verso il cimitero dove parte il primo dei 3 sentieri che faremo oggi, il sentiero delle Agane. 

 

LE CREATURE FATATE DI SUBIT: LE AGANE

 

Le Agane sono mistiche figure femminili che siedono su grossi sassi vicino alle sorgenti. Vestite di bianco, filano la lana e propongono indovinelli ai viandanti. Questo sentiero è dedicato a loro, a questi spiriti protettori delle acque. Lungo questo itinerario potrete trovare piante alimentari come l’asparago o l’ortica usata per preparare deliziose ricette proprio dalle agane.

Iniziamo la nostra camminata lungo un facile sentiero in mezzo ad un bosco di noccioli. Il sentiero è pulito e ben visibile, tabellato e ben segnalato. Non me l’aspettavo, veramente complimenti ai volontari della Pro Loco di Subit!

 

Iniziamo ad alzarci di quota e proseguiamo lungo un altro sentiero, la panoramica delle cime che si snoda lungo le pendici del monte Nagrad.

Camminiamo entrando ed uscendo dal bosco e fermandoci nei punti panoramici  per gustarci la vista sulla Gran Monte, il Musi, il Cuarnan e il Canin imbiancato, che si staglia prepotente sopra le altre cime.

 

Continuiamo la nostra cammimata fino a raggiungere la croce posta sul cocuzzolo del monte Pcau e constatiamo con avvilizione che c’è molta foschia, neanche oggi riusciremo a vedere il mare!

Risolleviamo gli animi con un bel pezzo di cioccolata e un the caldo. Rifocillati a dovere ripartiamo per fare l’ultimo sentiero.

Finita la discesa troviamo subito il cartello del sentiero dei folletti. 

 

I FOLLETTI DI SUBIT: GLI SKRET

Gli Skret sono i folletti delle valli friulane a parlata slovena e sono piccoli esserini vestiti di rosso che aspettano le ombre della notte per fare scherzi, aprire le stalle per far scappare il bestiame e rapire i bambini per portarli nel profondo del bosco. Grandi conoscitori di piante medicinali, lungo questo sentiero potrete provare a riconoscere la malva, il tarassaco, il biancospino e tutte le altre erbe spontanee che crescono in questa zona.

Ma attenzione a non farvi rapire da questi dispettosi gnomi, potrebbero condurvi dalla strega Juana, la più famosa di Subit, che si prenderà “cura” di voi cucinando il “Bloj” um terribile pentolone di minestrone fatto di erbe, funghi radici, semi e terra.

 

Camminiamo veloci seguendo i muri a secco che in passato servivano a delimitare il proprio terreno ma anche a creare dei terrazzi per poi essere coltivati.

Attraversiamo la strada e iniziamo la discesa verso Cancellier, la borgata sotto Subit e superiamo una sorgente ( molto apprezzata da Giorgino).

Camminando sempre in mezzo al bosco attraversiamo ruscelli, cascatelle e prati ricoperti di Crocus.

Veramente un incanto tutto il sentiero.

 

Ormai per noi è tardi, quindi aumentiamo il passo e facciamo la salita a “manetta”.

Mi pento un po di non aver abbastanza tempo per fare il sentiero che ci manca, quello della strega.

Il sentiero della strega è il più magico e mistico di Subit infatti è qui che si nasconde la strega Juana e lungo questa camminata potrete studiare le piante velenose che la strega usa per il “Bloj”.

 

END

 

Sono rimasta veramente colpita dalla bellezza di questi sentieri, da come sono tenuti bene e come sono segnalati bene.

Sono camminate adatte a tutti, con tabelle didattiche e targhette per scoprire insieme ai propri bambini alberi e piante.

Nelle cartine che trovate comodamente in piazza a Subit ci sono le mappe, le descrizioni dei percorsi e le leggende di questi luoghi.

 

COMPLIMENTI ALLA PRO LOCO DI SUBIT CHE MANTIENE PULITI I SENTIERI PER FARLI PERCORRERE A TUTTI NOI E PERMETTERCI DI CONOSCERE IL PAESE E LE SUE LEGGENDE.

 


* SE TI PIACE IL MIO PROGETTO, SUPPORTA QUESTO BLOG! *

SE DEVI ACQUISTARE QUALCOSA SU AMAZON FALLO ATTRAVERSO IL BANNER QUI SOTTO.

IN QUESTO MODO MI VERRÀ RILASCIATA UNA PICCOLA PERCENTUALE PER PAGARE LE SPESE DI GESTIONE DEL BLOG!

GRAZIE A TUTTI!!!

 

 


 

Share this:





4 thoughts on “Alla scoperta dei sentieri di Subit | Camminate per tutta la famiglia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *