CIASPOLATA SUL MONTASIO PARTENDO DA SELLA NEVEA

Tutte le foto e le info della ciaspolata da Sella Nevea all’Altipiano del Montasio.

 

 

^^^ La prima parte della ciaspolata lungo la strada che sale da Sella Nevea all’altipiano del Montasio ^^^

^^^ Giorgino nel suo elemento naturale ^^^

^^^ A metà del sentiero, direzione Montasio ^^^

^^^ Simone con le sue ciaspole ^^^

^^^ Giorgino super felice ^^^

^^^ Io che ciaspolo tutta contenta. Mi piace proprio poter fare “trekking” anche in pieno inverno ^^^

^^^ Arrivati sull’altipiano. Selfie d’obbligo con macchina fotografica appoggiata su un paletto :’D ^^^

^^^ Vista sul Montasio. Sulla destra si scorge una delle malghe. ^^^

 

Ti potrebbe anche interessare un altra ciaspolata in Friuli:

“Ciaspolata da Cleulis a casera Tierz | Alla scoperta del bosco Bandito” 

 

^^^ Ci dirigiamo verso la malga, Giorgino sempre davanti 😀 ^^^

^^^ Paesaggio incantato ^^^

 

LA CIASPOLATA DA SELLA NEVEA ALL’ALTIPIANO DEL MONTASIO

 

Una domenica d’inverno come tante qui in Friuli Venezia Giulia.

Di quelle dove apri la finestra e va già bene se intravedi, attraverso la nebbia, la casa del tuo vicino.

 

Ovviamente io, Simone e il nostro cagnone Giorgino non ci scoraggiamo, prendiamo le nostre ciaspole della decathlon, le sbattiamo in macchina con le giacche da neve e partiamo alla volta di Sella Nevea. 

Obbiettivo: fare il giro delle malghe. Ce l’abbiamo fatta? No. Ma ci siamo molto divertiti.

Giorgi piú di tutti!

 

L’ESCURSIONE

 

Ci sono due vie per salire al Montasio quando c’è tanta neve ( o almeno ne conosco 2). Attraverso la strada che si usa d’estate per andare sull’altopiano del Montasio e che in questa stagione è coperta di neve o attraverso il sentiero nel bosco. Il sentiero nel bosco viene usato anche da chi pratica sci alpinismo, gli sciatori solitamente salgono in mezzo al bosco e scendono lungo la strada.

 

Visto i molti sciatori presenti quella giornata,  decidiamo di fare la strada normale andata e ritorno,  in modo che il nostro cane possa stare  libero.

 

Il sentiero è molto facile anche se piuttosto lungo, soprattutto se non si è molto allenati.

Durante la risalita il paesaggio è magico, sembra di trovarsi immersi in una fiaba. Se non fosse per qualche pezzo di guardrail,  non sembrerebbe neppure di trovarsi su una strada asfaltata.

Gli alberi carichi di neve si alleggeriscono ad ogni soffio di vento rendendo la camminata ancora più incantata.

 

Arrivati con calma sull’altopiano del Montasio prendiamo fiato bevendo un sorso di the caldo e mangiando una cioccolata. Giorgino credo non abbia passato più di 10 secondi fermo. E’ proprio un cane da montagna!

 

Iniziamo la risalita verso il rifugio Brazzà anche se il tempo sta peggiorando velocemente. La salita mi distrugge, lo ammetto. Il vento è fortissimo e la neve soffice ci fa affondare ad ogni passo. Decidiamo di virare verso destra a metà della risalita  e arrivare ad altre 2 malghe che ci sembrano più facili da raggiungere.

 

Qui un altro cagnolino ci raggiunge e poco dopo facciamo amicizia con la sua padrona. Ciaspoliamo e chiacchieriamo insieme fino alle auto, dove ci racconta che anche il suo cagnolino è stato adottato in canile e salvato dal randagismo in sud Italia come il nostro.

 

I due quadrupedi se la spassano alla grande, giocano a rincorrersi per tutta la durata della discesa, tra le risate di tutti quelli che incontriamo. Arrivati alla macchina abbiamo fatto una di quelle cose che non facciamo mai ovvero, partire subito.

 

Ormai lo sapere che per noi è la norma fermarsi a bere o mangiare qualcosa in zona ma quel giorno nevicava veramente tanto e per paura di rimanere bloccati lassu’ siamo scesi fino a Resiutta a mangiare il famoso polletto (Simo) e il frico (io). Il tutto accompagnato dalla loro ottima birra artigianale.

 

END

La giornata è stata straordinaria, la neve era perfetta anche se il meteo non era dei migliori. Questo giro è facile da seguire e adatto anche hai meno esperti in quanto basta seguire la strada.

 

Consiglio questa escursione a tutti e se non le avete mai provate, di fare un giro con le ciaspole ai piedi perché è uno sport divertentissimo!

 

 

A CHI E’ ADATTA QUESTA CIASPOLATA

 

E’ una ciaspolata facile ma abbastanza lunga quindi consiglio di partire presto e, sopratutto se non vedete mai l’arrivo, non scoraggiarvi e proseguire fino all’altipiano.

E’ una ciaspolata adatta a tutti con una pendenza tenue almeno fino all’altipiano del Montasio e ritorno e che permette, nel momento in cui ci si sente stanchi e non voler porseguire, di potersi girare e ritornare indietro dallo stesso sentiero.

Se non siete sicuri che vi piaccia ciaspolare, potete noleggiarle alla Decathlon per 5 euro oppure nelle località di montagna. Noi ad esempio, le abbiamo comprate a fine stagione dopo diverse ciaspolate, quando eravamo sicuri che le avremmo usate l’anno successivo (neve permettendo).

 

E voi amate le ciaspolate quanto me? 

 


 

INFO:

Partenza:  Sella Nevea.

Arrivo: Altipiano del Montasio

Difficoltà: media

Tempo: 3 ore

Adatto a chi: a tutti


 

Se ti è piaciuto il post lasciami un commento qui sotto

 seguimi su FACEBOOK per rimanere aggiornato su tutti i post @the italian smoothie e su Instagram dove sono più attiva!

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *