Un pomeriggio nella distilleria Ceschia di Nimis con il pronipote del fondatore Giacomo Ceschia, attraverso un’interessante visita guidata e degustazione finale.
LA STORIA DELLA DISTILLERIA GIACOMO CESCHIA DI NIMIS
La storia della distilleria Ceschia inizia nel 1886 a Nimis, in Friuli Venezia Giulia con l’innovativa invenzione del fondatore, Giacomo Ceschia, di un alambicco ambulante con cui andava nelle case dei vignaioli a distillare le vinacce usate soprattuto per fare il vino Ramandolo.
La distilleria Ceschia è la più antica del Friuli ed ha una storia profondamente intrecciata col territorio in cui si trova.
E’ stata proprio il tipo di vinaccia usata a rendere il prodotto così unico e inimitabile, infatti la storica grappa del marchio, l’etichetta rossa, viene ancora prodotta con gli stessi metodi, usando l’80 % di vinacce di Verduzzo provenienti dalla località di Ramandolo.
Quella della grappa Ceschia non è solo la storia di una grappa ma di un intera famiglia che, attraverso 4 generazioni si è dedicata anima e corpo a questo prodotto facendolo conoscere al grande pubblico.
LA VISITA GUIDATA E DEGUSTAZIONE
L’altra settimana sono stata invitata a fare una visita guidata all’interno della distilleria Ceschia in quanto la vendemmia è finita ed è tempo di iniziare la distillazione.
Siamo stati accompagnati dal pronipote del fondatore che con una riservatezza tutta friulana ci ha spiegato dall’inizio alla fine come si produce la grappa, i prodotti, e la storia di questa antichissima azienda. Tornati allo shop abbiamo fatto una degustazione accompagnata da dolci tipici del territorio come ad esempio uno strucco per la Grappa Nemas bianca, un biscotto Furlanis per la Ramandolo Gentile e del cioccolato fondente di Adelia di Fant di San Daniele per la Nemas Barrique.
Mi sono molto divertita a scoprire questo mondo per me totalmente sconosciuto e soprattutto venire a conoscenza di una storia lunga un secolo così vicino al paese in cui vivo ora. Una storia di successo e di qualità che, grazie all’azienda Molinari che l’ha acquistata 6 anni fa, continuerà ad esistere e produrre prodotti d’eccellenza seguendo il metodo di distillazione tradizionale e distribuendoli in tutta Italia.
Una piacevole scoperta che invito tutti a fare, infatti le visite guidate sono aperte a tutti contattando direttamente la distilleria LINK QUI o attraverso la pagina del turismo FVG LINK QUI.
I PRODOTTI
La Grappa Classica di Ramandolo è solo uno dei prodotti che si possono trovare nello shop della distilleria Ceschia a Nimis, nella bottiglia classica impagliata si può trovare anche la Grappa di Ramandolo Gentile a 43 gradi e la buonissima Etichetta Nera distillata nel 1977 a 60 gradi. Poi potrete trovare le grappe della linea Nemas (antico nome celtico di Nimis) che viene prodotta anche con le vinacce di tutti gli altri vitigni della zona (Refosco, Cabernet, Tocai,…).
C’è anche la versione barricata che viene fatta affinare in botti di rovere ed è ottima con la cioccolata fondente. Inoltre ci sono anche le acquaviti di uva, fragola e ciliegia perfette per i dopocena tra amici.
La distilleria Ceschia fa parte della strada del vino e dei sapori Friuli Venezia Giulia che mette il turista a conoscenza di aziende, eventi, prodotti del nostro territorio e permette di organizzare incontri e visite.
Ti potrebbe anche interessare la visita all’azienda agricola BIO e agriturismo “LA DIMORA DEL BARDO”
CLICCA QUI
ECCO IL VIDEO DELLA MIA VISITA ALLA DISTILLERIA CESCHIA DI NIMIS:
Ciao! Ti abbiamo nominato per il Sushine Blogger Award 2018! Nel nostro ultimo articolo troverai tutte le informazioni… A presto!
Grazie mille!