Pranzo tra amici al rifugio Meshnik sul monte Lussari

La classica giornata di brutto tempo in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare?

Una mangiata in compagnia, ma ad alta quota!

 

^^^ Anche col brutto tempo il Lussari è uno spettacolo ^^^

^^^ Vista sulle montagne circostanti ^^^

^^^ Jessica e Michael in love ^^^

^^^ Eccomi scesa dalla funivia che porta sul monte Santo di Lussari e la vista immersa nella nebbia ^^^

^^^ Simone che non vede l’ora di sedersi a pranzo ^^^

^^^ Le case sul Lussari sulla destra e le montagne coperte da nuvole basse cariche di pioggia a sinistra ^^^

^^^ Jessica, la mia migliore amica,  lungo la via centrale del Lussari ^^^

^^^ Tra rosari da comprare, saponi e guanti questi cosa fanno? Cercano le grappe fatte in casa! ^^^

^^^ Cartoline dal Monte Lussari ^^^

^^^ Eccoci arrivati al mio rifugio preferito ^^^

^^^ Il ristorante Tricorno della famiglia Meshnik ^^^

 

Ti potrebbe interessare la camminata lungo il sentiero del Pellegrino per salire sul Monte Santo di Lussari

 

^^^ La vista dalla finestra del rifugio Meshnik ^^^

^^^ Un’altra bella vista ^^^

^^^ L’interno del rifugio (che è anche albergo) Tricorno di Michele Meshnik ^^^

^^^ Antipastini con taglieri di affettati e formaggi… questo è quello che rimane ^^^

^^^ Bis di primi per tutti… una delizia!! ^^^

^^^ Io ho preso gli spatzle agli spinaci e ricotta affumicata e pasta ripiena ^^^

^^^ Il momento preferito? Sicuramente quello delle grappette! ^^^

^^^ Si inizia con la grappa alla pera! ^^^

^^^ Io e Simone momento food-coma ^^^

^^^ Il gruppo al completo e il titolare dietro di noi, dopo qualche grappa… meglio riprendere la funivia e scendere!^^^

 

Oggi non vi racconto di una camminata, ma se volete sapere di più della camminata lungo il sentiero del pellegrino per raggiungere il monte santo di Lussari CLICCATE QUI, ci sono andata questa estate e ci ho scritto un bel post con tante foto 😀 . 

 

Bhe insomma, oggi non vi racconto di una camminata ma di una mangiata! 

Una mangiata in compagnia che ci facciamo almeno una volta l’anno. A volte siamo solo io e Simone, a volte tra amiche, a volte con i genitori, ma negli anni ci sono stata molte volte a mangiare al ” rifugio Tricorno” godendomi il panorama e approfittando della telecabina del monte Lussari. 

 

LA NOSTRA GIORNATA SUL MONTE LUSSARI

 

Sono 2 settimane che abbiamo programmato di venire quassù, una mia cara amica arriva da Brescia così abbiamo deciso di portarla a pranzo qui. Ovviamente il giorno prima esce un contrattempo e la mia amica e non riesce a venire. Cosa ci resta da fare.. andare noi e mangiare e bere anche per lei! 😀

 

Prendiamo il biglietto di andata e ritorno per la telecabinovia del Lussari, occupiamo 2 cabine  e saliamo. 

Abbiamo prenotato il tavolo al rifugio visto che siamo in tanti, così possiamo dilungarci a fare foto e spulciare i negozietti nella via centrale del Lussari. 

 

Oltre a rosari di legno di ogni misura, potete trovare a vendere un po di tutto, ma la cosa più bella è sempre “il giro di grappe” 😀

In ogni rifugio potete trovare grosse bowl di vetro contenenti grappe dai diversi gusti soprattutto alla frutta. Quindi ci sarà la grappa alla pera con i pezzi di frutto dentro, la grappa al mirtillo con i mirtillini, la grappa alle fragole di bosco con i frutti rossi etc. 

 

Bhe diciamo che non dover guidare dopo è la cosa migliore quindi via con il primo aperitivo di oggi!

 

SE VUOI LEGGERE LA STORIA DEL MONTE SANTO DI LUSSARI CLICCA QUI

 

Arriviamo tutti contenti al rifugio Tricorno (vado sempre qui a pranzo), appena entriamo Miki, il gestore ci da’ il benvenuto con un grosso sorriso. Il servizio qui è ottimo, ospitale e caldo a qualsiasi ora. Mi trovo sempre benissimo, lo ammetto!

 

Ci sediamo al tavolo che ci ha riservato e neanche qualche minuto dopo arriva con una caraffa di aperitivo, la giornata sta prendendo proprio un ottima piega soprattutto perchè fuori continua a piovere e quindi quale giornata migliore per fare un po di festa.

 

Arriva la cameriera a elencarci il menu e fa l’errore di dirci che possiamo ordinare quello che vogliamo e soprattutto di fare i bis di primi come vogliamo. Ordiniamo tutti un bis diverso, se lo chef avesse potuto ci avrebbe ammazzato. 

 

Io ho provato a far ragionare un po gli amici ma volevano tutti una roba diversa quindi…. è andata cosi!

Ordiniamo affettati, formaggi e frico come antipasto, poi tutti un bis di primi mentre per secondo solo 3 di noi ce la fanno ad ordinare. 

 

La giornata scorre veloce ed è già il momento del caffe. Andiamo a berlo al banco per scambiare un due chiacchiere col gestore che ci prepara anche un tagliere di grappe. Sentiamo suonare la prima sirena. E’ il segnale che tra poco parte l’ultima cabina per scendere dal Lussari. Se la perdiamo dobbiamo scendere a piedi, e non ne abbiamo la minima intenzione. 

 

Salutiamo Miki e corriamo di corsa verso la telecabina, siamo rimasti solo noi e i dipendenti che stanno andando anche loro a prendere l’ultima corsa per tornare a casa a valle. 

Camminando ci imbattiamo nel cuoco che ci ha fatto il pranzo, ci fa i “complimenti” per il peggior ordine mai ricevuto in tutta la sua carriera lavorativa  O.O haha povero, e ci invita anche a bere un ultima grappetta! 

Bhe vuoi non farlo contento dopo quello che gli abbiamo fatto passare?!

 

Facciamo una corsa epica per raggiungere la telecabina in tempo ma fortunatamente riusciamo a prenderla. 

Scendiamo tutti ridacchiando e contenti per la giornata. 

 

END

Mi sorprendo sempre quando parlo con qualche friulano che qui non è mai venuto. Apparte il fatto che il Lussari è molto bello da vedere cosi come le cime circostanti, quindi trovo assurdo che una persona non voglia vedere uno spettacolo come questo una volta nella vita. 

 

Io forse ci vengo anche troppo spesso ma amo la montagna e amo il buon cibo da rifugio quindi per me è un posticino speciale. Inoltre si può anche alloggiare quassù, anche con il proprio cane (che in rifugio non è sempre fattibile). 

 

Insomma se non ci siete stati, dovete andarci assolutamente. 

 


 

INFO:

DOVE: Telecabina Monte Lussari a Camporosso ( Tarvisio/ Udine/ Friuli Venezia Giulia)

PREZZI: adulti 14 euro / tutti i prezzi link qui

CALENDARIO APERTURE: link qui

ORARI: feriali 9.00-17.15 / festivi 8.30-18.15

 



Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *